MICROSCOPY AND STRUCTURAL CHARACTERIZATION TECHNIQUES - MOD.1

Anno accademico
2019/2020 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MICROSCOPY AND STRUCTURAL CHARACTERIZATION TECHNIQUES - MOD.1
Codice insegnamento
CM1327 (AF:307111 AR:167671)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di MICROSCOPY AND STRUCTURAL CHARACTERIZATION TECHNIQUES
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
CHIM/02
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra gli insegnamenti caratterizzanti comuni al corso di laurea magistrale di Science and Technology of Bio and Nanomaterials e ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti
metodologici atti alla caratterizzazione di materiali.
Obiettivi dell’insegnamento sono: fornire le conoscenze di base della cristallografia e della diffrazione a raggi-X come strumento per caratterizzare la struttura dei materiali. Il corso fornirà i fondamenti delle simmetrie dei solidi nelle due dimensioni per poi estendere i concetti al caso tridimensionale allo scopo di dare uno strumento quantitativo per la descrizione dei solidi cristallini. Queste conoscenze verrano poi utilizzate per l'interpretazione dei dati ottenuti tramite la diffrazione di Raggi-X Alla fine del corso lo studente avrà le basi per identificare le fasi cristalline presenti in qualsivoglia materiale, calcolare le dimensioni caratteristiche delle particelle, studiare nel dettaglio le modifiche strutturali a seguito di drogaggio dei materiali.


La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte dal corso (lezioni
frontali, esercitazioni) e lo studio individuale
consentiranno agli studenti di raggiungere il seguente grado di conoscenza e comprensione:
1. acquisire i metodi principali per la classificazione dei solidi in base alle loro proprietà di simmetria;
2. apprendere le tecniche di diffrazione di raggi-X per lo studio e l'analisi di materiali anche nanostrutturati.
Lo studente acquisirà la capacità di applicare conoscenza e comprensione per lo studio di sistemi a dimensione nanometrica
correlando le proprietà dimensionali/strutturali con le proprietà macroscopiche.
La capacità di giudizio consisterà nel sapere applicare lo studio relativo alle proprietà del mondo a dimensione nanometrica in ambito tecnologico ed applicativo.
Il corso farà elevato uso di metodi matematici quindi la conoscenza del calcolo differenziale ed integrale è essenziale, inoltre i concetti di base di Fisica I e di Fisica II, in special modo onde ed elettromagnetismo
saranno necessari per poter frequentare in modo proficuo questo insegnamento.
Introduzione alla cristallografia: simmetrie in 2D e 3D; i reticoli di Bravais, gruppi puntuali, gruppi spaziali. Definizione di asse di zona, legge di Weiss, spazio reciproco, reticolo reciproco. Sfera di Ewald.
Interazione fotoni-X materia, Strumentazione, tecniche di diffrazione: cristallo singolo e metodo delle polveri.
Applicazioni della diffrazione X nello studio dei materiali: equazione di Scherrer, metodo di Rietveld.
Christopher Hammond, The Basic of Crystallography and Diffraction, 4th edition, Oxford science publication, 2015.
Pecharsky Vitalij, Zavalij Peter, Fundamentals of Powder Diffraction and Structural Characterization of Materials,Springer. Berlin, 2008.
Fultz Brent, Howe James, Transmission Electron Microscopy and Diffractometry of Materials, Springer 4th edition 2013.
Le conoscenze acquisite dagli studenti saranno verificate tramite un'esame orale, dove gli studenti dovranno risolvere degli esercizi numerici relativi agli argomenti trattati a lezione. Inoltre gli studenti dovranno rispondere a domande che verteranno su argomenti trattati a lezione.
lezioni frontali alla lavagna
Inglese
Accessibilità, Disabilità e Inclusione

Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), si contatti l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/04/2019