
LUDBROOK Geraldine
- Position
- Researcher
- Telephone
- 041 234 7842
-
ludbrook@unive.it
- Fax
- 041 234 7822
- Scientific sector (SSD)
- LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE [L-LIN/12]
- Website
-
www.unive.it/persone/ludbrook (personal record)
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/09/2019 - 01/09/2022
- Afferenza
- Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
- Ruolo
- Ricercatori Universitari
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2019/2020 | ENGLISH LANGUAGE | LM602P | 8.5 | 8.1 |
2019/2020 | LINGUA INGLESE 1 | LT006P | 8.4 | 8.1 |
2019/2020 | PROFESSIONAL ENGLISH | EM2053 | 9.2 | 7.6 |
2020/2021 | ENGLISH LANGUAGE | LM602P | 8.7 | 8.3 |
2021/2022 | ENGLISH LANGUAGE | LM602P | 8.7 | 8.1 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2019 | Corso di laurea | 15 | 9 |
2020 | Corso di laurea | 10 | 4 |
2021 | Corso di laurea | 21 | 6 |
2021 | Corso di laurea magistrale | 2 | 5 |
Ricerche sviluppate e in corso
- Certificazione metodologica e linguistica del docente CLIL
- Development of a B1 English entrance test for Italian students
- Development of a Test in English for European University Students (TEEUS)
- La formazione dell'insegnante di lingua
- Pari opportunità per l'accesso allo studio universitario: language testing per gli studenti disabili
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Geraldine Ludbrook (2022), History of the Adriatic. A sea and its civilization , Cambridge, Polity Press, pp. 1-381 (ISBN 978-1-5095-5252-8) (Traduzione di Libro)
- Geraldine Ludbrook (2022), From Gender-Neutral to Gender-Inclusive English. The Search for Gender-Fair Language in DEP. DEPORTATE, ESULI, PROFUGHE, vol. 48, pp. 20-30 (ISSN 1824-4483) (Articolo su rivista)
- Geraldine Ludbrook (2022), Introduction. Reflections on Gender in Language in DEP. DEPORTATE, ESULI, PROFUGHE, vol. 48, pp. I-IV (ISSN 1824-4483) (Articolo su rivista)
Partecipazione come referee di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
Codice 2010BF9CWM - Titolo: "L’inglese lingua franca in ambiti settoriali"
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Membro comitato scientifico della rivista telematica DEP - Deportate, Esuli e Profughe
Redazione della rivista Research in Economics/Ricerche Economiche
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
1- la valutazione linguistica (language testing) e le disabilità;
2- la formazione linguistica dei docenti CLIL.
Il primo filone delle ricerche sull’accessibilità per le disabilità linguistiche e comunicative ha visto la partecipazione in un progetto nazionale sull’accessibilità dei test di italiano e di inglese utilizzati per l’ammissione all’Università, al fine di garantire pari opportunità agli studenti sordi e dislessici. Sono stati studiati sia il format del test linguistico stesso (tipi di test; modi di presentazione degli item; tempi di risposta) sia le proprietà grammaticali e lessicali da valutare.
Altri studi empirici hanno esaminato le strategie adottate da studenti universitari con dislessia nella lettura di testi (in inglese e italiano) di varie lunghezze e complessità quando c’è a disposizione un software text-to-speech (sintesi vocale). Un ulteriore studio ha esaminato le procedure da seguire per la redazione di un protocollo interno da applicare all'apprendimento e alla valutazione della conoscenza della lingua inglese degli studenti iscritti al Centro Linguistico dell'Università di Venezia (ULC) certificati con dislessia e relativi SpLD.
Il secondo filone, la formazione linguistica dei docenti CLIL, ha visto il proseguirsi del progetto di certificazione delle competenze linguistiche (inglese) dei docenti CLIL che è operativo dal 2009 e mira a migliorare la preparazione linguistica dei docenti oggi chiamati a utilizzare l’approccio CLIL nella scuola italiana.
Si continua la ricerca sulla valutazione linguistica per le persone con disabilità attraverso una ricerca empirica per esplorare un importante aspetto della validità del test: i processi cognitivi degli studenti con dislessia durante il completamento delle attività di lettura nel test di lingua utilizzato per l'ammissione all'università. Lo studio è caratterizzato dall'uso interdisciplinare della tecnologia di eye tracking e dell’analisi statistica dei dati per esplorare questa dimensione innovativa della validità del test.
Per quanto riguarda il secondo filone, si continua ad analizzare le competenze nella lingua straniera (inglese) richieste al docente CLIL. In particolare, si lavorerà sui descrittori del QCER (al livello C1) con l’obiettivo di adattare i descrittori attuali per renderli più utili nel contesto specifico italiano e aggiungere nuovi descrittori formulati su misura. Verrà applicato un rigoroso approccio metodologico sia nelle fasi di editing che di validazione, che porterà alla produzione di uno strumento utile per la formazione degli insegnanti CLIL nel sistema scolastico italiano.
Altre attività scientifiche
ESP Across Cultures (ISSN 1972-8247)
Dos Algarves: A Multidisciplinary e-Journal (ISSN 0873-7347)
Educazione Linguistica-Language Education (eISSN 2280-6792
Incarichi accademici e attività organizzative
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
incarichi aventi per oggetto lo svolgimento di insegnamenti nei corsi di studio per l’a.a.
2021/2022, emanata con Decreto n. 485/2021 del 30/04/2021
2021 - Commissione giudicatrice nella procedura pubblica di selezione per la copertura di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera b) della Legge 30 dicembre 2010, n. 240, settore concorsuale 10/F3 (Linguistica e Filologia Italiana) settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/12 (Linguistica Italiana) presso il Dipartimento di Studi Umanistici.
2022 - Commissioni esaminatrici per la selezione pubblica per il conferimento di incarichi aventi per oggetto lo svolgimento di insegnamenti nei corsi di studio per l’a.a. 2022-2023, emanata con Decreti - DSU N. 951/2022 Prot. n. 0053964 del 06/06/2022.
2022- Nomina commissione per l’individuazione di una risorsa cui conferire un incarico lavoro autonomo per attività di revisione e traduzione di testi scientifici in lingua russa e inglese.
2022 – Nomina commissione di selezione per la procedura rivolta a tutti gli studenti iscritti al Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari di Venezia per la selezione della rappresentanza studentesca nella Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS) di Dipartimento (DD Rep. n. 992/2022 – Prot. n. 0098928 del 17/10/2022)
2022 - Nomina della Commissione esaminatrice delle domande di partecipazione alla Selezione pubblica per il conferimento di incarichi aventi per oggetto lo svolgimento di attività didattiche integrative di lingua Inglese.
Altre informazioni
L'attività di pubblicazione è stata rallentata per diversi periodi di malattia grave.