
TICOZZI Marco
- Position
- Researcher
- Telephone
- 041 234 6688
-
marcoticozzi@unive.it
- Fax
- 041 234 9176
- Scientific sector (SSD)
- DIRITTO PRIVATO [IUS/01]
- Website
-
www.unive.it/persone/marcoticozzi (personal record)
- Office
-
Department of Economics
Website: https://www.unive.it/dep.economics
Where: San Giobbe
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/11/2017 - 31/10/2020
- Afferenza
- Dipartimento di Economia
- Ruolo
- Ricercatori Universitari
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2017/2018 | DIRITTO PRIVATO EUROPEO | ET3016 | 3.6 | 3.1 |
2017/2018 | ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO | ET0039 | 3.6 | 3.1 |
2017/2018 | POLITICA E DIRITTO DELL'AMBIENTE | CT0367 | 3.4 | 3.2 |
2018/2019 | DIRITTO PRIVATO | ET0013 | 3.7 | 3.1 |
2018/2019 | POLITICA E DIRITTO DELL'AMBIENTE | CT0367 | 3.6 | 3.2 |
2019/2020 | ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO | ET0039 | 8.5 | 7.6 |
2019/2020 | POLITICA E DIRITTO DELL'AMBIENTE | CT0367 | 7.6 | 7.9 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2017 | Corso di laurea | 22 | |
2017 | Corso di laurea magistrale | 7 | 3 |
2018 | Corso di laurea | 11 | |
2018 | Corso di laurea magistrale | 3 | |
2019 | Corso di laurea | 4 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 3 |
Ricerche sviluppate e in corso
- Contratto di locazione e rinegoziazione: Covid e riduzione canone
- Convalida del contratto nullo nelle nullità di protezione
- Il contratto preliminare e le conseguenze del fallimento del promittente venditore
- Il risarcimento del danno e il momento della sua valutazione e liquidazione
- Interpretazione del contratto
- La forma del contratto e la sottoscrizione
- Nullità di protezione e forma del contratto
- Qualificazione del contratto: fideiussione e contratto autonomo di garanzia
- autonomia contrattuale e pattuzione degli interessi
- obbligazioni di mezzi e obbligazioni di risultato
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- marco ticozzi (2020), Fideiussione e contratto autonomo di garanzia in IL FORO PADANO, vol. 4, pp. 345-358 (ISSN 0015-7856) (Articolo su rivista)
- marco ticozzi (2020), Interpretazione del contratto: prevalenza dei criteri soggettivi su quelli oggettivi in IL FORO PADANO, vol. 3, pp. 241-248 (ISSN 0015-7856) (Articolo su rivista)
- marco ticozzi (2019), Nullità per violazione di norme imperative e finanziamenti per acquisto azioni proprie in IL FORO PADANO, vol. 4, pp. 475-484 (ISSN 0015-7856) (Articolo su rivista)
- marco ticozzi (2018), Autonomia contrattuale e interessi convenzionali dopo Cass. Sez. Un. 16303/2018 in GIURISPRUDENZA ITALIANA, vol. 10, pp. 2086-2093 (13 colonne per 36.000 caratteri circa) (ISSN 1125-3029) (Articolo su rivista)
- marco ticozzi (2018), Gli obblighi informativi del professionista sono obbligazioni di risultato in GIURISPRUDENZA ITALIANA, vol. 2, pp. 330-336 (12 colonne per 35000 caratteri circa) (ISSN 1125-3029) (Articolo su rivista)
- marco ticozzi (2018), Il contratto monofirma: forma del contratto e nullità di protezione in GIURISPRUDENZA ITALIANA, vol. 3, pp. 579-584 (12 colonne per 35.000 caratteri circa) (ISSN 1125-3029) (Articolo su rivista)
- marco ticozzi (2018), Commento agli articoli da 1188 c.c. a 1200 c.c. , Codice civile commentato con dottrina e giurisprudenza, Giappichelli, pp. 2377-2401 (ISBN 9788875243807) (Articolo su libro)
Pubblicazioni in corso di stampa
- marco ticozzi Contratto di locazione: sopravvenienze e modificazione del canone in GIURISPRUDENZA ITALIANA, vol. 10 (ISSN 1125-3029) (Articolo su rivista)
- marco ticozzi Qualificazione del contratto: clausole indice e tipizzazione del contratto autonomo di garanzia in GIURISPRUDENZA ITALIANA, vol. 8 (ISSN 1125-3029) (Articolo su rivista)
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
La pandemia legata al Covid 19 ha spinto gli interpreti a rivalutare o ripensare degli istituti e delle regole non nuove (impossibilità della prestazione, eccessiva onerosità sopravvenuta, equità, buona fede e solidarietà), nel tentativo di offrire una risposta alle parti dei contratti conclusi prima della pandemia che hanno subito rilevanti problematiche in relazione alle chiusure e alla diminuzione del lavoro (contratti e categorie spesso poco considerati dagli interventi emergenziali, quantomeno in relazioni ai rapporti privatistici).
In relazione a questo contesto la ricerca dal 2020 in poi ha riguardato proprio questo contesto, con particolare attenzione al contratto di locazione (quello più problematico, dato che le varie attività economiche si sono trovate con canoni da pagare ma locali chiusi o con scarso accesso). La ricerca è di prossima pubblicazione, unitamente ad altre che coinvolgevano altri contratti, in Giurisprudenza Italiana nella parte dedicata alla rubrica Dottrina e attualità giuridiche che è dedicata all’approfondimento monografico di temi di attualità.