LANCIA Francesco

Position
Associate Professor
Telephone
041 234 6949
E-mail
francesco.lancia@unive.it
Scientific sector (SSD)
POLITICA ECONOMICA [SECS-P/02]
Website
www.unive.it/persone/francesco.lancia (personal record)
 https://sites.google.com/site/fralanecon
Office
Department of Economics
Website: https://www.unive.it/dep.economics
Where: San Giobbe

Dati relazione

Periodo di riferimento
01/03/2019 - 28/02/2022
Afferenza
Dipartimento di Economia
Ruolo
Professori Associati
A.A.InsegnamentoCodice VotoVoto medio area
Anno solareTipologiaTesi RelatoreTesi Correlatore
  • The Economics of Culture: Ethnicity, Gender, and their Interactions
  • Youth Enfranchisement, Political Responsiveness, and Education Expenditure: Evidence from the U.S.
  • Gender Reforms and Female Leadership
  • Intergenerational Insurance
  • Public Debt and Growth with Partisan Politics
  • Bård Harstad; Francesco Lancia; Alessia Russo (2022), Prices vs. Quantities for Self-enforcing Agreements in JOURNAL OF ENVIRONMENTAL ECONOMICS AND MANAGEMENT, vol. 111, pp. 1-22 (ISSN 0095-0696) (Articolo su rivista)
  • Francesco Lancia, Alessia Russo, Tim S Worrall (2022), Optimal Sustainable Intergenerational Insurance in DISCUSSION PAPER SERIES, London, CENTRE FOR ECONOMIC POLICY RESEARCH (CEPR), pp. 1-75 (ISSN 0265-8003) (Working paper)
  • Bertocchi, Graziella; Dimico, Arcangelo; Lancia, Francesco; Russo, Alessia (2020), Youth Enfranchisement, Political Responsiveness, and Education Expenditure: Evidence from the US in AMERICAN ECONOMIC JOURNAL. ECONOMIC POLICY, vol. 12, pp. 76-106 (ISSN 1945-7731) (Articolo su rivista)
  • Alessia Russo; Francesco Lancia; Arcangelo Dimico; Graziella Bertocchi (2020), Replication Data for: Youth Enfranchisement, Political Responsiveness, and Education Expenditure: Evidence from the U.S. In Nashville, TN: American Economic Association [publisher]. Inter-university Consortium for Political and Social Research [distributor] (Banca dati)
  • Harstad, Bård; Lancia, Francesco; Russo, Alessia (2019), Compliance Technology and Self-enforcing Agreements in JOURNAL OF THE EUROPEAN ECONOMIC ASSOCIATION, vol. 17(1), pp. 1-29 (ISSN 1542-4766) (Articolo su rivista)
  • LANCIA, Francesco; Alessia Russo (2019), Sustaining Cooperation Through Strategic Self-Interested Actions in THE B.E. JOURNAL OF THEORETICAL ECONOMICS, vol. 19(2), pp. 1-11 (ISSN 1935-1704) (Articolo su rivista)
A decorrere dalla presa di servizio presso la Ca' Foscari ho seguito in qualità di relatore di tesi di laurea lo studente Andrea Baschiera che ha difeso con successo la tesi in data 11/7/2022
Editor per "Working Paper Series - Department of Economics, Cà Foscari University of Venice" (2022 - in corso)
Nel triennio di riferimento ho svolto attività di ricerca in vari progetti in particolare su tematiche riguardanti Gender Gap and Sustainable Public Finance che prevedo di sviluppare anche nei prossimi anni. La lista dei progetti di ricerca svolti comprende nello specifico:

1) Optimal Sustainable Intergenerational Insurance, con Alessia Russo (University of Padova) e Timothy Worrall (University of Edinburgh);

2) Gender Reforms and Female Leadership, con Arcangelo Dimico (Queen's University Belfast) e Alessia Russo (University of Padova);

3) Public Debt and Growth with Partisan Politics, con Alessia Russo (University of Padova).

Il lavoro di cui al punto 1 è apparso nei Discussion Papers del CEPR (DP15540) ed è attualmente allo stato di "revise and resubmit" presso una rivista scientifica internazionale.
Come riconoscimento per l'attività scientifica svolta, sono stato affiliato ad accademie di riconosciuto prestigio nel settore tra le quali:

1) CSEF - Centre for Studies in Economics and Finance (Napoli) in qualità di Research Fellow;
2) CEPR - Centre for Economic Policy Research (London) in qualità di Research Affiliate;
3) Johns Hopkins University, SAIS Europe (Bologna) in qualità di Associate Fellow.

Con riferimento agli anni 2019 e 2020 sono risultato vincitore del "Centre for Studies in Economics and Finance (CSEF) Research Prize." Premio per il riconoscimento di pubblicazione di elevato impact factor (sulla base del seguente ranking di riviste scientifiche http://www.csef.it/IMG/pdf/csef_journals_a_a_b.pdf).

Nell’ambito dell'attività di disseminazione e comunicazione di risultati scientifici (terza missione), i risultati dell'articolo scientifico dal titolo “Youth Enfranchisement, Political Responsiveness, and Education Expenditure: Evidence from the US” pubblicato nella rivista the American Economic Journal: Economic Policy (2020) sono apparsi nei seguenti canali di comunicazione:

1) AEA Research Highlights: "Boosting the Youth Vote"
Website: https://www.aeaweb.org/research/young-voter-preregistration-impact-turnout-policy

2) BI Business Review: "Stop Disenfranchising Young Voters"
Website: https://www.bi.edu/research/business-review/articles/2020/10/stop-disenfranchising-young- voters/

3) The New York Times, Research Highlights: "When Youth Voter Turnout Rises, So Does State Government Spending on Education"
Website: https://www.nytimes.com/2020/08/28/business/dealbook/tiktok-microsoft-walmart-oracle.html
Partecipazione come relatore ai convegni:

1) 27th CEPR European Summer Symposium in International Macroeconomics (ESSIM), Tarragona - Spain (Maggio 2019)

2) 15th CSEF-IGIER Symposium on Economics and Institutions, Anacapri - Italia (Giugno 2019)
Ca' Foscari University of Venice (Department of Economics), Venezia - Italia (Giugno 2021)
Attività di referaggio per le seguenti riviste scientifiche internazionali: American Economic Journal: Economic Policy, American Economic Journal: Microeconomics, Economic Theory, Economics and Politics, European Economic Review, European Journal of Political Economy, Economic Inquiry, Economic Letters, FinanzArchiv/Public Finance Analysis, Journal of the European Economic Association, Journal of Mathematical Economics, Journal of Public Economic, Journal of the Association of Environmental and Resource Economists, Macroeconomic Dynamics, Review of Economic Dynamics, Scandinavian Journal of Economics
Nel triennio di riferimento ho svolto le seguenti attività di didattica:

Presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno:

1) A.A. 2018/19: Materia "Economia del Settore Finanziario" (60 ore) nel corso di Laurea Magistrale in Economia (LM-56);

2) A.A. 2019/20: Materia "Economia e Politica industriale" (60 ore) nei corsi di Laurea Triennale in Economia e Commercio (L-33) e Statistica per i Big Data (L-41);

3) A.A. 2019/20: Materia "Economics of Insurance and Pensions" (60 ore) nel corso di Laurea Magistrale in Economia (LM-56);

4) A.A. 2020/21: Materia "Economia e Politica industriale" (60 ore) nel corsi di Laurea Triennale in Economia e Commercio (L-33) e Statistica per i Big Data (L-41);

5) A.A. 2020/21: Materia "Economics of Insurance and Pensions" (60 ore) nel corso di Laurea Magistrale in Economia (LM-56).

Presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II":

1) A.A. 2020/21: Materia "Macroeconomics II: Fiscal Policy" (30 ore) nel corso di Dottorato in Economia (XXXVI ciclo);

2) A.A. 2021/22: Materia "Macroeconomics II: Fiscal Policy" (30 ore) nel corso di Dottorato in Economia (XXXVII ciclo).
1) Membro della Commissione Orientamento e Istruttoria Piani di Studio presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università degli Studi di Salerno (dall' a.a. 2018/19 al 2021/22)

2) Membro della faculty (collegio dei docenti) del dottorato in Economia della Naples School of Economics - NPDE presso la Università di Napoli "Federico II" (a partire dall' a.a. 2020/21)

3) Membro della Commissione di Valutazione per la Proroga del Contratto di Ricercatore a Tempo Determinato di Tipo A (RTDa) della Dott.ssa Immacolata Marino presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche della Università di Napoli "Federico II" (19/10/2020)

4) Membro Esterno della Commissione di Valutazione per la Tesi di Dottorato in Economics del Dott. Gianko Michailidis presso la University of Barcelona (UB), Barcellona - Spagna (30/04/2019)
Si precisa che ho preso servizio presso la Ca' Foscari a partire dal 1 Febbraio 2022 e che la maggior parte delle attività svolte con riferimento al triennio in considerazione sono riferite al periodo di servizio prestato presso l'Università degli Studi di Salerno