
LAVAGETTO Andreina
- Position
- Associate Professor
- Telephone
- 041 234 7856
-
al5@unive.it
- Fax
- 041 234 7859
- Scientific sector (SSD)
- LETTERATURA TEDESCA [L-LIN/13]
- Website
-
www.unive.it/persone/al5 (personal record)
- Office
-
Department of Humanities
Website: https://www.unive.it/dep.humanities
Where: Malcanton Marcorà
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/11/2016 - 31/10/2019
- Afferenza
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Ruolo
- Professori associati
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto (max 4) | Voto medio area (max 4) |
---|---|---|---|---|
2016/2017 | INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA TEDESCA SP | FM0439 | 3.7 | 3.3 |
2016/2017 | LETTERATURA TEDESCA 2 | LM0042 | 3.8 | 3.2 |
2016/2017 | LETTERATURA TEDESCA 2 | LT0022 | 3.5 | 3.2 |
2017/2018 | INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA TEDESCA SP | FM0439 | ||
2017/2018 | LETTERATURA TEDESCA 2 | LT0022 | 3.4 | 3.2 |
2017/2018 | LETTERATURA TEDESCA 2 | LM0042 | ||
2018/2019 | INTRODUZIONE ALLA LETTERATURA TEDESCA SP | FM0439 | 3.6 | 3.3 |
2018/2019 | LETTERATURA TEDESCA 2 | LM0042 | ||
2018/2019 | LETTERATURA TEDESCA 2 | LT0022 | 3.6 | 3.2 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2016 | Corso di laurea | 3 | |
2016 | Corso di laurea magistrale | 2 | 3 |
2017 | Corso di dottorato | 2 | |
2017 | Corso di laurea | 2 | |
2017 | Corso di laurea magistrale | 2 | |
2018 | Corso di dottorato | 1 | |
2018 | Corso di laurea | 3 | |
2018 | Corso di laurea magistrale | 2 | 2 |
Finanziamenti
- ARCGER - Archivi, ideologie e canone della germanistica in Italia (1930-1955) - Wp2: Germanisti italiani e leggi razziali: fra subalternità e resistenza
- Archivio Giuliano Baioni
Ricerche sviluppate e in corso
- Biopolitica e letteratura
- Filosofia morale e teologia politica nella riflessione sulla Shoah: Hannah Arendt e Carl Jaspers
- Gli archivi della Germanistica italiana fra il 1930 e il 1955 - rapporti con le istituzioni culturali tedesche e italiane / leggi razziali
- Letteratura della "Klassische Moderne": l'opera di Franz Kafka
- Letteratura della "Klassische Moderne": l'opera di Rainer Maria Rilke
- Martin Buber: filosofia del dialogo e teologia politica
- Mistica e scienza in Germania e in Austria (1880-1933)
- Provenienzforschung
- Storia della simbiosi culturale ebraico-tedesca (1750-1933)
- Storia, teoria e prassi dell'edizione storico-critica di opere NDL (Neuere Deutsche Literatur)
- Teoria e prassi della traduzione letteraria dal tedesco
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Andreina Lavagetto (2019), Friedrich Hölderlin, Prose, teatro e lettere, a cura di Luigi Reitani, I Meridiani Mondadori, Milano 2019 in I MERIDIANI, Milano, Arnoldo Mondadori, pp. 795-1261 (ISBN 978-88-04-51341-4) (ISSN 1724-3564) (Traduzione di Libro)
- Andreina Lavagetto (2019), Jesi, ammalare i miti antichi in ALIAS DOMENICA, vol. N/D (Recensione in rivista)
- Andreina Lavagetto (2019), Retorica onirica in Franz Kafka. Der Process , Il pensiero e l'emozione. La rappresentazione del sogno in letteratura, a cura di Andreina Lavagetto in I LIBRI DELL'ASSOCIAZIONE SIGISMONDO MALATESTA. STUDI DI LETTERATURE COMPARATE, Pisa, Pacini, vol. 28 (seconda serie), pp. 213-230 (ISBN 978-88-6995-588-4) (Articolo su libro)
- (a cura di) Andreina Lavagetto (2019), Il pensiero e l'emozione. La rappresentazione del sogno nella letteratura in Andreina Lavagetto, Massimo Fusillo, Carmen Galllo, Alessandra Ginzburg, Betrand Marquer, Matteo Palumbo, Thomas Pavel, Jesús Ponce Cárdenas, Gilberto Sacerdoti in I LIBRI DELL'ASSOCIAZIONE SIGISMONDO MALATESTA. STUDI DI LETTERATURE COMPARATE, PISA, PACINI, vol. 28 (seconda serie), pp. 7-255 (ISBN 978-88-6995-588-4) (Curatela)
- Lavagetto, Andreina; Colorni, Renata; Forti, Gilberto; Jesi, Furio; Vigliani, Ada (2017), Il libro contro la morte , Milano, ADELPHI, vol. 670, pp. 11-329 (ISBN 978-88-459-3169-7) (Traduzione di Libro)
- Lavagetto, Andreina (2017), Rilke e Venezia. Una città senza decadenza. in CULTURA TEDESCA, vol. 52, pp. 51-59 (ISSN 1720-514X) (Articolo su rivista)
- Adinolfi, I.; Lavagetto, A. (2017), Dalla teologia mistica alla mistica moderna. Un transito / I secoli XVI-XXI , L'anti-Babele. Sulla mistica degli antichi e dei moderni, Genova, Il melangolo, pp. XXV-XLI (ISBN 978-88-6983-031-0) (Prefazione/Postfazione)
- (a cura di) I. Adinolfi, G. Gaeta, A. Lavagetto (2017), L'anti-Babele. Sulla mistica degli antichi e dei moderni in OPERA, Genova, Il melangolo, pp. 3-649 (ISBN 978-88-6983-031-0) (Curatela)
- Lavagetto, Andreina (2016), Rilkes Venedig. Eine Stadt ohne Dekadenz in STUDI GERMANICI, vol. 10 / 2016, pp. 159-171 (ISSN 0039-2952) (Articolo su rivista)
- Andreina Lavagetto (2016), Kafka liberato dalla gabbia del suo personaggio in ALIAS DOMENICA, vol. N/D (Recensione in rivista)
- Andreina Lavagetto (2016), Nominare la materia. Claudio Magris: Non luogo a procedere (Garzanti, Milano 2015) in L'INDICE DEI LIBRI DEL MESE, vol. XXXIII, pp. 22-22 (ISSN 0393-3903) (Recensione in rivista)
Tesi di laurea/dottorato anno solare
Corso di laurea magistrale: tesi relatore = 3
Corso di laurea magistrale: tesi correlatore = 2
Corso di dottorato: tesi supervisore = 1
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
comitato scientifico della collana di pubblicazioni scientifiche del Dipartimento di studi linguistici e culturali comparati;
co-direttore della rivista "Annali di Ca' Foscari - Annali Occidentali" (annate 2015 e 2016).
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Dopo un lavoro sul tema "La mistica degli antichi e dei moderni", iniziato nel 2016 con il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali di questa Università, confluito nella co-organizzazione di (e partecipazione a) un convegno del dicembre 2016 e conclusosi nel 2017 con la co-curatela del volume degli atti ("L’Anti-Babele"), nel 2017 ho lavorato sulla poetologia dei "Neue Gedichte I-II" di R.M. Rilke in relazione alla fenomenologia di E. Husserl (lavoro confluito in un saggio in tedesco del 2017). Sempre nel 2017 ho iniziato il mio lavoro di coordinatore della linea 2 del progetto “ARCGER. Gli archivi della germanistica in Italia (1930-1955)” presso l’Istituto Italiano di Studi germanici (Roma). Ho coordinato e seguito il lavoro dei 10 componenti del gruppo di ricerca e, per il mio contributo, ho svolto ricerche presso l'Archivio di Stato di Roma, l'Istituto Italiano di Studi Germanici a Roma e il Fondo Einaudi presso l'Archivio di Stato di Torino. I risultati della ricerca verranno pubblicati, a mia cura, nelle edizioni dell’Istituto Italiano di Studi Germanici (fine 2020).
Nel 2018 ho completato la traduzione dell'epistolario completo di Friedrich Hölderlin (pubblicazione 2019).
Nel 2018 ho iniziato una ricerca di maggior respiro sul "Processo" di Franz Kafka, in vista di un'edizione italiana del romanzo (nuova traduzione, introduzione, storia del manoscritto e commento scientifico) in corso di preparazione e prevista in uscita all’inizio del 2021. Il lavoro ha avuto una prima e parziale espressione in un saggio sulla struttura onirica della diegesi kafkiana (2019). Parallelamente, sto lavorando a una monografia su Kafka prevista in uscita, anch'essa, per il 2021.
Sto lavorando inoltre a un saggio su Paul Celan come traduttore di Giuseppe Ungaretti (pubblicazione in rivista scientifica, fine 2020).
Il primo obiettivo futuro è un'edizione italiana, annotata e commentata, dei diari di Franz Kafka (progetto accettato dall’editore); inoltre, mi sono prefissa di studiare, presso la biblioteca e la sezione manoscritti del Deutsches Literaturarchiv di Marbach am Neckar, la costellazione di scrittori e critici che, fra il 1965 e il 1970, si raccolsero intorno all’Istituto di Comparatistica di Peter Szondi presso la Freie Universität Berlin, in particolare nei rapporti con Adorno, Celan e Heidegger.
Relazioni invitate presso convegni o workshops
workshop presso l'Università di Augsburg: "Martin Bubers neu-romantische Auffassung der Jüdischen Renaissance" (relazione su invito, novembre 2017);
workshop presso il Deutsches Literaturarchiv Marbach am Neckar: "Franz Kafkas Nachlass. Geschichte und editorische Perspektiven" (relazione su invito, febbraio 2019).
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
https://www.fileli.unipi.it/wp-content/uploads/2019/10/seminario-interpretazione-testuale-2017.pdf
Altre attività scientifiche
comitato scientifico e co-organizzazione del convegno internazionale "Le forme di Proteo. Antichi e nuovi topoi nella poesia del Novecento" (I colloqui dell'Associazione Sigismondo Malatesta), Venezia, dicembre 2017;
comitato scientifico e co-organizzazione del convegno internazionale "La misura del disordine. Miraggi e disincanti nella poesia barocca europea" (I colloqui dell'Associazione Sigismondo Malatesta, Venezia, dicembre 2018.
peer reviewer per le riviste scientifiche:
- Studi Germanici
- Studi storici. Rivista trimestrale della Fondazione A. Gramsci
- A.I.O.N. - Università di Napoli L'Orientale - Sezione germanica
- Links. Zeitschrift für deutsche Literatur- und Kulturwissenschaft
- SigMa. Rivista di Letterature comparate, Teatro e Arti dello spettacolo
Altre attività didattiche
- anno 2016-2017
- anno 2017-2018
- anno 2018-2019
- anno 2019-2020 (fino al 31 ottobre)
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
vicepresidente del Consiglio della Biblioteca di area linguistica (3 anni, di cui, ultimo, il 2017);
membro del Collegio del dottorato in Lingue, culture e società e scienze del linguaggio (2010 - oggi).
Attività e incarichi esterni
febbraio-marzo 2019: visiting scholar (con borsa) presso il Deutsches Literaturarchiv di Marbach am Neckar (Stuttgart).
Altre informazioni
a) "ARCGER. Gli archivi della germanistica in Italia (1930-1955)" è un progetto premiale MIUR condotto dall'Istituto Italiano di Studi Germanici (Roma) (2017-2021);
b) "Archivio Baioni" è un progetto finanziato dallo stesso Istituto di Studi Germanici (2017 - oggi).