ARCHITECTURE OF PUBLIC SPACES

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ARCHITECTURE OF PUBLIC SPACES
Codice insegnamento
EM3A19 (AF:357889 AR:208932)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
ICAR/18
Periodo
2° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso vuole approfondire e analizzare le tematiche dell'architettura degli spazi pubblici, con attenzione soprattutto agli spazi e ai luoghi aperti, interconnessioni, disconnessioni, vuoti urbani dai centri alle periferie. Il corso mira a discutere sia l'evoluzione del concetto di città creativa - termine utilizzato per la prima volta sul finire degli anni '80 dall'urbanista Charles Landry - sia la sua applicazione in termini di strategie urbane al fine di migliorare lo sviluppo locale.
Si approfondirà, inoltre, l’approccio e i vantaggi della costruzione e della governance della città, basato sulla promozione della cultura e delle "industrie creative". Infine, il corso esaminerà la teoria e la pratica della città creativa, valutando il design e l'impatto di politiche culturali e interventi urbanistici volti a migliorare gli ambienti cittadini.
Al termine di questo corso, lo studente:

• Approfondirà come gli spazi di interconnessione urbana rappresentino un importante punto di programmazione della pianificazione e degli interventi di miglioramenti della vita delle persone nei centri e periferie. Saranno affrontati i metodi basilari per osservazioni sul campo dei comportamenti sociali negli spazi pubblici, sia per interventi migliorativi, sia per controlli dei risultati raggiunti;
• Acquisirà una conoscenza approfondita della teoria e della pratica della città creativa, nonché di topic ad essa correlate quali le industrie creative, la rigenerazione e la gentrificazione;
• Comprenderà come progettare una strategia di sviluppo culturale sostenibile, inclusa la misurazione dell'impatto sulla governance territoriale ed ecosistemica;
• Svilupperà la propria capacità di ricerca, strutturando e presentando le proprie argomentazioni e posizioni metodologiche indipendentemente e come parte di un gruppo di lavoro.
Nessuno in particolare da evidenziare.
Il corso approfondirà quali siano gli interventi e le politiche nel territorio dove cultura e creatività giocano un ruolo chiave per migliorare lo sviluppo territoriale. Verrà esaminato l'uso della rigenerazione urbana con particolare attenzione agli effetti (positivi e negativi) sul contesto locale. Verrà preso in considerazione il ruolo degli interventi di punta in medio gradi città europee ed extraeuropee come esempio di progetti di rigenerazione urbana e di branding della città, nonché il confronto tra strategie top-down e bottom-up nella rigenerazione della città. I casi di studio verranno utilizzati per tradurre in pratiche alcune delle teorie sviluppate. Inoltre, verranno esplorati i settori creativi e le loro particolarità avvicinandosi a nuovi modelli collaborativi sviluppati tra questi settori e la città. Dalle reti alle questioni di governance, il corso si concentrerà inoltre sull'identificazione di pratiche innovative istituzionali per la gestione del bene pubblico.

Definizioni di spazio pubblico e privato. Breve evoluzione storica di questi concetti. Complementarietà tra spazio aperto pubblico e costruito. Le rivoluzioni nelle grandi città: mobilità pubblica e privata. Le conseguenze dell'evoluzione tecnologica del trasporto, delle comunicazioni. Arredo urbano e riutilizzo dello spazio dismesso. Gli edifici con funzioni pubbliche. Gli edifici della cultura, dello sport e della socialità in ottica rigenerativa. Luoghi aggreganti e loro requisiti spaziali, di percorribilità, di flessibilità. Third places ed altri contributi analitici da parte della sociologia. Analisi di alcune realizzazioni e di progetti specifici, con attenzione a qualità e innovazione. Cenni sulla pianificazione urbana e sulla progettazione partecipativa.

Saranno previsti momenti d’incontro in modalità ibrida o in presenza con esperti di progettazione europea partecipata anche in collaborazione con Urbact, programma europeo co-finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e dagli Stati membri, nato con lo scopo di promuovere uno sviluppo urbano sostenibile mediante lo scambio di esperienze e la diffusione delle conoscenze tra città europee.

Le lezioni coinvolgeranno gli studenti con attività in classe per esercitarsi con i concetti sviluppati dal docente.
I materiali di studio saranno resi disponibili in forma digitale all’inizio e durante lo svolgimento del corso, comprese le presentazioni in powerpoint.

Materiali utili ad una più ampia comprensione dei temi legati alla città ed alla rigenerazione urbana inoltre possono essere approfonditi nei testi qui a seguito:

BROKKEN J., L’anima della città, Iperborea, 2021
CARTA M., Città aumentate, dieci gesti barriera per il futuro, Il Margine, 2021
D’ANTONIO S., TESTA P., Le città sono la soluzione, Donzelli editore, 2021
ERBANI F., Dove ricomincia la città, l’Italia delle periferie, Manni, 2021
GLAESER E., Survival of the city, living and thriving in an age of isolation, Penguin, 2021
GRANATA E., BiodiverCity, Slow food editore, 2021
HICKEL J., The divide, Penguin, 2017
LA CECLA F., Mente locale, per un’antropologia dell’abitare, Eleuthera, 2011
MARTINOTTI G., Sei lezioni sulla città, Feltrinelli, 2020
SACCHI L., Il futuro della città, La nave di Teseo, 2022
SENNET R., Costruire e abitare, etica per la città, Feltrinelli, 2019
SENNET R., Together: the rituals, pleasures, and politics of cooperation, Yale University Press, 2012
SUNSTEIN C., Come avviene il cambiamento, Feltrinelli, 2020
TALEB N., Antifragile, prosperare nel disordine, Il Saggiatore, 2021
Studenti frequentanti

Presentazione di gruppo: gli studenti lavoreranno in gruppi per sviluppare un progetto di intervento di rigenerazione urbana leggera. Il gruppo presenterà il proprio lavoro al docente e alla classe durante le ultime lezioni del periodo. Il feedback formativo sarà fornito immediatamente e la presentazione del lavoro di gruppo varrà il 40% del voto finale di questo corso.

Lavoro individuale: gli studenti prepareranno una relazione individuale (1.500 parole +/- 10%) su un tema pre-identificato con il docente. La valutazione della relazione individuale peserà il 60% sul voto finale di questo corso.
______________________

Studenti non frequentanti: le modalità d'esame vanno concordate con il docente.
Lezioni frontali con presentazioni di slides. Visite ed esercitazioni sul campo (workshop).
Inglese
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/09/2022