LA SPLENDIDA PERIFERIA DI UN IMPERO: ROMA BISANZIO VENEZIA

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
THE MAGNIFICENT PERIPHERY OF THE EMPIRE: ROME BYZANTIUM VENICE
Codice insegnamento
NU001A (AF:294539 AR:162262)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Minor
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/07
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Venezia fu definita "quasi alterum Byzantium" (quasi una seconda Bisanzio) dal Cardinale Bessarione, il grande intellettuale bizantino che nel 1468 lasciò in eredità allo stato veneziano un patrimonio inestimabile di manoscritti greci e latini. Cosa intendeva dire il Cardinale Bessarione alla fine del 1400? L'insegnamento intende offrire agli studenti un percorso nella storia politica, economica e culturale della Venezia medievale che inquadri la storia della città nel più vasto contesto della storia del Mediterraneo e del rapporto tra la nascente potenza veneziana e il più grande e longevo impero medievale: l'Impero Bizantino.
Il corso è disegnato per offrire agli studenti la possibilità di approfondire la storia di Venezia nel Medioevo e di imparare a costruire progetti di valorizzazione della storia, della cultura e dei luoghi della Venezia bizantina sulla base dei metodi delle "public humanities" e delle tecniche di progettazione per la valorizzazione del patrimonio culturale.
Alla fine del corso gli studenti:
- sapranno orientarsi nella storia della Venezia medievale;
- conosceranno le relazioni politiche, culturali ed economiche che legano Venezia alla storia dell'impero bizantino e della cultura greca;
- saranno in grado di identificare i luoghi chiave della città medievale e l'eredità della cultura bizantina a Venezia;
- comprenderanno e useranno correttamente termini e concetti della storia medievale di Venezia;
- avranno gli strumenti per proporre progetti di valorizzazione e divulgazione della città e della sua storia;
- avranno potenziato le capacità di progettare e lavorare in gruppo.
Nessuno prerequisito previsto.
Il corso si articola in una parte teorica e in una parte pratica.
La parte teorica (15 ore) affronterà i temi:
1) storia di Venezia nel medioevo
2) legami politici, culturali ed economici con Bisanzio
3) i luoghi della Venezia medievale e l'eredità bizantina
4) introduzione alle "public humanities" e alla progettazione per la valorizzazione del patrimonio culturale
5) esempi di valorizzazione e progettazione.
Le lezioni saranno tenute dal docente responsabile del corso (Alessandra Bucossi, Storia Bizantina) in collaborazione con docenti, o esperti, di storia dell'arte, storia medievale, progettazione, etc.

La parte pratica (15 ore) prevede lavori di gruppo per la valorizzazione della storia e del patrimonio culturale di Venezia.

Bettini, S. Venezia e Bisanzio: catalogo della mostra tenuta a Venezia, Palazzo Ducale, 8 giugno/30 settembre 1974. Milano, 1974
Nicol, D. M. Byzantium and Venice: A Study in Diplomatic and Cultural Relations. Cambridge, 1992.
Orlando, E. Venezia e il mare nel Medioevo. Bologna, 2014
Picchio Forlati, M.L. (ed.) Il Patrimonio culturale immateriale di Venezia e del Veneto come patrimonio europeo. Venezia, 2014
Ferrarese, P. Elementi di project management e modelli di report per le aziende culturali. Venezia, 2016

Per approfondimenti:
Concina, E. Le arti di Bisanzio: secoli VI-XV. Milano, 2002.
Evans, H., Wixom, W. The Glory of Byzantium: Art and Culture of the Middle Byzantine Era, A.D. 843-1261. New York, 1997.
Benzoni, G. L’eredità greca e l’ellenismo veneziano. Firenze, 2002.
Ravegnani, G. Bisanzio e Venezia. Bologna, 2006.
Chrysostomides, J. Byzantium and Venice, 1204-1453: Collected Studies. Farnham, 2011.
Orlando, E. Venezia. Spoleto, 2016.


L'apprendimento sarà verificato sulla base di un lavoro di gruppo (50% del voto finale) e dell'esame orale (50%).
Il lavoro di gruppo sarà un progetto di valorizzazione del patrimonio culturale di Venezia. Del lavoro di gruppo sarà valutata: la struttura e la coerenza interna del progetto, la correttezza dei riferimenti storico-culturali, il budget.
L'esame orale è valutato sulla base di:
1) Giudizio generale; 2) Comprensione dei temi trattati; 3) I riferimenti a studi e fonti storiche; 4) L'esposizione orale

30 e Lode
1) Esame straordinario: eccellente proprietà di linguaggio, profonda conoscenza della materia, approccio personale e originale
2) Profonda e piena comprensione del materiale; analisi estremamente originale; giudizio critico acuto e indipendente; eccezionale precisione
3) Utilizzo di vastissima scelta di fonti, utilizzate in modo eccellente; eccezionale capacità di usare il materiale studiato per supportare giudizi e ricostruzioni
4) Esposizione eccellente; eccellente capacità di dimostrare una tesi/punto di vista; assoluta proprietà di linguaggio e pertinente utilizzo dei termini tecnici
29-30/30
1) Preparazione estremamente approfondita, costruita su un’ampia varietà di letture. Il c. mostra chiarezza di pensiero, capacità di analisi personale e originale
2) Profonda comprensione del materiale; discussione intelligente e ben argomentata; capacità di giudizio critico e indipendente
3) Ricco ventaglio di fonti utilizzate in modo intelligente; ottima capacità di supportare l’analisi con dati/nozioni/concetti
4) Esposizione ottima; struttura argomentativa estremamente convincente; ottima proprietà di linguaggio

28-29/30
1) Preparazione approfondita, costruita su un’ampia gamma di letture. Chiarezza di pensiero, capacità di analisi personale e originale
2) Profonda comprensione del materiale; discussione intelligente; capacità di analisi
3) Vasta gamma di fonti utilizzate in modo intelligente; capacità di supportare l’analisi con dati/nozioni/concetti
4) Esposizione molto buona; struttura argomentativa convincente; proprietà di linguaggio

27-28
1) Buona comprensione del materiale; coerenza nell’esposizione e capacità logica
2) Buona comprensione di fatti e concetti importanti; solida analisi dei temi fondamentali
3) Buon utilizzo di fonti e letteratura secondaria; capacità di supportare l’analisi con dati/nozioni/concetti
4) Presentazione logica e coerente, buona proprietà di linguaggio

26-27
1) Adeguata comprensione del materiale; capacità di analisi limitata
2) Adeguata comprensione di fatti e concetti importanti, ma non supportata da ampio scelta di letture e riferimenti a fonti; approccio più descrittivo che analitico
3) Appropriato, ma limitato, utilizzo di fonti e letteratura secondaria; tentativi di supportare l’analisi con dati/nozioni/concetti ma incongruenti o non convincenti
4) Esposizione chiara ma non del tutto congruente e/o limitato sviluppo della struttura argomentativa

23-25
1) Elementare comprensione del materiale e mediocre capacità di analisi
2) Comprensione generica delle nozioni di base ma esposizione poco precisa; dimostrazione di minima capacità di analisi
3) Conoscenza incompleta del materiale fondamentale; incapacità di supportare la ricostruzione con dati/nozioni/concetti
4) Esposizione adeguata, ma in alcuni passaggi disordinata o poco chiara

18-23
1) Preparazione disordinata, incompleta o non accurata.
2) Comprensione delle nozioni di base limitata; numerose inesattezze; esposizione poco chiara; scarsa capacità di analisi
3) Conoscenza lacunosa o molto limitata di fonti/letteratura secondaria; incapacità di supportare la ricostruzione con dati/nozioni/concetti
4) Esposizione disorganizzata e poco chiara; esposizione sciatta e disseminata di errori.
Il corso si articola in una parte teorica e in una parte pratica.
La parte teorica (15 ore) sarà composta da lezioni frontali e approfondimenti sulla piattaforma https://moodle.unive.it/
La parte pratica (15 ore) si articolerà in lavori di gruppo guidati dai docenti e stesura di un progetto di valizzazione.
Italiano
La pagina del Minor: http://www.unive.it/data/26533/
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 10/04/2018