
DINDO Pietro Dino Enrico
- Position
- Full Professor
- Telephone
- 041 234 9166
-
pietro.dindo@unive.it
- Fax
- 041 2349176
- Scientific sector (SSD)
- ECONOMIA POLITICA [SECS-P/01]
- Website
-
www.unive.it/persone/pietro.dindo (personal record)
http://virgo.unive.it/pietro.dindo
- Office
-
Department of Economics
Website: https://www.unive.it/dep.economics
Where: San Giobbe
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/02/2016 - 31/01/2019
- Afferenza
- Dipartimento di Economia
- Ruolo
- Professore Associato
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto (max 4) | Voto medio area (max 4) |
---|---|---|---|---|
2015/2016 | ADVANCED ECONOMICS II (MICRO II MACRO II) | EM2Q29 | 2.9 | 3.1 |
2015/2016 | ECONOMIA POLITICA | ET0031 | 3 | 3.1 |
2016/2017 | MACROECONOMICS 2 | EM2Q04 | 3.1 | 3.1 |
2016/2017 | MICROECONOMICS | ET2020 | 3.2 | 3.1 |
2016/2017 | PRICES AND MARKET STRUCTURE | PHD072 | ||
2017/2018 | MICROECONOMICS | ET2020 | 3.2 | 3.1 |
2017/2018 | MICROECONOMICS 2 | EM2Q03 | 3 | 3.1 |
2017/2018 | MICROECONOMICS III | PHD079 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2016 | Corso di laurea | 5 | |
2017 | Corso di laurea magistrale | 1 | 3 |
2018 | Corso di laurea | 7 | |
2018 | Corso di laurea magistrale | 2 | 4 |
Ricerche sviluppate e in corso
- Economies with beliefs heterogeneity
- Financial Intermediaries and Macro-financial Dynamics
- Social Interaction and Norm Dynamics
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Pietro Dindo (2019), Survival in Speculative Markets in JOURNAL OF ECONOMIC THEORY, vol. 181, pp. 1-43 (ISSN 0022-0531) (Articolo su rivista)
- Dindo Pietro; Staccioli Jacopo (2018), Asset Prices and Wealth Dynamics in a Financial Market with Random Demand Shocks in JOURNAL OF ECONOMIC DYNAMICS & CONTROL, vol. 95, pp. 187-210 (ISSN 0165-1889) (Articolo su rivista)
- Bottazzi, Giulio; Dindo, Pietro; Giachini, Daniele (2018), Long-run heterogeneity in an exchange economy with fixed-mix traders in ECONOMIC THEORY, vol. 66, pp. 407-447 (ISSN 1432-0479) (Articolo su rivista)
- Giulio Bottazzi, Pietro Dindo, Daniele Giachini (2018), Momentum and Reversal in a Financial Market with Persistent Heterogeneity in WORKING PAPER-DEPARTMENT OF ECONOMICS, CÀ FOSCARI. UNIVERSITY OF VENICE (ISSN 1827-3580) (Working paper)
- Dindo; Massari Filippo (2017), The Wisdom of the Crowd in Dynamic Economies in WORKING PAPER-DEPARTMENT OF ECONOMICS, CÀ FOSCARI. UNIVERSITY OF VENICE (ISSN 1827-3580) (Working paper)
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
ambiti.
-- Economie con differenze di opinioni --
Sebbene ampia evidenza empirica mostra che parte degli scambi di
titoli azionari sono motivati da una differenza di opinioni tra gli
investitori in merito alla loro redditività, manca ancora un quadro
teorico completo con cui analizzare l'impatto di tali scambi sulla
determinazione dei prezzi dei titoli. Nel periodo di riferimento ho
lavorato per colmare questa mancanza.
Nel manoscritto "Survival in Speculatve Markets", pubblicato sul
Journal of Economic Theory, analizzo economie di puro scambio con
mercati completi e con investitori con opinioni eterogenee ed
individuo condizioni sufficienti per la "sopravvivenza" degli investitori
in funzione delle loro opinioni, delle loro preferenze al rischio, e delle
loro preferenze intertemporali.
Nel manoscritto "Long-run heterogeneity in an exchange economy
with fixed-mix traders", pubblicato su Economic Theory, con Giulio
Bottazzi e Daniele Giachini analizziamo economie di puro scambio
con mercati incompleti di titoli a lunga scadenza ed individuiamo
condizioni sufficienti per la "sopravvivenza" degli investitori in
funzione delle loro opinioni.
Nel manoscritto "The Wisdom of the Crowd in Dynamic Economies",
attualmente disponibile come WP di dipartimento, con Filippo
Massari individuiamo condizioni sufficienti affinché una opportuna
normalizzazione dei prezzi di stato sia un predittore della
performance di un titolo più accurato delle singole opinioni di ogni
investitore.
Nel manoscritto " Momentum and Reversal in a Financial Market with
Persistent Heterogeneity", attualmente disponibile come WP di
dipartimento, insieme a Giulio Bottazzi e Daniele Giachini
evidenziamo come la persistenza di eterogeneità di opinioni possa
spiegare perché i ritorni abbiano autocorrelazione positiva nel breve
periodo e negativa nel lungo.
Nel manoscritto "Speculation and welfare in a stochastic growth
model with heterogeneous beliefs", attualmente in preparazione,
insieme alla dottoranda Arianna Traini analizziamo le implicazioni
dell'eterogeneità di opinioni sugli investimenti e sul benessere.
--Dinamica delle norme ed interazione sociale--
Nonostante le norme siano una componente essenziale per capire i
risultati dell'interazione sociale ed economica, solo recentemente si è
iniziato ad analizzarne il processo di formazione sul piano teorico.
Nel periodo di riferimento ho contribuito a questa letteratura
analizzando come l'emergere di una norma possa dipendere dal
grado di socializzazione verticale (da genitori a figli) ed orizzontale
(tra figli e figli) e dalla situazione strategica predominante nella
società.
Nel manoscritto "On the Evolution of Norms in Strategic
Environments", attualmente disponibile come WP di dipartimento,
insieme al dottorando Sebastiano Della Lena proponiamo un modello
di dinamica delle norme e mostriamo come in ambienti sociali in cui
la situazione strategica prevalente è di coordinazione, come in un
gioco di interazione linguistica, le norme di lungo periodo siano
omogenee e promuovano la cooperazione. In ambienti in cui il gioco
prevalente è di anti-coordinazione, come ambienti competitivi, le norme
di lungo periodo sono eterogenee il grado di socializzazione
orizzontale è basso.
-- Ruolo dell'intermediazione finanziaria --
La crisi finanziaria del 2007-2008 ha posto l'attenzione su ruolo degli
intermediari finanziari nel propagare shock di natura finanziaria al
mondo produttivo e viceversa. Se da un lato l'intermediazione,
orientando gli investimenti verso un ampio insieme di imprese,
elimina la componente di rischio idiosincratico ed aumenta il
benessere, dall'altro, esponendosi ad una leva elevata, è
particolarmente esposta a shock aggregati e può contribuire alla loro
amplificazione, diminuendo così il benessere.
Nel manoscritto "Risk Pooling, Leverage, and the Business Cycle",
attualmente disponibile come WP di dipartimento, insieme al
dottorando Andrea Modena e alla collega Loriana Pelizzon,
formuliamo un modello di intermediazione finanziaria per analizzare il
suo impatto sul benessere. Il modello è formulato in tempo continuo
e permette di derivare le equazioni del moto della capitalizzazione
relativa del settore bancario in forma chiusa. L'analisi del benessere
dei consumatori suggerisce che politiche atte a stabilizzare la
dimensione dell'intermediario ad un livello intermedio sono da
preferire. Da un alto quando l'intermediario è poco capitalizzato, la
carenza di strumenti di mitigazione del rischio danneggia i
consumatori. Dall'altro un intermediario troppo grande spende troppe
risorse nel monitoraggio delle imprese e porta ad una crescita
minore.
--Obiettivi per il futuro--
Obiettivo per il futuro è di continuare a lavorare negli ambiti di cui qui
sopra, con particolare attenzione al primo ed al secondo.
In tema di economie con differenza di opinione, l'obiettivo è di
analizzare l'effetto della tassazione e di altre politiche di limitazione
degli scambi (come un limite alle vendite allo scoperto).
In tema di dinamica delle norme, l'obiettivo è di incorporare gli effetti
di rete e di analizzare l'interazione tra norme ed istituzioni.
Relazioni invitate presso convegni o workshops
- CEF Conference (Milano), presentazione
- EFMA Conference (Milano), presentazione
- 6th Workshop in Macro, Banking, and Finance (Alghero), presentazione
- Symposium “20 years of CeNDEF” (Amsterdam), relazione invitata
- Conference on “Evolution and Financial Markets” (Boston, MA), partecipazione invitata
--2017--
- American Economic Association (Chicago), poster
- 13th General Equilibrium Meeting and Its Applications (Cowles
Foundation, Yale University), presentazione
- SAET Meeting (Faro, Portogallo), relazione invitata
- European Summer Meeting of the Econometric Society (Lisbona), presentazione
- ASSET Meeting (Algieri), presentazione
--2016--
- Workshop “Heterogeneity and Dynamics in Markets and Games” (Université de Cergy-Pontoise), relazione invitata
- CEF Conference (Bordeaux), presentazione
- SAET Meeting (Rio de Janeiro), relazione invitata
- SIE Meeting (Milano), presentazione
- ASSET Meeting (Salonicco), presentazione
- European Winter Meeting of the Econometric Society (Edinburgo), presentazione
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
Università Cattolica di Milano
--2016--
Politecnico di Milano
Altre attività didattiche
Incarichi accademici e attività organizzative
- Referente per il Dottorato di Economia di Ca’ Foscari del newtwork
di dottorato EDEEM, marzo 2017-in corso.
- Referente locale del programma di Laurea Magistrale con titolo congiunto “Models and Methods of Quantitative Economics Methods” (QEM), ottobre 2018-in corso.
- Componente del Comitato di Gestione del centro di ricerca VERA e referente per le attività didattiche, Dipartimento di Economia, ottobre 2018-in corso.
- Organizzazione delle borse di assistenza alla ricerca VERA ACADEMY, novembre 2018-in corso
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
- Componente del Collegio didattico del Dottorato di Ricerca in Economia, Dipartimento di Economia, febbraio 2017-in corso.
- Componente del Gruppo di riesame del Corso di Laurea Magistrale in Economia e Finanza, Dipartimento di Economia, maggio 2017-in corso.
Altre informazioni
Chenghong Luo (Università Cattolica di Lovanio e Ca' Foscari),2018-in corso, titolo della tesi (provvisorio): “Myopic and farsighted players on networks” (insieme a Vincent Vannetelbosh, nell’ambito del progetto europeo di training network Ex-SIDE)
Arianna Traini (Ca' Foscari), 2017-in corso, titolo della tesi (provvisorio): “Speculation and welfare in dynamic economies” (insieme a Michele Boldrin)
Andrea Modena (Ca' Foscari), 2017-in corso, titolo della tesi (provvisorio): “The role of financial intermediaries for economic growth and welfare, a continuous time approach” (insieme a Loriana Pelizzon)
Sebastiano Della Lena (Ca' Foscari), 2016-2019, titolo della tesi: “Three Essays on the Economics of Social Interactions” (insieme a Paolo Pin)