
FRANCO Susanne
- Position
- Associate Professor
- Roles
-
Rector's delegate for Performing Arts
- Telephone
- 041 234 6243
-
susanne.franco@unive.it
- Scientific sector (SSD)
- DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO [L-ART/05]
- Website
-
www.unive.it/persone/susanne.franco (personal record)
- Office
-
Department of Philosophy and Cultural Heritage
Website: https://www.unive.it/dep.fbc
Where: Malcanton Marcorà
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/10/2017 - 30/09/2020
- Afferenza
- Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
- Ruolo
- Professori Associati
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2017/2018 | STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO | FT0310 | 3.2 | 3.3 |
2017/2018 | STORIA DELLA DANZA | FT0465 | 3.7 | 3.3 |
2018/2019 | STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO | FT0310 | 3.6 | 3.3 |
2018/2019 | STORIA DELLA DANZA | FT0465 | 3.6 | 3.3 |
2018/2019 | STORIA DELLA DANZA E DELLA PERFORMANCE | FM0453 | 3.6 | 3.3 |
2019/2020 | ELEMENTS OF THEATRE AND LIVE ART PRODUCTION | EM3A09 | 8.9 | 7.6 |
2019/2020 | STORIA DEL TEATRO CONTEMPORANEO | FT0507 | 8 | 8.3 |
2019/2020 | STORIA DELLA DANZA | FT0465 | 9.1 | 8.3 |
2019/2020 | STORIA DELLA DANZA E DELLA PERFORMANCE | FM0453 | 9.2 | 8.3 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2017 | Corso di laurea | 6 | 1 |
2017 | Corso di laurea magistrale | 1 | |
2018 | Corso di laurea | 10 | |
2018 | Corso di laurea magistrale | 1 | |
2019 | Corso di laurea | 2 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 2 |
Finanziamenti
- Dancing Museums - The Democracy of Beings (2018-2021)
- Memory in Motion. Re-Membering Dance History (Mnemedance) SPIN 2 (2019-2023)
Ricerche sviluppate e in corso
- DANZA COME EREDITÀ IMMATERIALE E PATRIMONIO CULTURALE. SISTEMI DI ARCHIVIAZIONE E PROCESSI DI TRASMISSIONE DELLE PRATICHE COREUTICHE
- DANZA E MEMORIA: UNO STUDIO SUI SISTEMI DI ARCHIVIAZIONE E I PROCESSI DI TRASMISSIONE DELLE PRATICHE COREUTICHE
- DANZA E PERFORMANCE NEGLI SPAZI MUSEALI
- L'immagine femminile nella cultura di fine secolo
- La diffusione della ginnastica ritmica dalcroziana in Francia
- Marie Chouinard e la danza contemporanea canadese
- Rudolf Laban. Danza e arte del movimento (1910-1945)
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- susanne franco (2020), Armonia in movimento. La genesi della danza libera di Rudolf Laban e le teorie musicali e pittoriche del suo tempo in COSMO, vol. 16, pp. 37-54 (ISSN 2281-6658) (Articolo su rivista)
- Susanne Franco (2020), Danza, performance e museo: riflessioni e prospettive in mostra in DANZA E RICERCA, vol. 12, pp. 217-236 (ISSN 2036-1599) (Articolo su rivista)
- (a cura di) susanne franco (2020), Danza e Museo. Dossier in Susanne Franco in DANZA E RICERCA, Università di Bologna, vol. 12, pp. 217-327 (ISSN 2036-1599) (Curatela)
- susanne franco (2019), Corpo-archivio: mappatura di una nozione tra incorporazione e pratica coreografica in RICERCHE DI S/CONFINE, vol. n. 5, pp. 55-65 (ISSN 2038-8411) (Articolo su rivista)
- Susanne Franco (2019), Retracer une subjectivité dansante, repenser une histoire incorporée.De Schritte verfolgen de Susanne Linke à sa reprise en passant par à Afectos humanos de Dore Hoyer et Le Dernier Spectacle de Jérôme Bel in RECHERCHES EN DANSE, vol. 7, pp. 1-17 (ISSN 2275-2293) (Articolo su rivista)
- susanne franco (2019), Energy, Eukinetics, and Effort. Rudolf Laban’s Vision of Work and Dance , Energetic Forces as Aesthetic Interventions: Wahrnehmungspolitiken von Körper/Szenen, Bielefeld, tanzscript, pp. 155-174 (ISBN 978-88-95868-35-6) (Articolo su libro)
- susanne franco (2019), Nuove danze per un nuovo mondo. Rudolf Laban a Monte Verità. , Tra ribellione e conservazione. Monte Verità e la cultura tedesca., Roma, Istituto Italiano di Studi Germanici, pp. 113-127 (ISBN 978-88-95868-35-6) (Articolo su libro)
- susanne franco (2018), L’imagination sans pouvoir. Le 68 de la danse moderne et contemporaine en Italie , Danser en 68. Perspectives internationale, Montpellier, Deuxième époque, pp. 162-170 (ISBN 978-2-37769-048-0) (Articolo su libro)
- Franco, Susanne (2018), The Motion of Memory/The Question of History. Recreating Rudolf Laban’s Choreographic Legacy. , The Oxford Handbook of Dance and Reenactment, New York, Oxford University Press, pp. 143-161 (ISBN 9780199314201) (Articolo su libro)
- Susanne Franco (2017), Danzare la nazione all’epoca delle postcolonie: il caso del Kenya in DANZA E RICERCA, vol. 9, pp. 127-151 (ISSN 2036-1599) (Articolo su rivista)
- franco susanne (2017), Salti e scatti. L'immagine dell'Ausdruckstanz fra storia e fotografia in LA RIVISTA DI ENGRAMMA, vol. 150, pp. 585-603 (ISSN 1826-901X) (Articolo su rivista)
- susanne franco (2017), Play Dead/Fare il morto: danza, musei e le “arti basate sul tempo” in DANZA E RICERCA, vol. 9, pp. 11-35 (ISSN 2036-1599) (Traduzione in Rivista)
- Franco, Susanne (2017), Remembering Folklore, Staging Contemporary Dance. Conceptual and Methodological Issues About D’après une histoire vraie (2013) by Christian Rizzo , Sound and Motion in Contemporary Discourse, London-New York, Routledge, pp. 175-188 (ISBN 9781138280519) (Articolo su libro)
- Franco, Susanne (2017), «Jeder Mensch ist ein Tänzer!» Rudolf Labans Ausdruckstanz und die neuen Dimensionen des Körpers , Monte Dada. Ausdruckstanz & Avantgarde, Berna, Stämpfli Verlag, pp. 45-57 (ISBN 978-3-7272-7937-9) (Articolo su libro)
Tesi di dottorato interateneo
Tesi di laurea/dottorato anno solare
Partecipazione come referee di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
DFG (Deutsche Forschungsgemeinschaft)
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
membro del comitato scientifico della rivista “Danza & Ricerca” (Dipartimento di Musica e Spettacolo, Università di Bologna)
membro del comitato internazionale della rivista “Recherches en danse” (organo dell’Association des Chercheurs en Danse, France (aCD), revues.org)
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
In particolare, ho partecipato a convegni internazionali e
Le pubblicazioni relative a questo filone della mia ricerca sono apparse in volumi collettanei in inglese per l’editore Routledge (Londra) (Remembering Folklore, Staging Contemporary Dance. Conceptual and Methodological Issues About D’après une histoire vraie (2013) by Christian Rizzo); in francese per l’editore Deuxième époque (L’imagination sans pouvoir. Le 68 de la danse moderne et contemporaine en Italie) e Harmattan (Les incorporations monstrueuses de la mémoire. You Made Me a Monster (2005) de William Forsythe) e ancora come saggio di apertura del numero monografico su danza e memoria della rivista “Recherches en danse” (Retracer une subjectivité dansante, repenser une histoire incorporée. De Schritte verfolgen de Susanne Linke à sa reprise en passant par à Afectos humanos de Dore Hoyer et Le Dernier Spectacle de Jérôme Bel). In italiano ho contribuito con un saggio (Corpo-archivio: mappatura di una nozione tra incorporazione e pratica coreografica) alla rivista “Ricerche di S/Confine. Oggetti e pratiche artistico/culturali”.
Ho inoltre presentato due progetti di ricerca per concorrere nell’ambito di Europa Creativa e per lo SPIN 2.
Il progetto di ricerca internazionale "Dancing Museums - The Democracy of Beings" (2018-2021) mi ha consentito di confrontarmi con centri di danza e musei in molti paesi europei e malgrado i limiti dovuti alla pandemia, in occasione dei numerosi workshop e seminari in presenza e/o online che hanno favorito lo scambio di idee e l’analisi di casi specifici. Tra le pubblicazioni in particolare il dossier “Danza e Museo” a mia cura è stato pubblicato in rivista di fascia A "Danza e Ricerca” in open access e in italiano e inglese. A Ca’ Foscari ho organizzato insieme alle colleghe Cristina Baldacci e Giulia Garofalo Geymonat il seminario “Partecipare” presso la V.A.C. Zattere parte del ciclo “DFBC Lectures” e ho curato la sessione “Verso il pubblico. La danza nei musei e negli spazi urbani” (con Gaia Clotilde Chernetich e Fabrizio Carosi).
Le ricerche su danza e memoria hanno invece portato a maturazione le linee teoriche che sono state a loro volta la base per la presentazione del progetto "Memory in Motion. Re-Membering Dance History (Mnemedance)” nell’ambito dello SPIN 2 (2019-2023), valutato come primo nel settore in Ateneo. Le attività seminariali e di ricerca condotte in questo ambito hanno trovato una collocazione editoriale presso:
Le mie ricerche sono state inoltre condivise in occasione del convegno internazionale “Performing PAC”, presso il Pac-Padiglione d'Arte Contemporanea, Milano dove sono stata invitata come keynote con la presentazione “Ereditare la storia, danzare la memoria. Pratiche del ricordo sulla scena contemporanea”; e del convegno internazionale “Choreographie als Kulturtechnik” presso la Justus-Liebig Universität Gießen, dove ho presentato la relazione “ Choreography as Memoriography”.
Infine, la linea di ricerca sulla danza moderna tedesca e in particolare sulla figura di Rudolf Laban è stata condivisa in alcuni convegni internazionali: “Pedagogyand Applied Theatre/La pedagogia nel teatro sociale” organizzato da Sapienza Università di Roma; “Re-writing dance modernism” presso la Jagiellonian University (Cracovia) e in collaborazione con l’Institute of Music and Dance (Cracovia); “Energetic Forces as Aesthetic Interventions: Wahrnehmungspolitiken von Körper/Szenen” presso la Hochschulübergreifendes Zentrum Tanz (HZT, Berlino) nell’ambito del progetto Transgressionen: Energetisierung von Körper und Szene sostenuto dal Deutsche Forschungsgemeinschaft; e la giornata di studi “Gli sponsali controversi" promossa dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino in collaborazione con il Centro Studi sul Teatro Musicale e Arianna per la Musica inserita nella programmazione di Festival MITO Settembre Musica (Torino).
Le pubblicazioni relative a questi temi sono apparse in tedesco e italiano per il volume Monte Dada. Ausdruckstanz & Avantgarde (Stämpfli Verlag); in italiano ho pubblicato un saggio (Salti e scatti. L'immagine dell'Ausdruckstanz fra storia e fotografia) nella rivista “Engramma. La tradizione classica nella memoria occidentale”; ho contribuito con il saggio in inglese (“The Motion of Memory, the Question of History. Recreating Rudolf Laban’s Choreographic Legacy”) al volume “The Oxford Handbook of Dance and Reenactment” e con un saggio (“Energy, Eukinetics, and Effort. Rudolf Laban’s Vision of Work and Dance”) al volume “Energetic Forces as Aesthetic Interventions: Wahrnehmungspolitiken von Körper/Szenen” edito da tanzscript Verlag, Bielefeld col sostegno del Deutsche Forschungsgemeinschaft; mentre in italiano ho pubblicato un capitolo (“Nuove danze per un nuovo mondo. Rudolf Laban a Monte Verità”) nel volume “Tra ribellione e conservazione: Monte Verità e la cultura tedesca” edito dall’Istituto Italiano di Studi Germanici, Roma; e un saggio (“Armonia in movimento. La genesi della danza libera di Rudolf Laban e le teorie musicali e pittoriche del suo tempo”), nella rivista di fascia A “CoSMO. Comparative Studies in Modernism”.
Ho partecipato infine ad altri momenti di scambio con i colleghi di Ca’ Foscari in particolare in occasione della mia conferenza (“Danzare la nazione all’epoca delle postcolonie: il caso del Kenya”) su invito del Laboratorio demo-etno-antropologico presso il Dipartimento di Studi Umanistici: della mia relazione (“Biennale danza: percorsi e intersezioni, nell’ambito del seminario”) per “Lo Scrittoio della Biennale: Le arti performative (VIII edizione)" nell’ambito del Dottorato in Storia delle Arti.
Gli obiettivi futuri sono la conclusione dei progetti in corso e la pubblicazione dei volumi e saggi previsti; e la predisposizione di un progetto di ricerca internazionale in una o più piattaforme europee (come da bando SPIN 2).
Altri prodotti scientifici
1) ho ideato e curato lo spettacolo intitolato “Lo spettacolo più bello del mondo” di Marco D’Agostin e Jacopo Jenna ovvero un progetto di creazione coreografica a distanza e video-performance, aperto a tutti. I video sono stati proiettati e archiviati tramite il sito del Teatro Stabile del Veneto. Si veda https://www.teatrostabileveneto.it/events/event/lo-spettacolo-piu-bello-del-mondo/.
2) 2019 (16 giugno) ho curato la performance “psalming” di Filippo Michelangelo Ceredi in dialogo con “psalm/biblioteca dell’esilio” di Edmund de Waal presso l’Ateneo Veneto (Venezia); con Astrid Casali, Mercedes Casali, Liber Dorizzi, Fabio Guidotti; collaborazione alla drammaturgia Gaia Clotilde Chernetich. Prodotto dal Center for the Humanities and Social Change, Università Ca’ Foscari Venezia.
3) 2018 (16-18 novembre) Maratona Bausch. Danzare la memoria, ripensare la storia presso la Lavanderia a Vapore – Piemonte dal vivo (Torino) (col patrocinio del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali). Il progetto comprende: tre spettacoli teatrali di e con Daria Deflorian-Antonio Tagliarini, Cristiana Morganti, Francesca Foscarini e Cosimo Lopalco con i Dance Well dancers, il cortometraggio “Quello che ci muove” di Rossella Schillaci da un’idea di Susanne Franco, una video-installazione a cura di Susanne Franco e Gaia Clotilde Chernetich, una mostra fotografica di Ninni Romeo e Piero Tauro, un workshop per danzatori condotto da Julie Anne Stanzak, un seminario di studio presso l’Università di Torino con Alessandro Pontremoli e Gaia Clotilde Chernetich, incontri con artisti e presentazioni di libri.
4) nell’ambito della serie di workshop e incontri con gli artisti “Muoviti Muoviti! Danza musica performance” da me curata per Fondazione François Pinault - Palazzo Grassi (Venezia) e pensata per diffondere la cultura di danza, ho curato nello specifico:
- 2018 (gennaio-febbraio) workshop “kids” condotto da Silvia Salvagno e Jacopo Jenna
- 2018 (ottobre) workshop “teen” condotto da Jacopo Jenna
- 2018 (giugno) workshop “everybody” in dialogo con la mostra Dancing with Myself (Punta della Dogana) sulla trasmissione della sequenza principale di Solo Olos (1976) condotto da Abigail Yager in collaborazione con la Trisha Brown Dance Company (New York), la Contemporary Dance, School of Dance (University of North Carolina) University of North Carolina School of the Arts e con il patrocinio del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali – Università Ca’ Foscari Venezia; rassegna di video Trisha Brown’s selected works a cura di Susanne Franco con Ariadne Mikou e Abigail Yager; performance di Abigail Yager di Main Phrase of Solo Olos di Trisha Brown (1976).
- 2019 (gennaio) workshop “kids” condotto da Isabella Moro, Camilla Monga, Segni Mossi.
- 2019 (maggio) masterclass “everybody” Transmitting Yvonne Rainer’s Trio A (1966) condotta da Sara Wookey e la conferenza-performance di Sara Wookey On Transmitting Trio A by Yvonne Rainer (1966) in collaborazione con il progetto europeo “Dancing Museums. The Democracy of Beings” e con il patrocinio del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali – Università Ca’ Foscari Venezia.
Relazioni invitate presso convegni o workshops
2020 (29 gennaio-1 febbraio) "Choreography as Memoriography" al convegno internazionale "Choreographie als Kulturtechnik" organizzato da Sabine Huschka e Gerald Siegmund presso la Justus-Liebig Universität Gießen.
2019 (27 novembre 2019) ho presentato e ideato il panel dal titolo "Verso il pubblico. La danza nei musei e negli spazi urbani” (con Gaia Clotilde Chernetich e Fabrizio Carosi nell’ambito del progetto "Dancing Museums. The Democracy of Beings") al seminario Partecipare (parte del ciclo DFBC Lectures) co-organizzato con Cristina Baldacci e Giulia Garofalo Geymonat presso V.A.C. Zattere – Venezia.
2019 (10-11-12 giugno) "Corpi ritmici. La ginnastica ritmica di Emile Jaques-Dalcroze tra pedagogia, arte e società" al convegno internazionale di studi “Pedagogyand Applied Theatre / La pedagogia nel teatro sociale” organizzato da Sapienza Università di Roma presso Ex-Vetrerie Sciara (Roma).
2018 (26 novembre) ho tenuto la conferenza dal titolo "Danzare la nazione all’epoca delle postcolonie: il caso del Kenya" nell’ambito Laboratorio demo-etno-antropologico, Dipartimento di Studi Umanistici – Università Ca’ Foscari Venezia.
2018 (21-22 settembre) sono stata keynote speaker con la relazione dal titolo "Ausdruckstanz Facing History. Reenacting the Past" al convegno internazionale “Re-writing dance modernism” organizzato dalla Jagiellonian University (Cracovia) in collaborazione con l’Institute of Music and Dance (Cracovia).
2018 (17 settembre) "Rudolf Laban e il suono della danza libera. Ricerche, teorie, estetiche" alla giornata di studi “Gli sponsali controversi" curata da Alberto Rizzuti e Alessandro Pontremoli, promossa dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino in collaborazione con il Centro Studi sul Teatro Musicale e Arianna per la Musica inserita nella programmazione di Festival MITO Settembre Musica (Torino).
2018 (22-23 giugno) "Dynamics, Eukinetics and Effort. Past and Present of Rudolf Laban’s vision of movement" al convegno internazionale “Energetic Forces as Aesthetic Interventions: Wahrnehmungspolitiken von Körper/Szenen” svoltosi presso la Hochschulübergreifendes Zentrum Tanz (HZT, Berlino) e organizzato da Sabine Huschka in collaborazione con Barbara Gronau (Universität der Künste, Berlin) nell’ambito del progetto Transgressionen: Energetisierung von Körper und Szene sostenuto dal Deutsche Forschungsgemeinschaft.
2018 (16 maggio, con Gaia Clotilde Chernetich) "Biennale danza: percorsi e intersezioni, nell’ambito" al seminario “Lo Scrittoio della Biennale: Le arti performative (VIII edizione)" curato da Maria Idea Biggi e Francesca Castellani per il Dottorato in Storia delle Arti, Università Ca’ Foscari Venezia.
2018 (3-5 marzo) sono stata keynote speaker con la relazione dal titolo "Ereditare la storia, danzare la memoria. Pratiche del ricordo sulla scena contemporanea" al convegno internazionale “Performing PAC” presso il Pac-Padiglione d'Arte Contemporanea, Milano.
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
Altre attività scientifiche
nell’ambito di Memory in Motion. Re-Membering Dance History (MNEMEDANCE).
2019 (27 novembre 2019) ho co-ideato e organizzato il seminario Partecipare (parte del ciclo DFBC Lectures) con Cristina Baldacci e Giulia Garofalo Geymona presso V.A.C. Zattere – Venezia.
Altre attività didattiche
2019 (luglio) Docente presso la summer school “Contemporary art and curatorship: from documenta to the Biennale”, SIE, Università Ca’ Foscari Venezia corso di: Curatorship (2 ore), History of the Biennale (2 ore), Contemporary Art and Performance (4 ore)
2017 ciclo di lezioni di storia della danza e della performance (10 ore) presso l’Accademica Teatrale Veneta (Venezia). Progetto didattico in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali.
Incarichi accademici e attività organizzative
2018-2020 Delegata del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali per gli accordi Erasmus.
2020-2022 Dal del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali per i rapporti con il CLA
Partecipazione alle attività di valutazione della ricerca
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
2018-2019 è membro (supplente) del Collegio del Corso di Laurea in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali.
2017-2020 è coordinatore del Comitato di Indirizzo per la consultazione delle Parti Sociali dei corsi di area storico artistica.