STORIA MEDIEVALE II

Anno accademico
2018/2019 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MEDIEVAL HISTORY - II
Codice insegnamento
FT0255 (AF:296999 AR:163510)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA MEDIEVALE
Partizione
B
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/01
Periodo
4° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è una delle attività formative caratterizzanti del corso di laurea in Storia. Obiettivo dell'insegnamento è fornire allo studente una sicura conoscenza della storia - politica, sociale, religiosa, economica - dell'Europa medievale dal IV al XIV secolo anche attraverso un confronto diretto con le fonti. Per raggiungere questo obiettivo si forniranno agli studenti, oltre alle indispensabili conoscenze bibliografiche, alcune nozioni fondamentali relative agli strumenti della ricerca storica e ai problemi di metodo storiografico.
Al termine del corso gli studenti
1.- dovranno conoscere problemi e metodi della storia medievale e della periodizzazione (conoscenza e comprensione);
- dovranno conoscere le diverse forme del potere laico ed ecclesiastico, delle strutture sociali e di quelle religiose, e la loro evoluzione (conoscenza e comprensione);
- dovranno conoscere le tendenze e congiunture economiche dell’età medievale (conoscenza e comprensione);
2. - saranno in grado di individuare persistenze, sviluppi e trasformazioni delle società medievali (capacità di applicare conoscenza e comprensione);
- saranno in grado di inquadrare i principali problemi storici relativi al medioevo e di illustrarne sviluppi e linee di indagine (capacità di applicare conoscenza e comprensione);
3. - saranno in grado di contestualizzare e valutare criticamente le fonti analizzate a lezione, collocandole correttamente nel dibattito storiografico (autonomia di giudizio);
4. - dovranno acquisire un lessico adeguato e sviluppare la capacità di esporre criticamente quanto studiato (abilità comunicative);
5. - saranno in grado di comprendere e analizzare criticamente la complessità delle evoluzioni storiche in riferimento ad altri periodi storici (capacità di apprendimento).
Capacità di leggere e comprendere la bibliografia moderna in campo storico.
Il decollo europeo: la crescita demografica, la ripresa agraria, la crescita delle città e del commercio.
La riforma della Chiesa, le crociate e la Reconquista.
I comuni e la loro evoluzione; la civiltà urbana.
Papato, impero e regni.
L’apogeo della società medievale e la crisi del Trecento.
La formazione degli stati regionali.
Studenti frequentanti:
1. appunti personali, fonti e materiali forniti durante le lezioni e disponibili online (disponibile sulla piattaforma moodle);
2. un manuale a scelta tra i seguenti:
a) R. Bordone, G. Sergi, Dieci secoli di Medioevo, Einaudi, Torino, 2009;
b) A. Cortonesi, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Carocci, Roma, 2008 (e edizioni successive);
c) L. Provero, M. Vallerani, Storia medievale, Le Monnier-Mondadori, Milano, 2016;
d) A. Zorzi, Manuale di storia medievale, Utet, Novara, 2016.

Studenti non frequentanti:
1. Un manuale a scelta tra i seguenti:
a) R. Bordone, G. Sergi, Dieci secoli di Medioevo, Einaudi, Torino, 2009;
b) A. Cortonesi, Il Medioevo. Profilo di un millennio, Carocci, Roma, 2008 (e edizioni successive);
c) L. Provero, M. Vallerani, Storia medievale, Le Monnier-Mondadori, Milano, 2016;
d) A. Zorzi, Manuale di storia medievale, Utet, Novara, 2016.

2. G. Sergi, L'idea di medioevo. Fra storia e senso comune, Roma, Donzelli, 1998-2005;

3. Un testo a scelta tra i seguenti:
- M. Ascheri, Medioevo del potere, Bologna, Il Mulino, 2005 (Le vie della civilta). In alternativa si può utilizzare M. Ascheri, Istituzioni medievali, Bologna, Il Mulino, 1999 (o altre edizioni);
- M. Bloch, La società feudale, Torino, Einaudi, 1949 (o altra edizione);
- M. Bloch, I caratteri originali della storia rurale francese, Torino, Einaudi, 1973 (o altra edizione);
- G. Luzzatto, Breve storia economica dell'Italia medievale, Torino, Einaudi, 1958 (o altra edizione);
- G. Tabacco, Egemonie sociali e strutture del potere nel medioevo italiano, Torino 1979.
Le conoscenze acquisite saranno verificate attraverso un esame orale o scritto. Lo studente dovrà:
- conoscere i problemi di periodizzazione dell’età medievale; le forme del potere e le strutture sociali nelle diverse fasi del Medioevo occidentale; l’evoluzione della religiosità e delle organizzazioni ecclesiastiche; le tendenze e congiunture economiche dell’età medievale;
- saper collegare e confrontare in modo adeguato i diversi i diversi processi storici dell'età medievale;
- dimostrare autonomia di giudizio, utilizzando criticamente le diverse fonti discusse in classe; dovranno dimostrare capacità di comunicare ciò che hanno appreso, usando con consapevolezza il lessico appropriato.
I primi due appelli d'esame (maggio-giugno 2019) si svolgeranno in forma scritta, il terzo (settembre 2019) e il quarto (gennaio 2020) in forma orale. L’esame scritto è composto da due parti: a) una serie di domande a risposta multipla destinate a valutare la conoscenza e il livello di padronanza dei fondamenti della materia; b) 2 domande a risposta aperta per ciascun modulo di esame, di cui una uguale per tutti e una a scelta tra due, a seconda che lo studente sia frequentante o non frequentante. Gli studenti dovranno quindi rispondere complessivamente a 4 domande aperte. I non frequentanti dovranno indicare sul foglio d'esame autore e titolo della lettura integrativa scelta tra quelle indicate nel programma d'esame. Tutti gli studenti avranno a disposizione due ore di tempo per completare e consegnare la prova d’esame scritta.
Le due parti concorrono alla formazione del voto. Lo studente che non raggiungerà la sufficienza (18/30) nella parte a) dovrà rifare l’intero esame
Lezioni frontali della durata di 60 ore complessive (12 CFU) con letture guidate di fonti di età medievale (tradotte in italiano), che consentiranno di comprendere i processi di formazione della conoscenza storica.
Il corso di Storia medievale B è destinato esclusivamente agli studenti che devono ottenere 12 CFU e si compone di due parti (FT0255-1 e FT0255-2) non separabili tra loro. Il corso di Storia medievale da 6 CFU è tenuto dalla professoressa Alessandra Rizzi.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/02/2019