
RUVOLETTO Luisa
- Position
- Associate Professor
- Telephone
- 041 234 9450
-
luisa.ruvoletto@unive.it
- Scientific sector (SSD)
- SLAVISTICA [L-LIN/21]
- Website
-
www.unive.it/persone/luisa.ruvoletto (personal record)
- Office
-
Department of Linguistics and Comparative Cultural Studies
Website: https://www.unive.it/dep.dslcc
Where: Ca' Bernardo
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/09/2019 - 01/09/2022
- Afferenza
- Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
- Ruolo
- Professori Associati
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2019/2020 | FILOLOGIA SLAVA 1 MOD. 1 | LM5570 | 8.6 | 8.1 |
2019/2020 | LINGUA RUSSA - LINGUA E TRADUZIONE 2 | LM005X | 8.1 | 8.1 |
2019/2020 | LINGUA RUSSA 3 | LT009X | 7.7 | 8.1 |
2019/2020 | LINGUA RUSSA PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI | LM603X | 7.6 | 8.1 |
2020/2021 | FILOLOGIA SLAVA 1 MOD. 1 | LM5570 | 8.5 | 8.3 |
2020/2021 | LINGUA RUSSA - LINGUA E TRADUZIONE 2 | LM005X | 8.2 | 8.3 |
2020/2021 | LINGUA RUSSA 3 | LT009X | 7.7 | 8.3 |
2021/2022 | FILOLOGIA SLAVA 1 MOD. 1 | LM5570 | 8.1 | 8.1 |
2021/2022 | LINGUA RUSSA - LINGUA E TRADUZIONE 2 | LM005X | 7.4 | 8.1 |
2021/2022 | LINGUA RUSSA 3 | LT009X | 7.9 | 8.1 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2019 | Corso di laurea | 3 | 8 |
2019 | Corso di laurea magistrale | 1 | 2 |
2020 | Corso di laurea | 14 | 5 |
2020 | Corso di laurea magistrale | 1 | 3 |
2021 | Corso di laurea | 4 | 8 |
2021 | Corso di laurea magistrale | 2 | 5 |
Ricerche sviluppate e in corso
- Didattica della lingua russa come lingua straniera.
- I verbi di movimento in russo in prospettiva sincronica e diacronica.
- Il ruolo dei prefissi e suffissi verbali nell'evoluzione dell'aspetto verbale in russo.
- L'aspetto verbale nelle lingue slave in prospettiva diacronica.
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Ruvoletto L., Benigni V. (2022), The Role of Collective Suffixation in Ad Hoc Categorization: Evidence from Russian , A Crosslinguistic Perspective on Clear and Approximate Categorization, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, pp. 153-176 (ISBN 1-5275-8908-0; 978-1-5275-8908-7) (Articolo su libro)
- Luisa Ruvoletto (2022), Terza parte: Diacronia - Introduzione in Rosanna Benacchio, Studi slavistici tra linguistica, dialettologia e filologia in BIBLIOTECA DI STUDI SLAVISTICI, Firenze, Firenze University Press, vol. 48, pp. 185-191 (ISBN 978-88-5518-568-4; 978-88-5518-567-7) (ISSN 2612-7687) (Recensione in Volume)
- (a cura di) Monica Fin, Malinka Pila, Donatella Possamai, Luisa Ruvoletto, Svetlana Slavkova, Han Steenwijk (2022), Studi slavistici tra linguistica, dialettologia e filologia in Rosanna Benacchio in BIBLIOTECA DI STUDI SLAVISTICI, Firenze, Firenze University Press, vol. 48, pp. 1-284 (ISBN 978-88-5518-568-4; 978-88-5518-567-7) (ISSN 2612-7687) (Curatela)
- Luisa Ruvoletto (2020), A Group of Russian Intensive Verbs with Circumfix: Their Pragmatic Implications and Translation into Italian in STUDI SLAVISTICI, vol. XVII, pp. 117-130 (ISSN 1824-7601) (Articolo su rivista)
- Aleksandra Derganc; Luisa Ruvoletto (2020), Slavističeskij centr v Paduanskom universitete (Center for Slavic Studies at the University of Padua) in VESTNIK MOSKOVSKOGO UNIVERSITETA. SERIÂ 9, FILOLOGIÂ, vol. 5, pp. 21-29 (ISSN 0130-0075) (Articolo su rivista)
- Luisa Ruvoletto (2020), The verbs bolěti and gorěti with confixes in the Old Russian , Vzaimodejstvie aspekta so smezhimi kategorijami (Interrelation Between Aspect and Adjacent Categories), St. Petersburg, RGPU im. A. I. Gercena, pp. 361-370 (ISBN 978-5-8064-2899-9) (Articolo su libro)
- Benigni, Valentina; Ruvoletto, Luisa (2019), Asimmetrie nella codifica dell’informazione deittica: italiano vs russo in ITALICA WRATISLAVIENSIA, vol. 10, pp. 31-58 (ISSN 2084-4514) (Articolo su rivista)
- Ruvoletto Luisa (2019), Note sul verbo běžati in slavo orientale antico , Studi di linguistica slava. Nuove prospettive e metodologie di ricerca, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, vol. 20, pp. 471-479 (ISBN 978-88-6969-368-7) (Articolo su libro)
- Krapova, Iliana; Nistratova, Svetlana; Ruvoletto, Luisa (2019), Introduzione , Studi di linguistica slava. Nuove prospettive e metodologie di ricerca, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, vol. 20, pp. 13-21 (ISBN 978-88-6969-368-7) (Breve introduzione)
- (a cura di) Rizzi Daniela; Luisa Ruvoletto (2019), Leningrad in Vishnevetsky, Igor, Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina (ISBN 978-88-7543-465-6) (Curatela)
- (a cura di) Iliana Krapova, Svetlana Nistratova, Luisa Ruvoletto (2019), Studi di linguistica slava. Nuove prospettive e metodologie di ricerca , Venezia, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, vol. 20 (ISBN 9788869693687; 9788869693694) (Curatela)
Tesi di laurea/dottorato anno solare
Tesi correlatrice laurea magistrale 2022: 5.
Tesi relatrice laurea 2022: 3.
Tesi correlatrice laurea 2022: 4.
Tesi correlatrice laurea 2021: 9.
Tesi correlatrice laurea 2019: 10.
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
È proseguita la ricerca sull’aspetto verbale e sui verbi di moto in russo in prospettiva diacronica. È stato approfondito lo studio delle caratteristiche semantiche e aspettuali del verbo di movimento determinato 'běžati' "correre (via)" in antico slavo orientale, che già nei primi testi si comporta come verbo biaspettuale. Inoltre, è stata analizzata, attraverso lo studio delle forme registrate nella sezione di antico slavo orientale del Russian National Corpus, la struttura argomentale delle costruzioni con verbi prefissati (derivati da verbi intransitivi di movimento determinato con i prefissi 'raz-' e 'sъ-') e con il pronome clitico 'sja' con funzione di formante in posizione prevalentemente postverbale. La presenza del soggetto per lo più al plurale, del formante 'sja' e di particolari circostanziali di luogo conferiscono a queste costruzioni il significato di reciprocità e una semantica aspettuale di tipo risultativo.
La ricerca sulla categoria aspettuale ha toccato anche il tema del contatto linguistico: nell’ambito del progetto di Eccellenza 2017-2022 del Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia (linea ‘a’: Lo studio dell'acquisizione, della competenza e del processing linguistico in situazioni tipiche e atipiche) è stata indagata l’espressione del significato aspettuale iterativo in situazioni di contatto tra russo e lingue turciche, anche in prospettiva diacronica. Inoltre, sempre nell’ambito della ricerca sull’aspetto del verbo in russo, si è svolta un’indagine corpus-based sull’espressione di alcuni modi dell’azione attraverso l'uso di verbi - con prefissi e confissi verbali - che trasmettono un significato intensivo e particolari funzioni pragmatiche. L’argomento è stato trattato anche dal punto di vista traduttologico, per le particolari implicazioni semantiche e comunicative legate all’uso di questi verbi.
Nel periodo di riferimento, inoltre, sono state studiate le lettere diplomatiche inviate dalle cancellerie degli zar russi ai dogi della Serenissima, nel periodo che va dalla seconda metà del XVII sec. alla seconda metà del XVIII sec., e conservate nell’Archivio di Stato di Venezia. Le lettere sono state studiate con l’obiettivo di realizzare un’edizione critica digitalizzata, finalizzata a ricerche diacroniche sulla lingua russa; in particolare, sono stati oggetto di approfondimento la punteggiatura, gli accenti, le costruzioni sintattiche e i prestiti lessicali. Si prevede il completamento della ricerca e dell’edizione critica dei testi delle lettere nel corso del 2023.
L’attività di ricerca si è svolta in altre due direzioni principali.
Una prima linea d’indagine riguarda l’uso dei suffissi '-ucha' e '-(ot)nja' in russo nella formazione di lessico ad hoc per la designazione di categorie e concetti per cui il linguaggio non dispone di termini specifici. Le costruzioni che includono i nomi così derivati sono state studiate con approccio funzionale-cognitivo allo scopo di individuare la distribuzione dei due suffissi collettivi di registro colloquiale e di descrivere i processi metaforici su cui si basa la formazione di categorie ad hoc in particolari contesti comunicativi.
La seconda linea di ricerca verte sull’espressione della categoria evidenziale in russo. Poiché questa lingua, come anche l’italiano, non dispone di un apparato morfologico specifico per l’espressione della fonte dell’informazione, il contenuto evidenziale, in caso di fonte indiretta di tipo riportivo, è veicolato da particelle discorsive che uniscono il significato condizionale a quello di comparazione. Ne è un esempio la particella e congiunzione 'jakoby', il cui significato viene reso in italiano per lo più con il modo condizionale dei verbi con funzione riportiva, con aggiunta di contenuto epistemico prevalentemente negativo (il giudizio di non condivisibilità da parte del parlante), assente nel condizionale riportivo italiano.
Un tema di recente introduzione nelle ricerche in corso riguarda le frasi completive nominali (noun clauses) in russo e in italiano. Si tratta di uno studio in ottica contrastiva su frasi con status di argomento interno di un nome, anziché di un verbo, che sintatticamente si realizzano in modi diversi nelle due lingue. Attraverso l’analisi di un corpus di occorrenze, sono indagate con approccio corpus-based le diverse modalità di realizzazione, gli eventuali parallelismi e le principali divergenze di queste frasi nelle due lingue.
Gli obiettivi futuri riguardano principalmente: 1) lo sviluppo della ricerca sulle frasi completive nominali in russo, in ottica diacronica e comparativa; 2) il proseguimento della ricerca sull’intersecarsi del contenuto evidenziale ed epistemico in russo in prospettiva contrastiva slavo-romanza e in situazioni di contatto linguistico (in particolare, nel contatto tra russo e lingue turciche di minoranza nella Federazione Russa); 3) lo studio della variazione linguistica nell’espressione dei significati aspettuali in contesti plurilingui e nel russo parlato da heritage speakers.
Altri prodotti scientifici
- Organizzazione della rappresentazione "La sorella dei quattro. Storia irreale in due atti", opera teatrale di E. Vodolazkin tradotta dal russo dalle/dagli studenti del corso di Lingua russa - Lingua e traduzione 2 (LM005X), 28 maggio 2021.
- Organizzazione della conferenza "Un romanzo di fine epoca, 'Il coccodrillo' di Vladimir Kantor, e i problemi della sua traduzione". Relatrice: E. Magnanini, 30 aprile 2021.
Relazioni invitate presso convegni o workshops
- Presentazione: "Strategie evidenziali in italiano e in russo. Uno studio contrastivo", Conferenza internazionale "Italiano e lingue slave: confronto, contatto, insegnamento", Facoltà di Filologia "Blaže Koneski", Università "SS. Cirillo e Metodio", Skopje, 23-24 giugno 2022.
- Presentazione con S. Slavkova (Università Alma Mater di Bologna): "Studi italiani sull'aspetto verbale slavo", VII Congresso italiano di Slavistica “Cento anni di Slavistica a Padova. Gli studi slavistici in Italia nell’ultimo trentennio (1991-2021): bilanci e prospettive”, Dipartimento di Studi linguistici e letterari, Università di Padova, 6-9 giugno 2022.
- Presentazione con V. Benigni (Università Roma Tre): "Suffissi collettivi ad hoc fra italiano e russo", Convegno internazionale per i "100 anni di romanistica a Zagabria: tradizione, contatti, prospettive", Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Zagabria, 15-17 novembre 2019.
- Presentazione con V. Benigni (Università Roma Tre): "The role of collective affixation in ad hoc categorization: evidence from Russian", Colloque international CLAP 19 "Catégorisation claire vs approximative", Université de Strasbourg, 3-4 ottobre 2019.
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
- Seminario "Nei meandri della memoria. Interfaccia tra semantica e sintassi nel lessico del ricordo in russo", Dipartimento di Studi linguistici e letterari, Università di Padova, 7 dicembre 2021.
Nell'ambito della ricerca per il Progetto di Eccellenza 2017-2022 del Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati, Università Ca' Foscari Venezia (linea 'a': "Lo studio dell'acquisizione, della competenza e del processing linguistico in situazioni tipiche e atipiche"):
- Seminario di ricerca con il gruppo ASP (L'aspetto verbale slavo in ottica diacronica, comparata e tipologica, https://www.disll.unipd.it/asp): "A proposito del saggio 'Diachrony and typology of Slavic aspect: What does morphology tell us?' di I.A. Seržant e B. Wiemer (2017)", Dipartimento di Studi linguistici e letterari, Università di Padova, luglio 2021.
- Seminario di ricerca con il gruppo ASP (L'aspetto verbale slavo in ottica diacronica, comparata e tipologica, https://www.disll.unipd.it/asp): "L'espressione dell'iteratività in russo e nelle lingue turciche (kazako e azero) sulla base dello studio "Marche di iteratività nel russo parlato da kazakofoni" di E.V. Rachilina e A.K. Kazkenova (2021)", Dipartimento di Studi linguistici e letterari, Università di Padova, giugno 2021.
Altre attività scientifiche
- Peer review per la rivista Altre Modernità (Classe A, Settore concorsuale 10/M2 Slavistica), ottobre 2021.
- Peer review per la rivista Studi Slavistici (Classe A, Settore concorsuale 10/M2 Slavistica), febbraio 2020.
- Peer review per la rivista L'Analisi linguistica e letteraria (Classe A, Settore concorsuale 10/M2 Slavistica), settembre 2019.
- Peer review per la rivista Studi Slavistici (Classe A, Settore concorsuale 10/M2 Slavistica), settembre 2019.
Altre attività didattiche
- Lezione dottorale "I prefissi verbali fra aspetto e Aktionsart in russo", Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati, Università Ca' Foscari Venezia, 23 marzo 2021 (nell'ambito del ciclo di lezioni dottorali di linguistica slava per dottorandi di Slavistica su iniziativa dell'Associazione italiana degli slavisti).
Incarichi accademici e attività organizzative
- Responsabile della formazione linguistica per la lingua russa, Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati, Università Ca' Foscari Venezia, da febbraio 2017 a oggi.
Partecipazione ai lavori delle Commissioni:
- Commissione per la selezione di personale CEL di lingua russa, Università Ca' Foscari Venezia, novembre-dicembre 2020.
- Commissione per la selezione di personale CEL di lingua russa, Università Ca' Foscari Venezia, giugno-luglio 2019.
Partecipazione alle attività di valutazione della ricerca
- Valutazione della ricerca per le campagne Adir 2021 e 2022 (nell'ambito delle attività del Comitato ricerca).
- Valutazione tesi di dottorato di Tatsiana Maiko (Università degli Studi di Milano), novembre 2019.
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
- Coordinatrice del Collegio didattico e membro del gruppo Assicurazione della Qualità del Corso di laurea in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio, da aprile 2022 a oggi.
- Referente degli scambi Overseas, da aprile 2022 a oggi.
- Membro del Comitato ricerca, da ottobre 2020 a oggi.
- Membro del Collegio didattico del Corso di laurea in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio, da ottobre 2018 a oggi.
- Membro del gruppo Assicurazione della Qualità del Corso di laurea in Lingue, civiltà e scienze del linguaggio, da ottobre 2018 a ottobre 2020.
- Membro della Commissione paritetica docenti-studenti, da ottobre 2019 a luglio 2021.
Attività e incarichi esterni
Partecipazione al corso di formazione docenti "Public Speaking per il potenziamento della didattica", Università Ca’ Foscari Venezia, luglio 2022.
Partecipazione ai lavori delle Commissioni:
- Commissione di concorso per un posto di Ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. a) L. 240/2010 (lingua russa), Università degli Studi di Milano, maggio 2022.
- Commissione di concorso per un posto di Ricercatore a tempo determinato, ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. b) L. 240/2010 (linguistica russa), Università di Verona, agosto 2021.
- Commissione giudicatrice per l'esame finale del corso di dottorato di ricerca in Studi linguistici, letterari e interculturali in ambito europeo ed extra-europeo, Università degli Studi di Milano, marzo 2021.
Altre informazioni
- Attribuzione del modulo a titolo gratuito (30 ore) di Storia della lingua russa (LM6490), primo semestre A.A. 2022/2023.
- Peer review per la collana Biblioteca di Studi Slavistici (Firenze University Press), dicembre 2022.
- Peer review per la rivista Studi Slavistici (Classe A, Settore concorsuale 10/M2 Slavistica), dicembre 2022-gennaio 2023.
- Peer review per la collana INCIPIT (Padova University Press), dicembre 2022-gennaio 2023.
- Accettazione, nel novembre 2022, della proposta di relazione "Le frasi completive nominali in italiano e in russo", Architecture du texte. VIIIe colloque du Groupe d’études en linguistique textuelle contrastive langues slaves-langues romanes (GELiTeC), Università "L'Orientale" di Napoli, previsto in maggio 2023.
- Organizzazione in collaborazione con Pavel Duryagin e Svetlana Nistratova della Conferenza internazionale "La variazione linguistica nel contesto russofono contemporaneo", Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati, Università Ca' Foscari Venezia, previsto in ottobre 2023.