VESCOVO Pier Mario

Position | Full Professor |
---|---|
Telephone | 041 234 7207 |
vescovo@unive.it
|
|
Fax | 041 234 7250 |
Website |
www.unive.it/persone/vescovo (personal record) |
Office |
Department of Philosophy and Cultural Heritage
Website: https://www.unive.it/dep.fbc Where: Malcanton Marcorà |
Dati relazione
Periodo di riferimento | 20/12/2014 - 31/10/2018 |
---|---|
Afferenza | Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali |
Ruolo | Professori associati |
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto (max 4) | Voto medio area (max 4) |
---|---|---|---|---|
2014/2015 | LETTERATURA ITALIANA MOD. 1 | LT0180 | 3.1 | 3.2 |
2014/2015 | LETTERATURA TEATRALE ITALIANA SP. | FM0121 | 2.9 | 3.3 |
2014/2015 | LIBRETTOLOGIA | FM0314 | ||
2015/2016 | LETTERATURA ITALIANA MOD. 1 | LT0180 | 3.3 | 3.2 |
2015/2016 | LIBRETTOLOGIA | FM0314 | 3 | 3.3 |
2016/2017 | LETTERATURA ITALIANA MOD. 1 | LT0180 | 2.9 | 3.2 |
2016/2017 | LETTERATURA TEATRALE | FT0458 | 2.8 | 3.3 |
2016/2017 | LETTERATURA TEATRALE ITALIANA SP. | FM0121 | 3.1 | 3.3 |
2017/2018 | LETTERATURA ITALIANA MOD. 1 | LT0180 | ||
2017/2018 | LETTERATURA TEATRALE | FT0458 | ||
2017/2018 | LETTERATURA TEATRALE ITALIANA SP. | FM0121 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2014 | Corso di laurea | 1 | |
2014 | Corso di laurea magistrale | 1 | 3 |
2015 | Corso di laurea | 1 | |
2015 | Corso di laurea magistrale | 3 | |
2016 | Corso di dottorato | 1 | |
2016 | Corso di laurea | 3 | |
2016 | Corso di laurea magistrale | 1 | 2 |
2016 | Corso di laurea specialistica | 1 | |
2017 | Corso di laurea | 1 | |
2017 | Corso di laurea magistrale | 1 |
Ricerche sviluppate e in corso
- Drammaturgia italiana e drammaturgia europea (sec.XVI-XX)
- Edizione Nazionale delle Opere di Carlo Gozzi
- Filologia dei testi teatrali
- La Comédie Italienne de Paris (1716-1780)
- Letteratura e arti visive
- Letteratura e dialetti
- Pastorale e tragicommedia: censimento ed edizione di testi
- Storia comparata delle forme teatrali europee
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Vescovo, Pier Mario (2018), Il tempo di Dante. Cronologie della "Commedia" , Roma, Salerno (ISBN 8869733432; 9788869733437) (Monografia o trattato scientifico)
- Vescovo, P. (2018), "Fratto guizza via pria che muoia tutto". Walter Benjamin e un verso dantesco in LETTERE ITALIANE, vol. 70, pp. 3-15 (ISSN 0024-1334) (Articolo su rivista)
- Vescovo, Pier Mario (2018), Gerione: Genealogia del mostro in STUDI DANTESCHI, vol. 83, pp. 1-41 (ISSN 0391-7835) (Articolo su rivista)
- Vescovo, Pier Mario (2018), Il sodalizio Goldoni-Medebach. Conversazione e concerto (Postilla programmatica) in STUDI GOLDONIANI, vol. 6, pp. 75-86 (ISSN 2280-4838) (Articolo su rivista)
- Vescovo, Pier Mario (2018), Between Improvisation and Book , Commedia dell'arte In context, Cambridge, Cambridge University Press (ISBN 9781139236331) (Articolo su libro)
- Vescovo, Pier Mario (2018), Comedi, commedia e genere drammatico , La commedia italiana. Tradizione e storia, Bari, Edizioni di Pagina, pp. 20-35 (ISBN 978-88-7470-638-9) (Articolo su libro)
- Vescovo, Pier Mario (2018), La Commedia dell'arte , Il contributo italiano alla storia del pensiero - Letteratura, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, pp. 310-318 (ISBN 978-88-12-00089-0) (Articolo su libro)
- Vescovo, Pier Mario (2018), Penultima volontà d'autore. Appunti di filologia teatrale , Filologia, teatro, spettacolo. Dai Greci alla contemporaneità, Milano, FrancoAngeli, pp. 186-209 (ISBN 9788891762344) (Articolo su libro)
- Vescovo, Pier Mario (2018), Pulcinella, il teatro, la festa e la scena arcana , Le voci arcane. Palcoscenici del potere nel teatro e nell'opera, Roma, Carocci, pp. 153-171 (ISBN 9788843090525) (Articolo su libro)
- Vescovo, P. (2018), Taide all'Inferno: comedìa, satira, tragedìa , "Parole assasonè, paìe, sletrane". Omaggio a Marisa Milani, Padova, CLEUP, pp. 219-248 (ISBN 978 88 6787 934 2) (Articolo su libro)
- (a cura di) Vescovo, Pier Mario (2018), Commedia dell’arte in context , Cambridge University Press (ISBN 9781107028562; 9781139236331) (Curatela)
- Vescovo, P. (2017), "Li incantesime mieje songhe fernute". L'ultimo nastro di Eduardo in RIVISTA DI LETTERATURA TEATRALE, vol. 10, pp. 123-134 (ISSN 2035-3553) (Articolo su rivista)
- Vescovo, (2017), "Me pare nu film" [It Looks Like a Movie]. High and Low Tragedy in BETWEEN, vol. 7, pp. 1 (ISSN 2039-6597) (Articolo su rivista)
- Vescovo, Pier Mario (2017), Antenore e Rifeo. Troiani all'Inferno e in Paradiso ("A capta Troja" II) in LETTERE ITALIANE, vol. 69, pp. 199-220 (ISSN 0024-1334) (Articolo su rivista)
- Vescovo, Pier Mario (2017), Cine veneziano e teatro dei campi. Doppiaggi zanzottiani in QUADERNI VENETI, vol. 6, pp. 185-198 (ISSN 1724-188X) (Articolo su rivista)
- Vescovo, (2017), La faida di Lelio. Tra Andreini e Goldoni in ACTA HISTRIAE, vol. 25, pp. 251-260 (ISSN 1318-0185) (Articolo su rivista)
- Vescovo, P. (2017), La via dei satirii (Oratius satirorum scriptor) in L'ALIGHIERI, vol. 49, pp. 5-28 (ISSN 1724-0433) (Articolo su rivista)
- Vescovo, Pier Mario (2017), Terentius cum figuris (preliminari a una ricerca) in DRAMMATURGIA, vol. XIII - 3 n.s., pp. 313-346 (ISSN 1122-9365) (Articolo su rivista)
- Vescovo, Pier Mario (2017), «Discorso sull’Arte» in ANUARIO LOPE DE VEGA, vol. 23, pp. 203-228 (ISSN 2014-8860) (Articolo su rivista)
- Vescovo, Pier Mario (2017), "Alta tragedìa". Dante, Mussato, Trevet , "Moribus antiquis sibi me fecere poetam". Albertino Mussato nel VII centenario dell'incoronazione poetica (Padova 1315-2015), Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, pp. 177-197 (ISBN 9788884507853) (Articolo su libro)
- Vescovo, (2017), Due "disegnatori" italiani. Goldoni e Piccinni , Commedia e musica al tramonto dell'Ancien Régime. Cimarosa, Paisiello e i maestri europei, Avellino, Cimarosa, pp. 215-225 (ISBN 978-88-99697-05-1) (Articolo su libro)
- Vescovo, Pier Mario (2017), Goldoni: vacanze romane , Settecento romano. Reti del classicismo arcadico in I LIBRI DI VIELLA, Roma, Vilella, pp. 365-382 (ISBN 9788867288571) (Articolo su libro)
- Vescovo, Pier Mario (2017), Haine, amore, pastiche: Shakespeare, Testori, De Filippo , La Haine de Shakespeare, Paris, PUPS (Presses de l'université Paris Sorbonne), pp. 137-156 (ISBN 979-10-231-0848-4) (Articolo su libro)
- Vescovo, Piermario (2017), La lettera in commedia , Le carte false. Epistolarità fittizia nel Settecento Italiano, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 393-410 (ISBN 9788893590174) (Articolo su libro)
- Vescovo, Pier Mario (2017), Nello specchio della China. Bertati, Goldoni, Gozzi , Baldassare Galuppi. L'oeuvre opératique, instrumental et religieux, Paris, Garnier, pp. 175-189 (ISBN 9782406058335) (Articolo su libro)
- Vescovo, Piermario (2017), The Life of the Day. Music and theater between reality and representation , A Life of Seduction. Venice in 1700s, catalogue of exhibition, New Orleans Museum of Art, New Orleans, NOMA, pp. 28-41 (ISBN 9788895779102) (Articolo su libro)
- Vescovo, Pier Mario (2016), "A capta Troya sumit exordium" (Euripilo, Ulisse, Diomede, Sinone) in LETTERE ITALIANE, vol. 68, pp. 223-245 (ISSN 0024-1334) (Articolo su rivista)
- Vescovo, Piermario (2016), Ancora sul "Don Giovanni" di Bertati in STUDI (E TESTI) ITALIANI, vol. 36, pp. 91-108 (ISSN 1724-3653) (Articolo su rivista)
- Vescovo, Piermario (2016), Pietro Chiari, il teatro romanzesco e il romanzo teatrale in STUDI GOLDONIANI, vol. 5, pp. 83-95 (ISSN 2280-4838) (Articolo su rivista)
- Vescovo, Pier Mario (2016), « With oaths upon your finger ». Una lettura di The Merchant of Venice a partire dalla sua fonte in RIVISTA DI LETTERATURA TEATRALE, vol. 9, pp. 33-57 (ISSN 1973-7602) (Articolo su rivista)
- Vescovo, Piermario (2016), "In comediis quidem nusquam auctor loquitur, sed introducte persone". Petrarca, il genus activum, il Teatro , Petrarca, l'Italia, l'Europa. Sulla varia fortuna di Petrarca, Bari, Edizioni di Pagina, pp. 75-91 (ISBN ISBN 978-88-7470-535-1) (Articolo su libro)
- Vescovo, Piermario (2016), "Oggi d'i nostri mimi senza vergogna serà publicato". Noterella per la Veniexiana , Lingua, letteratura e umanità. Studi offerti dagli amici ad Antonio Daniele, Padova, CLEUP, pp. 167-177 (ISBN 9788867875986) (Articolo su libro)
- Vescovo, Piermario (2016), "Traduzione", sistema rappresentativo, testo teatrale , "Fedeli, diligenti, chiari e dotti". Traduttori e traduzione nel Rinascimento, Padova, CLEUP, pp. 471-483 (ISBN 978 88 6787 595 5) (Articolo su libro)
- Vescovo, Pier Mario (2016), Commedia dell'Arte . "vita postuma" (Lessico ed esempi) , Il "mito" della Commedia dell'Arte nel Novecento Europeo, Roma-Messina, Bonanno, pp. 187-200 (ISBN 9788863180732) (Articolo su libro)
- VESCOVO, Piermario (2016), La felicità delle commedie , Il "barlume che vacilla". La felicità nella letteratura italiana dal Quattro al Novecento in CRITICA LETTERARIA E LINGUISTICA, Milano, FrancoAngeli, pp. 57-74 (ISBN 978-88-917-4052-6) (Articolo su libro)
- Vescovo, Pier Mario (2016), La foresta del racconto (e il "teatro naturale") , Camminando per le foreste di Nane Oca, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, pp. 107-118 (ISBN 978-88-6969-079-2) (Articolo su libro)
- VESCOVO Piermario (2016), La tradizione degli attori italiani dal Rinascimento al Settecento , Storia europea del teatro italiano, Roma, Carocci, pp. 246-271 (ISBN 978-88-430-8274-2) (Articolo su libro)
- Vescovo, Piermario (2016), Métathéâtre et métalepse. Pour une distinction et une définition théorique , La scène en miroir. Métathéatres italiens, Paris, Classiques Garnier, pp. 19-37 (ISBN 978-2-8124-6008-1) (Articolo su libro)
- VESCOVO P. (2015), A viva voce. Percorsi del genere drammatico , Venezia, Marsilio (ISBN 978-88-317-2148-6) (Monografia o trattato scientifico)
- VESCOVO, PIer Mario (2015), Carlo Gozzi, La Marfisa bizzarra, a cura di Marta Vanore, Introduzione di Piermario Vescovo , Venezia, Marsilio, pp. 9-56 (ISBN 9788831721851) (Monografia o trattato scientifico)
- Vescovo, Piermario (2015), "Eduardo De Filippo, infatti, è un re mago" (Presepi e voci di dentro) , Eduardo, modelli, compagni di strada, successori, Napoli, CLEAN Edizioni, pp. 146-158 (ISBN 9788884975355) (Articolo su libro)
- Vescovo, P. (2015), Dei drammaturghi-concertatori: Diderot, Goldoni, Barone , Mai non mi diero gli dei senza un egual disastro una ventura. La Merope di Scipione Maffei nel terzo centenario (1713-2013), Milano-Udine, Ass. Cult. Mimesis, pp. 131-148 (ISBN 9788857528915) (Articolo su libro)
- Vescovo, Pier Mario (2015), La voce sola e lo schermo antico , La scena dell’oralità. Per una voce fuori luogo, Roma-Messina, Corisco, pp. 177-189 (ISBN 978-88-98138-15-9) (Articolo su libro)
- Vescovo, P. (2015), Que-reste-t-il du marivaudage? Rivedendo Le false confidenze , Toni Servillo. Oltre l'attore, Roma, Donzelli, pp. 141-151 (ISBN 978-88-317-2148-6) (Articolo su libro)
- Vescovo, P. (2015), Il libro e il racconto, la peste e il teatro , Boccace, entre Moyen Age et Renaissance. Les ténsions d'un écrivain, Paris, Honoré Champion, pp. 81-106 (ISBN 9782745330871) (Prefazione/Postfazione)
- VESCOVO P. (2015), "Nave pitoresca" , Marco Boschini. L'epopea della pittura italiana nell'Europa barocca, Treviso, Zel Edizioni, pp. 92-107, Convegno: Marco Boschini - Università di Verona, giugno 2014 (ISBN 9788896600931) (Articolo in Atti di convegno)
- VESCOVO P. (2014), "Sermo de capris". Comedìa, egloga, genus activum in LETTERE ITALIANE, vol. LXVI, pp. 107-134 (ISSN 0024-1334) (Articolo su rivista)
- VESCOVO P. (2014), "The Taming of the Shrew": un'esperienza di traduzione da Shakeaspeare, tra Verona, Padova e Venezia in THEMA, vol. III, pp. 111-123 (ISSN 2305-9672) (Articolo su rivista)
- VESCOVO P. (2014), La "terza parte" in commedia. Goldoni, la procedura penale, la triangolazione mimetica in ACTA HISTRIAE, vol. 22, pp. 57-76 (ISSN 1318-0185) (Articolo su rivista)
- VESCOVO P. (2014), La Tarasca. Tra Napoli, Madrid e l'Europa in WWW.DRAMMATURGIA.IT, vol. XI, pp. 191-213 (ISSN 1724-0336) (Articolo su rivista)
- VESCOVO P. (2014), Vittore Branca (per parole e per immagini) in STUDI (E TESTI) ITALIANI, vol. 32, pp. 43-61 (ISSN 1724-3653) (Articolo su rivista)
- Vescovo, Pier Mario (2014), Voci e idiomi nel teatro del paesaggio (da Ruzante a Zanzotto) in REVUE DES ÉTUDES ITALIENNES, vol. 60, pp. 109-119 (ISSN 0035-2047) (Articolo su rivista)
- VESCOVO P. (2014), La Crusca in scena , La nascita del vocabolario, Padova, Esedra Editrice, pp. 97-108 (ISBN 886058051X) (Articolo su libro)
- VESCOVO P. (2014), Soprato fosse comico o tragedo. (Noterella sul titolo della Comedìa) , Per civile conversazione. Con Amedeo Quondam, Roma, Bulzoni, pp. 1289-1308 (ISBN 9788878709690) (Articolo su libro)
Partecipazione come referee di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
PRIN 2008 Favola pastoralePartecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Co-direttore (con Pasquale Sabbatino) di "Rivista di letteratura teatrale"; Redattore/membro di comitati editoriali di "Studi sul Boccaccio", "Letteratura e dialetti", "Quaderni Veneti", "Problemi di critica goldoniana"; Membro dei comitati scientifici istituiti dalla Regione del Veneto per le celebrazioni dei centenari del “Giornale dei Letterati d’Italia”; Caterina Cornaro; Ippolito Nievo.Segretario scientifico edizioni nazionali Carlo Goldoni, Ippolito Nievo, Carlo Gozzi
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Nell'ultimo triennio mi sono soprattutto dedicato a questioni relative a:Storia dello spazio scenico dall’antichità al rinascimento, i generi teatrali (con particolare riferimento al passaggio tra tradizione antica e moderna), la tradizione attoriale, la commedia dell’arte (sono stato tra i curatori di un volume in lingua inglese dedicato all’argomento, tra storia e mito otto-novecentesco, apparso nel 2018 per la Cambridge University Press).
Mi sono dedicato, in particolare, negli ultimi anni a questioni di teoria e storia della teoria del testo drammatico e dello spettacolo, e mi sto dedicando alla ricostruzione del sistema rappresentativo tra età tardoantica e medioevo (con esplorazioni dell’idea di teatro di Dante e Boccaccio e della tradizione dell’illustrazione teatrale che, senza soluzione di continuità, attraverso i codici delle commedie di Terenzio, giunge fino alle prime edizioni teatrali a stampa alla fine del XV secolo, e con uno studio delle glosse teatrali offerte dai commenti tardoantichi e altomedievali all’Ars poetica di Orazio).
Ho scritto una monografia su Dante (salerno, 2018) e sto curando un volume a più mani su Carlo Goldoni (Carocci, 2019)
Altri prodotti scientifici
Università di Santiago de Compostela (ARPREGO – Archivio del teatro pregoldoniano, attualmente in corso, FFI2011-23663 Ministerio de Economia y Competitividad)Membro di OBVIL (Observatoire de la vie littéraire) presso Université Paris-Sorbonne-CNRS, per il progetto «Historiographie théâtrale comparée à l’Époque moderne».
Membro di SUR (Seminario Internacional de Recherches), consorzio tra le Università di Sevilla – Paris-Sorbonne – “Ca’ Foscari” Venezia.
Relazioni invitate presso convegni o workshops
Ottobre 2015, Padova – relazione al convegno “Fedeli, diligenti, chiari e dotti” – Traduttori e traduzione nel rinascimento, Università di Padova;Novembre 2015, Venezia – relazione al seminario “Glosse e commenti ai classici latini tra Medioevo e Umanesimo” – Università “Ca’ Foscari”;
Dicembre 2015, Padova – relazione al convegno “Sulle tracce degli antichi verso la modernità: l’Ecerinide di Albertino Mussato”, Università di Padova;
Paris – relazione al convegno “La haine de Shakespeare – Université Paris-Sorbonne (dicembre 2015);
Dicembre 2015, Barcelona – relazione al VII Congreso Internacional Lope de Vega “Lope y el teatro europeo de su epoca”, PROLOPE;
Maggio 2016, Cosenza – relazione al convegno “La commedia italiana. Tradizione e storia”, Università della Calabria;
Settembre 2016, Roma – relazione al convegno “Roma nel Settecento, fra letteratura, arte e musica” – Università “La Sapienza”- Accademia Nazionale dei Lincei;
Ottobre 2016, Venezia – relazione al convegno “Cervantes: de la modernidad a la contemporaneidad. IV centenario de la muerte” – Università “Ca’ Foscari”;
Novembre 2016, Avellino – relazione al convegno “Commedia e musica al tramonto dell’ancien régime. Cimarosa, Paisiello e i maestri europei”, Conservatorio di Avellino;
novembre 2016, Napoli – relazione al convegno “Il teatro da camera di Annibale Ruccello”, Università Federico II – Comune di Castellamare di Stabia;
Dicembre 2016, Venezia – relazione al convegno “Maschere del tragico”, Università “Ca’ Foscari” - COMPALIT;
Dicembre 2016, Paris – relazione al convegno “La Comédie-Italienne de Paris (1716-1780): Colloque du tricentenaire”, Université Paris-Sorbonne;
Maggio 2017, Napoli – relazione al convegno “Letteratura e scienza tra Leonardo e Vico”, Università “Federico II”;
Ottobre 2017, Pisa – relazione al convegno “Ripensare Dario Fo, Teatro, lingua, politica”, Scuola Normale Superiore;
Ottobre 2017, Sevilla – relazione al convegno “El mercader. Un hombre de saberes”, Universidad de Sevilla-SUR;
Novembre 2017, Leipzig – relazione al convegno “Triumph der Liebe: Codierungen des Eros in den Künsten des 18.Jahrhunderts”, Universität Leipzig;
Marzo 2018, Paris – relazione al convegno “Le masque à Rome et dans l’Empire greco-romain”, Université Paris-VIII;
Marzo 2018, Sorrento – relazione al convegno “Tasso e le arti”, Comune di Sorrento-Università “Federico II” Napoli;
Aprile 2018, Napoli – relazione al convegno “Goldoni avant la lettre II”, Università “Federico II” Napoli-ARPREGO;
Aprile 2018, Firenze – relazione a seminario su Dante nel secondo Ottocento, dedicata a “Dante e la tragedìa”, Società Dantesca Italiana.
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
cfr. precedenteAltre attività scientifiche
Co-direttore di “Rivista di Letteratura Teatrale” (rivista di fascia “A”)Membro dei comitati scientifici/di redazione delle riviste:
“Drammaturgia” (fascia “A”)
“Studi Goldoniani” (fascia “A”)
“Letteratura e dialetti” (fascia “A”)
“Studi sul Boccaccio” (fascia “A”)
“Quaderni Veneti”
Altre attività didattiche
Insegnamento in dottorato di italianistica (fino al 2018) / dottorato in storia delle arti (dal 2018)Insegnamento in master Filmaking Ca' Foscari
“Supervisor” di una borsa Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships, finanziata dell’EU, presso il Dipartimento di filosofia e beni culturali di “Ca’ Foscari” (H2020 IF MSCA - 701269 “GoldOpera”), dedicata ai libretti per musica di Carlo Goldoni.
Partecipazione alle attività di valutazione della ricerca
Revisore VQR e di progetti di ateneoComponente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
coordinatore collegio didattico in beni culturalimembro commissione AQ
delegato sostenibilità
coordinatore dottorato internazionale storia delle arti (dal 2018)
Attività e incarichi esterni
“Dante e l’arte” (Universidad Autonoma Barcelona)Direzione della collana “Scena arborata” – Bologna, Archetipolibri
Membro del comitato scientifico della collana «e-Theatrum mundi »/Priteps, PUPS Paris-Sorbonne.
Segretario scientifico dell’Edizione Nazionale delle opere di Carlo Goldoni
Segretario scientifico dell’Edizione Nazionale delle opere di Carlo Gozzi
Segretario scientifico dell’Edizione Nazionale delle opere di Ippolito Nievo.