
CASTAGNA Vanessa
- Position
- Associate Professor
- Telephone
- 041 234 9468 / 041 234 6682
-
castagna@unive.it
- Scientific sector (SSD)
- LINGUA E TRADUZIONE - LINGUE PORTOGHESE E BRASILIANA [L-LIN/09]
- Website
-
www.unive.it/persone/castagna (personal record)
- Office
-
Department of Linguistics and Comparative Cultural Studies
Website: https://www.unive.it/dep.dslcc
Where: Ca' Bernardo
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/09/2018 - 01/09/2021
- Afferenza
- Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
- Ruolo
- Professori Associati
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2018/2019 | LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA 3 | LT007V | 3.4 | 3.2 |
2018/2019 | LINGUISTICA PORTOGHESE | LT0950 | 3.4 | 3.2 |
2018/2019 | LÍNGUA PORTUGUESA E BRASILEIRA | LMI04V | 3.9 | 3.2 |
2019/2020 | LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA 3 | LT007V | 8.6 | 8.1 |
2019/2020 | LÍNGUA PORTUGUESA E BRASILEIRA | LM601V | 10 | 8.1 |
2019/2020 | LÍNGUA PORTUGUESA E BRASILEIRA | LMI04V | 9.3 | 8.1 |
2019/2020 | STORIA DELLA CULTURA PORTOGHESE E BRASILIANA | LT1260 | 8.2 | 8.1 |
2020/2021 | HISTÓRIA LUSO-BRASILEIRA | LMI130 | 9 | 8.3 |
2020/2021 | LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA 1 | LT005V | 8.7 | 8.3 |
2020/2021 | LINGUA PORTOGHESE E BRASILIANA 3 | LT007V | 7.7 | 8.3 |
2020/2021 | LÍNGUA PORTUGUESA E BRASILEIRA | LMI04V |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2018 | Corso di laurea | 27 | |
2018 | Corso di laurea magistrale | 5 | 7 |
2019 | Corso di laurea | 23 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 4 | 1 |
2020 | Corso di laurea | 33 | 1 |
2020 | Corso di laurea magistrale | 3 | 1 |
Ricerche sviluppate e in corso
- Problemi di comunicazione interculturale tra operatori economici, turistici, scientifici veneti e operatori latinoamericani.
- Studi comparati tra lingue romanze e didattica del plurilinguismo (laboratorio DICROM)
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Castagna, Vanessa (2021), Ensinar e aprender português na Itália in REVISTA DA ANPOLL, vol. 52, pp. 157-172 (ISSN 1982-7830) (Articolo su rivista)
- Vanessa Castagna (2021), Algumas reflexões sobre traduzir poesia no feminino , Diálogos poéticos entre Portugal e Itália. Reflexões no limiar, Lisbona, ULisboa / CEC, pp. 37-47 (ISBN 978-989-96677-9-2) (Articolo su libro)
- Castagna Vanessa (2021), Ethical and aesthetic experience in Sophia de Mello Breyner Andresen’s children’s literature , Women and Children’s Literature. A Love Affair?, Peter Lang, pp. 141-154 (ISBN 978-3-631-83459-6; 978-3-631-83460-2; 978-3-631-83461-9; 978-3-631-83462-6) (Articolo su libro)
- Castagna Vanessa (2020), A tradução de autores portugueses em Itália (1999-2018) , Travessias em língua portuguesa: pesquisa linguística, ensino e tradução, Edizioni Ca' Foscari, pp. 195-222 (ISBN 978-88-6969-486-8; 978-88-6969-461-5) (Articolo su libro)
- Castagna Vanessa; Quarezemin Sandra (2020), Travessias em língua portuguesa , Travessias em língua portuguesa: pesquisa linguística, ensino e tradução, Edizioni Ca' Foscari, pp. 7-10 (ISBN 978-88-6969-486-8; 978-88-6969-461-5) (Breve introduzione)
- (a cura di) Castagna Vanessa; Quarezemin Sandra (2020), Travessias em língua portuguesa: pesquisa linguística, ensino e tradução in Castagna Vanessa, Quarezemin Sandra in SAIL, Edizioni Ca' Foscari (ISBN 978-88-6969-486-8; 978-88-6969-461-5) (ISSN 2610-9557) (Curatela)
- CASTAGNA V. (2019), A fala do outro: representação e estereótipo na literatura lusófona contemporânea in REVISTA DA ANPOLL, vol. 1, pp. 12-19 (ISSN 1982-7830) (Articolo su rivista)
- V. CASTAGNA (2019), Elogio della periferia in INTERNAZIONALE EXTRA, vol. n. 9, pp. 66-67 (Traduzione in Rivista)
- (a cura di) Fabio Mario da Silva, Debora Ricci,Annabela Rita, Ana Luísa Vilela, Cristina Rosa, Vanessa Castagna (2019), Estudos de género em contexto lusófono e italiano: debates e reflexões / Studi di Genere in ambito lusofono e italiano: dibattito e riflessioni in Fabio Mario da Silva, Debora Ricci,Annabela Rita, Ana Luísa Vilela, Cristina Rosa, Vanessa Castagna, Centro de Literaturas e Culturas Lusófonas e Europeias, Faculdade de Letras daUniversidade de Lisboa (ISBN 978-989-8916-92-1) (Curatela)
- Alice Girotto; Vanessa Castagna (2018), Gli studi luso-brasiliani a Ca’ Foscari , Le lingue occidentali nei 150 anni di storia di Ca’ Foscari in I LIBRI DI CA' FOSCARI, Edizioni Ca' Foscari - Digital Publishing, pp. 287-292 (ISBN 978-88-6969-263-5; 978-88-6969-262-8) (ISSN 2610-8917) (Articolo su libro)
- Vanessa Castagna (2018), Reflexos de Veneza na obra de Sophia de Mello Breyner Andresen , Nel tempo e nella vita. Il viaggio, metafora e realtà / No tempo e na vida. A viagem, metáfora e realidade, Viterbo, Sette Città, pp. 25-36 (ISBN 9788878538252) (Articolo su libro)
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Membro dei comitati dei revisori scientifici delle collane: EDUCAZIONE LINGUISTICA - LANGUAGE EDUCATION (EL.LE) di Edizioni Ca' Foscari; Studi sull'Apprendimento e l'Insegnamento Linguistico (SAIL) di Edizioni Ca' Foscari.
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Relazioni invitate presso convegni o workshops
30/07/2021: “A literatura infantojuvenil portuguesa em Itália no século XXI”, XIII Congresso da Associação Internacional de Lusitanistas – AIL, Roma (26-30 luglio 2021, online);
26/11/2019: “Ensinar variação linguística em contexto de PLE: quando o PE e o PB se encontram”, Simpósio 07 – O social e o cognitivo, I Fórum Internacional em Socionlinguística (FIS2019) (Rio de Janeiro, UFRJ, 27-28 novembre 2019);
21/08/2019: “Experiências de revisão na formação de futuros tradutores”, VII Simelp (Simpósio Mundial de Estudos de Língua Portuguesa) (Porto de Galinhas, 20-24 agosto 2019);
05/11/2018: “A receção da africanidade lusófona em Portugal no novo milénio”, IV convegno AISPEB (Bologna, 5-6 novembro 2018).
Su invito
21/05/2021: webinar Letteratura tradotta in Italia: lavori in corso (incontro su letteratura di lingua spagnola e portoghese), LTit (online);
21/05/2021: “À esquina do mundo: andanças de Emilio Salgari em português”, Un ricordo di António Fournier/Uma recordação de António Fournier, Dipartimento di Filologia, Università di Pisa;
05/05/2021: “Errori fossilizzati in livelli avanzati di portoghese”, Glottodidattica della lingua portoghese: una prospettiva diacronica e sincronica, Siena, Università per Stranieri di Siena – UNISTRASI (online);
10/02/2020: “Per un bilancio degli autori portoghesi tradotti ed editi in Italia negli ultimi vent'anni”, No limiar da tradução. Trocas multidisciplinares entre sistemas culturais de língua portuguesa e italiana, Università Ca’ Foscari Venezia;
09/12/2019: “Línguas e normas em contacto em contexto de PLE”, giornata di studio Tra grammatica e discorso (Lecce, Università del Salento);
27/11/2019: “PLE como meio de disseminação de saberes”, Fórum Sociolinguística/Geolinguística brasileira no cenário internacional e no cenário brasileiro, I Fórum Internacional em Socionlinguística (FIS2019) (Rio de Janeiro, UFRJ, 27-28 novembre 2019);
11/10/2019: “Esperienza etica ed estetica nei racconti per l’infanzia di Sophia de Mello Breyner Andresen”, convegno internazionale Women and Children's Literature: A Love Affair? (Foggia, Università di Foggia).
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
11/12/2020: “Il fiorire di due lingue. Analisi evolutiva e processi di divergenza tra italiano e portoghese”, Lisboa, Hipácia (online);
26/11/2020: “Tra portoghese e italiano: competenze linguistiche e traduzione”, Ciclo di Seminari sulla Traduzione letteraria, Cattedra di Lingua e Traduzione Portoghese e Brasiliana, Università di Roma Tre (modalità online);
11/12/2019: “Il portoghese, lingua dei viaggi”, Piccolo festival delle lingue a cui (forse) non avevi mai pensato: Un viaggio tra lingue, culture e professioni, Università di Genova (Dipartimento di Lingue e Culture/Progetto Nazionale POT7 UniSco);
11/12/2019: “Elementi e costanti della cultura portoghese” (Genova, Università di Genova).
Altre attività scientifiche
- Simposio AT142 do SIMELP VII (Porto de Galinhas, 20-24 de agosto de 2019): Experiências de tradução italiano/português: estratégias e procedimentos (con Carla Faria e Salvador Pippa);
- VII Simelp – Simpósio Mundial de Estudos de Língua Portuguesa, Porto de Galinhas, 20-24 agosto 2019.
Peer-review/referaggio per:collana LTD – Lingua Traduzione Didattica di FrancoAngeli; collana di Studi di Traduzione Letteraria Lusofona della FUP - Firenze University Press; rivista Publif@rum; rivista Tintas. Quaderni di letterature iberiche e iberoamericane.
Altre attività didattiche
Incarichi accademici e attività organizzative
Da settembre 2020, Delegata di Dipartimento all'Internazionalizzazione.
Per tutto il periodo, responsabile per la formazione linguistica CEL di portoghese.