
CORDAZZO Michela
- Position
- Associate Professor
- Telephone
- 041 234 8710
-
michela.cordazzo@unive.it
- Fax
- 041 234 8701
- Scientific sector (SSD)
- ECONOMIA AZIENDALE [SECS-P/07]
- Website
-
www.unive.it/persone/michela.cordazzo (personal record)
- Office
-
Department of Management
Website: https://www.unive.it/dep.management
Where: San Giobbe
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 26/10/2017 - 25/10/2020
- Afferenza
- Dipartimento di Management
- Ruolo
- Professori Associati
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2017/2018 | BILANCIO DEI GRUPPI E DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE | EM4001 | 2.7 | 3.1 |
2017/2018 | ECONOMIA AZIENDALE | ET0017 | 2.9 | 3.1 |
2017/2018 | FINANCIAL STATEMENT ANALYSIS AND EVALUATION | ET4007 | 2 | 3.1 |
2017/2018 | PRINCIPLES OF INTERNATIONAL ACCOUNTING | LM6260 | 2.5 | 3.2 |
2018/2019 | BILANCIO DEI GRUPPI E DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE | EM4001 | 2.9 | 3.1 |
2018/2019 | ECONOMIA AZIENDALE | ET0017 | 3 | 3.1 |
2018/2019 | FINANCIAL STATEMENT ANALYSIS | ET0112 | 2.3 | 3.1 |
2018/2019 | PRINCIPLES OF INTERNATIONAL ACCOUNTING | LM6260 | 2.4 | 3.2 |
2019/2020 | BILANCIO DEI GRUPPI E DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE | EM4001 | 6.3 | 7.6 |
2019/2020 | ECONOMIA AZIENDALE | ET0017 | 7.4 | 7.6 |
2019/2020 | FINANCIAL STATEMENT ANALYSIS | ET0112 | 5.8 | 7.6 |
2019/2020 | PRINCIPLES OF INTERNATIONAL ACCOUNTING | LM6260 | 6.9 | 8.1 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2017 | Corso di laurea | 2 | |
2017 | Corso di laurea magistrale | 4 | 9 |
2018 | Corso di laurea | 2 | 1 |
2018 | Corso di laurea magistrale | 5 | 12 |
2019 | Corso di laurea | 1 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 4 | 6 |
Ricerche sviluppate e in corso
- Le performance delle prime 500 aziende della provincia di Venezia e Treviso
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Michela Cordazzo; Laura Bini; Giuseppe Marzo (2020), Does the EU Directive on non-financial information influence the value relevance of ESG disclosure? Italian evidence in BUSINESS STRATEGY AND THE ENVIRONMENT, vol. 29, pp. 3470-3483 (ISSN 1099-0836) (Articolo su rivista)
- Michela, Cordazzo; Paola Rossi (2020), The influence of IFRS mandatory adoption on the value relevance of intangible assets in Italy in JOURNAL OF APPLIED ACCOUNTING RESEARCH, vol. 21, pp. 415-436 (ISSN 0967-5426) (Articolo su rivista)
- Michela Cordazzo; Giuseppe Marzo (2020), Conclusioni , L’informativa non finanziaria dopo il D. Lgs. 254/2016. Evoluzione della normativa e implicazioni nelle pratiche aziendali, Franco Angeli, pp. 131-134 (ISBN 9788891790781) (Articolo su libro)
- Michela Cordazzo; Giuseppe Marzo (2020), Gli obiettivi della ricerca e la struttura del volume , L’informativa non finanziaria dopo il D. Lgs. 254/2016. Evoluzione della normativa e implicazioni nelle pratiche aziendali, Franco Angeli, pp. 15-23 (ISBN 9788891790781) (Articolo su libro)
- Laura Bini; Michela Cordazzo; Giuseppe Marzo (2020), L'interpretazione del D.Lgs. n. 254/2016 da parte delle imprese quotate italiane , L’informativa non finanziaria dopo il D. Lgs. 254/2016. Evoluzione della normativa e implicazioni nelle pratiche aziendali, Franco Angeli, pp. 67-96 (ISBN 9788891790781) (Articolo su libro)
- Laura Bini; Michela Cordazzo; Giuseppe Marzo (2020), La regolamentazione dell'informativa non finanziaria: il quadro di riferimento nazionale e internazionale , L’informativa non finanziaria dopo il D. Lgs. 254/2016. Evoluzione della normativa e implicazioni nelle pratiche aziendali, Franco Angeli, pp. 25-65 (ISBN 9788891790781) (Articolo su libro)
- (a cura di) Michela Cordazzo; Giuseppe Marzo (2020), L’informativa non finanziaria dopo il D. Lgs. 254/2016. Evoluzione della normativa e implicazioni nelle pratiche aziendali in Michela Cordazzo, Giuseppe Marzo, Franco Angeli, pp. 1-151 (ISBN 9788891790781) (Curatela)
- Michela Cordazzo; Paola Rossi; Laura Lubian (2019), Implicazioni teoriche ed empiriche del nuovo principio contabile IFRS 16 sul leasing , Milano, Franco Angeli, pp. 1-116 (ISBN 9788891779359) (Monografia o trattato scientifico)
- Sonja Pichler; Michela Cordazzo; Paola Rossi (2018), An analysis of the firms-specific determinants influencing the voluntary IFRS adoption: evidence from Italian private firms in INTERNATIONAL JOURNAL OF ACCOUNTING, AUDITING AND PERFORMANCE EVALUATION, vol. 14, pp. 85-104 (ISSN 1740-8008) (Articolo su rivista)
- Girella, Laura; Cordazzo, Michela (2018), Education and bookkeeping in Fifteenth-century Venice: A revisitation and some interdisciplinary insights , The origins of accounting culture: The Venetian connection, Routledge, vol. Capitolo 13, pp. 273-286 (ISBN 9781138103610) (Articolo su libro)
- Michela, Cordazzo (2018), Gli obiettivi e la struttura del lavoro , Il nuovo bilancio dopo l'applicazione del D.Lgs. 139/2015. Implicazioni teoriche ed evidenze empiriche, Franco Angeli, vol. Capitolo 1, pp. 15-22 (ISBN 9788891762955) (Articolo su libro)
- Agostini, Marisa; Cordazzo, Michela; Saccon, Chiara (2018), Historical origins and evolution of small and medium practices in the Northeast of the Italian peninsula , The origins of accounting culture: The Venetian connection, Routledge, vol. Capitolo 18, pp. 375-392 (ISBN 9781138103610) (Articolo su libro)
- Stefano, Bianchi; Michela, Cordazzo (2018), Il bilancio consolidato , Il nuovo bilancio dopo l'applicazione del D.Lgs. 139/2015. Implicazioni teoriche ed evidenze empiriche, Franco Angeli, vol. Capitolo 9, pp. 173-191 (ISBN 9788891762955) (Articolo su libro)
- (a cura di) Michela, Cordazzo; Stefano, Bianchi (2018), Il nuovo bilancio dopo l'applicazione del D.Lgs. 139/2015. Implicazioni teoriche ed evidenze empiriche , Franco Angeli, pp. 1-230 (ISBN 9788891762955) (Curatela)
Tesi di laurea/dottorato anno solare
Partecipazione come referee di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
- Esperto per la valutazione dei progetti relativi alle domande di finanziamento per le borse di dottorato aggiuntive emesse nell’ambito del programma operativo nazionale ricerca e innovazione 2014-2020 e del piano stralcio ricerca e innovazione 2015-2017
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
- Membro dell’Editorial advisory board della rivista Journal of International Interdisciplinary Business-Economics Advancement.
- Assistant Editor della rivista Financial Reporting.
- Co-Editor della collana editoriale Theory and Practice in Accounting, Auditing and Risk Management, Franco Angeli.
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Informativa non-finanziaria d’impresa. L’attività di ricerca analizza come l’adozione di nuove regolamentazioni nazionali e sovranazionali possano influenzare l’informativa di tipo non-finanziario, e in che modo questa possa essere ricondotta a variabili specifiche di contesto relative ai mercati finanziari, alle relazioni tra le imprese e il contesto in cui si trovano ad operare, ed alle caratteristiche specifiche d’impresa. La relazione è stata analizzata con un approccio metodologico di tipo quantitativo basato su una revisione ed elaborazione di nuovi modelli proposti dalla letteratura per la raccolta e analisi delle informazioni, la loro misurazione e relazione con variabili di contesto e di performance d’impresa. In futuro, si intende continuare questo filone di ricerca andando ad analizzare i nuovi scenari che si stanno delineando nell’ambito della informativa non-finanziaria per effetto delle nuove proposte di regolamentazione da parte di Organismi nazionali e sovra-nazionali.
Ragioneria internazionale e comparata. L’attività di ricerca analizza il recepimento della nuova Direttiva contabile europea che ha determinato sostanziali mutamenti nella normativa di bilancio e nella preparazione del bilancio da parte delle imprese dell’Unione Europea; nonché le novità introdotte dall’emanazione e dall’applicazione di nuovi IFRS e i loro potenziali effetti sul bilancio delle imprese quotate in Europa. In futuro, si intende approfondire questo filone di ricerca, andando ad indagare come alcuni cambiamenti determinati dalla pandemia del Covid-19 possano richiedere una revisione della normativa di bilancio sovranazionale e nazionale, tale da influenzare le prassi contabili delle imprese.
Storia della ragioneria. L’attività di ricerca analizza alcuni tratti distintivi riconducibili alle origini e allo sviluppo di una struttura contabile nella Venezia del XV secolo e oltre. Sono stati approfonditi aspetti relativi alla formazione degli ordini professionali, al fondamento e all’evoluzione delle attuali piccole e medie imprese.
Menzioni e premi ricevuti
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
- Invited speaker sul tema “II nuovo bilancio l’applicazione del D.Lgs. 139/2015” al seminario “Applicazione OIC, novità e aspetti fiscali per i bilanci 2017” organizzato dalla Commissione di Studio dei Principi Contabili, di revisione e controllo dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Treviso, Treviso, 14 marzo 2018.
- Invited speaker sul tema “Implicazioni empiriche dell’IFRS 16 Leasing” al seminario “Bilancio 2018: Principali tematiche emerse nella prima applicazione del nuovo bilancio, implicazioni fiscali ed informazioni non-finanziarie” organizzato da ANDAF Nord Est e BDO, Padova, 23 gennaio 2019.
- Invited speaker sul tema “Implicazioni empiriche dell’IFRS 16 Leasing” al seminario “Applicazione OIC, novità e aspetti fiscali per i bilanci 2018” organizzato dalla Commissione di Studio dei Principi Contabili, di revisione e controllo dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Treviso, Treviso, 20 marzo 2019.
Altre attività scientifiche
Altre attività didattiche
- Titolare del corso “International accounting”, Master di I livello IBATAX – Commercio, Fiscalità ed Arbitrato Internazionale, Challenge School, Università Ca' Foscari Venezia.
- Tutor di numerosi tirocinanti presso banche, aziende, ed associazioni di categoria, Dipartimento di Management, Università Ca' Foscari Venezia.
Incarichi accademici e attività organizzative
- Organizzazione del seminario “IFRS outlook: Le principali novità negli standards dello IASB”, Università Ca' Foscari, Venezia, 4 aprile 2019.
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
- Referente per le attività di ricerca dell’area SECS-P/07, Dipartimento di Management, Università Ca' Foscari Venezia (da dicembre 2019 ad oggi).
- Delegata per l’Assicurazione della qualità, Dipartimento di Management, Università Ca' Foscari Venezia (da febbraio 2017 a febbraio 2018).
- Membro del Collegio del Dottorato di ricerca Management, Dipartimento di Management, Università Ca' Foscari Venezia (da gennaio 2015 ad oggi).
- Membro della Commissione pre-defence per i candidati alla discussione della tesi al Dottorato di ricerca Management, Dipartimento di Management, Università Ca' Foscari Venezia (luglio 2018).
- Presidente della Commissione pre-defence per i candidati alla discussione della tesi al Dottorato di ricerca Management, Dipartimento di Management, Università Ca' Foscari Venezia (giugno 2020).
- Membro della Commissione per la selezione di candidati al Dottorato di ricerca Management, Dipartimento di Management, Università Ca' Foscari Venezia (giugno/luglio 2020).
Attività e incarichi esterni
- Coordinatrice del progetto di ricerca Informativa non finanziaria: trend evolutivi, finanziato da BDO Italia.
Altre informazioni
- Membro della American Accounting Association (AAA).
- Membro della Association of North America Higher Education International (ANAHEI)’s Educational Council.
- Membro della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e Economia Aziendale (SIDREA).
- Membro del Research Team “Economics and management of innovation and entrepreneurship”, Università Ca' Foscari Venezia.
- Membro di Alumni, Università Ca' Foscari Venezia.
- Membro del Gruppo di ricerca coordinato da Moreno Mancin, Dipartimento di Management, Università Ca' Foscari Venezia nell’ambito del progetto di ricerca “Top 500 Venezia” e “Top 500 Treviso”. Il progetto di ricerca è stato finanziato da PricewaterhouseCoopers. I lavori del gruppo di ricerca sono stati pubblicati in report sulla situazione economico-finanziaria delle imprese della provincia di Venezia e di Treviso.
- Membro del Sotto-gruppo di ricerca “Intangibles e intellectual capital” del Gruppo di Studio SIDREA “Comunicazione non finanziaria e modelli informativi integrati”.