CERVELLATI Enrico Maria

Position | Associate Professor |
---|---|
Telephone | 041 234 9310 |
enrico.cervellati@unive.it
|
|
Website |
www.unive.it/persone/enrico.cervellati (personal record) |
Office |
Department of Management
Website: https://www.unive.it/dep.management Where: San Giobbe |
ENRICO MARIA CERVELLATI
POSIZIONE ACCADEMICA CORRENTE
Università Ca’ Foscari Venezia
Professore
Associato di Finanza Aziendale presso il Dipartimento di Management.
Email: enrico.cervellati@unive.it
INCARICHI ACCADEMICI PASSATI
1. Università di Bologna
Ricercatore confermato di Finanza Aziendale presso il Dipartimento di
Scienze Aziendali.
2.
Johns Hopkins School of Advanced International
Studies (SAIS) Europe at Bologna
Adjunct Professor di Corporate Finance
3. LUISS Guido Carli, Roma
Professore a contratto di Corporate Finance presso il Dipartimento di Economia e Finanza.
4.
Università degli Studi di Tor Vergata
Professore a
contratto di Finanza Comportamentale
5.
John Cabot University (Tiber Campus)
Rome
Adjunct Professor di Behavioral Finance
ABILITAZIONE SCIENTIFICA NAZIONALE
Abilitazione
Scientifica Nazionale Settore
Concorsuale “13/B4 Economia degli Intermediari Finanziari e Finanza Aziendale”
per la Prima Fascia conseguita il 31/12/2014
e valida fino al 31/12/2020.
FORMAZIONE – PRINCIPALI TITOLI
CONSEGUITI
1.
Dottorato in Economia Politica - Università
Politecnica delle Marche (gen 1999 - feb 2002). Titolo tesi: “Financial Supervision and Regulation in Europe” (Supervisore
Prof. M. Onado). Titolo di Dottore di
Ricerca in Economia Politica conseguito l’8 febbraio 2002.
2. Master of Science (M.Sc.) in Finance “with
Merit”- Birkbeck College - University of London, UK (set
1999 – ago 2000) conseguito in data 1 novembre 2000 a Londra (UK).
3.
Master of
Science (M.Sc.) in Economics –
Università degli Studi di Ancona (novembre 1998 – agosto 1999). Conseguito in data 31
ottobre 1999 ad Ancona.
4.
Laurea in Economia Politica con votazione 110 e lode
- Università di Bologna (ottobre
1994 – luglio 1998), conseguita in data 1 luglio 1998.
Partecipazione a corsi di formazione/Aggiornamento
e summer schools
o Corso
“Big Data in Accounting” presso il Dipartimento di Management dell’Università
Ca’ Foscari di Venezia dal 15 al 23 maggio 2018. Docente: Prof.ssa Nancy Jones,
San Diego State University.
o Scuola
Estiva di Econometria (CidE) Bertinoro, 31 maggio – 11 giugno 1999.
o Summer School
Universitat Pompeu Fabra Barcelona (Spagna) “Recent Development in
Macroeconomics”, 27 giugno – 2 luglio 1999.
A) ATTIVITA’
DIDATTICA
A1) INCARICHI CORRENTI (A.A.
2017/18) presso il Dipartimento di
Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia
A1.1) CORSI UNIVERSITARI TRIENNALI:
Ø Finanza Aziendale
A1.2) CORSI UNIVERSITARI
MAGISTRALI:
Ø Advanced Corporate Finance
Ø Financial Policies and Investment Strategies
Ø Politiche Finanziarie
e Strategie di Investimento
A2) CORSI ACCADEMICI TENUTI IN PASSATO
A2.1) CORSI UNIVERSITARI
(TRIENNALI O MAGISTRALI)
o Università
degli Studi di Bologna (sede di Rimini):
Ø Finanza Aziendale
Ø Finanza Aziendale LM (Laurea Magistrale)
Ø Corporate
Finance (corso magistrale in inglese)
o Università
degli Studi di Tor Vergata:
Ø Finanza
Comportamentale
o LUISS Guido
Carli Roma:
Ø Advanced
Corporate Finance presso il
Dipartimento di Economia e Finanza
Ø Corporate Finance (in inglese) presso il Dipartimento di
Economia e Finanza
Ø Finanza Aziendale presso il Dipartimento di Impresa e Management
o
John Cabot
University (Tiber Campus) Rome:
Ø Behavioral Finance
A2.2) CORSI A DOTTORATI
DI RICERCA TENUTI IN PASSATO
o
Corso di Finanza Comportamentale al Dottorato in Mercati e Intermediari
finanziari -Università di Bologna.
o
Corso di Finanza Comportamentale al Dottorato in Mercati e Intermediari
finanziari - Università Cattolica di Milano.
A2.3) CORSI MASTER/ALTRI CORSI DI FORMAZIONE
PASSATI
o
CORSI IN
INGLESE
1.
Alma Graduate
School (ora Bologna Business
School): Master in Business Administration
in Finance and Banking, corso di Behavioral
Finance (finanza comportamentale)
2.
Bologna Summer
Program for Cooperative Studies: corso di finanza per imprese cooperative
3.
Master CESPEM (Università di Bologna, sede di Forlì):
corso di finanza aziendale
4.
Master in Law and Economics (Università di Bologna):
corso di finanza aziendale
5.
MIEX Master in SMEs and International Management
(Università di Bologna, sede di Forlì):
corso di international finance
o
CORSI IN
ITALIANO su temi di: analisi e pianificazione finanziaria, capital budgeting, corporate governance, derivati, finanza comportamentale, finanza
immobiliare, finanza imprenditoriale, finanza internazionale, finanza
straordinaria, gestione dei rischi finanziari, gestione della liquidità,
struttura finanziaria delle imprese, IPO, valutazione degli investimenti e
delle aziende.
1.
Alma Graduate School: MGRU - Master in Gestione
delle Risorse Umane
2.
Federazione delle Banche di Credito Cooperativo
dell’Emilia-Romagna: Corso finanza comportamentale
3.
Luiss Business School:
- “Analisi
di bilancio avanzata e valutazione degli investimenti e d’azienda” per ISA
- “Corporate Finance” per Abbot Italia
- EMPA - Executive Master in Pharmaceutical
Administration
- “General
Management per la Direzione Vendite Italia” presso Alitalia
- “L’analisi delle condizioni di
equilibrio finanziario” presso Bristol-Myers Squibb Roma
- “La gestione della produzione
cinematografica e televisiva”
- MAREF – Master in Real Estate
Finance
- Master UGF (Unipol Gruppo Finanziario), Bologna
- MPA - Master in Pharmaceutical Administration
- “Titoli derivati e operazioni di finanza
straordinaria” al corso “Giurista d’Impresa”
4. Profingest Management Business
School, Bologna:
Graduate Management Program
5.
SDA Bocconi, Milano: Master in Corporate Finance
6.
Sinnea International: Corso di finanza aziendale
post-laurea
7.
UniRimini: Corso di Alta Formazione di
preparazione all’Esame di Stato per Commercialisti
8.
Università di Bologna: Master Previcomp
9.
Università di Macerata, Macerata: Master in
Finanza Quantitativa
10. Università
di Modena e Reggio Emilia: Master in Amministrazione Finanza e Controllo di
Gestione
A2.4) CORSI IN INGLESE PRESSO ATENEI O ISTITUZIONI
STRANIERE
o Corso di corporate finance al Master in International Relations della Johns
Hopkins School of Advanced International Studies SAIS Europe, Bologna Center.
o Corsi di Investments
all’Executive Master in Business Administration come Visiting Professor alla
Leavey School of Business, Santa Clara University, USA (gen-mar 2010).
o
Corso di Corporate
Finance al Master in Gestione Finanziaria e Gestione dei Rischi,
all’interno del Programma congiunto Università di Bologna - Università Nostra
Signora del Buon Consiglio di Tirana, Albania (11-19 giugno 2009; 25 febbraio - 1 marzo 2008; 7-12 maggio 2007).
o
Corso di “Financial Management of Investments”, “Programma di assistenza tecnica
alle istituzioni albanesi nel settore della cooperazione allo sviluppo mediante
la costituzione di un supporto tecnico presso il Ministero dell’Economia”, Tirana,
Albania (2-5 dicembre 2003).
A2.5) PRIMI INCARICHI ACCADEMICI - ASSISTENTE
PER I CORSI DI:
o
Finanza Aziendale (Prof. S. Sandri), Facoltà di Economia
- Università di Bologna (ottobre 2002
– settembre 2005)
o
Finanza Aziendale (Prof. M. Bigelli), Facoltà di
Economia Rimini- Università di Bologna (marzo
– settembre 2002)
o
Finanza Aziendale (Prof. M. Spisni), Facoltà di Economia
Forlì- Università di Bologna (ottobre
2001 – febbraio 2002)
o
Economia degli Intermediari Finanziari e Economia
del Mercato Monetario (Prof. R. Tasca), Facoltà di Economia Forlì- Università di
Bologna (maggio – luglio 2001)
o
Gestione Finanziaria e Valutaria (Prof.ssa P. Brighi),
Facoltà di Economia Rimini, Università di Bologna (marzo – luglio 2001)
A2.6) CORSI PASSATI A CONSULENTI
FINANZIARI E PRIVATE BANKERS
Docente
su temi di finanza comportamentale e previdenza comportamentale per (tra le
altre): Accademia Anima di Anima Sgr, Amundi Sgr, Assicurazioni Generali, Aviva,
Banca Generali, Banca Intermobiliare, Biverbanca, Credit Agricole, Federazione
BCC, Intesa Private, Fineco, Cassa di Risparmio di Asti, PF Academy di
Professione Finanza, Teseo Srl.
A2.7) CORSI DI FORMAZIONE E-LEARNING PER CONSULENTI
FINANZIARI
- Realizzazione del progetto di e-learning per
Anima Sgr “Le regole di base della finanza”: contenuti, del materiale a
supporto, test di valutazione e video-docenze.
- Corsi online per conto di Teseo Srl Società di
Formazione, per i seguenti committenti:
·
Fideuram: Busta
arancione, Delega gestionale e tutela dei rischi finanziari, Previdenza
comportamentale, Scenari di mercato e scelte di investimento, Tax Harvesting
(in preparazione), TIC (Tipi di Investitori Comportamentali), Tutela Patrimoniale (in preparazione)
·
Fineco: Previdenza
comportamentale; TIC (Tipi di Investitori Comportamentali)
- Sceneggiature per video interni di Fideuram su
temi di: Finanza comportamentale e previdenza comportamentale; TIC (Tipi
di Investitori Comportamentali).
B) ATTIVITA’ DI RICERCA E SCIENTIFICA
B1) AMBITI E TEMI DI RICERCA
Analisti finanziari, decisioni imprenditoriali, efficienza di mercato, enterprise risk management, finanza
comportamentale, finanza immobiliare, metodi di valutazione aziendale, profilatura
comportamentale e temperamentale degli investitori, regolamentazione finanziaria,
scelte assicurative degli imprenditori e delle PMI, scelte previdenziali, supervisione
finanziaria.
B2) AFFILIAZIONI A CENTRI DI RICERCA
o
Centro
Arcelli per gli Studi Monetari e Finanziari (CASMEF) LUISS: Fellow dal 2011.
o
Centro
Studi di Banca e Finanza (CEFIN) Università di Modena e Reggio Emilia: membro
dal 2011.
o
Osservatorio
Bitcoin LUISS: membro del comitato scientifico dal 2014.
o
Reggio
Emilia Behavioral and Experimental Laboratory (R.E.B.E.L.) - Laboratorio di
Studi Comportamentali e Sperimentali di Reggio Emilia: membro del comitato
scientifico dal 2015.
B3) PROGETTI DI RICERCA CASMEF LUISS SPONSORIZZATI
DA ASSORETI
· 2012-2013: “I questionari per la
profilatura della clientela: dall’analisi dei regolatori alle proposte
dell’accademia” nell’ambito dell’accordo di collaborazione CASMEF-Assoreti.
·
2016: “L’asset allocation in presenza di tassi a
breve negativi” nell’ambito
dell’accordo di collaborazione CASMEF-Assoreti.
B4) ORGANIZZAZIONE, DIREZIONE E
COORDINAMENTO DI CENTRI O GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI O
PARTECIPAZIONE AGLI STESSI
o
PRIN 2017: Partecipazione al Proposta PRIN “Implementing Risk Appetite:
how risk awareness, measurement, management and reporting can foster good
corporate decisions”, in collaborazione con le università di
Firenze, Sassari e Torino. Responsabile:
Prof.ssa Chiara Mio. Ruolo: partecipante e responsabile redazione
budget insieme con Marco Fasan.
o
PRIN 2007-2010: Responsabile
dell’unità di ricerca locale dell’Università di Bologna
per il progetto “Raccomandazioni e previsioni degli analisti finanziari: valore
informativo e strategie di investimento”, parte del Progetto di Ricerca di
Rilevanza Nazionale PRIN 2007-2010 “Qualità della disclosure, previsioni degli
analisti finanziari e strategie di investimento” insieme con Saverio Bozzolan
(Università di Padova, responsabile del progetto PRIN), Ugo Rigoni (Università
di Venezia). Coordinatore dell’unità di ricerca di Bologna composta da, oltre
il sottoscritto: Pierpaolo Pattitoni (Università di Bologna), Elena Beccalli
(Università di Macerata), Giancarlo Giudici (Politecnico d Milano), Hersh
Shefrin (Santa Clara University).
o
PRIN 2004-06: Partecipazione al Progetto di Ricerca di Rilevanza Nazionale PRIN
2004-06 “Profili, scelte e comportamenti degli insiders e degli
amministratori nelle società quotate”, Responsabile:
Prof. Marco Bigelli, in collaborazione con il Politecnico di Milano.
o
Responsabile e titolare dei seguenti progetti
di Ricerca Fondamentale Orientata (RFO – ex-60%) presso il
Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università di Bologna su temi di analisi
finanziaria, efficienza dei mercati, finanza comportamentale:
Ø
2005/08: coordinamento del gruppo composto da
me, Antonio Carlo Francesco Della Bina e Pierpaolo Pattitoni su temi
riguardanti gli analisti finanziari
Ø
2006/10: coordinamento del gruppo composto da me
e Pierpaolo Pattitoni su temi di finanza comportamentale e imprenditoriale
Ø
2007/11: progetto individuale su temi di finanza
comportamentale
Ø
2008/12: progetto individuale su temi di finanza
comportamentale
Ø
2010/14: coordinamento del gruppo composto da
me, Enrica Bolognesi e Pierpaolo Pattitoni, su temi di finanza comportamentale
Ø
2011/15: progetto individuale su temi di finanza
comportamentale
Ø
2012/16: progetto individuale su temi di finanza
comportamentale
Ø
2013/17: progetto individuale su temi di finanza
comportamentale
Ø
2014/18: progetto individuale su temi di finanza
comportamentale
B5) CONSEGUIMENTO DI PREMI E RICONOSCIMENTI PER L’ATTIVITA’ SCIENTIFICA
o
Premio di
10.000 euro ottenuto come “Fondi di
primo insediamento” dall’Università
Ca’ Foscari di Venezia a supporto dell’attività di ricerca da svolgere
presso il Dipartimento di Management
della stessa nel biennio 2018-2019 sul progetto di ricerca intitolato “Un approccio integrato alla finanza e
alla gestione dei rischi d’impresa”.
o
Borsa Marco Polo dell’Università degli Studi
di Bologna a finanziamento del progetto di ricerca: “Behavioral
Corporate Finance” (Supervisor Prof. Terrance Odean) svolto in
qualità di visiting scholar presso la Haas School of Business - UC
Berkeley, Berkeley (USA).
o
Borsa di studio di dottorato di ricerca,
Università Politecnica delle Marche, gennaio 1999-febbraio 2002.
B6) VISITING PER RICERCA PRESSO ATENEI STRANIERI
o
Visiting Scholar – Department of Finance, Leavey School of Business,
Santa Clara University, Santa Clara, California, USA (set - dic 2009). Titolo del progetto di
ricerca: “Behavioral Corporate
Finance and Financial Analysts’ Over-optimism” (Supervisor Prof.
Hersh Shefrin)
o
Visiting Scholar - UC Berkeley Haas School of Business, Berkeley,
California, USA (gen - giu 2004). Titolo del
progetto di ricerca: “Behavioral Corporate Finance” (Supervisor Prof. Terrance Odean ). Borsa Marco Polo dell’Università degli Studi di Bologna.
B7) ALTRE ATTIVITA’ SCIENTIFICHE
o
PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI DELLE
SEGUENTI RIVISTE
Ø Journal of Governance and Regulation (p-ISSN -
2220-9352; e-ISSN - 2306-6784)
Ø Rivista Bancaria - Minerva Bancaria (ISSN 1594-7556)
B8)
PRINCIPALI COLLABORAZIONI CON DOCENTI DI ALTRE UNIVERSITA’
o ESTERO
Ø
California State University (USA) – Rassoul
(Russell) Yazdipour
Ø Santa Clara University (USA) – Hersh
Shefrin, Meir Statman
Ø
UC Berkeley – Terrance Odean
Ø
Universidade da Coruña – David Peon
Ø University of Bath (UK) – Richard
Fairchild
Ø
Warwick University (UK) – Richard Taffler
o ITALIA
Ø
LUISS Guido Carli – Nicola Borri, Domenico
Curcio, Giorgio Di Giorgio, Marco Spallone
Ø
Università del Salento – Marco Savioli
Ø
Università di Bologna – Pierpaolo Pattitoni,
Roberto Tasca
Ø
Università di Cagliari – Luca Piras
Ø
Università di Modena e Reggio Emilia – Riccardo Ferretti
Ø
Università di Padova – Enrico Rubaltelli
Ø
Università di Perugia – Duccio Martelli
Ø
Università di Udine – Enrica Bolognesi e Luca
Grassetti
B9) AFFILIAZIONI PRESENTI E PASSATE
Academy of
Behavioral Finance and Economics; Academy of Entrepreneurial Finance;
Behavioral Finance Working Group; European Financial Management Association; Financial
Management Association (US & European), Multinational Finance Society, World
Finance Conference.
B10) ATTIVITA’ COME REFEREE per Eurasian Business Review, Journal of Management and Governance, Rivista Bancaria - Minerva Bancaria, Strategic Entrepreneurship Journal.
B11) PUBBLICAZIONI
LIBRI
1.
Cervellati
E. M., Pattono, A. (2017) Investire
con testa e cuore. Come conciliare ragione e sentimento per decisioni di
investimento migliori, Franco Angeli editore.
2. Cervellati E. M. (2015) Financial Regulation &
Supervision in Europe. How Banks, Insurers and Securities Markets are
supervised at European level and in Member Countries, Virtus Interpress,
Sumy, Ukraine, ISBN 978-966-96872-3-4.
3.
Cervellati E. M. (2012) Finanza
comportamentale e investimenti. Oltre l’approccio tradizionale per comprendere
gli investitori, McGraw-Hill Italy, Milano.
4.
Alemanni, B., Cervellati E. M., Rocca S., Rocco, G.
(2013) La previdenza comportamentale, Quaderno Mefop (Sviluppo Mercato Fondi Pensione) n. 18,
allegato alla pubblicazione Mefop Newsletter n. 52, Autorizzazione del
Tribunale di Roma n. 198 del 9/5/2000.
5. Cervellati E. M., Piras, L. (2012) Inform and Deform. Do Financial
Analysts mean what they say?, Virtus Interpress, Sumy, Ukraine.
6.
Borsa Italiana, Cervellati E. M. e Rigoni U. (2011) Finanza
comportamentale. Un approccio alternativo per risparmio e investimenti, a cura di Borsa Italiana e Brown Editore,
distribuito nell’aprile 2011 con Panorama Economy (tiratura 60.000
copie) e distribuito al Salone del Risparmio 2011. Insieme con Ugo Rigoni ho
curato la seconda parte del volume dedicate alla “Finanza Comportamentale”, pp.
26-63.
7.
Cervellati E. M., Della Bina A. C. F., Pattitoni P., Tasca R. (2007), Earnings Forecasts Bias and
Accuracy in Italian Stock Market, Libro della collana Working Paper
Newfin Series, n. 207, Newfin, Università L. Bocconi, Milano.
CURATELE
8.
Cervellati, E.M.
(2007) curatela dell’edizione italiana del libro Behavioral Corporate Finance di Hersh Shefrin (2006), editore Apogeo:
Shefrin, H. (2007) Finanza Aziendale Comportamentale.
CAPITOLI IN LIBRI
9.
Cervellati E. M. (2018) “Behavioral Re-Evolution: How Behavioral Economics has Evolved and is
Evolving”, in “The Behavioural Finance Revolution: A New Approach to Financial
Policies and Regulations”, Elgar Publishing, pubblicazione prevista entro il
2018.
10. Cervellati E. M. (2016) “La finanza
comportamentale”, capitolo 9 del Trattato di Private Banking e Wealth
Management, Vol. 2 Il Wealth Management, a cura di Marco Oriani e
Bruno Zanaboni, edito da Hoepli, pp. 221-241.
11. Cervellati E. M. (2012) “La finanza comportamentale”,
Sezione 3.2 del capitolo 3 “Attenzione al cliente”, pp. 27-39 del manuale
Promotori, come sopravvivere alla crisi, a cura della
Redazione ADVISOR, Francesco D’Arco (coordinatore), volume allegato ad ADVISOR,
Newsmagazine della consulenza finanziaria n. 7 luglio 2012 (registrato presso il Tribunale
di Milano n. 53 del 24/09/03), Open Financial Communication Srl editore.
12. Mengoli S., Bigelli M., Cervellati
E. M. (2003) “Prime riflessioni sul finanziamento allo sviluppo
delle imprese cooperative alla luce della recente riforma sul Diritto
Societario”, in Boari C. (2003), a cura di, L’impresa tra vent’anni. Stakeholders, strategie e risorse per la
creazione del valore, Carocci editore.
ARTICOLI SU RIVISTE
INTERNAZIONALI
13. Corea F. e Cervellati E. M. (2015) “The Power of Micro-Blogging: How to Use
Twitter to Predict the Stock Market”, Eurasian Journal of Economics and Finance,
3 (4), pp. 1-7.
14. Corea F. e Cervellati E. M. (2015) “Stock Jumps: Analyzing Traditional and
Behavioral Perspectives” Risk Governance & Control: Financial
Markets & Institutions, Vol. 5, Issue 3, pp. 15-25.
15. Cervellati E. M., Ferretti
R., Pattitoni P. (2014) “Market Reaction to
Second-Hand News: Inside the Attention Grabbing Hypothesis” Applied Economics, 46:10, pp.
1108-1121, DOI: 10.1080/00036846.2013.866206. Impact Factor: 0,46; 5-year Impact Factor: 0,77.
16. Cervellati E. M., Di Sandro
A., Piras L. (2013) “The Need for
Transparency, Responsibility and Accountability: The Case of Facebook IPO” Corporate, Ownership & Control
Journal, Vol. 11, Issue 1, Fall 2013, Continued – 3, pp. 447-470.
17. Cervellati E. M., Piras L.,
Scialanga M. (2013) “Corporate Culture and
Frauds: A Behavioral Finance Analysis of the Barclays-LIBOR Case” Corporate, Ownership & Control
Journal, Vol. 11, Issue 1, Fall 2013, Continued – 3, pp. 316-325.
18. Cervellati E. M. (2012) “Analysts’ Distorted Valuation of Hi-Tech Stocks”, Corporate, Ownership & Control Journal,
Vol. 10, Issue 1, Continued – 3, pp. 380-395.
19. Piras, L., Denti, O., Cervellati
E. M. (2012) “Analyst reluctance in conveying negative information
to the market”, Journal of Governance
and Regulation, vol. 1 (4), pp. 7-22.
20. Cervellati E. M., Fattori P.,
Pattitoni P. (2011) “Individual Investor Behavior:
Evidence from the Clients of a Small Credit Cooperative Bank”, International Journal of Behavioural Accounting
and Finance, Vol. 2, n. 3-4, pp. 191-207.
21. Shefrin, H., Cervellati E. M.
(2011) “BP’s Failure to Debias: Underscoring the Importance
of Behavioral Corporate Finance”, Quarterly
Journal of Finance, Vol. 1, n. 1, pp. 127-168.
22. Cervellati E. M., Della Bina A. C. F., Pattitoni P. (2008) “The efficiency of the
Italian stock exchange: market reaction following changes in recommendations”, Corporate, Ownership & Control Journal,
Vol. 5, Issue 2, Winter 2008 – Special Issue, pp. 432-48.
23. Cervellati E. M., Della Bina A. C. F., Pattitoni P. (2007a) “Equity research credibility in the Italian Stock Market”,
Corporate, Ownership & Control Journal,
Vol. 4, Issue 4, Summer (Corporate Governance in Italy), pp. 59-77.
24. Cervellati E. M., Della Bina A. C. F., Pattitoni P. (2007b) “Investment value of
recommendation in the Italian stock exchange”, Corporate, Ownership & Control Journal, Vol. 4, Issue 4,
Summer (Corporate Governance in Italy), pp. 78-91.
25. Cervellati E. M., Fioriti E. (2007) “Financial Supervision in EU countries”, Corporate, Ownership & Control Journal,
Vol. 5, Issue 1, Fall 2007 - Continued – 3, pp. 432-39.
ARTICOLI PUBBLICATI
SU WORKING PAPER SERIES
26. Cervellati E. M., Pattitoni, P., Savioli, M., Yazdipour, R. (2016) “Cognitive Biases and
Entrepreneurial Under-Diversification”, RCEA
Working Paper 16-24
27. Cervellati E. M., Pattitoni, P., Savioli, M., Yazdipour, R. (2013) “Entrepreneurial
Under-Diversification: Overoptimism And Overconfidence”, RCEA Working Paper 13-09.
28. Cervellati E. M., Ferretti R., Pattitoni P. (2011) “Market Reaction to Second-Hand News:
Attention Grabbing or Information Dissemination?”, Cefin Working Paper n. 24.
29. Castellani M., Cervellati E. M. (1999)
“Un’introduzione all’equilibrium business cycle”, Appunti, Note e Ricerche – n.
99/11, University of Bologna at Rimini.
ARTICOLI SU RIVISTE
NAZIONALI
30. Cervellati E. M. (2017) “One size does not fit all. The importance of
investors’ personality in financial education”, in “Le sfide dell'educazione
finanziaria - La rilevazione di conoscenze e bisogni formativi,
l’individuazione dei destinatari delle iniziative, la definizione di una
comunicazione efficace. (Challenges
in ensuring financial competencies - Essays on how to measure financial
knowledge, target beneficiaries and deliver educational programmes), Quaderni di finanza Consob, vol. 84, p.
75-86, ISSN: 1121-3795, doi: 10.2139/ssrn.3067333.
31. Cervellati E. M., Parrella
F., Spallone M. (2013) “Una proposta di revisione dei questionari
per la profilatura della clientela”, Rivista
Bancaria,
n. 1-2, gen-apr, pp. 43-74.
32. Cervellati E. M., Fattori P.,
Pattitoni P. (2012) “Caratteristiche socio-demografiche e trading degli investitori
individuali: nuove evidenze sul caso italiano”, Analisi Giuridica dell’Economia, n. 1, pp. 149-165.
33. Cervellati E. M., Rigoni U.
(2011) “L’accuratezza delle previsioni degli analisti e la reazione
di mercato ai cambi di raccomandazione e di target price”, Rivista Bancaria, editoriale al numero speciale intitolato “Analisti finanziari: previsioni,
raccomandazioni e rapporto con il mercato”, n. 2, marzo-aprile, pp. 3-5.
34. Cavezzali E., Cervellati E.
M., Pattitoni P., Rigoni U. (2011) “Report degli analisti e impatto delle variazioni
delle raccomandazioni e dei target price: evidenze sul mercato italiano”,
Rivista Bancaria, numero speciale intitolato “Analisti finanziari: previsioni,
raccomandazioni e rapporto con il mercato”, n. 2, marzo-aprile, pp. 51-67.
35. Cervellati E. M., Fattori P.,
Pattitoni P. (2010) “L’operatività degli investitori individuali: il caso di
una banca cooperativa”, Banche e Banchieri, n. 1, pp. 5-15.
36. Cervellati E. M., Della Bina
A. C. F., Pattitoni P., Tasca R. (2008) “Accuratezza e ottimismo nelle stime degli
utili per azione. Evidenze per il mercato azionario italiano”, Banca Impresa
Società, Anno XXVII, n. 1, pp. 113-139.
37. Cervellati E. M., Della Bina
A. C. F., Pattitoni P. (2007c)
“La trasmissione delle informazioni price sensitive:
efficienza di mercato e implicazioni regolamentari”, Banche e Banchieri,
n. 4, pp. 282-294.
38. Cervellati E. M., Della Bina
A. C. F., Giulianelli S. (2005) “Il valore dell’informazione prodotta dagli
analisti finanziari. La reazione del mercato azionario italiano ai cambi di raccomandazione”,
Banca Impresa Società, Anno XXIV, n. 2, pp. 175-210.
39. Cervellati E. M., Della Bina
A. C. F., Pattitoni P. (2005)
“Strategie di portafoglio basate sul consenso medio
degli analisti finanziari”, Banche e Banchieri, vol. 6, n. 6, pp. 477-492.
40. Cervellati E. M., Della Bina
A. C. F. (2004) “Analisti finanziari: conflitti d’interesse o eccessivo
ottimismo. Evidenza empirica dal mercato italiano delle IPO”, Banca Impresa Società,
Anno XXIII, n. 2, pp. 367-399.
ARTICOLI IN ATTI DI CONFERENZE/CONVEGNI/WORKSHOP
41. Cervellati E. M., Pattitoni
P. (2009),
“Misurare e gestire i rischi per l’impresa”, in: Oltre Basilea 2: Nuove Sfide Competitive
per le PMI, Bonomia University Press, Bologna, pp. 59 - 62 (Atti del Convegno: Oltre
Basilea 2: Nuove Sfide Competitive per le PMI, Università di Bologna, Facoltà di
Economia-Rimini, 21 settembre 2007).
42. Cervellati E. M., Della Bina,
A. C. F. (2007) “Analisti finanziari
ed eccessivo ottimismo. Evidenza empirica dal mercato italiano delle IPO” atti Workshop:
“Il comportamento degli operatori nei mercati finanziari ed assicurativi”, Facoltà
di Economia “G. Fuà”, Ancona, 28 ottobre 2005.
43. Cervellati E. M. (2004) “Behavioral Finance
e Knowledge Management”, atti del 26° convegno annuale dell’AIDEA sul tema “Knowledge
Management e Successo Aziendale”, Udine, 14-15 novembre 2003.
44. Cervellati E.M. (2004) “Finanza etica. Un ossimoro?”,
in numero speciale di Quaderni di Sistema Economico dal titolo Quale
finanza etica?, pp. 5 – 7.
RECENSIONI
45. Cervellati E. M. (2012) recensione di
Crisi Finanziarie. Banche e Stati. L’insostenibilità
del rischio di credito, di Fabiano Colombini
e Andrea Calabrò, per Rivista Bancaria, sezione Recensioni, pp. 129-132.
ARTICOLI SU QUOTIDIANI O MENSILI
46. “Le cinque regole d’oro per
non sbandare”, 20 settembre 2008, Il Sole 24 Ore, Plus (p. 4).
47. “Dimmi chi sei e ti dirò
come investi”, Advisor, n. 2, febbraio 2011.
WORKING
PAPER
· “Cognitive Biases and Entrepreneurial
Under-Diversification” con Pierpaolo Pattitoni e Marco Savioli.
·
“Entrepreneurial
Overconfidence and Illusion of Control: The Effect on Companies’
Under-Insurance” con Francesco Corea e Paolo Zanghieri.
· “Individual Investors’ Risk
Appetite Under Financial Advisory” con Enrica Bolognesi, Luca Grassetti e
Roberto Tasca.
LIBRI IN
PROGRESS
·
Finanza aziendale comportamentale
·
Wealth management e finanza comportamentale,
con Antonello Di Mascio.
·
Profilazione comportamentale e temperamentale degli investitori,
con Mario Noera.
SOCIAL
SCIENCE RESEARCH NETWORK (SSRN): http://ssrn.com/author=330864
RESEARCHGATE https://www.researchgate.net/profile/Enrico_Cervellati?ev=hdr_xprf
B12) PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI DI
CONFERENZE INTERNAZIONALI QUALE KEYNOTE SPEAKER, DISCUSSANT, AUTORE DI
PAPER
1. Presentazione del paper “Behavioral Biases and Entrepreneurial Under-Diversification” come autore e discussant
del paper “Behavioural Patterns of Italian Financial Intermediaries: A
Multivariate Mixture Approach” all’Annual Meeting 2018 della Multinational
Finance Conference, Budapest, 24-27 giugno 2018.
2.
Presentazione del paper “Entrepreneurial
Overconfidence and Illusion of Control: The Effect on Companies’
Under-Insurance” come autore alla
conferenza annuale del Behavioural Finance Working Group 2016, London
(UK), 13-14 giugno 2016.
3.
Presentazione del paper “Individual Investors’
Risk Appetite Under Financial Advisory” come
autore (coautori Enrica Bolognesi e Roberto Tasca). Academy of
Behavioral Finance and Economics, Annual Meeting
2015, Philadelphia (USA), 16-18
settembre 2015.
4.
Presentazione del paper “How Biases Affect
the Investment Banking Industry: The Barclays-LIBOR Case” come autore. Behavioural Finance Working Group Conference
2014 su Emotional Finance. London (UK), 23-24 giugno 2014.
5.
Presentazione del paper “Entrepreneurial
Under-Diversification: Over Optimism and Overconfidence” come autore. Academy of Behavioral Finance and Economics 2012, New York City (USA), 18-21 settembre
2012
6. Presentazione del paper “Analysts’ Reluctance to Convey Negative Information” come autore e discussant del paper “Are Analysts Really Too Optimistic?” di
Jean-Sébastien Michel e J. Ari Pandes. Annual Meeting Multinational
Finance Society (MFS) 2012 – Cracovia (Polonia), 24-27 giugno 2012
7.
Presentazione del paper “Scores, Bets and
Abnormal Returns. Evidence from the European Soccer Teams” come autore. Academy of Behavioral Finance and Economics Annual Meeting 2011 – Los Angeles (USA), 21-23 settembre.
8. Presentazione del paper “BP’s Failure to Debias: Underscoring the
Importance of Behavioral Corporate Finance” come autore alla conferenza annuale della Multinational Finance Society (MFS) 2011 – Roma, 26-29 giugno. Discussant
del lavoro “Validity of Capital Asset Pricing Model: Evidence from Indian
Capital Market” di Daniel Lazar e K.M. Yaseer.
9.
Presentazione del paper “BP’s failure to Debias:
Underscoring the importance of behavioral corporate finance” come autore al meeting annuale della World Finance Conference (WFC),
Rodi, 22-25 giugno 2011. Discussant del lavoro di Costas
Lambrinoudakis “An Explicit Test for Capital Structure Convergence”.
10. Presentazione dei paper “Market reaction to second-hand news: Attention-grabbing or
information dissemination?” e “BP’s failure to Debias: Underscoring the
importance of behavioral corporate finance” come autore al meeting annuale della European Financial Management
Association (EFMA), Braga, Portogallo, 15-17 giugno 2011. Discussant del lavoro di Stephanie Kremer “Herding of
institutional traders: New evidence from daily data”.
11. Presentazione dei paper “Tell me more. Analysts’ Recommendations and the Market
Impact of the Valuation Methods” come autore al
Final Workshop del PRIN 2007 “Beyond analyst forecasts. Properties
of the reports and market reactions”, Venezia, 29 aprile 2011.
12.
Presentazione del paper “Individual Investors’ Behavior: Are Small
Investors Different?” come autore alla
conferenza “Fairness, Trust and Emotions in Finance”, organizzata dal
Behavioural Finance Working Group della Cass Business School, City University
London – Londra (UK),
1-2 luglio 2010.
13. Presentazione del paper
“Individual Investors’ Behavior: Are Small Investors Different?” come autore alla conferenza annuale della Multinational Finance Society (MFS) 2010 – Barcellona
(Spagna), 27-30 giugno 2010.
14.
Presentazione del paper “Value of Analyst Recommendations: Why
International Evidence Finds an Italian Anomaly that Does Not Exist” come autore all’American Annual Meeting della Financial Management Association (FMA),
Orlando, Florida (US), 17-20 ottobre 2007.
15. Presentazione del paper “Earnings Forecasting Bias and Accuracy in the Italian Stock Market” come autore al meeting annuale 2007 della European Financial Management
Association (EFMA), Vienna, Austria, 27-29 giugno 2007. Session Chair
della sessione: “Market Microstructure and Efficiency”.
16. Presentazione del paper “Market
reaction to the issuance of analysts’ recommendations” come autore al meeting annuale 2006 della European Financial Management Association (EFMA),
Madrid, Spagna, 25-28 giugno 2006. Discussant
del lavoro di Phillip J. McKnight and Steven K. Todd “Market Responses to Buy
Recommendations Issued by German Personal Finance Magazines: Effects of
Information, Price-Pressure, and Company Characteristics”. Session Chair
della sessione “Market Efficiency and Anomalies I”.
17.
Partecipazione alla Financial Management Association (FMA) - European
Conference 2006, Stockholm, Svezia, 6-9 giugno 2006 con il paper “The Reaction
of the Italian Stock Market to Changes of Recommendations”, presentato dal mio
coautore Antonio Carlo Francesco Della Bina (mio coautore insieme con Pierpaolo
Pattitoni). Discussant di “Forecast Bias and Analyst Independence”
di Phillip J. McKnight and Steven K. Todd.
18.
Presentazione dei paper “Portfolio strategies based on analysts’
consensus” e “Financial analysts: market reaction to recommendation changes” come
autore alla International Conference on Finance, University of
Copenhagen, 2-4 settembre 2005.
19. Presentazione del paper “Financial
analysts: market reaction to recommendation changes” come autore alla
conferenza internazionale organizzata dalla Association
Française de Finance (AFFI), Paris, 27-28
giugno 2005.
20. Presentazione del paper
“Financial Regulation and Supervision in EU Countries” come autore al
Meeting Annuale della European Financial Management
Association (EFMA), Helsinky, Finlandia, 25-28 giugno 2003. Discussant
del lavoro di Ugo Rigoni “Investor Profile And Asset Allocation Advice”. Session
Chair della sessione “Banking I”.
Presentazioni a convegni/tavole rotonde
nazionali
21. Keynote speaker
all’evento “La serenità dell’investitore tra finanza comportamentale e
consulenza avanzata” organizzato presso la Facoltà di Economia dell’Università
degli Studi di Salerno, 5 maggio 2010.
22.
Presentazione del paper “Biases and heuristics: the lessons of
behavioral corporate finance”, convegno AEDEM “Creativity and Survival of the
Firm Under Uncertainty”, Roma 10-11 settembre 2009.
23. Presentazione dell’articolo
“Misurare e gestire i rischi per l’impresa”, scritto con Pierpaolo Pattitoni
all’evento intitolato “Oltre Basilea II nuove sfide competitive per le piccole
e medie imprese”, Facoltà di Economia di Rimini, 21 settembre 2007.
24. Presentazione dell’articolo
“Analisti finanziari ed eccessivo ottimismo. Evidenza empirica dal
mercato italiano delle IPO” come autore
al Workshop “Il
comportamento degli operatori nei mercati finanziari ed assicurativi”, Facoltà
di Economia “G. Fuà”, Ancona, 28 ottobre 2005.
25. Relatore
dell’intervento dal titolo “Finanza etica: un
ossimoro?” alla tavola rotonda sul tema
“Quale finanza etica?” di cui sono stato
responsabile scientifico e organizzatore svoltasi presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, 31 marzo
2004.
26. Presentazione dell’articolo
“Behavioral Finance e Knowledge Management” come autore al convegno AIDEA sul tema
“Knowledge Management e Successo Aziendale”, Udine, 14-15 novembre 2003.
27. Relatore
dell’intervento dal titolo La gestione professionale del risparmio in Italia.
Intervento intitolato “I comportamenti e gli errori tipici del risparmiatore”
all’incontro di studio “La gestione professionale del risparmio in Italia”
organizzato, Facoltà di Economia di Padova, 24 maggio 2011.
28. Presentazione dell’articolo
“Caratteristiche individuali e overconfidence: l’impatto sul trading dei
piccoli investitori” come autore al workshop organizzato da Associazione
Disiano Preite e Consob “Scelte di
investimento e regole di tutela Il ruolo della Finanza Comportamentale tra
economia, psicologia e diritto”, Milano,
30 novembre 2010:
29. Keynote
speaker
al corso di alta formazione “Parlare alla pancia. Il meccanismo di scelta
previdenziale tra emozioni e razionalità”, Roma, 9 luglio 2013: Presentazione
“Previdenza e comportamenti. I fondamenti della previdenza comportamentale”.
30. Presentazione della ricerca “Una
proposta di revisione dei questionari per la profilatura della clientela”
come autore, svolta con Filippo
Parrella e Marco Spallone in collaborazione con il Casmef della Luiss Guido
Carli di Roma, Milano, 8 febbraio 2013, Assoreti.
31. Panelist alla tavola rotonda del workshop “Hedge Fund: i
dati di fatto e le opportunità nel dopo tsunami” organizzato da Hedge Invest S.g.r. presso Borsa Italiana, Palazzo Mezzanotte, Milano, 20 novembre 2008.
32. Relatore
al convegno organizzato da Monte dei Paschi
Banca Personale su temi di finanza
comportamentale, Serino (Avellino), 31 ottobre 2008.
33. Relatore
al convegno organizzato da Monte dei Paschi
Banca Personale su temi di finanza comportamentale,
Ancona, Jolly Hotel, 8 maggio 2008.
34. Relatore al convegno Annuale di Hedge Invest S.g.r. “Tra volatilità ed emotività: la bussola per investire
in hedge fund” con una relazione intitolata “In favore di vento nei mercati
instabili: il freno delle reazioni emotive”, Milano, Four Seasons Hotel, 16 aprile 2008.
Partecipazione a conferenze/workshop internazionali
da uditore
o Conferenza
annuale organizzata dall’Academy of Behavioral Finance and Economics – Chicago (USA),
15-17 settembre 2010.
o
International
Risk Management Conferece (IRMC) 2010 “Financial Stability and Value. Will the
Capital Markets Recover Permanently? An interdisciplinary perspective of
today’s risk scenario” – Firenze, 3-5 giugno 2010.
o Annual
meeting
della Financial
Management Association (FMA) 2009, Reno, Nevada (USA), 21-24 ottobre 2009.
o
Conferenza
su “Behavioral Finance”, Swiss Stock Exchange Zurich (CH),
14 novembre 2006.
o Conferenza
della
Gamma Foundation: “Behavioral Finance”, Zurich
(CH), 6 dicembre 2005.
o EFMA
Annual Meeting 2001 – Lugano (CH), 27-30 giugno 2001.
o Conferenza
sul tema “Credit Risk Modellling: Theory, Applications and Capital Regulation”,
Gamma Foundation – Lugano (CH), novembre 2000.
KEYNOTE SPEECHES, TAVOLE ROTONDE ROADSHOW
1.
Anima Sgr, Keynote Speaker per
Accademica Anima, dall’aprile 2013.
2.
Conferenza Assoreti-MF/Milano
Finanza “Siete Pronti per la MiFid 2? La formazione del consulente e il legame
con il cliente. Verso una nuova relazione tra intermediari e risparmiatori”, 4
marzo 2016: presentazione intitolata “I bias cognitivi nella prospettiva della
finanza comportamentale”.
3.
Salone del Risparmio
2016, Milano: presentazione intitolata “Investire con Anima e Cervello. Le
lezioni della finanza comportamentale”.
4.
Salone del Risparmio
2015, Milano, 25 marzo 2015: presentazione intitolata “L’evoluzione della
finanza comportamentale: diversi approcci per diverse personalità”
5.
PF Expo 2015, Milano 30 gennaio 2015,
organizzata da Professione Finanza sulla Gestione dell’emotività del cliente.
6.
IT Forum 2014, Rimini
23 maggio 2014: Pianificazione finanziaria e contabilità mentale del cliente: http://www.itforum.it/rimini2014/programma?mode=corso&idcorsi=108
7.
PF Expo 2014, Roma 9 settembre 2014,
organizzata da Professione Finanza.
8.
Salone del Risparmio
2014, Milano:
· “Investitori più consapevoli con la finanza
comportamentale” (27 marzo 2014)
· “Promuovere
la crescita del risparmio previdenziale: il contributo della previdenza
comportamentale” (28 marzo 2014) http://www.salonedelrisparmio.com/web/salone/scheda-conferenza/-/detail/129/Promuovere_la_crescita_del_risparmio_previdenziale__il_contributo_della_previdenza_comportamentale
9.
PF Expo 2014, Milano
28 gennaio 2014, organizzata da Professione Finanza:
http://www.pfexpo.it/relatori.php?Dettagli&entry_id=1389785166&title=enrico-maria-cervellati
10.
Roadshow UBS, 8 maggio
2013 Modena, 30 maggio 2013 Padova.
11.
IT Forum 2011, Rimini,
20 maggio 2011: intervento su temi di finanza comportamentale: http://www.cattolicanews.it/news-dalle-sedi-itforum-2011-quest-anno-tra-i-partecipanti-anche-universita-cattolica-e-cetif.
12.
Giornata di
Approfondimento sulla Finanza Comportamentale. Intervento su “Behavioral
Finance”, organizzato da ISIDE, Istituto Internazionale di Documentazione
Economica, Milano 24 Febbraio 2009.
C) INCARICHI ACCADEMICI DI TIPO
ISTITUZIONALE-ORGANIZZATIVO
C1) INCARICHI
ACCADEMICI CORRENTI
·
Direttore del Master in Real Estate
Sostenibile, Challenge School, Università Ca’ Foscari di
Venezia (avvio previsto per l’A.A. 2018-19).
·
Membro Commissione Erasmus Dipartimento di Management, Università Ca’ Foscari di Venezia.
·
Tutor per tirocini extra-curriculari studenti Dipartimento di Management, Università Ca’ Foscari di Venezia.
·
Referente domanda alla Regione Veneto di Assegni di
Ricerca finanziati su fondi POR-FSE sul progetto intitolato “Soluzioni tecniche e finanziarie innovative per la
riqualificazione urbana in ottica sustainable living” preparato
insieme al Professor Giorgio Stefano Bertinetti del Dipartimento di Management, Università
Ca’ Foscari di Venezia, con la collaborazione di ANCE (Associazione Nazionale
Costruttori Edili) Veneto.
C2) INCARICHI
ACCADEMICI PASSATI
·
Direttore Master in Business Administration America Latina-Europa A.A.
2012-13. Il master non è partito, ma ho acquisito esperienza
nell’organizzazione di un master, nella programmazione dei corsi, nei colloqui
in spagnolo con i docenti argentini.
· Partecipazione
al gruppo di lavoro all’interno del progetto “Basilea 2” di collaborazione fra la Facoltà di Economia, la Camera
di Commercio e la Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini per assistere le PMI (Piccole Medie
Imprese) riminesi e supportare lo
sviluppo imprenditoriale a fronte della regolamentazione prevista dagli
accordi di Basilea 2.
C3) PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI UNIVERSITARIE
o
Membro della Commissione di valutazione
comparativa a un posto di ricercatore nel settore scientifico-disciplinare SECS
P/09 (Finanza Aziendale) per l’Università di Padova.
o Commissione
borse di studio per tesi all’estero della sede di Rimini - Scuola di Economia,
Management e Statistica, Università di Bologna (dal 2015).
C4) ATTIVITA’ DI
SUPPORTO A TESISTI E DOTTORANDI
Tesisti Attuali: al momento (15 maggio 2018) sto seguendo 34 tesisti presso il Dipartimento di
Management, Università Ca’ Foscari di Venezia, di cui 18 magistrali e 16
triennali.
Tesisti Passati: da quando ho
preso servizio nel 2002 come ricercatore presso il Dipartimento di Scienze
Aziendali dell’Università di Bologna ho seguito decine di studenti nella
stesura dell’elaborato finale per la tesi di laurea triennale e magistrale,
come pure dottorandi, con particolare riferimento a Pierpaolo Pattitoni e
Antonio Carlo Francesco Della Bina, oggi entrambi ricercatori di finanza
aziendale presso lo stesso dipartimento. Per loro ho organizzato un periodo di
visiting presso la Haas School of Business, University of California at
Berkeley, come pure per Donatella Taurasi, in precedenza dottoranda a Bologna e
ora lecturer a Berkeley.
C5) DESIGN
E SVILUPPO DI CORSI MASTER, POST-LAUREA E A COMMESSA
Ho anni di esperienza nel design e nello sviluppo di
corsi master, corsi post-laurea e corsi a commessa oggi per la Challenge School
dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e, in passato, sia per la LUISS Business
School che per la Bologna Business School dell’Università di Bologna.
C6) INCARICHI DI INSEGNAMENTO
O DI RICERCA UFFICIALI PRESSO ATENEI O ISTITUTI DI RICERCA, ESTERI E
INTERNAZIONALI, DI ALTA QUALIFICAZIONE
o
Visiting Professor – Department of Finance, Leavey School of Business,
Santa Clara University, Santa Clara, California, USA (gen - mar 2010)
Insegnamento di due corsi di Investments all’Executive Master in Business Administration.
o
Visiting Scholar – Department of Finance, Leavey School of Business,
Santa Clara University, Santa Clara, California, USA (set - dic 2009).
Incarico per progetto di ricerca dal titolo: “Behavioral Corporate Finance and
Financial Analysts’ Over-optimism” (Supervisor Prof. Hersh Shefrin)
o
Visiting Scholar - UC Berkeley Haas School of Business, Berkeley,
California, USA (gen - giu 2004). Incarico per progetto di ricerca dal
titolo: “Behavioral Corporate Finance”
(Supervisor Prof. Terrance Odean ) finanziato tramite Borsa Marco Polo dell’Università degli
Studi di Bologna.
C7) ORGANIZZAZIONE DI CONFERENZE,
WORKSHOP E TAVOLE ROTONDE
o Organizzatore
del workshop “Il peggior
nemico del risparmiatore. Le lezioni della finanza comportamentale per le
scelte previdenziali” (20 giugno 2013), con interventi di accademici e
professionisti del settore finanziario. Keynote speaker: prof. Terrance Odean,
Haas School of Business, University of California, Berkeley.
o
Chair
del local organizing committee della conferenza 2011 della Multinational Finance Society,
(26-29 giugno 2011) insieme con
Giorgio Di Giorgio, preside facoltà di economia, Luiss e Ugo Rigoni
dell’Università Cà Foscari di Venezia.
o
Co-organizzatore del Final Workshop del PRIN 2007
“Beyond analyst forecasts. Properties of the reports and market reactions”,
Venezia, 29 aprile 2011. Keynote Speaker: Richard Taffler, Warwick University
(UK).
o
Co-organizzatore
dell’evento intitolato “Oltre Basilea II nuove sfide competitive per le
piccole e medie imprese” (21
settembre 2007). L’evento si è svolto all’interno del progetto di
collaborazione della Facoltà con la Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini e
la Camera di Commercio di Rimini. Relazione dal titolo “Misurare e gestire i
rischi per l’impresa” insieme con Pierpaolo Pattitoni. Moderatore: Ilaria
Vesentini (Il Sole 24 Ore).
o
Organizzatore della tavola rotonda su Behavioral
Finance “Al di là dell’avidità e della paura. L’importanza
della Behavioral Finance nelle scelte d’investimento: l’esperienza di
Unicredit Banca” (23 marzo 2007)
organizzata presso Alma Graduate School, con la collaborazione di Unicredit e
nel panel dei relatori. Keynote Speaker: Hersh Shefrin (Santa Clara
University). Moderatore: Alessandro Merli (Il Sole 24 Ore).
o
Organizzatore del workshop su Behavioral Finance (27 marzo 2007): Organizzazione del workshop presso la Facoltà di Economia
di Bologna, Univesità degli Studi di Bologna, e presentazione dell’intervento:
“How Psychology Affects Investors’ and Managers’ Decisions”. Keynote
speaker: Prof. Hersh Shefrin (Santa Clara University). Moderatore:
Maximilian Cellino (Il Sole 24 Ore, Plus).
o
Organizzatore della tavola Rotonda sul tema “Quale finanza
etica?” (31 marzo 2004) Organizzazione della tavola rotonda
svoltasi presso la Fondazione CARIM. Responsabile Scientifico e relatore
dell’intervento dal titolo “Finanza etica: un ossimoro?”.
D) CITAZIONI SUI MEDIA
INTERVISTE O CITAZIONI DI LAVORI DI RICERCA SU
QUOTIDIANI O MENSILI
Financial Times
“Nuclear meltdowns are bad for returns”, di Raj Thamotheram and Maxime
Le Floc’h in cui si cita l’articolo scritto con Hersh Shefrin “BP’s Failure to
Debias: Underscoring the Importance of Behavioral Corporate Finance”. Articolo disponibile
all’url:
http://www.ft.com/cms/s/0/b0b35b42-73c1-11e0-b788-00144feabdc0.html#axzz1zg71EWKc
Il Sole 24 Ore
o “Il risparmiatore, internet
e gli errori causati dall’istinto” di Vittorio Carlini, intervista sugli errori
comportamentali commessi dai trader online, 20 maggio
2011 (p. 38). Su News 24:
o “Con le Borse instabili
l’istinto è un handicap” di Vittorio Carlini, intervista sugli errori causati
dai metodi intuitivi nel fare trading, 4 aprile 2011
(p. 23).
o “Strategie e risparmio: con
le Borse instabili l’istinto è un cigno nero” di Vittorio Carlini, intervista
sugli errori causati dai metodi intuitivi nel fare trading, 5 aprile 2011. Su News 24:
o “Il trader rischia l’overconfidence”
di Vittorio Carlini, intervista sugli errori comportamentali commessi dai
trader online, 18 dicembre 2010 (p. 27).
o “Il mercato delle monete
supera i 4mila mld di dollari al giorno. Il signor Rossi ci punta, ma rischia” di
Vittorio Carlini, 18 dicembre 2010.
Su News 24:
o “Così si crea l’effetto
sorpresa” di Maximilian Cellino, intervista e recensione della ricerca
sull’accuratezza degli analisti finanziari, 3 maggio
2008 (p. 4). Su News 24:
o “Attenti alla maxi-cedola:
crea illusioni” di Maximilian Cellino, intervista sul tema dei dividendi in
ottica comportamentale, 26 gennaio 2008 (p. 4).
o “Se il broker si muove in
anticipo” di Maximilian Cellino, recensione della ricerca sulla reazione del
mercato ai cambi di raccomandazione degli analisti, 5 agosto 2006 (p. 19).
o “Attenti a quei “buy”
facili” di Maximilian Cellino, intervista e recensione della ricerca sui
conflitti d’interesse degli analisti finanziari, 6 maggio
2006 (p. 4):
Advisor
(mensile di informazione finanziaria)
o Advisor Online: “Promotori
e clienti, è ora di cambiare le regole” di Francesco D’Arco (11 febbraio 2013),
articolo/intervista sulla ricerca in collaborazione con il Casmef della Luiss
Guido Carli di Roma presentata al seminario Assoreti dell’8 febbraio 2013 sui
questionari per la profilatura della clientela: http://www.advisoronline.it/albo/consob/19248-promotori-e-clienti-e-ora-di-cambiare-le-regole.action
o “Ottimisti sì, non troppo”,
intervista di Edoardo Romano (sul workshop da me organizzato presso la Facoltà
di Economia di Bologna, 27 marzo 2007), settembre 2007.
o “Oltre avidità e paura”,
intervista di Paolo Maleo (sulla tavola rotonda da me organizzata ad Alma
Graduate School, Bologna, 23 marzo 2007), maggio 2007.
o Intervista sulla Behavioral
Finance, di Francesco D’Arco, giugno 2006.
PATRIMONI
(mensile di informazione finanziaria di Class
CNBC)
“Investire con la testa
giusta”, intervista uscita nel numero di aprile 2016.
Altri:
·
Argomenti del Sole, Il Sole 24 Ore: http://argomenti.ilsole24ore.com/enrico-maria-cervellati.html
·
Consulenza Finanziaria: MIFID il profilo dell’investitore: http://bepilippolis.blogspot.it/2013/02/mifid-il-profilo-del-l.html
·
“The Finance Professionals’ Post.
A publication of the New York Society of Security Analysts”, citazione del
paper insieme con Hersh Shefrin sul caso British Petroleum: http://post.nyssa.org/nyssa-news/bps-failure-to-debias-page-6-of-6.html.
·
Preventable Surprises, citazione
del paper insieme con Hersh Shefrin sul caso British Petroleum: http://www.preventablesurprises.com/resources/evidence/
INTERVISTE VIDEO
1. Morningstar: intervista di
Valerio Baselli all’IT Forum 2015 di Rimini su temi relativi alla finanza
comportamentale.
·
PF Expo 2015: intervista sul tema “Gestione emotiva del
cliente” alla PF Expo 2015 di Milano, organizzata da Professione Finanza
su temi relativi al ruolo della finanza comportamentale: https://www.youtube.com/watch?v=ukUYlHjGXJQ
· Morningstar: intervista di
Valerio Baselli all’IT Forum 2014 di Rimini sulla contabilità mentale: http://www.morningstar.it/it/news/125223/video-un-contabile-nel-cervello.aspx
· Anima Sgr, Milano, 19
giugno 2013: intervistato su temi di finanza comportamentale insieme con il
prof. Terrance Odean dell’università di Berkeley [video riservati].
· Class CNBC – Milano Finanza:
Partita Doppia del 31 maggio 2013 “UBS incontra 2013”, insieme con Loris
Centola (UBS Wealth Management), Fabrizio Fornezza (GFK Eurisko) http://video.milanofinanza.it/classcnbc/partita-doppia/Ubs-incontra-2013-14126/
Class Editori
e MPS BP Channel (Gruppo Monte Paschi Siena): interviste di Barbara Serafini su
temi di finanza comportamentale; febbraio-dicembre 2008 [video riservati].
2. Class CNBC – Milano
Finanza: Missione Risparmio del 27 febbraio 2014 “Governo Renzi, parlano
i risparmiatori. Come influiranno gli impegni di Renzi sui portafogli”,
intervista di come i primi interventi del governo Renzi avrebbero potuto
impattare i risparmiatori da un punto di vista psicologico e della finanza
comportamentale.
3. Class Editori e MPS BP
Channel (Gruppo Monte Paschi Siena): interviste di Barbara Serafini su temi di
finanza comportamentale; febbraio-dicembre 2008.
4. Anima Sgr, Milano, 19
giugno 2013: intervistato su temi di finanza comportamentale insieme con il
prof. Terrance Odean dell’università di Berkeley.
LINGUE STRANIERE: Inglese
eccellente; Spagnolo buono; Francese base.
LIBERATORIA PRIVACY Autorizzo
al trattamento dei miei dati personali ai sensi della legge n. 675 del 1996 e successive
modifiche.
VERIDICITA’ INFORMAZIONI
CURRICULUM: Tutto quanto dichiarato nel presente curriculum vitae corrisponde a
verità ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445/2000.
Questo curriculum è aggiornato al: 12 giugno 2018
Le informazioni riportate sono state caricate sul sito dell'Università Ca' Foscari Venezia direttamente dall'utente a cui si riferisce la pagina. La correttezza e veridicità delle informazioni pubblicate sono di esclusiva responsabilità del singolo utente.