BANZATO Monica

Position
Associate Professor
Telephone
041 234 5732
E-mail
banzato@unive.it
Scientific sector (SSD)
PEDAGOGIA SPERIMENTALE [M-PED/04]
Website
www.unive.it/persone/banzato (personal record)
Office
Department of Linguistics and Comparative Cultural Studies
Website: https://www.unive.it/dep.dslcc
Where: Ca' Bernardo
Research Institute
Research Institute for Digital and Cultural Heritage

Dati relazione

Periodo di riferimento
01/02/2017 - 31/01/2020
Afferenza
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Ruolo
Ricercatori universitari
A.A.InsegnamentoCodice Voto (max 4)Voto medio area (max 4)
2016/2017DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNELT22703.13.2
2016/2017PSICOLOGIA COGNITIVA E DELLO SVILUPPOLM07203.13.2
2017/2018DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNELT22703.53.2
2017/2018PSICOLOGIA COGNITIVA E DELLO SVILUPPOLM07203.23.2
2018/2019DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNELT227033.2
2018/2019PEDAGOGIA SPERIMENTALELM55203.13.2
2018/2019PSICOLOGIA COGNITIVA E DELLO SVILUPPOLM07203.33.2
2018/2019TECNOLOGIE EDUCATIVE E DIDATTICHEPFA4D2
Anno solareTipologiaTesi RelatoreTesi Correlatore
2017Corso di dottorato1
2017Corso di laurea2
2017Corso di laurea magistrale21
2018Corso di dottorato1
2018Corso di laurea2
2018Corso di laurea magistrale22
2019Corso di dottorato1
2019Corso di laurea1
2019Corso di laurea magistrale312
  • REACT: Reinforcing Entrepreneurship in Adults through Communication Technologies
  • SHABEGH - SHAKESPEARE IN AND BEYOND THE GHETTO
  • Digital Literacy¿ in Primary and Secondary Education (K-9) across Europe
  • Gender Difference in Handmade Robotics for Children
  • MOOC - Massive Open Online Courses
  • Multimodal and narrative educational activities in multicultural and multilingual Italian primary school
  • Open educational Resources
  • PRIN- Ontologie pedagogiche e valutazione della ricerca scientifica
  • Ricerca Didattica per l'Innovazione
  • Self-Efficacy and Learning Engagement in Coding Learning Activities in Italian Middle School
  • Sharing Digital Resources in the Teaching Education Community
  • Valutazione della ricerca educativa
  • Monica Banzato; Francesca Coin (2019), Does a multimodal narrative workshop enhance motivation in multicultural class? A exploratory study in a primary schoolLe attività narrative multimodali accrescono la motivazione nelle classi multiculturali? Uno studio esplorativo in una scuola primaria in FORMAZIONE & INSEGNAMENTO, vol. 1, pp. 77-89 (ISSN 2279-7505) (Articolo su rivista)
  • Monica Banzato; Francesca Coin (2019), Self-Efficacy in Multimodal Narrative Educational Activities: Explorative Study in a Multicultural and Multilingual Italian Primary School in MEDIA AND COMMUNICATION, vol. 7, pp. 148-159 (ISSN 2183-2439) (Articolo su rivista)
  • Monica Banzato; Paolo Tosato (2019), Gender Difference in Self-Efficacy for Computational Thinking in K-12 , Encyclopedia of Education and Information Technologies, Cham, Springer Nature, vol. 1, pp. 1-16 (ISBN 978-3-030-10576-1) (Voce in dizionario/enciclopedia)
  • Paolo Tosato; Monica Banzato (2019), Exploratory Study on the Effort Perceived by In-service K-12 Teachers from Subject Areas not Specialising in Computer Science Who Are Complete CS Novices , Empowering Learners for Life in the Digital Age in IFIP ADVANCES IN INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY, Cham, Springer Nature, vol. 524, pp. 101-111, Convegno: OCCE 2018. IFIP Advances in Information and Communication Technology, (ISBN 978-3-030-23512-3) (ISSN 1868-4238) (Articolo in Atti di convegno)
  • Banzato, Monica; Tosato, Paolo (2017), An Exploratory Study of the Impact of Self-Efficacy and Learning Engagement in Coding Learning Activities in Italian Middle School in INTERNATIONAL JOURNAL ON E-LEARNING, vol. 16, pp. 349-370 (ISSN 1537-2456) (Articolo su rivista)
  • Tosato, Paolo; Banzato, Monica (2017), Narrative learning in coding activities: gender differences in middle school in FORMAZIONE & INSEGNAMENTO, vol. XV, pp. 339-354 (ISSN 2279-7505) (Articolo su rivista)
  • Tosato Paolo; Banzato Monica (2017), Gender Difference in Handmade Robotics for Children , Tomorrow’s Learning: Involving Everyone. Learning with and about Technologies and Computing. in IFIP ADVANCES IN INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY, Springer, vol. 1, pp. 209-220 (ISBN 978-3-319-74309-7) (ISSN 1868-4238) (Articolo su libro)
  • Banzato, Monica; Tosato, Paolo (2017), SELF-EFFICACY DEGLI INSEGNANTI IN ATTIVITA DI CODING: UNO STUDIO DI CASO NELLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO , Modelli pedagogici e pratiche didattiche per la formazione iniziale e in servizio degli insegnanti in STUDI E RICERCHE SULL'EDUCAZIONE MEDIALE, Bari, Progedit, vol. 1, pp. 157-172, Convegno: CONVEGNO SIREM 2016 – “L’EDUCAZIONE DIGITALE” – #Sirem2016 Modelli pedagogici e pratiche didattiche per la formazione iniziale e in servizio degli insegnanti, 17-18 Marzo 2016 (ISBN 978-886194-293-6) (Articolo in Atti di convegno)
2011-2012 Revisore per la valutazione di progetti Prin 2010-2011.
2012-2013 Revisore per la valutazione di progetti Prin 2011-2012.
2012-2013 Valutazione Progetti SIR 2012-2013.
- Comitati scientifici e dei reviewers di riviste scientifiche

2019 – presente. Scientific Board of Reviewers: “COMPUTERS AND EDUCATION”. Publisher: Elsevier ISSN:0360-1315 (Scopus: Rank 3/1254; Percentile 99th; Anvur: rivista di fascia A)

2005- presente. Scientific Committee & Board of Reviewers: FORMAZIONE & INSEGNAMENTO. European Journal of Research on Education and Teaching - ISSN 1973-4778 (in press) ISSN 2279-7505 (online) - (Anvur: rivista di fascia A)

2005- presente. Scientific Committee & Board of Reviewers: IJET ITALIAN JOURNAL OF EDUCATIONAL TECHNOLOGY - ISSN: 1970-061X (Rivista di Fascia A).

2005- presente: Board of Reviewers. IN-FORMAZIONE. STUDI E RICERCHE SU GIOVANI, MEDIA E FORMAZIONE, rivista ISSN 1970-6723 (Anvur: rivista scientifica).


- Comitati scientifici e dei reviewers di volumi di collane scientifiche

2011 – presente. Scientific Committee & Board of Reviewers: Franco Angeli. Collana: Scienze dell'apprendimento: cognizione e formazione.

2011 – presente. Scientific Committee & Board of Reviewers: Multimedia Pensa. Collana: La società formativa.


- Reviewer su invito (Riviste Scientifiche)

2020 JOURNAL OF INTERNATIONAL MIGRATION AND INTEGRATION. Publisher: Springer Nature: ISSN:1488-3473 (Scopus: Rank 96/1002; Percentile 90th; Anvur: Rivista di fascia A)

2020 EDUCATION AND INFORMATION TECHNOLOGIES Publisher: Springer Nature ISSN:1360-2357 (Scopus: Rank 129/1254; Percentile 89th)

2019 ITALIAN JOURNAL OF SOCIOLOGY OF EDUCATION. Publisher: Padova University Press E-ISSN:2035-4983 (Scopus: Rank 1051/1254; Percentile 16th; Anvur: rivista di fascia A)

2019 RESEARCH ON EDUCATION AND MEDIA. Publisher: Sciendo. ISSN: 2037-0830. (Anvur: rivista di Fascia A)

2019 ITALIAN JOURNAL EDUCATION RESEARCH. Publisher: Pensa MultiMedia Editore s ISSN 2038-9744 (Anvur: rivista di Fascia A)


- Reviewer su invito (Collane Scientifiche - Proceeding)

2019 Board of Reviewers. IFIP TC 3 – IFIP-Insights-Dec-2019-OCCE 2020 – IFIP TC3 Open Conference in Bombay on Computers in Education – Empowering teaching for digital equity and agency (in corso di pubblicazione con Springer International Publishing)

2018 Board of Reviewers. IFIP TC 3 – Open Conference on Computers in Education Passey, D., Bottino, R., Lewin, C., & Sanchez, E. (2019). Empowering Learners for Life in the Digital Age. IFIP AICT. SBN 978-3-030-23513-0 Springer International Publishing.

2017 Board of Reviewers. IFIP TC3 WCCE 2017. Tatnall, A. and Webb, M. E., Eds (2018). Tomorrow’s Learning: Involving Everyone – Learning with and about technologies and computing. IFIP AICT. ISBN 978-3-319-74310-3 Heidelberg, Germany, Springer.


- Comitati scientifici e dei reviewer di convegni internazionali su invito

2021: OCCE IFIP (Advances in Information and Communication Technology). Virtual Conference (attività in corso)

2020: °13 Conference on ICT, Society and Human Beings 2020. (IADIS Multi Conference on Computer Science and Information Systems- MCCSIS 2015). Gli articoli peer reviewed verranno pubblicati in rivista scientifica: IADIS (INTERNATIONAL JOURNAL ON COMPUTER SCIENCE AND INFORMATION SYSTEMS) (ISSN: 1646-3692) (attività in corso)

2019 °12 Conference on ICT, Society and Human Beings 2019. (IADIS Multi Conference on Computer Science and Information Systems- MCCSIS 2015). Gli articoli peer reviewed sono pubblicati in rivista scientifica: IADIS (INTERNATIONAL JOURNAL ON COMPUTER SCIENCE AND INFORMATION SYSTEMS) (ISSN: 1646-3692).

2018 IEEE TALE 2018, 4-7 Dec 2018, Wollongong, Australia Conference: Gli articoli sono pubblicati in: "Proceedings of 2018 IEEE International Conference on Teaching, Assessment, and Learning for Engineering (TALE)," 2018 IEEE International Conference on Teaching, Assessment, and Learning for Engineering (TALE), Wollongong, NSW, 2018, pp. 1-1, doi: 10.1109/TALE.2018.8615293.

2018 °11 Conference on ICT, Society and Human Beings 2018, Lisbon, Portugal, 22 July, 2017 (IADIS Multi Conference on Computer Science and Information Systems- MCCSIS 2015). Gli articoli peer reviewed sono pubblicati in rivista scientifica: IADIS (INTERNATIONAL JOURNAL ON COMPUTER SCIENCE AND INFORMATION SYSTEMS) (ISSN: 1646-3692).

2017 °10 Conference on ICT, Society and Human Beings 2017, Lisbon, Portugal, 22 July, 2017 (IADIS Multi Conference on Computer Science and Information Systems- MCCSIS 2015). Gli articoli peer reviewed sono pubblicati in rivista scientifica: IADIS (INTERNATIONAL JOURNAL ON COMPUTER SCIENCE AND INFORMATION SYSTEMS) (ISSN: 1646-3692).
In sintonia con il triennio precedente (2014-2017), nel periodo 2017-2020, ho sviluppato principalmente le seguenti due linee di ricerca:
1) La prima ha avuto come oggetto di indagine il computation al thinking (CT) e la robotica creativa (RC) nella scuola primaria e secondaria di primo grado (K12).
Obiettivo di ricerca: Valutare l’efficacia educativa, la motivazione e il learning engagement nello sviluppo delle competenze digitali per la scuola primaria e secondaria di primo grado (K12), agite attraverso ambienti di apprendimento analogici, tangibili, manipolativi e digitali (robotica creativa).
Il disegno di ricerca ha previsto la definizione e sperimentazione degli indicatori di sviluppo potenziale di competenze digitali trasversali (CT+RC) applicabili a) nello sviluppo tipico e atipico dei bambini dai 6 ai 12 anni e b) in analisi di differenze di genere in computational thinking (CT) e robotica creativa (RC).
Destinatari: La ricerca ha coinvolto circa 300 studenti di scuola primaria e secondaria di primo grado e circa 150 docenti.
Tempistiche: la sperimentazione, iniziata nel 2013, è ancora in corso.
Strumenti: il disegno di ricerca ha previsto l’ideazione e la sperimentazione dei seguenti strumenti:
a) strumenti psicometrici atti a rilevare efficacia, motivazione e learning engagement del CT+RC per il K12;
b) uno strumento di misurazione dell’user-engagement, atto a rilevare i livelli di coinvolgimento in ambienti misti analogico-digitali (multimodali, manipolativi, tangibili e digitali) per il k12;
c) griglie di osservazione del comportamento per la valutazione dello sviluppo potenziale di abilità e di competenze degli studenti con sviluppo atipico.
Per gli ambienti hardware e software realizzati ad hoc per questo progetto, sono state seguite e realizzate procedure di end-user testing, adattando strumenti esistenti (i.e., UAT, SUS e altri).
Collaborazioni di ricerca: L’attività di ricerca interna è stata sviluppata all’interno del gruppo di ricerca indipendente T.I.R.E. (Tecnologie Inclusive di Ricerca Educativa). L’attività di ricerca ha previsto una serie di collaborazioni con scuole ed enti del territorio e con associazioni nazionali e internazionali di ricerca.
Esiti di ricerca: i lavori fino ad ora prodotti, in collaborazione con dott. P.Tosato e dott.ssa F. Coin, sono stati pubblicati in riviste scientifiche internazionali (presenti in Scopus, WOS, riviste ANVUR) e presentati in conferenze nazionali e internazionali (con peer reviewed conference proceedings). Altri prodotti di ricerca sono in fase di valutazione.
Prospettive future: gli obiettivi principali sono: 1) validare strumenti di testing e di osservazione realizzati fin ora; 2) in ambito didattico, l’obiettivo è sviluppare la trasposizione degli strumenti di misurazione in strumenti per la valutazione didattica.

2) La seconda linea di ricerca mira ad esplorare il potenziale inclusivo degli ambienti multimodali, ideati per lo sviluppo di azioni educative inclusive, in ambienti scolastici multiculturali e multilinguistici.
Obiettivi di ricerca: I) l’utilizzo di attività multimodali per lo sviluppo delle competenze espressive e narrative in classi di scuola primaria con forte presenza di alunni migranti internazionali e II) l’utilizzo di tecniche auto-narrative visuo-verbali per lo sviluppo e l’espressione dell’identità personale e culturale in studenti migranti internazionali, frequentanti CPIA.
I metodi di ricerca sono quantitativi e qualitativi e sono tesi ad esplorare 1) lo sviluppo dell’identità personale e culturale, 2) competenze narrative multimodali e di literacy espressiva, 3) competenze di espressione attraverso narrazioni digitali, 4) didattica inclusiva in ambienti scolastici ed extra scolastici, 5) delineazione del progetto di vita e di integrazione culturale.
Destinatari: alunni di scuola primaria e studenti (adolescenti non accompagnati), del CPIA di diverse fasce di età.
Tempistiche: la sperimentazione è iniziata nel 2015 ed è ancora in corso.
Strumenti: gli strumenti prodotti per la presente ricerca sono stati:
a) uno strumento psicometrico atto a rilevare l’efficacia di ambienti e attività di apprendimento multimodali sullo sviluppo di competenze narrative ed espressive;
b) griglie di osservazione del comportamento per la valutazione di: motivazione, learning engagement, confidence espressiva, agency, resilienza, inclusione, cooperazione e integrazione culturale.
L’attività di ricerca ha previsto una serie di collaborazioni con scuole ed enti del territorio e con associazioni nazionali e internazionali di ricerca.
Esiti di ricerca: i prodotti di ricerca, realizzati in collaborazione con F. Coin, sono stati in parte pubblicati (vedi sezione pubblicazioni) e presentati in conferenze internazionali (con peer reviewed conference proceedings); altri prodotti di ricerca sono in fase di valutazione.
Prospettive future: l’obiettivo è di mettere a punto tecniche e strumenti di valutazione e osservazione, nonché di replicare l’attività con gruppi di studenti di età, contesto e cultura differenti.
- Partecipazione in qualità di coordinatore di ricerca o di ricercatore ai seguenti progetti di ricerca finanziati:

2018-2020 Responsabile del progetto di ricerca “Guarda… mi racconto” su: Identità e formazione di adolescenti migranti in contesti scolastici a rischio. Fondi FABBR (in collaborazione con dott. F. Coin e con il prof. Serragiotto). Il progetto “Guarda… mi racconto” è stato inserito tra i progetti della linea C del progetto di Eccellenza del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati.

2020 – (partecipazione in qualità di ricercatore) Research Institute for Digital and Cultural Heritage Unviersità Ca’ Foscari https://www.unive.it/data/12148/

2019- presente. (partecipazione in qualità di ricercatore) Progetto FAMILIA - Famiglie Migranti: Interventi Locali di Inclusione Attiva (FAMI Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020. Referente. G. Serragiotto)

2018- presente IEEE-IFIP: Comitato scientifico degli autori per l’enciclopedia di ricerca in tecnologie dell’educazione e dell’informazione: Tatnall, A. (Ed.). (2019). Encyclopedia of Education and Information Technologies. Springer.

2018 presente SIPED: Partecipazione al gruppo di ricerca: La formazione dell’insegnante di scuola secondaria e del dirigente scolastico tra didattica e governante. Coordinatori: Prof.ssa Paolina Mulè, Prof. Achille Maria Notti, Prof. Claudio De Luca

2017-presente (partecipazione in qualità di ricercatore) REACT: Reinforcing Entrepreneurship in Adults through Communication Technologies (N°Project: 2017-1-FR01-KA204-037246) (Programma Erasmus+). SCIENTIFICO RESPONSIBLE: Prof. M. Costa (DFBC). Progettazione e sviluppo di sperimentazione di attività laboratori digitali.

2017 Partecipazione al working group organizzato dall'International Technical Committee on Education (TC3) IFIP (International Federation for Information Processing) (WCCE, World Conference on Computers in Education 2017, Dublin, IRL), per la stesura "DUBLIN DECLARATION. Tomorrow’s Learning: Involving Everyone" (Il lavoro è stato pubblicato in Springer Book Series: “IFIP Advances in Information and Communication Technology”. Titolo: Tomorrow’s learning: Involving everyone Learning with and about technologies and computing. Editors: Mary Webb and Arthur Tatnall).

2014-2017 SIPED. Partecipazione al gruppo di ricerca TEACHER EDUCATION. Referenti: Prof. L. Galliani e Prof. U. Margiotta.
2020-presente. Comitato Scientifico promotore del Premio nazionale intitolato a Umberto Margiotta, da assegnare a tesi di dottorato dedicate ai temi dedicati alla ricerca scientifica in campo pedagogico. Fond. MARGIOTTA

2020-presente: Nomina di referente alle Tecnologie educative SIREF (Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa)

2019-presente: Nomina all’unanimità di Vice-Chair dell’IFIP (International Federation for Information Processing, affiliata IEEE) WG 3.7 - Information Technology in Educational Management

2017: FFABR, “Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca” (Legge di Bilancio 2017 232/2016, comma 295, all’interno del Fondo per il finanziamento ordinario delle università statali, di cui all’articolo 5 della legge 24 dicembre 1993, n. 537).

2016 - presente: Società Italiana Ricerca Multimediale (SIREM).

2014-presente. Approvazione e nomina di associato dal Comitato Scientifico dell’IFIP (International Federation for Information Processing , affiliata IEEE) nel WG 3.7 - Information Technology in Educational Management. Chair: Prof. Don PASSEY, University of Lancaster Department of Educational Research, LANCASTER, United Kingdom.

2014-presente Approvazione e nomina di associato dal comitato scientifico IFIP (International Federation for Information Processing , affiliata IEEE) nel WG 3.4 - Professional and Vocational Education in ICT. Chair: Professor Eva DAKICH, La Trobe University, School of Education, Melbourne Campus, Victoria, Australia.

2011- presente: Società Italiana di Pedagogia (SIPED).

2012- presente: Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue (CRDL), Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (Università Ca’ Foscari Venezia).

2011- presente: CIRDFA - Centro Interateneo per la Ricerca Didattica e la Formazione Avanzata (Università Ca’ Foscari).

2011- presente: Comitato scientifico del Centro Multimediale del Dipartimento di Studi Linguistici Culturali Comparati (Università Ca’ Foscari Venezia).
1 Partecipazione a Conferenze internazionali (Peer Reviewed)

2018: IEEE OCCE IFIP Empowering Learners for Life in the Digital Age 25th – 28th June 2018 Conference 24th Doctoral Consortium Linz, Austria. Relazione con Paolo Tosato (peer review selected full paper. Publisher: Springer Nature - Book Series IFIP Advances in Information and Communication Technology (https://www.scopus.com/sourceid/19400157163): Exploratory Study on the Effort Perceived by In-service K-12 Teachers from Subject Areas not Specializing in Computer Science who are Complete CS Novices

2017: IEEE WCCE - IFIP TC3 2017 - World Conference on Computers in Education Tomorrow’s learning: Involving everyone (3rd to 6th July 2017, Dublin, Ireland 2nd July 2017 – doctoral consortium). Relazione con Paolo Tosato (peer review selected full paper Publisher: Springer Nature - Book Series IFIP Advances in Information and Communication Technology (https://www.scopus.com/sourceid/19400157163): Gender Difference in Handmade Robotics for Children.



- 2 Partecipazione a Conferenze nazionali (Peer Reviewed)

2020: VI Edizione Summer School SIREF – Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa in collaborazione con SIPED (Società Italiana di Pedagogia) Con la collaborazione di SIPED (Società Italiana di Pedagogia) e con il patrocinio di: Università Alma Mater Studiorum di Bologna. LA GENERATIVITÀ DELLA PEDAGOGIA NELLA RICERCA INTERNAZIONALE: PROSPETTIVE INTERDISCIPLINARI PER UN NUOVO UMANESIMO NELLA SOCIETÀ DEI DATI. BOLOGNA, 24-25 GENNAIO 2020 UNIVERSITÀ ALMA MATER STUDIORUM DI BOLOGNA. Relazione con la dott.ssa Coin (peer review - selected full paper in rivista di fascia A. The effect of a “visual toward verbal” training in narrative confidence for children in a multicultural context

2018: XII Edizione Summer School SIREF – Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa in collaborazione con SIPED (Società Italiana di Pedagogia) con il patrocinio dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali. RESPONSABILITA' PEDAGOGICA E RICERCA EDUCATIVA: INTELLIGENZA COLLABORATIVA, FORMAZIONE DEI TALENTI E TECNOLOGIE DELL’ARTIFICIALE ROMA, 13-14-15 SETTEMBRE 2018 UNIVERSITA' NICCOLO' CUSANO. Relazione con la dott.ssa Francesca Coin (peer review - selected full paper in rivista di fascia A): Indagine esplorativa sui consumi delle tecnologie digitali mediali narrative in classi in classi multilinguistiche e multiculturali nel K12.

2017: XII Edizione Summer School SIREF – Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa in collaborazione con SIPED (Società Italiana di Pedagogia) con il patrocinio dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali. LA FORMAZIONE DEI TALENTI. VENEZIA, 4-5-6 SETTEMBRE 2017 UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI. Relazione (peer review - selected full paper in rivista di fascia A): Le dimensioni di agency nello sviluppo dei talenti: prospettive di ricerca.


- 3 Partecipazione a Conferenze Internazionali su invito

2017: WCCE 2017- IFIP TC3 World Conference on Computers in Education Tomorrow’s learning: Involving everyone (3rd to 6th July 2017, Dublin, Ireland 2nd July 2017 – doctoral consortium). Chair su invito in parallel section: School learners and ICT.


- 4 Partecipazione a conferenze nazionali su invito

2020: VI Edizione Summer School SIREF – Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa in collaborazione con SIPED (Società Italiana di Pedagogia) Con la collaborazione di SIPED (Società Italiana di Pedagogia) e con il patrocinio di: Università Alma Mater Studiorum di Bologna. LA GENERATIVITÀ DELLA PEDAGOGIA NELLA RICERCA INTERNAZIONALE: PROSPETTIVE INTERDISCIPLINARI PER UN NUOVO UMANESIMO NELLA SOCIETÀ DEI DATI. BOLOGNA, 24-25 GENNAIO 2020 UNIVERSITÀ ALMA MATER STUDIORUM DI BOLOGNA. Attività di chair, in collaborazione con Roberto Maragliano (UniRM3) e Mario Pireddu (UniTUS) per sessione parallela e lavori di gruppo su: Tecnologie, Apprendimento, Intelligenza Artificiale.

2018: XII Edizione Summer School SIREF – Società Italiana di Ricerca Educativa e Formativa in collaborazione con SIPED (Società Italiana di Pedagogia) con il patrocinio dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali. RESPONSABILITA' PEDAGOGICA E RICERCA EDUCATIVA: INTELLIGENZA COLLABORATIVA, FORMAZIONE DEI TALENTI E TECNOLOGIE DELL’ARTIFICIALE ROMA, 13-14-15 SETTEMBRE 2018 UNIVERSITA' NICCOLO' CUSANO. Attività di chair per sessione parallela e lavori di gruppo su: Ricerca educativa in ambito formale.
Vedi sezione sopra
2016-presente. Incarico dalla Scuola Dottorale di Ateneo di insegnamento del corso Academic Writing, in co-docenza con la Prof.ssa F. Masi per i dottorandi di area umanistica di Ateneo (20 ore).

2017-2020 Laboratori di Pedagogia Sperimentale (20 ore). Dottorato in Filosofia e Scienze della Formazione, per il curriculum in Scienze della formazione (Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati).

2020 seminario di dottorato (3 ore) su “Attività di narrazione multimodale con una classe multiculturale. Un progetto di ricerca mixed method”, in collaborazione con la dott. F. Coin per il dottorato in Scienze del linguaggio (DSLCC).
2020 (Luglio)-presente. Delegata alla comunicazione del Dipartimento Studi Linguistici e Culturali Comparati, dell’Università Ca’ Foscari Venezia.

2017- presente. Referente dell’Alternanza Scuola Lavoro del Dipartimento Studi Linguistici e Culturali Comparati, dell’Università Ca’ Foscari Venezia.
2018-presente. Giunta del Dipartimento Studi Linguistici e Culturali Comparati, dell’Università Ca’ Foscari Venezia.

2017- presente. Comitato Etico per la Ricerca Scientifica del Dipartimento Studi Linguistici e Culturali Comparati, dell’Università Ca’ Foscari Venezia.

2014- presente. Comitato per la Valutazione della Ricerca (con rinnovo della carica a partire dal 2017) del Dipartimento Studi Linguistici e Culturali Comparati, dell'Università Ca' Foscari Venezia.

2006- presente Collegio di Dottorato in Filosofia e Scienze della formazione (ex dottorato in Scienze Cognitive e della Formazione), Dipartimento di Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali, dell’Università Ca’ Foscari Venezia.



- Commissione selezione di dottorato

2019-2020: Nomina diretta Ateneo. Componente della commissione di selezione al concorso di ammissione per il Dottorato in Filosofia e Scienze della Formazione in qualità di supplente, 36° ciclo. Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali- Università Ca’ Foscari Venezia.

2018-2019: Nomina diretta Ateneo. Componente della commissione di selezione al concorso di ammissione per il Dottorato in Filosofia e Scienze della Formazione, 35° ciclo. Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali- Università Ca’ Foscari Venezia.

2017-2018: Nomina diretta Ateneo. Componente della commissione di selezione al concorso di ammissione per il Dottorato in Filosofia e Scienze della Formazione, 34° ciclo. Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali- Università Ca’ Foscari Venezia.


- Commissione per la valutazione finale di tesi di dottorato

2018: Nomina diretta di Ateneo. Componente della commissione (Rif. Decreto del Rettore n. 1092 / 2018 - Prot. n. 68883 del 12/12/2018 - Titolo III classe 6 Oggetto) per gli esami finali dottorandi ciclo 31° (e ciclo 30° a seguito di sospensione o prolungamento)

2017-2018 Nomina diretta di Ateneo. Componente della commissione di valutazione per la discussione finale dei dottorandi del 28° e 29° ciclo del curriculum di Scienze della Formazione. Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali- Università Ca’ Foscari Venezia.

2016-2017 Nomina diretta di Ateneo. Componente della commissione di valutazione per la discussione finale dei dottorandi del 28° e 29° ciclo del curriculum di Scienze della Formazione. Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali- Università Ca’ Foscari Venezia.


Componente di commissione di Dipartimento e di Ateneo

2019: Nomina diretta di DSLCC. Componente della commissione (rif. Decreto della Direttrice n. 942/2018 Prot n. 68588 del 11/12/2018 + decreto n. 17/2019 Prot n. 645 del 09/01/2019) per la procedura comparativa ai fini di selezione del conferimento di 1 incarico individuali di collaborazione per attività di supporto alla ricerca alla progettazione di percorsi formativi sperimentali in ambienti scolastici multilinguistici e multiculturali.

2019: Nomina diretta di DSLCC. Componente della commissione (Rif. decreto n. 17/2019 Prot n. 645 del 09/01/2019 + decreto della Direttrice N. 974/2018 Prot. n. 71571 del 21/12/2018) per il conferimento di 1 incarico individuali di collaborazione per attività di supporto alla ricerca nell’ambito del progetto europeo “Evalic”.

2019 Nomina diretta di Ateneo. Componente della commissione (Rif. DR N. 1141/2018, prot. 70947 del 20/12/2018 - VII/16) per l’affidamento di attività tutoriali e didattico-integrative on-line

2018: nomina della Direttrice del DSLCC. Partecipazione in qualità di docente al gruppo “Qualità della didattica”, sottoposto alla valutazione esterna ANVUR ai fini del conferimento del titolo di Eccellenza del Dipartimento Studi Linguistici e Culturali Comparati

2018: Nomina diretta del DFBC. Componente della commissione (rif. Bando rep. 563/2018 prot. 31082 del 30/05/2018) per la procedura comparativa per l’individuazione di un (1) incarico di collaborazione coordinata e continuativa per attività funzionale alla ricerca nello specifico “elaborazione di un protocollo di formazione per lo sviluppo dell’imprenditività degli adulti, basato su metodologie di gamification e peer education” in seno al progetto “Reinforcing Entrepreneurship In Adults Through Communication Technologies – REACT” CUP: H76G17000370002. Dipartimento di Filosofia e Beni culturali.

2018: Nomina diretta di Ateneo. Componente della commissione (Rif. D.D.G. 588/2018 Prot. n. 47284 del 28/08/2018) per la formazione di una graduatoria di collaboratori ed esperti linguistici di madrelingua italiana a tempo determinato.

2018: Nomina diretta DSLCC. Componente della commissione (Rif. Rep n. 629/2018 Prot n. 46828 del 24/08/2018) per il conferimento dell’idoneità alla partecipazione di personale non strutturato come responsabile scientifico di progetti collaborativi a valere su programmi di finanziamento esterni.

2018: Nomina diretta di Ateneo. Componente della commissione (Rif. bando prot. 30891 rep. 1415/2018 del 30 maggio 2018) per l’affidamento di attività tutoriali e didattico-integrative online.

2018: Nomina diretta di Ateneo. Componente della commissione (Rif. bando prot. 39585 rep 1819/2018 del 9 luglio 2018) per l’affidamento di attività tutoriali e didattico-integrative online.

2018: Nomina diretta di Ateneo. Componente della commissione (Rif. bando prot. 67762 rep 3016/2018 del 7 dicembre 2018) per l’affidamento di attività tutoriali e didattico-integrative online.

2017: Nomina diretta di Ateneo. Componente della commissione (Rif. DPR N. 720/2015, prot. 40697 del 31/08/2015 VII/16) per l’affidamento di attività tutoriali e didattico-integrative online.

2017: Nomina diretta DSLCC. Componente della commissione (Rif. decreto Rep. n. 103/2017 Prot n. 7036 del 07/02/2017) per la procedura comparativa al fine di individuare una risorsa per lo svolgimento di attività di supporto alla ricerca e allo sviluppo di materiale fotografico e video per la scuola primaria.

2017: Nomina diretta DSLCC. Componente della commissione (Rif. decreto rep 104/2017 prot. n. 7037 del 17.02.2017) per la procedura comparativa per l'individuazione di una risorsa per lo svolgimento di attività di supporto alla ricerca e allo sviluppo di strategie psico-didattiche, basate su media digitali inclusivi e linguaggi di programmazione ad oggetti.

2017: Nomina diretta di Ateneo. Componente della commissione (Rif. bando prot. 28896 rep 1098/2017 26 giugno 2017) per l’affidamento di attività tutoriali e didattico-integrative online.