CAON Fabio

Position | Associate Professor |
---|---|
Telephone | 041 234 5727 |
fabiocaon@unive.it
labcom@unive.it - Laboratorio di Comunicazione Interculturale e Didattica |
|
Website |
www.unive.it/persone/fabiocaon (personal record) |
Office |
Department of Linguistics and Comparative Cultural Studies
Website: https://www.unive.it/dep.dslcc Where: Ca' Bembo |
Dati relazione
Periodo di riferimento | 01/11/2017 - 30/11/2019 |
---|---|
Afferenza | Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati |
Ruolo | Ricercatori universitari |
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto (max 4) | Voto medio area (max 4) |
---|---|---|---|---|
2017/2018 | DIDATTICA DELLA LETTERATURA E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE | LT0810 | 3.3 | 3.2 |
2017/2018 | GLOTTODIDATTICA | LT0140 | 3.1 | 3.2 |
2018/2019 | DIDATTICA DELLA LETTERATURA E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE | LT0810 | 3.2 | 3.2 |
2018/2019 | GLOTTODIDATTICA | LT0140 | 3.1 | 3.2 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2017 | Corso di dottorato | 2 | |
2017 | Corso di laurea | 16 | |
2017 | Corso di laurea magistrale | 25 | 2 |
2018 | Corso di laurea | 14 | |
2018 | Corso di laurea magistrale | 17 | 3 |
Ricerche sviluppate e in corso
- Italiano come lingua seconda e straniera
- Lingue straniere a italiani
- Studi comparati tra lingue romanze e didattica del plurilinguismo (laboratorio DICROM)
- comunicazione interculturale nella competenza comunicativa
- didattica delle lingue straniere
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- CAOn (2019), «Educazione linguistica accessibile e inclusiva: Promuovere apprendimento linguistico efficace per studenti stranieri e studenti con DSA». in EDUCAZIONE LINGUISTICA LANGUAGE EDUCATION, vol. 7, pp. 341-366 (ISSN 2280-6792) (Articolo su rivista)
- fabio caon (2019), Dalla parte del docente: didattica dell’italiano L2 a studenti analfabeti e bassamente scolarizzati , Insegnare l’italiano ad analfabeti, torino, bonacci, vol. 1, pp. 33-46 (ISBN 9788820138578) (Articolo su libro)
- Fabio Caon (2019), La didattica ludica con studenti analfabeti e bassamente scolarizzati , Insegnare l’italiano ad analfabeti, torino, bonacci, pp. 159-174 (ISBN 9788820138578) (Articolo su libro)
- (a cura di) Fabio Caon Annalisa Brichese (2019), Insegnare l’italiano ad analfabeti, in fabio caon, annalisa brichese, torino, bonacci (ISBN 9788820138578) (Curatela)
- fabio caon (2018), Tra lingue e culture. La comunicazione interculturale fra italiani e sudanesi , venezia, edizioni Ca' Foscari, vol. 1, pp. 17-22 (ISBN 978-88-6969-244-4) (Monografia o trattato scientifico)
- fabio caon (2018), Microlingua e comunicazione interculturale in ambito aziendale: le sfide , Usare le lingue seconde, Comunicazione, tecnologia, disabilità, insegnamento in STUDI AITLA, bologna, AitLA, pp. 71-84 (ISBN 978-88-97657-22-4; 978-88-97657-23-1) (Articolo su libro)
- fabio caon (2017), Il task-based approach nella classe ad abilità differenziate in EDUCAZIONE LINGUISTICA LANGUAGE EDUCATION, vol. Vol. 6 – Num. 2 – Luglio 2017, pp. 217-235 (ISSN 2280-6792) (Articolo su rivista)
- caon (2017), “Educazione linguistica, stili cognitivi e stili di apprendimento: la riflessione italiana” in RASSEGNA ITALIANA DI LINGUISTICA APPLICATA, vol. 2-3, pp. 173-191 (ISSN 1970-2787) (Articolo su rivista)
- fabio caon (2017), Il concetto di facilitazione dell’apprendimento linguistico , Il mediatore interlinguistico e interculturale e il facilitatore linguistico: natura e competenze,, venezia, marsilio, pp. 41-51 (ISBN 978-88-317-2752-5) (Articolo su libro)
- fabio caon (2017), Le competenze di un facilitatore linguistico , Il mediatore interlinguistico e interculturale e il facilitatore linguistico: natura e competenze, venezia, marsilio, pp. 67-78 (ISBN 978-88-317-2752-5) (Articolo su libro)
- fabio caon (2017), Un modello di facilitazione dell’apprendimento linguistico , Il mediatore interlinguistico e interculturale e il facilitatore linguistico: natura e competenze, venezia, marsilio, pp. 79-84 (ISBN 978-88-317-2752-5) (Articolo su libro)
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Coordinamento editoriale di EDUCAZIONE LINGUISTICA - LANGUAGE EDUCATION (EL.LE) delle Edizioni Ca' FoscariCoordinamento editoriale di Studi sull'Apprendimento e l'Insegnamento Linguistico (SAIL) delle Edizioni Ca' Foscari
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
come si evince dalle pubblicazioni, i temi di ricerca sviluppati sono stati:task based approach,
la facilitazione dell'apprendimento linguistico
didattica dell'italiano ad analfabeti
comunicazione interculturale
didattica delle lingue con studenti con BES
gli obiettivi di ricerca futuri sono
didattica delle lingue con studenti con BESestendere ad altre nazioni lo studio dei problemi di comunicazione interculturale (anche in qualità di direttore della collana COMINT)
la comunicazione non verbale
la comunicazione interculturale in ambito aziendale
la comunicazione interculturale e l'educazione interculturale in ambito scolastico
Menzioni e premi ricevuti
2018 vincitore del LABEL EUROPEO DELLE LINGUE 2018 nel settore istruzione con il volume: Borri, Caon, Minuz, Tonioli,"Pari e Dispari" livello PRE A1Relazioni invitate presso convegni o workshops
relazioni su invito“La canzone non è solo monologo introspettivo: il dialogo nelle canzoni”, IV Congreso internacional de glotodidáctica teatral en españa, Madrid, 6.10.2018
“La lingua che fa eguali" accessibilità e aspetti linguistico-didattici per l'italiano l2”, XII Seminario nazionale di educazione interculturale, CVM, Senigallia, 8.9.2018
“Apprendimento cooperativo e didattica ludica per l’italiano a stranieri: teorie di riferimento e proposte operative”, Casa delle Lingue edizioni, presso la Universidad Politécnica 24.2.2018
“Lasciatemi cantare: lingua italiana e cultura attraverso le canzoni” Casa delle lingue edizioni, Barcellona 29.4.2017
“Quello che succede nella mente quando si impara una lingua (e come farlo succedere)”, Casa delle Lingue edizioni, presso Openbare Bibliotheek, Amsterdam 4.3.2017
relazioni a convegni
“Un approccio interculturale alla didattica delle lingue l2”, Nuovi contesti di formazione dei docenti e di insegnamento delle lingue, Convegno ANILS, 23-25 novembre 2017, Milano
“La dimensione linguistico-comunicativa interculturale in ambito aziendale: problemi e risorse”, Convegno AITLA, Santa Maria Capua Vetere – Aulario Lettere e Beni Culturali, University of Campania "Luigi Vanvitelli" 24.2.2017
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
Seminario “Promuovere l’italiano in Francia: sperimentazioni e implicazioni metodologico-didattiche”. Corso di formazione Apprendere l’italiano in Francia. Approcci, metodi e testing nella didattica dell’italiano LS, Società Dante Alighieri, Comitato di Parigi e PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri), Parigi 30.3.2019Tavola rotonda: “Insegnare e certificare l’italiano a stranieri. Una sfida dantesca nel mondo globalizzato” Corso di formazione Apprendere l’italiano in Francia. Approcci, metodi e testing nella didattica dell’italiano LS, Società Dante Alighieri, Comitato di Parigi e PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri), Parigi 29.3.2019
Conferenza “Didattica ludica e apprendimento dell’italiano con le canzoni” IIC Strasburgo e Casa delle Lingue edizioni presso l’Istituto Italiano di Cultura di Strasburgo 2.2.2019
“Languages and Cultures. Intercultural Communication Between the Italians and Sudanese'' Ambasciata Italiana a Khartoum presso University of Khartoum (Sudan) 29.10.2018
''Intercultural Communication and Music: Italian Language and the Net'', Comboni Italian Center, Khartoum (Sudan). 30.10.2018
“L’italiano nella rete e attraverso la rete: come i mass media orientano la percezione dell’italiano e dell’Italia nel mondo”, Consolato Generale d’Italia, Nizza 15.10.2018
Seminario "L'uso di materiale autentico: il video in classe", IIC Bucarest 28.10.2017
Seminario "L'uso di materiale autentico: il video in classe", IIC Kiev 23.10.2017
Seminario "L'uso di materiale autentico: il video in classe" COALCIT, Consolato Nizza 16.10.2017
Seminario, “Oltre il Manuale, da internet alle canzoni, dall’opera allo sport per insegnare l’italiano”, II giornate di Formazione per insegnanti di Italiano L2/LS a Cipro, Sezione di Italiano del centro Linguistico dell’Università di Cipro, Ambasciata d’Italia a Nicosia 9.6.2017
Seminario “La didattica creativa ed esperienziale per facilitare le abilità linguistiche di lettura e di produzione orale. Aspetti metodologici dei percorsi didattici incentrati sul teatro” Programma ILLIRIA, Consolato Generale di Valona 7.4.2017
Seminario “La didattica creativa ed esperienziale per facilitare le abilità linguistiche di lettura e di produzione orale. Aspetti metodologici dei percorsi didattici incentrati sul teatro” Programma ILLIRIA, Tirana Università di Lingue 6.4.2017
Seminario “Facilitare l'apprendimento di lingua, cultura e letteratura italiana con le canzoni", NY University sede Firenze 19.1.2017
Seminario "La didattica dell'italiano in rete: reperire e costruire materiali didattici", IIC Bucarest 20.10.2018
Seminario "La didattica ludico-cooperativa", IIC Haifa, 9-10.10.2018
Seminario:“didattizazzare un video: come scegliere un video e possibili percorsi didattici con il materiale scelto; IIC Praga, 7.4.2018
Seminario "Didattica ludica e apprendimento cooperativo", NY University sede Firenze 26.1.2018
Altre attività scientifiche
Referee e reviewer per le seguentiriviste:
Educazione Linguistica. Language Education, EL.LE, Venezia, Ca’ Foscari Digital Publishing, rivista di Fascia A
Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, RILA, Roma, Bulzoni, rivista di Fascia A
collane:
“SAIL - Studi sull’apprendimento e l’insegnamento linguistico”, Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue di Ca’ Foscari, Ca’ Foscari Digital Publishing,
“I libri di Babele”, collana scientifica di UTET Università, Torino
Altre attività didattiche
2 conferenze al dottorato di area glottodidattica Università Ca' Foscarititolo:
comunicazione interculturale
fare formazione in ambito glottodidattico
docenza di comunicazione interculturale on line al master MADILS
tutor per le tesi al master MADILS
lezione in presenza al Master MADILS in comunicazione interculturale
tutor per le tesi al master ITALS
Formazione su Comunicazione interculturale a studenti in periodo di Servizio Civile. A.A. 2017/18-2018/19 presso Università Ca' Foscari
Incarichi accademici e attività organizzative
Membro della giunta del Centro di ricerca in didattica delle lingue, Università Ca’ Foscari di VeneziaDirettore del Laboratorio di Comunicazione Interculturale e Didattica (LABCOM), del Centro di ricerca in didattica delle lingue, Università Ca’ Foscari di Venezia
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
Membro del collegio docenti del dottorato in Lingue, Culture e Società moderne e Scienze del Linguaggio (ciclo XXXV)Attività e incarichi esterni
attività in Italia e all'estero di formazione docenti di lingue presso scuole,formazione in azienda sui temi della comunicazione interculturale