
FRANZOI Piero
- Position
- Associate Professor
- Telephone
- 041 234 7734 / 041 234 7749
-
pfranzoi@unive.it
- Fax
- 041 528 1494
- Scientific sector (SSD)
- ECOLOGIA [BIO/07]
- Website
-
www.unive.it/persone/pfranzoi (personal record)
- Office
-
Department of Environmental Sciences, Informatics and Statistics
Website: https://www.unive.it/dep.dais
Where: Campus scientifico via Torino
Room: office Z.C26 (Zeta C building)
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/11/2019 - 31/10/2022
- Afferenza
- Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
- Ruolo
- PA
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2019/2020 | ECOLOGIA DEL RIPRISTINO AMBIENTALE | CM0435 | 8.2 | 7.9 |
2019/2020 | ECOLOGIA I E LABORATORIO DI METODI DI ANALISI DI SISTEMI ECOLOGICI | CT0364 | 7.7 | 7.9 |
2020/2021 | ECOLOGIA DEL RIPRISTINO AMBIENTALE | CM0435 | 9.4 | 8.1 |
2020/2021 | ECOLOGIA I E LABORATORIO DI METODI DI ANALISI DI SISTEMI ECOLOGICI | CT0364 | 8.2 | 8.1 |
2021/2022 | ECOLOGIA DEL RIPRISTINO AMBIENTALE | CM0435 | 9 | 7.8 |
2021/2022 | ECOLOGIA I E LABORATORIO DI METODI DI ANALISI DI SISTEMI ECOLOGICI | CT0364 | 8.4 | 7.8 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2019 | Corso di dottorato | 1 | |
2019 | Corso di laurea | 2 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 1 | |
2020 | Corso di laurea | 3 | |
2020 | Corso di laurea magistrale | 3 | |
2021 | Corso di laurea | 1 | |
2021 | Corso di laurea magistrale | 2 |
Finanziamenti
- CLIMEFISH Studio degli effetti dei cambiamenti climatici su pesca ed acquacoltura in ambiente marino e di acqua dolce
- Campagne per il monitoraggio di uova, larve e giovanili di teleostei svolte nell’ambito dell’Attività di Salvaguardia, di rilevamento e monitoraggio degli effetti prodotti dalla costruzione delle opere alle bocche lagunari: B/13
- FEAMP FRANZOI 02/AIRBC/18/VE - Valutazione e miglioramento della sostenibilità ambientale della pesca artigianale nei siti Natura 2000 della laguna di Venezia
- Green Aquaculture Intensification in Europe (GAIN, GA 773330)
- LIFE LAGOON REFRESH. COASTAL LAGOON HABITAT (1150*) AND SPECIES RECOVERY BY RESTORING THE SALT GRADIENT INCREASING FRESH WATER INPUT (Life16 NAT/IT/000663)
- Redazione dello studio della fauna ittica ed eventuali impatti in caso di incidente, nell'ambito del progetto
- Redazione dello studio della fauna ittica ed eventuali impatti in caso di incidente, nell'ambito del progetto "PEPSEA - Protecting the enclosed parts of the sea in Adriatic from pollution" - W.P. 3.4 finanziato da INTERREG V-A ITALIA-CROAZIA
- Rinaturalizzazione della laguna Nord di Venezia con trapianti di fanerogame acquatiche. Progetto Life12 NAT/IT/000331-SeResto. Progetto finanziato con 1.563.898 euro dalla Comunità Europea (2013-18).
- Valorisation of SMall-scale ARTisanal FISHery of the Adriatic coasts, in a context of sustainability (Adri.SmArtFish ID 10045781)
- Venezia 2021Programma di ricerca scientifica per una laguna “regolata” Linea 3.3. WP 2 Valutazione delle variazioni nella struttura funzionale e trofica della comunità nectonica degli habitat di basso fondale e della connettività mare laguna
Ricerche sviluppate e in corso
- Biologia ed ecologia di specie di Singnatidi
- Biologia ed ecologia di specie ittiche lagunari
- Comunità nectoniche degli ambienti di transizione
- Conservazione ed evoluzione degli habitat lagunari: effetti dei cambiamenti climatici e delle misure di adattamento
- Ecologia, comportamento e conservazione di specie ittiche inserite in Direttiva Habitat
- Effetti dei cambiamenti climatici su pesca ed acquacoltura
- Individuazione e caratterizzazione ambientale delle aree lagunari di nursery di specie ittiche eurialine
- Individuazione e descrizione degli habitat essenziali di specie nectoniche e bentoniche lagunari, con particolare riguardo per le specie di interesse alieutico
- Monitoraggio di uova, larve e giovanili di teleostei in ecosistemi marini costieri
- Ripristino di habitat lagunari mediante lo studio della fauna ittica
- Sviluppo di indici basati sull’elemento di qualità “ittiofauna” per la valutazione dello stato ecologico di ambienti acquatici di transizione
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Brusa, RB; Feola, A; Cacciatore, F; Ponis, E; Sfriso, A; Franzoi, P; Lizier, M; Peretti, P; Matticchio, B; Baccetti, N; Volpe, V; Maniero, L; Bonometto, A (2022), Conservation actions for restoring the coastal lagoon habitats: Strategy and multidisciplinary approach of LIFE Lagoon Refresh in FRONTIERS IN ECOLOGY AND EVOLUTION, vol. 10 (ISSN 2296-701X) (Articolo su rivista)
- Scapin, Luca; Zucchetta, Matteo; Pranovi, Fabio; Franzoi, Piero (2022), Influence of Seascape on Coastal Lagoon Fisheries: the Role of Habitat Mosaic in the Venice Lagoon in ESTUARIES AND COASTS, vol. 45, pp. 793-811 (ISSN 1559-2731) (Articolo su rivista)
- Picone M.; Distefano G.G.; Corami F.; Franzoi P.; Redolfi Bristol S.; Basso M.; Panzarin L.; Volpi Ghirardini A. (2022), Occurrence of rare earth elements in fledgelings of Thalasseus sandvicensis in ENVIRONMENTAL RESEARCH, vol. 204, pp. 112152 (ISSN 0013-9351) (Articolo su rivista)
- Andolina C.; Franzoi P.; Cavraro F.; Jackson A.L.; Mazzola A.; Vizzini S. (2022), Trophic adaptability shapes isotopic niche of the resident fish Aphanius fasciatus across lagoon habitats in ESTUARINE, COASTAL AND SHELF SCIENCE, vol. 264, pp. 1-11 (ISSN 0272-7714) (Articolo su rivista)
- Franco A., Elliott M., Franzoi P., Nunn A.,Hänfling B., Colclough S.,Young M. (2022), Appendix A Study Methods: Field Equipment, Sampling and Methods in Alan K. Whitfield, Kenneth W. Able, Stephen J. M. Blaber, Michael Elliott, Fish and Fisheries in Estuaries: A Global Perspective, 2 Volume Set, John Wiley & Sons Ltd., pp. 874-940 (ISBN 978-1-119-70535-2) (Articolo su libro)
- PIERO FRANZOI, LUCA SCAPIN, CHIARA FACCA, FEDERICO RICCATO, RICCARDO FIORIN, GIACOMO CIPOLATO (2021), La pesca artigianale in laguna di Venezia. Guida di buone pratiche e tutela della biodiversità , Venezia, DAIS (PO FEAMP 2014-2020), pp. 1-200 (Monografia o trattato scientifico)
- Redolfi Bristol Simone, Scapin Luca, Cavraro Francesco, Facca Chiara, Zucchetta Matteo, Franzoi Piero (2021), DISTRIBUTION OF THE ALIEN SPECIES PALAEMON MACRODACTYLUS RATHBUN, 1902 IN THE VENICE LAGOON in ITALIAN JOURNAL OF FRESHWATER ICHTHYOLOGY, vol. 7, pp. 14-26 (Articolo su rivista)
- Anelli Monti M.; Brigolin D.; Franzoi P.; Libralato S.; Pastres R.; Solidoro C.; Zucchetta M.; Pranovi F. (2021), Ecosystem functioning and ecological status in the Venice lagoon, which relationships? in ECOLOGICAL INDICATORS, vol. 133, pp. 108461 (ISSN 1470-160X) (Articolo su rivista)
- Sfriso A.; Buosi A.; Facca C.; Sfriso A.A.; Tomio Y.; Juhmani A.-S.; Wolf M.A.; Franzoi P.; Scapin L.; Ponis E.; Cornello M.; Rampazzo F.; Berto D.; Gion C.; Oselladore F.; Boscolo Brusa R.; Bonometto A. (2021), Environmental restoration by aquatic angiosperm transplants in transitional water systems: The Venice Lagoon as a case study in SCIENCE OF THE TOTAL ENVIRONMENT, vol. 795, pp. 148859 (ISSN 0048-9697) (Articolo su rivista)
- Zucchetta, Matteo; Capoccioni, Fabrizio; Franzoi, Piero; Ciccotti, Eleonora; Leone, Chiara (2021), Fish Response to Multiple Anthropogenic Stressors in Mediterranean Coastal Lagoons: A Comparative Study of the Role of Different Management Strategies in WATER, vol. 13, pp. 130 (ISSN 2073-4441) (Articolo su rivista)
- Facca Chiara, Cavraro Francesco, Franzoi Piero, Malavasi Stefano, Mizzan Luca (2020), La fauna nei canali di Venezia in LAVORI - SOCIETÀ VENEZIANA DI SCIENZE NATURALI, vol. 45, pp. 89-110 (ISSN 0392-9450) (Articolo su rivista)
- Facca, Chiara; Cavraro, Francesco; Franzoi, Piero; Malavasi, Stefano (2020), Lagoon Resident Fish Species of Conservation Interest According to the Habitat Directive (92/43/CEE): A Review on Their Potential Use as Ecological Indicator Species in WATER, vol. 12, pp. 2059 (ISSN 2073-4441) (Articolo su rivista)
- Zucchetta M.; Scapin L.; Franco A.; Franzoi P. (2020), Uncertainty in developing fish based multi-metric indices in ECOLOGICAL INDICATORS, vol. 108, pp. 105768 (ISSN 1470-160X) (Articolo su rivista)
- Andolina C.; Franzoi P.; Jackson A.L.; Mazzola A.; Vizzini S. (2020), Vegetated Habitats Trophically Support Early Development Stages of a Marine Migrant Fish in a Coastal Lagoon in ESTUARIES AND COASTS, vol. 43, pp. 424-437 (ISSN 1559-2723) (Articolo su rivista)
Tesi di laurea/dottorato anno solare
2022 Corso di laurea 3 tesi come relatore
2022 Corso di laurea magistrale 4 tesi come relatore
2020 Corso di laurea Magistrale (Università di Trieste) 1 tesi come correlatore
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
1) Caratterizzazione ecologica e valutazione dello stato ecologico del popolamento ittico di basso fondale degli ambienti lagunari del Delta del Po Veneto.
2) Valutazione e miglioramento del grado di sostenibilità ambientale della pesca artigianale nei siti Natura 2000 della Laguna di Venezia.
3) Studio della distribuzione di uova, larve ed avannotti di specie ittiche migratrici in Laguna di Venezia.
4) Caratterizzazione tassonomica e funzionale del popolamento ittico degli habitat acquatici di palude salmastra della Laguna di Venezia.
5) Valutazione degli effetti sulla fauna ittica di interventi di restauro ecologico finalizzati alla ri-immissione di acqua dolce e al ripristino di habitat vegetati in laguna di Venezia (progetto LIFE REFRESH).
6) Studio della nicchia trofica di specie ittiche lagunari di basso fondale mediante un approccio di analisi degli isotopi stabili di Carbonio e Azoto.
L'attività futura di ricerca sarà focalizzata sui seguenti obiettivi:
1) Studio della distribuzione spaziale dei decapodi nectonici sui bassi fondali della laguna nord di Venezia.
2) Valutazione delle catture da pesca della specie alloctona granchio blù (Callinectes sapidus) in laguna di Chioggia.
3) Valutazione dello stato ecologico della fauna ittica di basso fondale negli ambienti lagunari dell'Alto Adriatico.
Relazioni invitate presso convegni o workshops
14.01.2022: Relatore al convegno "La fauna alloctona" organizzato da Università Ca'Foscari di Venezia presso l'Auditorium Danilo Mainardi Campus Scientifico, in collaborazione con Fondation Prince ALbert II De Monaco, nell'ambito del Master in Amministrazione e Gestione della Fauna Selvatica (A.A. 2021-2022). Titolo della relazione: "Gestione della fauna alloctona: necessità di un
approccio ecosistemico".
8.04.2022: Relatore invitato al IX Convegno dei Faunisti Veneti; titolo della relazione: "La conservazione della fauna ittica attraverso il ripristino di habitat: il caso della Laguna di Venezia".
07.07.2022: Relatore alla Conferenza Finale del Progetto Life "LAGOON REFRESH" tenutosi presso l'Auditorium Danilo Mainardi- Campus Scientifico dell'Università Ca'Foscari di Venezia; titolo della relazione: "La risposta della fauna ittica".
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
Altre attività scientifiche
Componente del comitato scientifico del convegno "La Fauna Alloctona" organizzato da Università Ca'Foscari di Venezia presso l'Auditorium Danilo Mainardi Campus Scientifico, in collaborazione con Fondation Prince ALbert II De Monaco, il 14.01.2022.
Componente del Comitato Scientifico e del Comitato Organizzatore del IX Convegno dei Faunisti Veneti, Mestre 8-9 aprile 2022.
Altre attività didattiche
Anno Accademico 2020-21: Docente del Master di I livello in “Amministrazione e gestione della Fauna Selvatica” (Modulo di insegnamento “Restauro ecologico e conservazione della fauna”, 10 ore di docenza; Modulo di insegnamento “Biologia, ecologia e conservazione della fauna ittica delle acque interne”, 14 ore di docenza), organizzato da Ca’Foscari Challenge School.
Anno Accademico 2021-22: Docente del Master di I livello in “Amministrazione e gestione della Fauna Selvatica” (Modulo di insegnamento “Restauro ecologico e conservazione della fauna”, 8 ore di docenza; Modulo di insegnamento “Biologia, ecologia e conservazione della fauna ittica delle acque interne”, 14 ore di docenza), organizzato da Ca’Foscari Challenge School.
Incarichi accademici e attività organizzative
15 luglio 2022: Componente della commissione di esame finale del Dottorato di ricerca in Scienze Ambientali (XXXII Ciclo) DAIS - Univ. Ca'Foscari di Venezia, dottorando Liuzzo Mirco; nomina rettorale.
Ottobre 2022: Componente della commissione giudicatrice della procedura pubblica di selezione per la copertura di 1 posto di ricercatore a tempo determinato ai sensi dell' art. 24 comma 3 lettera a) della legge 30 dicembre 2010 n. 240 settore concorsuale 05/C1 (Ecologia) Settore Scientifico Disciplinare BIO/07 (Ecologia), bandito dall'Università Ca'Foscari Venezia; nomina rettorale.
Nel triennio 2020-2022 ha partecipato in veste di Presidente o di Componente a numerose commissioni selezionatrici per l'assegnazione di Assegni di ricerca o di Borse di Ricerca presso il Dipartimento di Scienze Ambientali Informatica e Statistica dell'Università Ca'Foscari Venezia; nomina del direttore di Dipartimento.
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
2019-2022: Componente della Commissione Paritetica Docenti Studenti di DAIS,Univ. Ca'Foscari di Venezia, nomina diretta.
2019-2022: Componente del Consiglio della Biblioteca Scientifica di Ateneo (BAS), in rappresentanza di DAIS, Univ. Ca'Foscari di Venezia, nomina diretta.