CAVEZZALI Elisa

Position
Associate Professor
Telephone
041 234 6931
E-mail
elisa.cavezzali@unive.it
Fax
041 234 8701
Scientific sector (SSD)
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI [SECS-P/11]
Website
www.unive.it/persone/elisa.cavezzali (personal record)
Office
Department of Management
Website: https://www.unive.it/dep.management
Where: San Giobbe

Dati relazione

Periodo di riferimento
01/01/2018 - 01/01/2021
Afferenza
Dipartimento di Management
Ruolo
Professori Associati
A.A.InsegnamentoCodice VotoVoto medio area
2017/2018FINANCIAL INSTITUTIONS AND CORPORATE FINANCEET00823.23.1
2017/2018GESTIONE DELLA BANCA E ANALISI DEL MERITO DI CREDITOEM50063.43.1
2017/2018PRODOTTI BANCARI E FINANZIARIET00543.33.1
2018/2019FINANCIAL INSTITUTIONS AND CORPORATE FINANCEET00823.23.1
2018/2019GESTIONE DELLA BANCA E ANALISI DEL MERITO DI CREDITOEM50063.63.1
2019/2020PRODOTTI BANCARI E FINANZIARIET00546.97.6
Anno solareTipologiaTesi RelatoreTesi Correlatore
2018Corso di laurea5
2018Corso di laurea magistrale49
2019Corso di laurea magistrale7
2020Corso di laurea6
2020Corso di laurea magistrale67
  • Fabbisogni finanziari, rapporti con le banche e fonti di finanziamento alternative al credito bancario per le imprese del Nord Est
  • Interazione in sistemi economici complessi: Innovazione, contagio e crisi
  • La nuova finanza per le imprese del Nordest
  • Analysts’ Reports Disclosure and Market Reaction
  • Firm crisis & debt restructuring under the new Bankruptcy Law procedures
  • Internal governance and bank risk taking
  • Intervento dei Business Angels e sviluppo delle nuove imprese
  • Investment choices of individual investors
  • Investor Profile and Asset Allocation Advice
  • Investor Relations and Corporate Social Responsability
  • L’impatto della normativa sul rischio di liquidità sulla gestione delle banche
  • Market Discipline on Bank Bond Issues Through the Lens of a New Forward-Looking Measure of Loan Quality
  • Proximity to hubs of expertise in financial analysts’ forecast accuracy
  • Risk taking, diversification behavior and financial literacy of individual investors
  • Tell me more. Analysts’ Recommendations and the Market Impact of the Valuation Methods
  • The Certification Role of Business Angels
  • The effect of the Corporate Social Responsability Disclosure on firm performance and cost of funding
  • The financial analysts’ accuracy: do the evaluation methods matter?
  • The impact of B-Corp certification on firm performance and risk taking
  • The role of Cofidi's guarantees in the lending process
  • The value of Enterprise Risk Management
  • Giorgia Simion, Elisa Cavezzali, Siva Nathan, Ugo Rigoni (2020), Market discipline on bank bond issues through the lens of a new forward‐looking measure of loan quality in EUROPEAN FINANCIAL MANAGEMENT, vol. 26, pp. 1350-1384 (ISSN 1468-036X) (Articolo su rivista)
  • Elisa Cavezzali, Caterina Cruciani, Ugo Rigoni (2020), Caratteristiche strutturali, fabbisogni finanziari e ruolo dei Confidi per le PMI venete. Un’indagine a cavallo della crisi in AA. VV., Il futuro della finanza per le imprese del Nordest. PMI: opportunità, criticità e strumenti di intervento, Venezia, Fondazione di Venezia, pp. 140-165 (ISBN 978-88-945713-01) (Articolo su libro)
  • Cruciani C., Gardenal G., Cavezzali E. (2020), Introduction by the Editors in Cruciani C., Gardenal G., Cavezzali E., Banking and Beyond. The Evolution of Financing along Traditional and Alternative Avenues in PALGRAVE MACMILLAN STUDIES IN BANKING AND FINANCIAL INSTITUTIONS, Palgrave Macmillan, pp. 1-7 (ISBN 978-3-030-45751-8; 978-3-030-45752-5) (ISSN 2523-336X) (Breve introduzione)
  • (a cura di) Cruciani Caterina, Gardenal Gloria, Cavezzali Elisa (2020), Banking and Beyond The Evolution of Financing along Traditional and Alternative Avenues in Cruciani C., Gardenal G., Cavezzali E. in PALGRAVE MACMILLAN STUDIES IN BANKING AND FINANCIAL INSTITUTIONS, Palgrave Macmillan, pp. 1-259 (ISBN 978-3-030-45751-8; 978-3-030-45752-5) (ISSN 2523-336X) (Curatela)
  • Cavezzali, Elisa; Cervellati, Enrico Maria; Pattitoni, Pierpaolo; Rigoni, Ugo (2019), Analysts’ recommendations and the market impact of the valuation methods in JOURNAL OF GOVERNANCE AND REGULATION, vol. 8, pp. 46-55 (ISSN 2220-9352) (Articolo su rivista)
  • Ludovico Maria Cocco, Elisa Cavezzali, Ugo Rigoni, Giorgia Simion (2019), Ristrutturazione del debito e rinascita aziendale: un’analisi empirica sulla soluzione italiana alla crisi d’impresa in BANCARIA, vol. 10, pp. 24-40 (ISSN 0005-4623) (Articolo su rivista)
  • Hussain N. - Rigoni U. - Cavezzali E. (2018), Does it pay to be sustainable? Looking inside the black box of the relationship between sustainability performance and financial performance in CORPORATE SOCIAL-RESPONSIBILITY AND ENVIRONMENTAL MANAGEMENT, vol. 25, pp. 1198-1211 (ISSN 1535-3966) (Articolo su rivista)
  • Elisa Cavezzali (2018), L'affidamento della clientela in Autori Vari, L'attività delle banche: operazioni e servizi, G. Giappichelli Editore, pp. 29-54 (ISBN 9788892113145) (Articolo su libro)
TESI DI DOTTORATO
-Kwabena Aboah Addo, 2019 (31° ciclo) Three Essays on Corporate Governance and Firm Risk-
Taking & Performance Outcomes, co-supervisor

-Giorgia Simion, 2018 (30°ciclo) Three Essays on Bank Credit Investors and Debt Financing, co-supervisor
Membro dell'Editorial Board (2020) di "Banking and Beyond. The Evolution of Financing along Traditional and Alternative Avenues" in PALGRAVE MACMILLAN STUDIES IN BANKING AND FINANCIAL INSTITUTIONS, Palgrave Macmillan (conference proceedings).
L'attività di ricerca del triennio 2018-2020 si è sviluppata su alcuni filoni che si sintetizzano di seguito:

1. un filone di ricerca su cui si è lavorato ha riguardato l’analisi dell'impatto che la nuova regolamentazione di liquidità introdotta con Basilea III ha avuto sui creditori delle banche europee. Questo studio ha permesso di evidenziare interessanti risultati con implicazioni teoriche, manageriali e di policy piuttosto rilevanti.

2. un secondo percorso di ricerca si è invece focalizzato sull'analisi del costo del finanziamento bancario. Nello specifico, si è testato come i creditori delle banche prezzino il loan risk delle banche stesse, analizzando quindi l'efficacia della disciplina di mercato. In questa ricerca si è proposta una proxy innovativa per misurare la qualità del credito bancario.

3. un altro ambito di ricerca riguarda il governo societario delle banche e degli istituti non finanziari. La letteratura precedente si è concentrata principalmente sulla corporate governance dei consigli di amministrazione, mentre la letteratura accademica sull'argomento dei comitati interni è limitata. La maggior parte della ricerca sui Comitati ha analizzato le loro caratteristiche superficiali (numero di riunioni, membri e così via...) e la maggior parte degli studi si è concentrata solo sui comitati rischio. L'obiettivo di questo percorso di ricerca è di studiare in che modo le caratteristiche qualitative dei comitati bancari possano influenzare le performance ed i rischi assunti dalle banche. Inoltre, un progetto correlato a questo riguarda l'effetto moderatore che può assumere il "managerial entrenchement" sul rapporto tra l'assunzione di rischi da parte delle aziende e il loro impegno in termini di responsabilità sociale. Si indagheranno separatamente gli istituti finanziari e quelli non finanziari.

4. un altro ambito di ricerca che si è investigato la ristrutturazione del debito e gli strumenti negoziali utilizzati dalle aziende. La ricerca si è concentrata prevalentemente su aziende italiane del Nord-Est. Le Camere di Commercio hanno fornito i documenti necessari per estrapolare i dati relativi alle procedure, permettendo la costruzione di un dataset unico e ricco che ha consentito di sviluppare un framework di ricerca che ha permesso di ottenere interessanti evidenze in merito alle cause delle crisi aziendali investigando, in particolare, il loro ruolo nelle procedure stragiudiziali di risoluzione delle crisi.

5. Inoltre, in collaborazione con diversi Cofidi, si è potuto investigare quale fosse il ruolo delle garanzie offerte da tali istituzioni nel processo di concessione del credito. La collaborazione con alcuni importanti Confidi veneti ci ha permesso di entrare in contatto con la rete dei loro associati, prevalentemente piccole e medie imprese che si avvalgono dei sistemi di garanzie offerti da questi enti per l’erogazione di credito. Attraverso la somministrazione di un questionario alla rete dei loro associati nella fase pre e post pandemia Covid, si è potuto analizzare in dettaglio le dinamiche dei processi del credito, introducendo l’analisi delle peculiarità del sistema dei Confidi, gli effetti dell’emergenza sanitaria, le implicazioni più importanti per le future dinamiche di domanda e offerta di credito nella regione Veneto.

I diversi filoni di ricerca hanno portato a diversi prodotti di ricerca. Alcuni sono già stati oggetto di pubblicazione, altri sono attualmente under revision di riviste scientifiche, altri ancora sono stati presentati a conferenze di rilievo internazionale.

Per ciò che concerne gli obiettivi di ricerca futuri, da un lato, si porteranno a compimento i percorsi di ricerca ad oggi non ancora conclusi, dall'altro, si savvieranno nuovi ambiti di studio. In breve, le principali nuove ricerche si inseriscono in due macro aree di rilevo: a. l’entrepreneurial finance e b. la sostenibilità.
Rispetto alla prima area, si sta sviluppando un progetto che intende approfondire il ruolo dei Business Angels nell’accesso al credito bancario delle imprese.
Rispetto al secondo tema, invece, si adotteranno due prospettive diverse, ma complementari. Da un lato, si approfondirà il modo in cui le diverse dimensioni della sostenibilità e la loro disclosure possano impattare sulle performance e sulla rischiosità delle imprese. Dall'altro, assumendo la prospettiva degli intermediari finanziari, si verificherà come i precedenti aspetti legati alla sostenibilità modificheranno il processo del credito delle banche.
2018 - premio alla ricerca per il paper "Does it pay to be sustainable? Looking inside the black box of the relationship between sustainability performance and financial performance" in CORPORATE SOCIAL-RESPONSIBILITY AND ENVIRONMENTAL MANAGEMENT

2020 - premio alla ricerca per il paper "Market discipline on bank bond issues through the lens of a new forward‐looking measure of loan quality" in EUROPEAN FINANCIAL MANAGEMENT
PRESENTAZIONI:

- Wolpertinger 2019 Conference in Banking and Finance, Annual conference, 2019, Venice, Italy
- European Financial Management Association (EFMA), 2019, Annual Conference, Ponta Delgada (Portugal)
- Febs International Conference, 2018, Rome, (Italy)
Partecipazione al Comitato Scientifico della Wolpertinger Annual Conference (2019)

Reviewer di alcune riviste scientifiche
2018-2020 Ca’ Foscari University, School of Economics, International Master in Economics & Finance (IMEF), docente del modulo “Foundations of Corporate Finance and Banking” (18 hours) (English taught).


2018-2020 Centro Universitario Organizzazione Aziendale, CUOA, Docente nei programmi Master in Finance, MBA part time, MBA full time programmes (modulo Finance).
Membro della Commissione di Dipartimento per gli scambi Erasmus ed Overseas(Settembre 2014 - Dicembre 2018).
Membro del Consiglio di Amministrazione del Banco delle Tre Venezia Spa (amministratore indipendente) - da maggio 2019

Presidente supplente della commissione esaminatrice dell'Organismo dei Consulenti Finanziari (OCF)
In congedo di maternità dal 14 febbraio 2019 al 22 novembre 2020.