
FIORI Emiliano Bronislaw
- Position
- Associate Professor
- Roles
-
Member of the Ca' Foscari ERC Board
- Telephone
- 041 234 8802
-
emiliano.fiori@unive.it
- Scientific sector (SSD)
- LETTERATURA CRISTIANA ANTICA [L-FIL-LET/06]
- Website
-
www.unive.it/persone/emiliano.fiori (personal record)
- Office
-
Department of Asian and North African Studies
Website: https://www.unive.it/dep.dsaam
Where: Ca' Cappello
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/03/2019 - 28/02/2022
- Afferenza
- Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
- Ruolo
- Professori Associati
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2018/2019 | LINGUA E LETTERATURA SIRIACA | LT0S10 | 3 | 3.2 |
2019/2020 | CRISTIANESIMI DELL'ASIA E DELL'AFRICA | LT4110 | 8.7 | 8.1 |
2020/2021 | CRISTIANESIMI DELL'ASIA E DELL'AFRICA | LT4110 | 8.8 | 8.3 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2021 | Corso di laurea | 1 |
Ricerche sviluppate e in corso
- Indagine sulle fonti siriache relative alla cittadella di Urfa (Survey on Syriac Sources on the Fortress of Urfa).
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Fiori Emiliano Bronislaw (2022), “Dionysius the Areopagite in Syriac. The Translation of Sergius of Resh'ayna (Sixth Century)” , M. EDWARDS, D. PALLIS (edd.) The Oxford Handbook of Dionysius the Areopagite, Oxford, Oxford University Press, pp. 155-171 (Articolo su libro)
- Fiori Emiliano Bronislaw (2022), “From Opheleia to Precision: Dionysius the Areopagite and the Evolution of Syriac Translation Techniques” , Narratives on Translation across Eurasia and Africa. From Babylonia to Colonial India, Turnhout, Brepols, pp. 177-197 (Articolo su libro)
- Fiori Emiliano Bronislaw (2021), “The Citadel and the City Walls in the Syriac Sources” , From Edessa to Urfa: the Fortification of the Citadel, Oxford, Archaeopress, pp. 28-36 (ISBN 978-1-78969-756-8) (Articolo su libro)
- Emiliano Fiori (2020), Conference report: Florilegia Syriaca. Mapping a Knowledge-Organizing Practice in the Syriac World, Ca' Foscari University of Venice, 30 January‒1 February 2020 in COMPARATIVE ORIENTAL MANUSCRIPT STUDIES BULLETIN, vol. 6, pp. 93-110 (ISSN 2410-0951) (Articolo su rivista)
- FIORI Emiliano Bronislaw (2020), Les versions syriaques de l’Apocalypse de Paul: état de la question in APOCRYPHA, vol. 31, pp. 129-153 (ISSN 1155-3316) (Articolo su rivista)
- Emiliano Fiori (2020), Dionysius the Areopagite and the East Syrian Mystics: The Phantom of a Greek Heritage , Griechische Philosophie und Wissenschaft bei den Ostsyrern. Zum Gedenken an Mār Addai Scher (1867–1915) in TRANSMISSIONS, Berlin, De Gruyter, vol. 3, pp. 77-98 (ISBN 9783110668292) (ISSN 2625-4026) (Articolo su libro)
- Emiliano Fiori (2019), La traduzione siriaca. Introduzione, testo critico e traduzione , Gregorio Nazianzeno. Tra Autobiografia e teologia [carm. II,1,68. II,1,30]. Introduzione, testo critico, traduzione e commento di Antonella Conte. Appendici a cura di Antonella Conte ed Emiliano Fiori in POETI CRISTIANI, Pisa, ETS, vol. 9, pp. 223-255 (Articolo su libro)
- Emiliano Fiori (2019), The Vine and the Net-Caster: Mandaean and Manichaean Transformations of Mary Magdalene , Mary Magdalene from the New Testament to the New Age and Beyond in Themes in Biblical Narrative, Brill, vol. 24, pp. 79-104 (ISBN 9789004411067; 978-90-04-41106-7; 9789004410282; 978-90-04-41028-2) (Articolo su libro)
- Emiliano Fiori (2019), Introduction , La philosophie en syriaque in Etudes Syriaques, Paris, Geuthner, vol. 16, pp. 1-10 (ISBN 9782705340421) (Prefazione/Postfazione)
- (a cura di) Emiliano Fiori (2019), La philosophie en syriaque in Emiliano Fiori, Henri Hugonnard-Roche in Etudes Syriaques, Paris, Geuthner, vol. 16 (ISBN 9782705340421) (Curatela)
Pubblicazioni in corso di stampa
- Fiori Emiliano Bronislaw “Greek and Syriac Christian Typology (1st-9th Centuries CE)” , Typology in the Qur’an and in Late Antiquity, London, Routledge (Articolo su libro)
- Fiori Emiliano Bronislaw “New Discoveries on Gregory of Nyssa in Syriac” , Tradurre tradire tramandare. I Padri Greci nell'Occidente Latino e nell'Oriente Siriaco, Turnhout, Brepols (Articolo su libro)
- Fiori Emiliano Bronislaw “Syriac Studies for the Kaiser: Eduard Sachau’s Scientific Mission to Mesopotamia” , In partibus fidelium. Missions du Levant et connaissance de l'Orient chrétien, Roma, Éditions de l’École Française de Rome (Articolo su libro)
Partecipazione come referee di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
- Valutatore per la Agencia Estatal de Investigación, Spagna
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
-Membro del direttivo della rivista Comparative Oriental Manuscript Studies Bullettin
-Membro di redazione della collana Late Antique History and Religion, Peeters, Leuven
-Membro del direttivo della collana Letture Cristiane del Primo Millennio, Ed. Paoline, Milano
-Membro del comitato scientifico della collana "Filologie medievali. Serie Orientale", Edizioni Ca' Foscari
-Membro dell'Advisory Board della collana "Maestri, testi e fonti d'Oriente", Edizioni Ca' Foscari
-Comitato di redazione della rivista "Adamantius. Annuario di Letteratura Cristiana Antica e di Studi Giudeoellenistici"
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Al secondo assegnista è stato invece affidato l'incarico di allestire l'edizione critica di uno dei principali florilegi oggetto d'indagine del progetto FLOS.
La mia ricerca si è orientata soprattutto, oltre che all'articolata gestione complessiva del lavoro dei singoli componenti del progetto, al completamento di due lunghi articoli che nascono, rispettivamente 1) da studi sull'angelologia comparata di cristianesimo siriaco, islam ed ebraismo nel IX secolo, e che comparirà in un volume pubblicato da Oxford UP nel 2023, e 2) dalla scoperta di due testi inediti sulla questione origenista del VI secolo, in cui si combina in maniera del tutto inusitata la polemica contro gli origenisti. Le mie ricerche si sono inoltre volte alla preparazione del sito del progetto (al momento in cui scrivo, settembre 2022, ormai pressoché pronto per essere aperto al pubblico) in collaborazione con l'Istituto di Linguistica Computazionale del CNR di Pisa; all'edizione critica e alla ricerca delle fonti di un lungo florilegio di argomento cristologico che sarà pubblicato nel sito or ora menzionato; alla scoperta di diversi testi siriaci inediti, dispersi nei manoscritti studiati nel progetto, di cui sto progressivamente preparando l'edizione, lo studio e la traduzione. L'edizione, già menzionata e quasi ultimata del florilegio cristologico costituirà anche il primo volume della monografia annunciata nella parte precedente della relazione triennale.
A margine, proseguo l'indagine e la scrittura di un libro su un celebre testo apocrifo cristiano antico, l'Apocalisse di Paolo.
OBIETTIVI FUTURI:
Rimangono quelli descritti nella parte precedente della relazione triennale e, nell'immediato, consistono nel completamento dei lavori qui sopra descritti.
Relazioni invitate presso convegni o workshops
- Paper "Dionysius on Dionysius: Tradition and Creation in Bar
Ṣalībī's Commentary on the Areopagite" al convegno "Dionysius bar Ṣalibi. A Polymath of the Syriac Renaissance", KU Leuven, 8-10 novembre 2021 (relazione su invito)
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
- Seminario "Sui Carmi di Gregorio Nazianzeno: La versione siriaca (I,2,17. II,1,2.II,1,19)", Università di Macerata, Dottorato in Studi Linguistici, Filologici e Letterari, 26 ottobre 2020 (su invito)
- Seminario "Greg. Naz. carm. I,2,24 e I,2,28: il testo greco e la versione siriaca" sulle versioni siriache dei Carmi di Gregorio di Nazianzo, Università di Macerata, Dottorato in Studi Linguistici, Filologici e Letterari, 18-19 ottobre 2021 (su invito)
Altre attività scientifiche
-Organizzazione del Workshop internazionale "Christian Palestinian Aramaic. Not quite the Right Syriac", 3 luglio 2021 (organizzato online da Syriaca, Associazione italiana di Studi Siriaci e dall'Università di Napoli "L'Orientale")
-Incaricato della edizione degli Atti delle Sessioni plenarie del 24th International Congress of Byzantine Studies, Universities of Venice and Padua (ora già pubblicati, Edizioni Ca' Foscari)
-Peer reviewer per le riviste: "Egitto e Vicino Oriente"; "Civiltà e religioni"; "Rivista di storia del cristianesimo".
Continuo a essere
- Membro eletto dell’AELAC (Association pour l’Étude de la Littérature Apocryphe Chrétienne).
- Membro regolare dell’IAPS/AIEP (International Association of Patristic Studies).
- Membro regolare della Consulta Universitaria di Letteratura Cristiana Antica (CULCA)
- Membro della Société française d’études syriaques.
Altre attività didattiche
Incarichi accademici e attività organizzative
Partecipazione alle attività di valutazione della ricerca
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
Attività e incarichi esterni
Altre informazioni
2) Nel periodo rimanente del triennio in oggetto sono stato valutatore esterno della seguente tesi di dottorato:
- Anna Trento, "Un nuovo autore dal Sinai. Edizione, traduzione e commento degli
inediti del monaco Nilo", Università di Padova
- Alessandro De Blasi, "Adversus inimicos. Carmi giambici di Gregorio di Nazianzo". Introduzione, testo critico, traduzione e commento", Università di Padova
Sono stato inoltre membro della commissione giudicatrice delle seguenti tesi di dottorato:
- Margherita Matera, "Les textes dionysiens du manuscrit palimpseste Parisinus graecus 1330, avec un excursus sur les schémas inédits de logique aristotélicienne", Università di Bologna/Ecole Pratique des Hautes Etudes
- Marion Pragt, "Lovers of Learning. The Reception of the Song of Songs in Two West Syrian Exegetical Collections (c. 600-900 CE)", KU Leuven/VU Amsterdam