SBARRA Stefania

Position
Associate Professor
Roles
Member of the University Quality Presidium (PQA)
Representative of the University for Equal Opportunities, Employees’ Well-being and Inclusion Committee
Telephone
041 234 7828
E-mail
stefania.sbarra@unive.it
annali.occidentali@unive.it - Annali di Ca' Foscari
Fax
041 234 7850
Scientific sector (SSD)
LETTERATURA TEDESCA [L-LIN/13]
Website
www.unive.it/persone/stefania.sbarra (personal record)
Office
Department of Linguistics and Comparative Cultural Studies
Website: https://www.unive.it/dep.dslcc
Where: Palazzo Cosulich
Research Institute
Research Institute for Digital and Cultural Heritage

Dati relazione

Periodo di riferimento
01/01/2018 - 31/12/2020
Afferenza
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Ruolo
Professori Associati
A.A.InsegnamentoCodice VotoVoto medio area
2017/2018LETTERATURA TEDESCA 1LT00123.53.2
2017/2018LETTERATURA TEDESCA 1 MOD. 1LM00223.63.2
2017/2018LINGUA TEDESCA - LINGUA E TRADUZIONELM00523.83.2
2018/2019LETTERATURA TEDESCA 1LT00123.63.2
2018/2019LETTERATURA TEDESCA 1 MOD. 1LM00223.63.2
2018/2019LINGUA TEDESCA - LINGUA E TRADUZIONELM0052
2019/2020DEUTSCHE SPRACHE - LITERARISCHE ÜBERSETZUNGLMD0528.38.1
2019/2020LETTERATURA TEDESCA 1LT00128.28.1
2019/2020NEUERE DEUTSCHE LITERATUR 1 MOD. 2LMD03298.1
Anno solareTipologiaTesi RelatoreTesi Correlatore
2018Corso di laurea4
2018Corso di laurea magistrale14
2019Corso di laurea2
2019Corso di laurea magistrale4
  • FAMI IMPACT VENETO
  • Heinrich Mann
  • Heinrich von Kleist
  • Il romanzo del tardo Realismo tedesco
  • La ricezione di Nietzsche nella letteratura tedesca del primo Novecento
  • La ricezione di Rousseau nella letteratura tedesca dell'età classico-romantica
  • Letteratura e migrazione
  • Stefania Sbarra (2020), Il bambino misterioso , I fratelli di Serapione. Racconti e fiabe, tomo I, Roma, L'ORMA, vol. I, pp. 468-500 (ISBN 9788831312264) (Traduzione in Volume)
  • S. Sbarra (2019), «Il confine, il confine. Dov’è?» Theodor Fontane, Friedrich Nietzsche e il Realismo tedesco in LA NUOVA MERIDIANA, Firenze, Le Lettere (ISBN 978 88 9366 123 2) (Monografia o trattato scientifico)
  • Stefania Sbarra (2019), Gehirne (Cervelli) di Gottfried Benn Il problema della scienza e Nietzsche in ESTETICA. STUDI E RICERCHE, vol. 1/2019, pp. 67-82 (ISSN 2039-6635) (Articolo su rivista)
  • Sbarra S. (2019), Interni, castelli e ville prussiane nella prosa del tardo realismo tedesco e il colombario romano di Friedrich Nietzsche , ARCHILETTURE. Forma e narrazione tra architettura e letteratura in ETEROTOPIE, MIMESIS, pp. 397-413 (ISBN 9788857556529) (Articolo su libro)
  • Sbarra, Stefania (2019), Un americano a Görlitz: Wes Anderson, Stefan Zweig e il Grand Budapest Hotel. 1913-2013. La provincia tedesca verso Hollywood , Un passo avanti. Scritti e Studi per Giovanni Spagnoletti, Mimesis, pp. 303-319 (ISBN 9788857555355) (Articolo su libro)
  • Stefania Sbarra (2019), Il terremoto in Cile , L'Aquila, TEXTUS (ISBN 978-88-99299-27-9) (Altro)
  • Costagli, Simone; Fambrini, Alessandro; Galli, Matteo; Sbarra, Stefania (2018), Guida alla letteratura tedesca. Percorsi e protagonisti 1945-2017 , Bologna, Odoya srl (ISBN 9788862883351) (Monografia o trattato scientifico)
  • Sevgi Özdamar, Emine; Sbarra, Stefania (2018), Il cortile nello specchio-Bicicletta sul ghiaccio-Der Hof im Spiegel-Fahrrad auf dem Eis. Testo tedesco a fronte , Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina pscrl (ISBN 9788875434489) (Traduzione di Libro)
  • stefania sbarra (2018), Il personaggio di Rönne in "Gehirne" di Gottfried Benn: un passeggiatore solo a spasso per la città invisibile in CULTURA TEDESCA, vol. 55, pp. 151-169 (ISSN 1720-514X) (Articolo su rivista)
  • Sbarra, Stefania (2018), I dolorI del gIovane Werther dI Goethe e il piacere del male nel contesto della prIma rIcezIone del romanzo , Il Piacere del Male Le rappresentazioni letterarie di un’antinomia morale (1500-2000) 2 volumi in I LIBRI DELL'ASSOCIAZIONE SIGISMONDO MALATESTA. STUDI DI LETTERATURE COMPARATE, Pacini Editore srl, pp. 631-650 (ISBN 9788869954153) (Articolo su libro)
2020 Corso di laurea relatore: 5
2020 Corso di laurea magistrale relatore: 1
2020 Corso di laurea magistrale correlatore: 1

(Una tesi di dottorato in corso dal 2019)
Codirezione degli "Annali di Ca' Foscari. Serie occidentale", sezione Letteratura, Cultura e Storia (da novembre 2016)
Nel triennio di riferimento ho studiato la prosa del Realismo tedesco a partire dalla contemporaneità a Friedrich Nietzsche di autori come Theodor Fontane, Theodor Storm e Wilhelm Raabe. Ho letto i loro testi attraverso le teoria lotmaniana di M. Titzmann e M. Wuensch, incrociando l'interpretazione semiologica con il pensiero nicciano e ritrovando delle analogie strutturali tra di esso e il mondo rappresentato nella prosa del Realismo. Nel 2019 ho concluso una monografia dal titolo «Il confine, il confine. Dov’è?» Theodor Fontane, Friedrich Nietzsche e il Realismo tedesco in LA NUOVA MERIDIANA, Firenze, Le Lettere (ISBN 978 88 9366 123 2).
Nell'anno solare 2019 ho goduto di un congedo per motivi di studio. Ho condotto le mie ricerche presso l'Università di Goettingen.
Relazioni su invito:

18-19 novembre 2019 Università per gli Stranieri di Siena:
Relatrice al convegno Theodor Fontane 1819-2019: Sconfinamenti tra lingua, letteratura e media, a cura di Claudia Buffagni e Maria Paola Scialdone. Titolo dell'intervento: "Il confine, il confine, dov'é? Era qui? Era già stato superato?” Fontane, Nietzsche e l'amministrazione del confine.


23-25 ottobre 2019 Istituto Italiano di Studi Germanici (Roma):
Relatrice al convengo Per un atlante geostorico della letteratura tedesca (1910-1933) a cura di Francesco Fiorentino, Milena Massalongo e Gianluca Paolucci. Titolo dell’intervento: Camminare lo spazio metropolitano: Berlin Alexanderplatz di Alfred Döblin.

8-9 agosto 2019 Brecht-Haus, Berlin:
Relatrice e moderatrice alla "Döblin-Woche" di Berlino. Relazione su Döblins Prosa und Poetik: Die frühen Romane zwischen Realismus, Historie und Utopie.

21 maggio 2018 Università di Padova:
Relatrice nell’ambito del Seminario permanente di letteratura tedesca Unter Palmen. Titolo: “Effi Briest” di Theodor Fontane, o dell’amore ai tempi di Bismarck.

28-29 marzo 2018 Università di Padova:
Relatrice al convegno internazionale Tra filosofia e letteratura. Nietzsche nella prima metà del Novecento tedesco organizzato da Fabio Girgenti, Marco Rispoli et al. Relazione su Benn, Nietzsche e il dott. Rönne.
6 novembre 2019 King's College London:
Seminario su "Der Roman des deutschen Spätrealismus und Nietzsches Sprach- und
> Kulturkritik: parallele Welten?"

27 novembre 2018 Università di Münster:
Seminario su „Der Bau des realistischen Romans und Nietzsches Sprach- und Kulturkritik: parallele Welten?“

22-29 giugno 2018 Georg-August-Universität Göttingen:
Seminario su "Nietzsche und der Poetische Realismus".
Attività di blind peer review di progetti per il MUR; blind peer review di articoli sottomessi a riviste e convegni.
Seminario per il dottorato dal titolo "I Faust di Goethe", 12 ore (5-12-19-26 maggio 2020)
23 dicembre 2020 nomina a membro del CUG per il triennio 2021-2023 (rappresentante di Ateneo)

2018 Membro del comitato scientifico dell’iniziativa di Ateneo Incroci di civiltà per cui ho curato l’incontro con Emine S. Oezdamar.
2017-2020: Membro del Comitato per la Ricerca di Dipartimento.
Da gennaio 2020 referente del curriculum germanistico del LLEAP nel relativo Collegio didattico e referente stage;
2017-2020: Membro del Comitato per la Ricerca di Dipartimento.