LEVIS SULLAM Simon

Position
Associate Professor
Telephone
041 234 9853
E-mail
levissmn@unive.it
Scientific sector (SSD)
STORIA CONTEMPORANEA [M-STO/04]
Website
www.unive.it/persone/levissmn (personal record)
Office
Department of Humanities
Website: https://www.unive.it/dep.humanities
Where: Malcanton Marcorà

Dati relazione

Periodo di riferimento
01/01/2018 - 31/12/2020
Afferenza
Dipartimento di Studi Umanistici
Ruolo
Professore associato
A.A.InsegnamentoCodice VotoVoto medio area
2017/2018STORIA CONTEMPORANEA IFT027033.3
2017/2018STORIA CONTEMPORANEA IIFT02713.13.3
2017/2018STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA SP.FM02223.13.3
2017/2018STORIA DELLA STORIOGRAFIAFM03763.23.3
2018/2019ANALYZING AND DEBATING CONTEMPORARY MEDIAECC062
2018/2019STORIA CONTEMPORANEAFT026933.3
2018/2019STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA SP.FM022233.3
2018/2019STORIA DELLA STORIOGRAFIAFM03763.13.3
2019/2020ANALYZING CONTEMPORARY MEDIAECC067
2019/2020STORIA CONTEMPORANEAFT02697.98.3
2019/2020STORIA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA SP.FM02227.58.3
2019/2020STORIA DELLA STORIOGRAFIAFM037688.3
Anno solareTipologiaTesi RelatoreTesi Correlatore
2018Corso di laurea4
2018Corso di laurea magistrale42
2019Corso di laurea41
2019Corso di laurea magistrale21
  • La via cattolica all'antisemitismo: produzione, trasformazione e influenza di tradizioni religiose antiebraiche come fonte di legittimazione politica in Italia e Francia (XIX-XX secolo)
  • Studying bias in large corpora: the case of antisemitism in France, 1789-1914
  • Levis Sullam, Simon (2020), Federico Chabod e il "consenso" degli intellettuali. Un itinerario tra fascismo e dopoguerra in ITALIA CONTEMPORANEA, vol. 292, pp. 34-59 (ISSN 0392-1077) (Articolo su rivista)
  • Levis Sullam, Simon (2020), Piero Calamandrei e i "fantasmi" del fascismo e dell'antifascismo. Note su un percorso politico in CONTEMPORANEA, vol. 23, pp. 225-246 (ISSN 1127-3070) (Articolo su rivista)
  • Levis Sullam, Simon (2020), Contro l'"Anticristo": antigiudaismo e antisemitismo cattolico in Italia tra Ottocento e Novecento , La svolta del 1938: fascismo, cattolicesimo e antisemitismo, Milano, Guerini e Associati, pp. 211-226 (ISBN 978-88-6250-775-2) (Articolo su libro)
  • (a cura di) Simon Levis Sullam, Abigail Green (2020), Jews, Liberalism, Antisemitism. A Global History in Palgrave Critical Studies of Antisemitism and Racism, Palgrave Macmillan (ISBN 978-3-030-48239-8) (Curatela)
  • Levis Sullam, Simon (2019), Diventare antisemiti: conversione e antisemitismo cattolico nella Francia dell'Ottocento in STUDI STORICI, vol. LX, pp. 965-988 (ISSN 0039-3037) (Articolo su rivista)
  • Levis Sullam, Simon (2019), “Ordinary” italians: The genocide of the jews of Italy, 1943-45 in AB IMPERIO, vol. 2019, pp. 78-82 (ISSN 2166-4072) (Articolo su rivista)
  • Tripodi, Rocco; Warglien, Massimo; Levis Sullam, Simon; Paci, Deborah (2019), Tracing Antisemitic Language Through Diachronic Embedding Projections: France 1789-1914 , Proceedings of the 1st International Workshop on Computational Approaches to Historical Language Change, Association for Computational Linguistics, pp. 115-125, Convegno: 1st International Workshop on Computational Approaches to Historical Language Change (Articolo in Atti di convegno)
  • Levis Sullam, Simon (2018), The Italian Executioners: the Genocide of the Jews of Italy , Princeton and Oxford, Princeton University Press (ISBN 9780691179056) (Monografia o trattato scientifico)
  • Levis Sullam, Simon (2018), Dai "lieux de mémoire" ai "luoghi della memoria". Prime note sulla genealogia di una categoria storiografica in IL MESTIERE DI STORICO, vol. 1/2018, pp. 43-52 (ISSN 1594-3836) (Articolo su rivista)
  • Levis Sullam, Simon (2018), 1938 tra passato e futuro. Storia, racconto, memoria , 1938. Storia, racconto, memoria, Giuntina, pp. 7-18 (ISBN 9788880577638) (Articolo su libro)
  • Levis Sullam, Simon (2018), "Una grande minoranza": prime note sulla giovinezza ebraica veneziana di Luigi Luzzatti e Enrico Castelnuovo , Gli ebrei, Venezia e l'Europa tra Otto e Novecento, Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, pp. 173-184, Convegno: Gli ebrei, Venezia e l'Europa tra Otto e Novecento, 13-14 settembre 2016 (ISBN 9788895996837) (Articolo in Atti di convegno)
  • (a cura di) Levis Sullam, Simon (2018), 1938. Storia, racconto, memoria , Giuntina (ISBN 9788880577638) (Curatela)
- Scuola di Dottorato in Studi Storici, Geografici e Antropologici delle Università di Padova, Ca’ Foscari Venezia e Verona (in seguito di Padova e Venezia), tutor delle seguenti tesi di dottorato
1. “Un’esperienza di liberazione. L’ospedale psichiatrico di Arezzo negli anni della direzione di Agostino Pirella", dottoranda dott.ssa Caterina Pesce, dall'a.a. 2016-17, tesi discussa nel febbraio 2019
2. "Norman Cohn e il lato oscuro della storia", dottorando dott. Lorenzo Ferrari, dall’anno accademico 2018-2019, tesi discussa nel maggio 2021
3. “Traiettorie militanti, culture politiche e strategie di violenza. L’estrema destra italiana tra gli anni Sessanta e gli anni Ottanta del Novecento”, dottoranda dott.ssa Caterina Prever, dall’a.a. 2020-2021, tesi in corso in co-tutela con SciencesPo, Parigi.
Tesi triennali di cui sono stato relatore nel 2020 all'Università Ca' Foscari Venezia:
- Maggie Altinier, Palmiro Togliatti nel dopoguerra: dall'amnistia all'attentato (1946-1948)
- Marco Montagner, Scritte sui monti. Carnia 1944
- Riccardo Povelato, Caporetto. Testimonianze sulla disfatta italiana
- Riccardo Scaggiante, I socialisti italiani e la questione nazionale, dalla fondazione dell’«Avanti!» alla guerra di Libia (1896-1912)
- Martina Vergnano, «Con tutta la passione più viva». Ada Gobetti, donna e antifascista

Tesi magistrali di cui sono stato relatore nel 2020 all'Università Ca' Foscari Venezia
- Silvia Gastaldo, Gli intellettuali collaborazionisti nella Francia occupata. I casi di Brasillach e Drieu La Rochelle
- Mauro Luciano Malo, La giustizia di transizione tra fascismo e
democrazia. La Corte d’Assise straordinaria e l’amnistia Togliatti a Venezia (1945-1947)
- membro dell’Editorial Board internazionale della rivista “Quest. Issues in Contemporary Jewish History” www.quest-cdecjournal.it, ISSN: 2037-741X (rivista di fascia A), dal maggio 2010-in corso
- membro della Redazione della rivista «Il Mestiere di Storico. Rivista della SISSCO», ISSN: 1594-3836, membro della Redazione, settembre 2013-settembre 2018
- membro della Redazione della rivista «La rassegna mensile di Israel», ISSN: 0033-9792, membro della Redazione, marzo 2013-giugno 2018
- membro della Redazione della rivista «Ateneo Veneto. Rivista di Scienze, Lettere e Arti», ISSN: 0004-6558, dal settembre 2012-in corso
1. Nel contesto del progetto di ricerca europeo H2020 FET ODYCCEUS (Opinion Dynamics and Cultural Conflict in European Spaces), finanziato tra il gennaio 2017 e il dicembre 2020, ho condotto numerose ricerche collaborative nell’ambito della Digital History e della Linguistica computazionale. Il paper del 2018 “Before the Dreyfus Affair: Reconstructing Antisemitic Networks” (con Deborah Paci e Rocco Tripodi), mi ha consentito di indagare e ricostruire le diverse “reti di relazione antisemite” in ambito culturale, religioso, intellettuale e politico, nel contesto della III Repubblica Francese, in particolare anni 1880, che hanno contribuito a costruire il discorso antiebraico francese, a diffonderne le opere e la pamphlettistica, a trasmetterne i messaggi. Il paper dello stesso anno “Genealogies of Antisemitic Discourse: the Protocols of Zion between Text Similarities and Textual Influences” (con Rocco Tripodi), mi ha consentito di indagare il problema della genesi testuale del noto falso i “Protocolli dei Savi Anziani di Sion”, e i suoi rapporti con testi letterari e politici pubblicati in particolare in Francia dagli anni Trenta dell’Ottocento. L’analisi computazionale ha confermato e rafforzato, oltre ad offrire alcune nuove osservazioni, le tesi della principale storiografia internazionale sui “Protocolli” (da Norman Cohn a Umberto Eco). Un’analisi più ampia e di lunga durata su migliaia di libri, opuscoli, giornali francesi, pubblicati tra il 1789 e il 1914 e raccolti in forma digitale nel database online Gallica della Biblioteca Nazionale di Franca è confluita nel contributo collettivo (con Rocco Tripodi, Massimo Warglien, Deborah Paci): Tracing Antisemitic Language Through Diachronic Embedding Projections: France 1789-1914 edito negli atti del 1st International Workshop on Computational Approaches to Historical Language Change (Firenze, agosto 2019). Più di recente nel paper Antisemitism as Narrative, or the Antisemite as Novelist (2020) ho sviluppato un’analisi narratologica dell’antisemitismo che si fonda: sull’investigazione delle fonti letterarie utilizzate in particolare dall’ideologo francese Eduard Drumont e dai citati “Protocolli dei Savi Anziani di Sion”; sulla natura narrativa di questi e altri testi della tradizione antiebraica (risalente anche al medioevo con i resconti legati alla cosiddetta “accusa del sangue”); sulla ricezione in chiave di narrazione da parte di lettori, sostenitori e diffusori dei discorsi e delle tesi antisemite specie tra fine Ottocento e inizio Novecento. Questa dell’approccio narratologico all’antisemitismo è una delle linee di ricerca che intendo approfondire in futuro con nuove ricerche e contributi.
2. Ho proseguito inoltre le mie ricerche sull’antigiudaismo nel XIX secolo e i suoi sviluppi nell’antisemitismo cattolico tra Italia e Francia. Queste ricerche in biblioteche e archivi italiani, francesi e vaticani mi hanno consentito di mettere a fuoco gli scambi e le reciproche influenze tra la Francia come culla dei nuovi sviluppi dell’antiemitismo moderno nella III Repubblica e l’Italia cattolica, specie attraverso l’influenza di Edouard Drumont, autore della molto popolare France Juive (1886). Un’altra figura di mediazione di temi dell’antigiudaismo e dell’antisemitismo cattolico, tra la Francia e il Vaticano si è confermata essere quella di Léon Dehon. Ho soprattutto concentrato la mia attenzione e portato a un primo compimento i miei studi su conversione al cattolicesimo e antisemitismo cattolico. Queste ricerche si sono concretizzate - nel periodo oggetto di questa relazione - oltre che in una relazione al convegno Chiesa, fascismo ed ebrei: la svolta del 1938 (Roma 2018) poi sviluppata nel contributo Contro l'"Anticristo": antigiudaismo e antisemitismo cattolico in Italia tra Ottocento e Novecento (2020), nell’articolo di “Studi Storici” (2020), Diventare antisemiti. Conversione e antisemitismo cattolico nella Francia dell’Ottocento. Le mie ricerche sull’antisemitismo sono anche confluite nel volume del 2020, curato con la collega dell’Università di Oxford Abigail Green, Jews, Liberalism, Antisemitism: a Global History (Palgrave)
3. In altro filone delle mie ricerche mi sono concentrato su figure di intellettuali italiani e di storici del Novecento, temi che certamente mi impegneranno anche negli anni a venire. Al convegno internazionale La sinistra europea e la questione ebraica, (Roma 2019) ho presentato la relazione “Cesare Cases ‘testimone secondario’, tra Shoah e Medio Oriente”, apparsa in seguito in inglese in volume Palgrave (2021), e in cui esamino una figura chiave dell’intellettualità ebraica del secondo Novecento italiano. Mentre ho tenuto la relazione “’Cultura e catastrofe’: George L. Mosse, l’antisemitismo e il razzismo”, al convegno George Mosse: uno storico davanti al Novecento, di Brescia nel 2019, esaminando il contributo storiografico di Mosse in uno dei suoi principali e influenti ambiti di ricerca. Continuerò a lavorare su figure e problemi di storia della storiografia italiana e europea del Novecento.
Sempre nell’ambito della storia degli intellettuali e della storiografia ho condotto ricerche in archivi nazionali (tra cui l’Archivio Centrale dello Stato Roma; l’Archivio dell’Istituto storico per l’età moderna e contemporanea, Roma; l’Archivio della Fondazione Biblioteca Benedetto Croce, Napoli; l’Archivio dell’Istituto Toscano per la Storia della Resistenza, Firenze), sulle figure del giurista e membro dell’assemblea costitutente Piero Calamandrei e su quella del noto storico Federico Chabod. Queste ricerche sono inizialmente state pubblicate come articoli: Piero Calamandrei e i “fantasmi” del fascismo e dell’antifascismo, “Contemporanea”, aprile-giugno 2020; Federico Chabod e il “consenso” degli intellettuali, “Italia contemporanea”, aprile 2021. In seguito questi contributi sono stati rivisti e ampliati e pubblicati con altri in monografia organica presso Feltrinelli nel corso del 2021. In questi lavori mi somo occupato del tortuoso percorso di queste figure di intellettuali nel corso del Ventennio, della loro collaborazione “tecnica” e scientifica con istituzioni culturali, di ricerca e politiche durante il fascismo, del loro successivo deciso impegno antifascista e delle riletture che questo implicò circa il proprio percorso nel post-1945. Questi temi del passaggio al dopoguerra e al postfascismo mi stanno ora impegnando in una possibile riflessione comparata europea sugli intellettuali nel post-1945 e nella Guerra Fredda.
Inoltre, in diversa direzione, sto valutando di intraprendere una monografia sulla storia degli ebrei italiani nel XX secolo, attraverso le fonti letterarie. All’incrocio tra storia e letteratura ho nel frattempo promosso un seminario nell’ambito del Festival letterario Incroci di Civiltà presso l’Università Ca' Foscari Venezia (aprile 2018), da cui si sono sviluppati la riflessione e i contributi al volume a mia cura, 1938. Storia, narrazione, memoria (Giuntina 2018).
L'attività di ricerca nell'ambito della storia dell'antisemitismo e della Digital History è stata finanziata dal progetto H2020 FET (Future and emerging techologies) ODYCCEUS, Opinion Dynamics and Cultural Conflict in the European Spaces, G.A. No. 732942, dal gennaio 2017 al dicembre 2020
Relazioni su invito a convegni nazionali e internazionali:
- Conversione e antisemitismo cattolico nell'Ottocento, relazione al convegno "Chiesa, fascismo ed ebrei: la svolta del 1938" promosso dalla Società Dante Alighieri, l'Università Cattolica del Sacro Cuore, l'Università per Stranieri di Perugia, Roma, 19-20 novembre 2018.
- Cesare Cases “testimone secondario”, tra Shoah e Medio Oriente, relazione al convegno internazionale “La sinistra europea e la questione ebraica”, Università degli Studi di Roma, La Sapienza, 16-18 gennaio 2019
- “Cultura e catastrofe”: George L. Mosse, l’antisemitismo e il razzismo, relazione al convegno “George Mosse: uno storico davanti al Novecento”, Fondazione Luigi Micheletti, Fondazione Casa della Memoria, Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia, 22 febbraio 2019.
- The Italian Executioners: the Genocide of the Jews of Italy, 1943-45, conferenza su invito, in conversazione con Marla Stone (Occidental College), tenuta online presso l’University of California, Los Angeles (UCLA), Alan D. Leve Center for Jewish Studies, 7 Ottobre 2020.

Presentazioni in workshop e convegni internazionali nell'ambito del H2020 FET Project ODYCCEUS (Opinion Dynamics and Cultural Conflicts in European Spaces):
- Historicizing Cultural Conflict. French Antisemitism and the “Protocols of the Elders of Zion”, between textual influences and social networks, presentazione al 1st ODYCCEUS International Conference for the H2020 FET Project ODYCCEUS, Max Planck Institute, Leipzig, 21 Giugno 2018
- (con Deborah Paci e Rocco Tripodi), Before the Dreyfus Affair: Reconstructing Antisemitic Networks”, presentazione al Convegno internazionale Hate Speech and Big Data: ODYCCEUS conference in Digital History and Digital Humanities, Università Ca' Foscari Venezia, 19 Ottobre 2018
- (con Rocco Tripodi), Genealogies of Antisemitic Discourse: the Protocols of Zion, presentazione al Convegno internazionale "Hate Speech and Big Data: ODYCCEUS conference in Digital History and Digital Humanities, Università Ca' Foscari Venezia, 19 Ottobre 2018
- French 19°-century Antisemitism and Historical Semantics, presentazione all’International ODYCCEUS Workshop, Institute for Advanced Study, University of Amsterdam, 16 Giugno 2019.
- Antisemitism as Narrative, or the Antisemite as Novelist, presentazione all’International ODYCCEUS Online Workshop, Max Planck Institute, Leipzig, 26-28 Ottobre 2020.
- coordinamento dell'unità scientifica del progetto H2020 FET (Future and emerging techologies) ODYCCEUS, Opinion Dynamics and Cultural Conflict in the European Spaces, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Ca' Foscari Venezia dal gennaio 2017 al dicembre 2020 (l'unità includeva oltre al sottoscritto la ricercatrice RTD-A dott.ssa Deborah Paci).
- cooordinamento scientifico del convegno internazionale "Hate Speech and Big Data. ODYCCEUS conference in Digital History and Digital Humanities", Ca' Foscari 18-20 Ottobre 2018, finanziato dal progetto H2020 ODYCCEUS
- coordinamento scientifico del seminario dottorale e postdottorale "New Vistas in Holocaust Research promosso dal International Research Institute di Yad Vashem (Gerusalemme), Scuola Normale Superiore di Pisa, Università Ca'Foscari Venezia, Venezia e Pisa 22-24 Ottobre 2018
- membro del comitato scientifico del Seminario Nazionale “Storie in corso” promosso dalla Società italiana per lo studio della storia e della società contemporanea (SISSCO), dal settembre 2020 al gennaio 2021. Il seminario si è tenuto online nel gennaio 2021
- peer reviewer per le seguenti riviste: "Contemporanea" (2020), "Contemporary European History"(2019), "Italia contemporanea" (2020), "La rassegna mensile di Israel" (2019), "Studi storici" (2018), "Yad Vashem Studies" (2019).
- coordinatore del corso Analyzing and Debating Contemporary Media, presso il Collegio Internazionale dell'Università Ca' Foscari Venezia, a.a. 2017-18-2019-20
- co-tutor dell'assegno di ricerca "Università Ca' Foscari Venezia: storia e fonti", presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Ca' Foscari Venezia", assegnista dott. Tommaso Munari (a.a. 2017-2018)
- tutor della Marie Curie Global Fellow dott.ssa Elena Bacchin, per il progetto di ricerca "Political Prisoners: a Transnational Question in 19th century Italy", condotto presso l’Università Ca' Foscari Venezia e la Columbia University di New York, dal 1 Ottobre 2019-in corso.
- Vicedirettore del Collegio Internazionale dell'Università Ca' Foscari Venezia
dall’Aprile 2016 al Settembre 2020
- membro del Comitato scientifico del Centro Interuniversitario di Studi Culturali, Università di Padova (sede amministrativa) per conto del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Unversità Ca' Foscari Venezia, dall'a.a.2011-12-in corso
- membro del Comitato Scientifico dell’Istituto Veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea (IVESER)
dal 2012 al 2018 come delegato dell’Università Ca’ Foscari Venezia
dal settembre 2020 su nomina di IVESER
Valutatore delle seguenti tesi di dottorato:
- L'eredità di Joseph Salvador. Mosaismo ed esemplarità politica d'Israele nella cultura ottocentesca, dottorando dott. Alberto Scigliano, Dottorato in Storia dell'Europa dal Medioevo all'età contemporanea, Università di Teramo, marzo 2019
- La Brigata Ebraica e le compagnie di ebrei volontari nell’esercito britannico (1939-1946), dottorando dott. Stefano Scaletta, Dottorato in Istituzioni pubbliche sociali e culturali dell'Università del Piemonte Orientale, novembre 2020
- membro del Collegio didattico del Collegio Internazionale di Ca' Foscari, dall'a.a. 2011-12-all’a.a. 2019-2020
- membro del Collegio didattico del Dottorato in Studi storici, geografici e antropologici delle Università di Padova, Venezia e Verona (in seguito di Padova e Venezia), dall'a.a. 2011-12-in corso
- delegato all'Internazionalizzazione (membro della Commissione dei Delegati) del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Ca' Foscari Venezia, dal settembre 2017-al settembre 2020
membro della Commissione internazionazionalizzazio dall’ottobre 2020-in corso