LUSIANI Maria

Position
Associate Professor
Telephone
041 234 8725
E-mail
maria.lusiani@unive.it
maclab@unive.it - MACLab
Fax
041 234 8701
Scientific sector (SSD)
ECONOMIA AZIENDALE [SECS-P/07]
Website
www.unive.it/persone/maria.lusiani (personal record)
Office
Department of Management
Website: https://www.unive.it/dep.management
Where: San Giobbe
Office
Centro temporaneo Progetto Ecosistema dell'Innovazione

Dati relazione

Periodo di riferimento
02/04/2019 - 01/04/2022
Afferenza
Dipartimento di Management
Ruolo
Professori Associati
A.A.InsegnamentoCodice VotoVoto medio area
2018/2019ANALISI E CONTABILITA' DEI COSTIET01002.33.1
2018/2019LABORATORY OF ETHNOGRAPHYPHD071
2018/2019Qualitative Research MethodsPHD012
2018/2019STRATEGY PLANNING AND CONTROL SYSTEMEM40463.43.1
2019/2020ADVANCED MANAGEMENT OF NONPROFIT ORGANIZATIONSEM60549.37.6
2019/2020ANALISI E CONTABILITA' DEI COSTIET010077.6
2019/2020LABORATORY OF ETHNOGRAPHYPHD071
2019/2020STRATEGY PLANNING AND CONTROL SYSTEMEM404687.6
2020/2021ADVANCED MANAGEMENT OF NONPROFIT ORGANIZATIONSEM60548.87.8
2020/2021ANALISI E CONTABILITA' DEI COSTIET01008.27.8
2020/2021ARTS MANAGEMENTECC073
2020/2021ELEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE PER LE ISTITUZIONI CULTURALIFT05058.18.3
2020/2021LABORATORY OF ETHNOGRAPHYPHD071
2020/2021STRATEGY PLANNING AND CONTROL SYSTEMEM40468.97.8
Anno solareTipologiaTesi RelatoreTesi Correlatore
2019Corso di laurea4
2019Corso di laurea magistrale8
2020Corso di laurea6
2020Corso di laurea magistrale1011
2021Corso di laurea13
2021Corso di laurea magistrale1011
  • Mapping the complexity of cultural & creative ecosystems as knowledge pools: a mixed-methods exploration
  • The new craft sector: Creative clusters and the evolution of knowledge and skills
  • Accountability and governance of sixteenth-century hybrid organizations in Venice
  • L'ecosistema delle arti performative per la costruzione di un osservatorio dello spettacolo in Regione Veneto
  • Shifting uses of the past in cultural heritage
  • Pancot C.; Lusiani M. (2021), Beyond Dualism? Exploring the Polyphonic Dimension of Cultural Productions in THE JOURNAL OF ARTS MANAGEMENT, LAW, AND SOCIETY, vol. 51, pp. 73-91 (ISSN 1063-2921) (Articolo su rivista)
  • Lusiani, Maria; Pancot, Chiara; Vedovato, Marco (2021), Hybridity and conflicting logics—and what if not? A historical exploration of a XIV–XVI century social entity in Venice in FINANCIAL ACCOUNTABILITY & MANAGEMENT, vol. n.a. (ISSN 0267-4424) (Articolo su rivista)
  • Ferri P.; Lusiani M.; Pareschi L. (2021), Shades of theory: A topic modelling of ways of theorizing in accounting history research in ACCOUNTING HISTORY, vol. 26, pp. 484-519 (ISSN 1032-3732) (Articolo su rivista)
  • Ferri, Camilla; Lusiani, Maria; Bertocchi, Dario (2020), Public Discourse and Category Formation: A Topic Modelling Exploration of ‘Historical Shops’ on Italian Media in PUNTOORG, vol. 5, pp. 99-134 (ISSN 2499-1333) (Articolo su rivista)
  • Coco, Nunzia; Calcagno, Monica; Lusiani, Maria (2020), Struggles as triggers in a design‐thinking journey in CREATIVITY AND INNOVATION MANAGEMENT, vol. N/D (ISSN 0963-1690) (Articolo su rivista)
  • Filippo Zanin, Maria Lusiani, Carlo Bagnoli (2020), The swinging role of visualization in strategic planning in THE JOURNAL OF MANAGEMENT AND GOVERNANCE, vol. N/D (ISSN 1572-963X) (Articolo su rivista)
  • Pareschi L.; Lusiani M. (2020), What editors talk about when they talk about editors? A public discourse analysis of market and aesthetic logics in POETICS, vol. 81, pp. 101444 (ISSN 0304-422X) (Articolo su rivista)
  • Maria Lusiani (2019), Traiettorie e prospettive di cambiamento della professione di commercialista: uno studio esplorativo , Franco Angeli (ISBN 978-8891787880) (Monografia o trattato scientifico)
  • Maria Lusiani, Marco Vedovato, Chiara Pancot (2019), Governance and accounting practices in hybrid organizations: Insights from a sixteenth-century charity in Venice in ACCOUNTING HISTORY, vol. 24, pp. 444-463 (ISSN 1032-3732) (Articolo su rivista)
  • Chahrazad Abdallah, Maria Lusiani, Ann Langley (2019), Performing process research , Standing on the shoulders of giants: Traditions and Innovations in Research Methodology, Emerald, vol. 11, pp. 91-113 (ISBN 978-1787563360) (Articolo su libro)
Dal 2019/2020: supervisor della tesi di dottorato di Camilla Ferri (tesi in corso, thesis defense prevista per la primavera 2023).
La mia attività di ricerca nel periodo Aprile 2019 – Aprile 2022 si è concentrata principalmente sulle seguenti linee di ricerca:

1) La pianificazione, il controllo e la gestione nelle aziende complesse. Oggetto di questa linea di ricerca sono le aziende pubbliche o non profit, basate sulla conoscenza e sull’autonomia professionale. Tali aziende sono definite complesse in quanto pluralistiche, caratterizzate da molteplicità e diversità degli obiettivi, da diffusione del potere decisionale fino alla base aziendale e dalla forte compresenza di logiche di natura diversa in complesso rapporto reciproco. In generale, in questa linea di ricerca esploro aspetti di sostenibilità economica e gestionale di tali organizzazioni complesse, ovvero come funzionano, come si sostengono e come evolvono nel tempo.
Una prima parte di questa ricerca si incentra sul management nelle organizzazioni culturali (aspetti di pianificazione, controllo e gestione) e caratterizza il mio percorso di ricerca in seno al Maclab (laboratorio di ricerca in Management delle Arti e della Cultura del Dipartimento di Management di Ca’ Foscari). Nel triennio di riferimento i prodotti di questa linea di ricerca pubblicati sono stati: Pareschi & Lusiani (2020), Coco, Calcagno, Lusiani (2020), Ferri, Lusiani, Bertocchi (2020), Pancot & Lusiani (2021).
Una seconda parte di questa ricerca si incentra sul management nelle aziende pubbliche (aspetti di pianificazione e costruzione di coerenza strategica) e il management nel non-profit (aspetti di governance, contabilità e controllo di gestione), culminati nelle seguenti pubblicazioni del triennio: Lusiani, Vedovato, Pancot (2019), Zanin, Lusiani, Bagnoli (2020), Lusiani, Pancot, Vedovato (2021).

2) Storia della ragioneria. Si tratta di una linea di ricerca che ha fortemente caratterizzato il triennio di riferimento. In questa linea di ricerca esploro come le aziende complesse si sostenevano ed erano gestite nel passato, a partire dall’analisi d’archivio di dati contabili e di altri documenti amministrativi. Sono prodotti di questa ricerca le pubblicazioni: Lusiani, Vedovato, Pancot (2019), Ferri, Lusiani, Pareschi (2021), Lusiani, Pancot, Vedovato (2021).

3) Metodologia di ricerca qualitativa. Una terza linea di ricerca è di natura metodologica e riguarda riflessioni sulle pratiche di ricerca qualitativa che studiano i processi aziendali, ovvero la “process research” (pubblicazione a questo relativa, nel trienni: Chahrazad, Lusiani, Langley 2019), e sugli usi della teoria nella ricerca qualitativa, in particolare di “accounting history” (pubblicazione a questo relativa, nel triennio: Ferri, Lusiani, Pareschi 2021), realizzate con colleghi di altri atenei, anche stranieri.

Queste linee di ricerca continuano a caratterizzare il mio impegno di ricerca presente e futuro per i prossimi anni.
Oltre a queste, nel corso del triennio di riferimento ho iniziato due nuove linee di ricerca che impegneranno parte della mia attività di ricerca nei prossimi anni:

1) Un finanziamento derivante dal riconoscimento di Dipartimento di Eccellenza ha permesso di attivare il progetto “Mappare la complessità degli ecosistemi culturali e creativi come pool di conoscenze: un'esplorazione con metodi misti” (con Fabrizio Panozzo), (2021-2023). La ricerca sta ricostruendo le diverse fonti di dati che possono contribuire ad una migliore comprensione dei processi di produzione nelle arti performative (danza e teatro) su scala regionale. Strategie di data mining, analysis e visualization vengono adottate per produrre una rappresentazione ecosistemica di un settore culturale, utile anche al policy maker regionale. Un primo prodotto di questa ricerca è un working paper in corso di submission per una conferenza internazionale.

2) Un finanziamento nazionale della Fondazione CRUI ha permesso di attivare il progetto “Nuovo artigianato: l'evoluzione di conoscenze e competenze nei cluster creativi”, volta ad esplorare come il passato industriale dei cluster dell’artigianato tessile in Veneto e Scozia si relaziona con le sue produzioni creative post-industriali contemporanee. Il tema dell’artigianato, in prospettiva aziendale e con un focus sulle pratiche di gestione e del fare, costituisce un emergente filone su cui insistono alcuni dei miei nuovi lavori di ricerca in corso di sviluppo, e che mi vedono coinvolta anche in un Horizon Europe “Heritage in Europe: new technologies in craft for preserving and innovating futures”.
Congedo per maternità del terzo figlio dal 27 dicembre 2021 al 27 maggio 2022
Nel triennio di riferimento ho avuto due premialità per la ricerca del DMAN per i seguenti lavori:
2021: per il paper Pareschi L.; Lusiani M. (2020) What editors talk about when they talk about editors?. A public discourse analysis of market and aesthetic logics in POETICS, vol. 81, pp. 101444
2020: per il paper: Lusiani, Vedovato, Pancot (2019) “Governance and accounting practices in hybrid organizations: Insights from a sixteenth-century charity in Venice”, ACCOUNTING HISTORY, vol. 24, pp. 444-463
Nel triennio di riferimento ho partecipato e relazionato ai seguenti convegni:
• Management Control 2019 – Ancona: presentazione del paper “La tenuta dei conti per la gestione, tra teoria e prassi: una prospettiva storica” con Marco Vedovato e Chiara Pancot.
• Accounting History Research 2019 – Edgehill University, UK: presentazione del paper “Hybrid organizing in historical perspective: Social services provision in the sixteenth century Republic of Venice” con Marco Vedovato e Chiara Pancot.
• AIDEA 2019 – Torino: presentazione del paper “Accountability in social services provision: Three cases from the sixteenth century Republic of Venice” con Marco Vedovato e Chiara Pancot, e del paper “Shades of theory: A topic modeling of the uses of theory in accounting history research” con Paolo Ferri e Luca Pareschi.
• ISAH (International Symposium of Accounting History) 2019 – Siena: presentazione del paper “Bookkeeping in non-market settings: Evidence from social services in XVI century Venice” con Marco Vedovato e Chiara Pancot, e del paper “Accounting for museum growth: The case of MIC Faenza (1908-1953)” con Luca Zan.
• AIMAC 2019 – Venezia: presentazione del paper “Accounting for museum growth: The case of MIC Faenza (1908-1953)” con Luca Zan.
• EGOS 2020 (online): presentazione del paper “Hybridity and conflicting logics: and what if not?” con Marco Vedovato e Chiara Pancot.
• EIASM 2020 (online): presentazione del paper “The shifting uses of the past in cultural heritage: the case of Caffé Pedrocchi” con Camilla Ferri e Giovanni Favero, che è parte della tesi di dottorato di Camilla Ferri.
• En attendant workshop (2021), Bologna: presentazione del paper “Where has all the knowledge gone: reflection on textile cluster dynamics from the Veneto region” con Jessica Tanghetti, Fabrizio Panozzo, Roberta Comunian, Lauren England.
Nel triennio di riferimento ho servito come reviewer per le seguenti riviste:
• Accounting Forum
• Accounting History
• Journal of International Accounting Research
• Journal of Management Studies
• Strategic Organization
• International Journal of Arts Management
• Studi Organizzativi
Nel 2021: membro esterno nella Commissione per la defense del Dottorato in Direzione Aziendale dell’Università di Bologna.
Nel 2021: membro commissione valutazione candidature PhD in Management
Nel corso del triennio di riferimento ho tenuto due corsi brevi presso il Collegio Internazionale di Ca’ Foscari (interactive lab in Arts Management e interactive lab in Academic Writing). Ho inoltre tenuto alcune lezioni a contratto presso il Master MABAC di Ca’ Foscari - ESCP.
Coordinatrice Maclab (fino al 2020)
Referente accademica per il Double Degree con ESCP (dal 2020)
Coordinatrice del collegio didattico della Laurea Magistrale EGArt (dal 2020/2021)
Membro del Comitato Didattica del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali (dal 2020/2021)
Membro del collegio didattico del Collegio Internazionale (dal 2019/2020)
Membro del collegio didattico del PhD in Management (dal 2016/2017)
Membro della commissione Equis per il capitolo Internazionalizzazione (dal 2019)