MALENA Adelisa

Position
Associate Professor
Telephone
041 234 9855
E-mail
adelisa.malena@unive.it
Scientific sector (SSD)
STORIA MODERNA [M-STO/02]
Website
www.unive.it/persone/adelisa.malena (personal record)
Office
Department of Humanities
Website: https://www.unive.it/dep.humanities
Where: Malcanton Marcorà

Dati relazione

Periodo di riferimento
01/09/2018 - 01/09/2021
Afferenza
Dipartimento di Studi Umanistici
Ruolo
Professore associato
A.A.InsegnamentoCodice VotoVoto medio area
2018/2019STORIA DELL' ETA' DELLA RIFORMA E DELLA CONTRORIFORMA SPFM04403.83.3
2018/2019STORIA DELLE DONNE E DI GENERE SPFM04043.23.3
2018/2019STORIA MODERNAFT02583.33.3
2019/2020LABORATORIO DI SCRITTURA STORICAFT0530
2019/2020STORIA DELL' ETA' DELLA RIFORMA E DELLA CONTRORIFORMA SPFM04409.58.3
2019/2020STORIA MODERNAFT02588.48.3
2020/2021LABORATORIO DI SCRITTURA STORICAFT05308.38.3
2020/2021STORIA DELLE DONNE E DI GENERE SPFM040498.3
2020/2021STORIA MODERNAFT02587.88.3
Anno solareTipologiaTesi RelatoreTesi Correlatore
2018Corso di laurea4
2018Corso di laurea magistrale4
2019Corso di laurea3
2019Corso di laurea magistrale23
2020Corso di laurea2
2020Corso di laurea magistrale1
  • Les dissidences religieuses en Europe à l’époque moderne : des constructions en mouvement (liens, langages, objets) / Religiöser Dissens im frühneuzeitlichen Europa : Konstruktionen in Bewegung (Bindungen, Sprachen, Objekte) / I dissensi religiosi nell’E
  • PRIN 2019-22 Libri in movimento. Circolazione e costruzione di saperi tra Italia e Europa in età moderna (P.I.Giorgio Caravale)
  • Die Rezeption der mittelalterlichen und frühneuzeitlichen Mystik im Radikalpietismus und in der antipietistischen Polemik
  • EMoDiR (Early Modern religious Dissents and Radicalism)
  • Egodocumenti: narrrazioni personali in età moderna e contemporanea
  • I dissensi religiosi nell’Europa moderna : costruzioni in movimento (legami, linguaggi, oggetti)
  • Imparzialità confessionale nella prima età moderna: categorie, transfer culturali, reti di relazioni
  • Adelisa MALENA (2021), L'ostinata protesta di Maria Antonietta Lazzarini. Note su Francesco Selmin, La donna che uccise il principe in VENETICA, vol. 60, pp. 277-290 (ISSN 1125-193X) (Articolo su rivista)
  • Adelisa Malena (2020), The so-called Italian Quietism: Siena 1680s , Early Modern Prophecies in Regional and National Contexts, vol. 2 in BRILL'S STUDIES IN INTELLECTUAL HISTORY, Leiden - Boston, Brill, vol. 324/23, pp. 201-245 (ISBN 978-90-04-44263-4) (ISSN 0920-8607) (Articolo su libro)
  • Malena (2020), “Promoting the Common Interest of Christ”. H.W. Ludolf’s “impartial” Projects and the Beginnings of the SPCK , British Protestant Missions and the Conversion of Europe, 1600-1900 in ROUTLEDGE STUDIES IN EARLY MODERN RELIGIOUS DISSENTS AND RADICALISM, Routledge, vol. 1, pp. 140-163 (ISBN 9780367198510) (Articolo su libro)
  • Malena Adelisa (2020), Visconti, Giovanni , Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, vol. 99 (Voce in dizionario/enciclopedia)
  • Adelisa Malena (2020), Confessional impartiality in Europe at the turn of the 18th century: Projects, networks and cultural transfers , Bulletin Annuel de l'Institut d'Histoire de la Réformation - Numéro Spécial IHR 50, Genève, Université de Genève, vol. 41, pp. 31-44, Convegno: Réforme, Réformes, Réformation/s? L'histoire religieuse de la première époque moderne: bilan et perspectives nouvelles de recherche, 4-5.12.2019 (Articolo in Atti di convegno)
  • MALENA (2019), Toccafondi, Francesca in Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, vol. 95 (Voce in dizionario/enciclopedia)
  • Adelisa MALENA (2018), L’umiltà e le rose. Storia di una compagnia femminile a Torino tra età moderna e contemporanea, a cura di Anna Cantaluppi e Blythe Alice Raviola, Firenze, Olschki, 2017, 401 pp. in QUELLEN UND FORSCHUNGEN AUS ITALIENISCHEN ARCHIVEN UND BIBLIOTHEKEN, vol. 98, pp. 654-655 (ISSN 1865-8865) (Recensione in rivista)
  • Malena, Adelisa (2018), Migrazioni della mistica. Note sulla fortuna di Caterina da Genova nel pietismo tedesco , Scritture, carismi, istituzioni. Percorsi di vita religiosa in età moderna. Studi per Gabriella Zarri in STORIA E LETTERATURA, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, vol. 301, pp. 391-414 (ISBN 978-88-9359-025-9) (Articolo su libro)
- Commissaria e referee tesi dottorato Laura Biggi, Scuola Normale Superiore di Pisa (Settembre 2019)
- Commissaria e referee tesi dottorato Teresa Bernardi, Scuola Normale Superiore di Pisa (Febbraio 2020)
- Correlatrice e referee tesi dottorato Matteo Guidetti, Università di Trento (gennaio 2021)
TESI LAUREA NEL TRIENNIO (fonte: Ufficio Dati Statistici APPS)
2018: tot 10 (L: 4; LM correlatrice: 6)
2019: tot 9 (L: 3; LM: 2; LM correlatrice: 4)
2020: tot 3 (L: 2; LM correlatrice: 1)
2021: tot 9 (L: 4; LM: 1; LM correlatrice: 4)
Comitato scientifico di «Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche»
Co-direzione della collana storie/culture, casa editrice QuiEdit di Verona (fino al 2012)
Advisory Board del «Journal of Early Modern Studies» (JEMS), Ed. Firenze University Press.
Comitato scientifico della collana “early modern” della casa editrice Unicopli di Milano.
Scientific Advisory Board della collana Routledge Studies in Early Modern Religious Dissents and Radicalism, della casa editrice Routledge (UK).
Comitato Scientifico della Serie SCRITTURE NEL CHIOSTRO, Edizioni di Storia e Lettertatura (Roma)
Nel corso del triennio 2018-21 le mie ricerche si sono articolate intorno ai seguenti assi tematici:
1. Dissenso religioso nell’Europa della prima età moderna.
2. Genere e vita religiosa nell’Europa della prima età moderna.
3. Egodocumenti: narrazioni personali in età moderna e contemporanea

1. La maggior parte delle mie ricerche di questi anni ha avuto come filo conduttore la categoria di imparzialità confessionale in particolare in ambito tedesco e italiano fra XVII e XVIII secolo. Ho affrontato il tema in una prospettiva di storia sociale della cultura, analizzando i processi di scambio e di innesto culturale (Kulturtransfer). Attualmente la ricerca sta proseguendo all’interno del progetto PRIN 2019-22 Libri in movimento. Circolazione e costruzione di saperi tra Italia ed Europa in età moderna (coordinatore nazionale: G. Caravale, Università di Roma 3; unità padovana coord. P.Molino). Ho finora lavorato principalmente sulla diffusione della letteratura mistica cattolica del tardo medioevo e della prima età moderna nel pietismo tedesco. Al centro della mia analisi sono: la produzione, la circolazione e la traduzione di testi e i contesti sociali e culturali della loro riproposizione in ambiti linguistici e confessionali diversi da quelli di origine (attraverso traduzioni e adattamenti); i mediatori che agiscono a vario titolo in queste operazioni; le reti di relazioni tra gruppi e individui – sul piano della comunicazione e, più in generale, della condivisione di pratiche sociali che tali processi di trasmissione culturale disegnano. Ho condotto le mie ricerche principalmente negli archivi e nella biblioteca delle Franckeschen-Stiftungen di Halle (Germania), presso l'Archivio di Stato di Venezia e in diversi archivi e biblioteche italiane (a Roma, Firenze, Venezia, Bologna, Modena); ho collaborato con diversi enti di ricerca (Interdisziplinäres Zentrum für Pietismusforschung, Martin-Luther-Universität Halle-Wittenberg; IHR - Institut d’Histoire de la Réformation; DHI - Roma). Nel triennio alcuni risultati dei miei studi sono stati presentati in convegni e seminari in Italia e all’estero (IHR - Ginevra, dicembre 2019; DHI – Roma, dicembre 2020), e sono confluiti in alcune pubblicazioni come i saggi: The So-Called Italian Quietism: Siena in the 1680s (Brill 2020); “Promoting the Common Interest of Christ”. H.W. Ludolf’s “impartial” Projects and the Beginnings of the SPCK (Routledge 2020); Confessional impartiality in Europe at the turn of the 18th century: Projects, networks and cultural transfers (IHR 2020); “Benché le hipotesi nostre siano differenti”. Speranze, progetti e reti interconfessionali nell’Europa fra Sei e Settecento (accettato dalla Rivista Storica Italiana, fascia A: in corso di stampa)
Prospettive e obiettivi futuri:
Nell’a.s. 2023 sarò in congedo per motivi di studio e ricerca. Il primo obiettivo che mi propongo è il completamento di un ampio saggio sulle traduzioni dell’opera del mistico spagnolo Molinos nei secoli XVII e XVIII.
Seguendo le vie della circolazione dei testi sto ricostruendo una rete interconfessionale europea composta di attori sociali più e meno noti, tra i quali: Ph.J. Spener, A.H. Francke, G. Arnold, H.W. Ludolf, A.W. Böhme e l’italiano F. Bellisomi. Vorrei ora mettere a fuoco le caratteristiche di queste relazioni “imparziali” e i loro esiti, continuando le ricerche avviate presso gli archivi delle Franckesche Stiftungen di Halle. Intendo approfondire la ricerca sui rapporti tra Halle e Venezia e su alcune figure di mercanti tedeschi che sembrano aver svolto un ruolo importante nel network preso in esame; proseguirò il lavoro di ricostruzione biografica e di analisi della figura del religioso italiano Francesco Bellisomi (1663-1741), autore di testi manoscritti e a stampa e figura chiave di questi scambi.
Parallelamente allo studio di caso e all’analisi microstorica intendo indagare sul piano teorico la categoria di “imparzialità” confessionale, sulla base delle fonti sei- e settecentesche che la chiamano in causa.
2. Un’altra linea delle mie ricerche – collegata alla prima - riguarda la storia delle donne e la storia di genere nella vita religiosa europea della prima età moderna. Nel corso del triennio ho continuato a lavorare sulle costruzioni di genere nella polemica anti-mistica e anti-pietista in Italia e in Germania. Ho continuato a occuparmi della agency delle donne religiose in diversi contesti geografici e confessionali, concentrandomi in particolare sul linguaggio del corpo e sul significato che alcune manipolazioni corporali potevano assumere all’interno di singole comunità.
Prospettive e obiettivi: Quello delle manipolazioni corporali e delle identità religiose è un aspetto su cui sto lavorando da diversi anni e che mi propongo ora di esplorare anche in un’ottica comparativa, a partire da un saggio basato su uno specifico caso di studio. Mi propongo inoltre di portare a conclusione una breve monografia (già iniziata da tempo) sul caso della convertita Lea Gaon/Alvisa Zambelli. Parteciperò al progetto Justifiées par la foi : vies exemplaires et biographies spirituelles dans la culture protestante 16e-20e siècle (numero monografico dell’AIS a cura di D.Solfaroli Camillocci) con un contributo sulle vite di sante cattoliche nelle Vitensammlungen pietiste.
3. Nel corso del triennio ho continuato a lavorare su diverse tipologie di narrazioni personali in ambito religioso (racconti di conversione, autobiografie “coatte”, carteggi personali, etc.). Mi sto inoltre occupando di egodocumenti in età contemporanea all’interno di due progetti: 1. La vacanza femminista a Carloforte nel 1975 (ricerca di storia orale e di public history), avviata nel 2021; 2. “Ego-storiche: autobiografie di storiche nell’Italia contemporanea” (titolo provvisorio), progetto della Giunta Italiana di Studi storici e della Società Italiana delle storiche, 2021-22.
Prospettive e obiettivi: 1. Proseguire la raccolta di interviste e di materiale scritto fotografico, in vista della scrittura di un saggio scientifico (Carloforte 1975); 2. Preparazione di una giornata di studio a dicembre 2023 e scrittura di un saggio (in collaborazione con T. Noce) su “Autobiografie inconsapevoli e autobiografie sollecitate di storiche italiane contemporanee". Le mie ricerche si sviluppano ora all'interno del laboratorio permanente EgodocLab, avviato in collaborazione con A.Casellato dal 2021.
La maggior parte delle mie ricerche si sviluppa in collegamento con le attività della rete EMoDIR: Research Group in Early Modern Religious Dissents & Radicalism (https://emodir.hypotheses.org/) di cui sono una socia fondatrice e attualmente responsabile per l'Italia.
Dal 2021 le mie ricerche sulle narrazioni personali sono collegate alle attività del laboratorio permanente EgodocLab, nato dalla collaborazione con A.Casellato e con la partecipazione di colleghe/i, borsiste/i, studiose/i e studenti (laurea e dottorato) di Ca' Foscari.
Dal 2021 partecipo al progetto Feltre, città dei matti: per un archivio orale del manicomio di Feltre (in collaborazione con A.Casellato, D.Perco, C.Molesini).
- Partecipazione SU INVITO alla Journées d’étude «Réforme, réformes, Réformation(s)? L’histoire religieuse de la première époque moderne: bilans et perspectives nouvelles de recherche. Journées d’étude pour les 50ème anniversaire de la fondation de l’Institut d’histoire de la Réformation», IHR (Université de Genève, 5-6 dicembre 2019. Relazione: Confessional impartiality in Europe at the turn of the 18th century. Projects, networks and cultural transfers.
- Seminario (online) su invito - AISO (Associazione italiana di storia orale): discussione del volume: Testimonianze e testimoni nella storia del tempo presente. 21.11.2020
- Conferenza (online) su invito presso L'Istituto Storico Germanico di Roma (DHI). Relazione: “Benché le hipotesi nostre siano differenti”. Speranze, progetti e reti interconfessionali in Europa fra Sei e Settecento. 9.12.2020 (giugno 2021 Registrazione di un video).
Peer review articoli:
- 2019 «Italica Wratislaviensia» (rivista scientifica polacca di eccellenza)
- dicembre 2019-gennaio 2020: «STORICAMENTE»
- gennaio 2020: «RINASCIMENTO» (fascia A)
- 2018-2021: «GENESIS. Rivista della Società italiana delle storiche» (fascia A)
- 2018-2019: «Archivio Italiano per la Storia della Pietà»

Peer review monografie:
- Casa editrice Unicopli 2019
- Casa editrice BIBLINK 2018-19
- Casa Editrice BREPOLS 2021
- Tutoraggio post-doc Dr. Isabel Harvey (Canada). Progetto: "En suivant la Via Flaminia: femmes, lieux sacrés et circulation des idées. XVIe-XVIIe siècles" (per tutto il triennio in oggetto).
- Lezione/seminario di dottorato su: N.Z.Davis, Le culture del popolo (in collaborazione con M. Fincardi), Padova, novembre 2018.
- Lezione Università di Udine, corso magistrale prof. A Ferraro, Lett. francese: Écritures de l’intériorité féminine au XVIIe siècle. Titolo: Direzione spirituale e autobiografie imposte nell’età della Controriforma: ego-documenti o composizioni plurali? (maggio 2021)
- Ciclo di seminari online "Contagi" della Società Italiana delle storiche (attività sostitutiva tirocinio per i corsi di laurea in Storia triennale e magistrale e ACEL; correzione relazioni) 2020-21.
- Seminario per il corso di laurea triennale in storia: "Come (non) scrivere una tesi di laurea" (10 ore), novembre-dicembre 2018 (attività integrativa)
- Commissione di concorso per un posto da ricercatore RTDA SC 11/A2 - SSD M-STO/02 Dipartimento di Scienze Politiche Roma Tre, ottobre 2020.
- Commissione di concorso per un assegno di ricerca DISSGEA, Università degli studi di Padova (PRIN-2017-Books in Motion), marzo 2021
- Componente del Collegio Didattico di Storia e di Storia dal Medioevo all'età contemporanea (fino a settembre 2019)
- Componente del Collegio Didattico del Corso di Laurea Magistrale ACEL Antropologia Culturale ed Etno-Linguistica (dal 2017-; per tutto il triennio in oggetto)
- Membro del Collegio di Dottorato di ricerca in Studi Storici, Geografici e Antropologici (Università di Padova, Venezia e Verona)(dal 2011-; per tutto il triennio in oggetto).
- Componente del Consiglio della Biblioteca di Area Umanistica (BAUM) dell’Università ‘Ca’ Foscari’ di Venezia; (fino a novembre 2019;da maggio a novembre 2019 nel ruolo di vice-presidente).
Terza missione:
- Seminario online "Contagi" della Società Italiana delle Storiche (2020-2021).
- Registrazione di un video per il DHI (Deutsches Historisches Institut in Rom), giugno 2021 (di prossima diffusione)