
MALAVASI Stefano
- Position
- Full Professor
- Telephone
- 041 234 7744 / Lab.: 041 234 7748
-
mala@unive.it
- Fax
- 041 528 1494
- Scientific sector (SSD)
- ZOOLOGIA [BIO/05]
- Website
-
www.unive.it/persone/mala (personal record)
- Office
-
Department of Environmental Sciences, Informatics and Statistics
Website: https://www.unive.it/dep.dais
Where: Campus scientifico via Torino (edificio Alfa)
Room: office Z.C27 (Zeta C building)
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 05/11/2014 - 04/11/2017
- Afferenza
- Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
- Ruolo
- Professori associati
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto (max 4) | Voto medio area (max 4) |
---|---|---|---|---|
2014/2015 | BIOLOGIA ANIMALE E LABORATORIO DI BIODIVERSITA' | CT0389 | 3.5 | 3.1 |
2014/2015 | ECOLOGIA E COMPORTAMENTO ANIMALE | CT0319 | 4 | 3.1 |
2014/2015 | GLOBAL CHANGE BIOLOGY | CM0441 | 3.3 | 3.1 |
2015/2016 | BIOLOGIA ANIMALE E LABORATORIO DI BIODIVERSITA' | CT0389 | 3.4 | 3.1 |
2015/2016 | ECOLOGIA E COMPORTAMENTO ANIMALE | CT0319 | 3.7 | 3.1 |
2015/2016 | GLOBAL CHANGE BIOLOGY | CM0441 | 3.5 | 3.1 |
2016/2017 | BIOLOGIA ANIMALE E LABORATORIO DI BIODIVERSITA' | CT0389 | 3.2 | 3.1 |
2016/2017 | ECOLOGIA E COMPORTAMENTO ANIMALE | CT0319 | 3.7 | 3.1 |
2016/2017 | GLOBAL CHANGE BIOLOGY | CM0441 | 3.7 | 3.1 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2014 | Corso di laurea | 6 | |
2015 | Corso di laurea | 11 | |
2016 | Corso di laurea | 8 | |
2016 | Corso di laurea magistrale | 2 |
Finanziamenti
- FORCE - Fishery & aquaculture oriented research capacity in Egypt
Ricerche sviluppate e in corso
- Biologia ed ecologia di specie ittiche lagunari
- Comunicazione acustica in pesci Teleostei
- Ecologia comportamentale applicata all'acquacoltura e al restocking
- Ecologia comportamentale ed evolutiva di specie ittiche estuarine
- Ecologia, comportamento e conservazione di specie ittiche inserite in Direttiva Habitat
- Effetti della temperatura su ciclo biologico e comportamento di specie ittiche di interesse commerciale, nella prospettiva dell'analisi degli impatti da cambiamenti climatici
- Gestione della fauna selvatica locale, con particolare riferimento agli alloctoni
- Monitoraggio acustico passivo (passive listening) di barriere rocciose artificiali lungo il litorale veneziano
- Monitoraggio e conservazione di ittiofauna ed erpetofauna
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Ottonello, Dario; D’Angelo, Stefania; Oneto, Fabrizio; Malavasi, Stefano; Zuffi, Marco Alberto Luca (2017), Feeding ecology of the Sicilian pond turtle Emys trinacris (Testudines, Emydidae) influenced by seasons and invasive aliens species in ECOLOGICAL RESEARCH, vol. 32, pp. 1-10 (ISSN 0912-3814) (Articolo su rivista)
- Cavraro, Francesco; Malavasi, Stefano; Torricelli, Patrizia; Gkenas, C.; Liousia, V.; Leonardos, I.; Kappas, I.; Abatzopoulos, T. J.; Triantafyllidis, A. (2017), Genetic structure of the South European toothcarp Aphanius fasciatus (Actinopterygii: Cyprinodontidae) populations in the Mediterranean basin with a focus on the Venice lagoon in THE EUROPEAN ZOOLOGICAL JOURNAL, vol. 84 (ISSN 2475-0263) (Articolo su rivista)
- Ottonello, Dario; Oneto, Fabrizio; Malavasi, Stefano; Marco Alberto Luca, Zuffi; D'Angelo, Stefania (2017), Preliminary Data on the Population of the Sicilian Pond Turtle, Emys trinacris Fritz et al., 2005 (Emydidae) Inhabiting the Gorgo Tondo Basso in the “Lago Preola e Gorghi Tondi” Nature Reserve, Sicily, Italy in ACTA ZOOLOGICA BULGARICA, vol. 2017, pp. 121-128 (ISSN 0324-0770) (Articolo su rivista)
- Cavraro, Francesco; Zucchetta, Matteo; Malavasi, Stefano; Franzoi, Piero (2017), Small creeks in a big lagoon: The importance of marginal habitats forfish populations in ECOLOGICAL ENGINEERING, vol. 99 (ISSN 0925-8574) (Articolo su rivista)
- Mattia, Toni; Elisa, Angiulli; Malavasi, Stefano; Enrico, Alleva; Carla, Cioni (2017), Variation in Environmental Parameters in Research and Aquaculture: effects on behaviour, physiology and cell Biology of Teleost fish in JOURNAL OF AQUACULTURE & MARINE BIOLOGY, vol. 5 (ISSN 2378-3184) (Articolo su rivista)
- Kuciel, M.; Zuwala, K.; Lauriano, E.R.; Polgar, G.; Malavasi, S.; Zaccone, G (2017), Structure and function of sensory organs , Fishes out of Water - Biology and Ecology of mudskippers, CRC Press (Articolo su libro)
- Picciulin, Marta; Bolgan, M.; Coro', ANNA BEATRICE; Calcagno, Giancarlo; Malavasi, Stefano (2016), Sound production by the Shi drum Umbrina cirrosa and comparison with the brown meagre Sciaena umbra: a passive acoustic monitoring perspective in JOURNAL OF FISH BIOLOGY, vol. 88 (ISSN 1095-8649) (Articolo su rivista)
- Horvatic, S.; Cavraro, Francesco; Zanella, D.; Malavasi, Stefano (2016), Sound production in the Ponto-Caspian goby Neogobius fluviatilis and acoustic affinities within the Gobius lineage: implications for phylogeny in BIOLOGICAL JOURNAL OF THE LINNEAN SOCIETY, vol. 117 (ISSN 1095-8312) (Articolo su rivista)
- Brigolin, D; Cavraro, F.; Zanatta, V.; Pastres, R.; Malavasi, S. (2016), The influence of habitat structure on energy allocation tactics in an estuarine batch spawner in ESTUARINE, COASTAL AND SHELF SCIENCE, vol. 172, pp. 60-71 (ISSN 0272-7714) (Articolo su rivista)
- Picciulin, M.; Colla, Silvia; Pranovi, Fabio; Malavasi, Stefano; Fiorin, R.; Boldan, M. (2016), The soundscape of a mussel farm: Biophony and man-made noise levels in PROCEEDINGS OF MEETINGS ON ACOUSTICS, vol. 27 (ISSN 1939-800X) (Articolo su rivista)
- Zeyl, N.J.; Malavasi, S.; Holt, D. E.; Noel, P.; Lugli, M.; Johnston, C.E (2016), Convergent aspects of acoustic communication in darters, sculpins and gobies , Fish Hearing and Bioacoustics in ADVANCES IN EXPERIMENTAL MEDICINE AND BIOLOGY, Springer (ISSN 0065-2598) (Articolo su libro)
- Bolgan, M.; Picciulin, M.; Codarin, A.; Fiorin, R.; Zucchetta, M.; Malavasi, S (2016), Is the Venice Lagoon noisy? First passive listening monitoring of the Venice Lagoon: Possible effects on the typical Fish Community , The effects of Noise on Aquatic life II in ADVANCES IN EXPERIMENTAL MEDICINE AND BIOLOGY, Springer (ISSN 0065-2598) (Articolo su libro)
- Stefano, Malavasi (2015), Dal treno di impulsi al tono puro: storia naturale della comunicazione sonora in un gruppo di pesci ossei in SCIENZE E RICERCHE, vol. 12 (ISSN 2283-5873) (Articolo su rivista)
- Stefano Malavasi, Giacomo Cipolato ; Cioni, Carla; Torricelli, Patrizia; Manciocco, Arianna; Alleva, Enrico (2015), Feeding Behaviour of Larval European Sea Bass (Dicentrarchus labrax L.) in Relation to Temperature and Prey Density in JACOBS JOURNAL OF AQUACULTURE AND RESEARCH, vol. 2(19, pp. 1-5 (ISSN 2379-5085) (Articolo su rivista)
- Picciulin, Marta; Colla, Silvia; Pranovi, Fabio; Malavasi, Stefano (2015), Monitoraggio acustico passivo di Sciaena umbra in un allevamento di mitili del Nord Adriatico in BIOLOGIA MARINA MEDITERRANEA, vol. 22 (1) (ISSN 1123-4245) (Articolo su rivista)
- Manciocco, A.; Toni, M.; Tedesco, A.; Malavasi, Stefano; Alleva, E.; Cioni, C. (2015), The acclimation of European Sea Bass (Dicentrarchus labrax) to temperature: behavioural and neurochemical responses in ETHOLOGY, vol. 120, pp. 1-1-16 (ISSN 0179-1613) (Articolo su rivista)
- Malavasi, Stefano (2015), ThinkAnimal, l'animale come soggetto attivo in Malavasi Rachele, Think animal, il mondo visto dagli altri animali, Studioverde edizioni (Prefazione/Postfazione)
- Cavraro F.; Daouti I.; Leonardos I.; Torricelli P.; Malavasi S. (2014), Linking habitat structure to life history strategy: insights from a Mediterranean killifish in JOURNAL OF SEA RESEARCH, vol. 85, pp. 205-213 (ISSN 1385-1101) (Articolo su rivista)
- Cavraro F.; Varin C.; Malavasi S. (2014), Lunar-induced reproductive patterns in transitional habitats: insights from a Mediterranean killifish inhabiting northern Adriatic saltmarshes in ESTUARINE, COASTAL AND SHELF SCIENCE, vol. 139, pp. 60-66 (ISSN 0272-7714) (Articolo su rivista)
Pubblicazioni in corso di stampa
- Toni, M.; Manciocco, A.; Anguilli, E.; Alleva, E.; Cioni, C.; Malavasi, S. Review: Assessing fish welfare in research and aquaculture, with a focus on European directives. in ANIMAL, vol. non disponibile - online (ISSN 1751-7311) (Articolo su rivista)
Partecipazione come referee di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
2) Evoluzione della comunicazione acustica nei pesci Teleostei, utilizzando i gobioidei (Perciformes, Gobiidae) come modello di studio. Analisi delle interazioni tra storia naturale e adattamento nel plasmare i segnali acustici.
3) Impatto dei cambiamenti climatici su ciclo biologico e comportamento di specie ittiche di interesse commerciale. Effetti degli incrememti di temperatura sull'investimento riproduttivo, i cicli biologici, il comportamento sociale ed antipredatorio; 4) Biologia della conservazione. Conservazione e gestione della funa selvatica.
Gli obiettivi futuri prevedono di proseguire le ricerche in tutti gli ambiti sopra menzionati, anche mediante un progetto approvato e finanziato di recente: il programma di ricerca "Venezia 2021, Programma di ricerca scientifica per una laguna "regolata", Tematica 3: forme ed habitat lagunari, Linea 3.3.3: Specie ittiche modello"- progetto DAIS/Corila.
Relazioni invitate presso convegni o workshops
1)Relatore al XXVI convegno della Società Italiana di Etologia (SIE), tenutosi a Parma dal 24 al 26 giugno 2015. Il titolo del contributo era "DIVERSITA’ ED EVOLUZIONE DEI SEGNALI ACUSTICI NEI PESCI GOBIOIDEI". Allego il book dei riassunti.dal 24-06-2015 al 26-06-2015
2)Relatore al XV convegno ECI - European Congress of Ichthyology tenutosi a Oporto (Portogallo) dal 07-09-2015 al 11-09-2015 - con un contributo dal titolo "Sound production in the Ponto-Caspian goby Neogobius fluviatilis and acoustic affinities within the Gobius-lineage: implications for phylogeny". L'abstract è pubblicato online in un numero speciale di Frontiers in Marine Science.
Altre attività scientifiche
Altre attività didattiche
Partecipazione al gruppo per l'orientamento del Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica. Svolgimento di lezioni di orientamento presso scuole secondarie superiori del Veneto, e presso gli Open Day di Ateneo.
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
Componente del collegio didattico del dottorato di ricerca in Scienze Ambientali dal 2013 ad oggi.
Membro del consiglio di biblioteca BAS nel periodo 2015-2018.