ANTROPOLOGIA CULTURALE, STORIA

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CULTURAL ANTHROPOLOGY, HISTORY
Codice insegnamento
FT0004 (AF:284898 AR:161802)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-DEA/01
Periodo
2° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento fa parte degli insegnamenti di base comuni del percorso storico-antropologico. Il corso intende presentare i principali autori e paradigmi che hanno caratterizzato lo sviluppo storico delle scienze etno-antropologiche. Particolare rilievo verrà dato alla connessione fra i concetti e il contesto politico, economico e sociale che li ha prodotti, oltre che alla loro rilevanza nell'impianto teorico dell'antropologia culturale contemporanea.
Conoscenza dei principali paradigmi dell'antropologia culturale, delle loro formazione storica, del loro sviluppo e delle loro interconnessioni.
Per poter sostenere questo esame gli studenti devono aver superato l'esame di antropologia culturale primo modulo (quello per cognomi A-L oppure quello per cognomi M-Z).
Il concetto tyloriano di cultura. L'evoluzionismo. Il contributo di Franz Boas: critica all'evoluzionismo e al metodo comparativo. L'etnologia classica francese (Emile Durkheim, Marcel Mauss). Concetti di struttura e sistema. Funzionalismi e oggettivismi. Bronislaw Malinowski. Il metodo etnografico. Strutturalismi e generalizzazione. Claude Lévi-Strauss. La svolta interpretativa e l'opera di Clifford Geertz. Teorie della pratica. Seminari, gruppi di studio, convegni e altri momenti di approfondimento verranno segnalati a lezione.
Testi obbligatori per tutti gli studenti:

1) U.Fabietti, “Storia dell’antropologia”, Zanichelli, edizione 2011 (non precedenti edizioni).

di questo testo:
- gli studenti frequentanti devono studiare soltanto i capitoli: 1, 2 (solo il par 2.1), 4, 6, 8, 9, 14, 17, 20.
- gli studenti non-frequentanti devono studiare l'intero volume.

2) G. Ligi, “Il senso del tempo. Percezioni e rappresentazioni del tempo in antropologia”, Milano, Unicopli, 2011 (o edizioni successive).

Per un migliore esito dell'esame è caldamente raccomandato frequentare le lezioni. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare l'intero volume di U. Fabietti, "Storia dell'antropologia", Zanichelli, edizione 2011 (non precedenti edizioni).

Importante: gli studenti devono sempre portare il programma dell'anno accademico in corso, per i quattro appelli previsti.
Non possono in nessun caso portare vecchi programmi di anni accademici passati.

Importante: questo corso non è valido per l'ottenimento dei cfu in M-DEA/01 per il concorso FIT.
L’esame consiste, per tutti gli studenti, in una prova scritta, della durata di due ore, costituita da quattro domande sulle tematiche del corso e dei libri di testo, di cui tre a risposta aperta e una composta da dieci quesiti brevi a risposta secca su nozioni, definizioni, eventi, date e autori. I criteri di valutazione per le domande a risposta aperta sono: 1. pertinenza; 2. completezza; 3. proprietà di linguaggio; 4. capacità argomentativa; 5. riferimenti specifici ad opere e autori trattati durante il corso e sui libri di testo. Il voto finale si basa su una valutazione critica complessiva dell’elaborato.
Lezioni frontali con uso di power point.
Italiano
Per chiedere la tesi laurea in Antropologia culturale sono essenziali i seguenti requisiti:

1. Aver sostenuto 2 moduli di Antropologia culturale, con esito positivo, di cui almeno uno da frequentante.
2. La buona conoscenza dell'inglese.
3. La discussione di un breve progetto di ricerca preliminare.

L'argomento della tesi deve essere coerente con gli ambiti di ricerca del docente:
antropologia dello spazio e del paesaggio; categorie spazio-temporali; antropologia del rischio; storia ed etnografia saami (Lapponia, Scandinavia settentrionale); storia dell'antropologia.

N.B. Gli studenti Erasmus sono tenuti a esprimersi correttamente in lingua italiana. L’esame per gli studenti Erasmus dovrà essere svolto in lingua italiana.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/11/2018