
CAMARDI Carmela
- Position
- Full Professor
- Roles
-
Representative of the teaching staff in the Academic Senate
- Telephone
- 041 234 7658
-
camardi@unive.it
- Fax
- 041 234 9176
- Scientific sector (SSD)
- DIRITTO PRIVATO [IUS/01]
- Website
-
www.unive.it/persone/camardi (personal record)
- Office
-
Department of Economics
Website: https://www.unive.it/dep.economics
Where: San Giobbe
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/11/2019 - 31/10/2022
- Afferenza
- Dipartimento di Economia
- Ruolo
- Professori Ordinari
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2019/2020 | DIRITTO DELL'INTERNET E COMMERCIO ELETTRONICO | ET0087 | 7.9 | 7.6 |
2019/2020 | DIRITTO PRIVATO | ET0013 | 6.7 | 7.6 |
2020/2021 | DIRITTO DELL'INTERNET E COMMERCIO ELETTRONICO | ET0087 | 8.4 | 7.8 |
2020/2021 | DIRITTO PRIVATO | ET0013 | 6.6 | 7.8 |
2021/2022 | DIRITTO DEI CONTRATTI E DEGLI APPALTI PUBBLICI | EM1106 | 8.6 | 7.7 |
2021/2022 | DIRITTO DELL'INTERNET E COMMERCIO ELETTRONICO | ET0087 | 7.8 | 7.7 |
2021/2022 | DIRITTO PRIVATO | ET0013 | 5.6 | 7.7 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2019 | Corso di dottorato | 1 | |
2019 | Corso di laurea | 1 | 1 |
2019 | Corso di laurea magistrale | 1 | |
2020 | Corso di dottorato | 2 | |
2020 | Corso di laurea magistrale | 3 | |
2021 | Corso di dottorato | 1 | |
2021 | Corso di laurea | 4 | |
2021 | Corso di laurea magistrale | 2 |
Finanziamenti
- Convenzione con Associazione Venice international Center per una ricerca sul tema Gestione dei beni culturali e del turismo nei centri storici
- Convenzione con Università di Astrakan (Russia)
- Domotica e automazione per il miglioramento della qualità della vita. Il ruolo del diritto nell'innovazione tecnologica
Ricerche sviluppate e in corso
- Attori e strumenti della regolazione dei mercati nella prospettiva dell'UE
- Beni giuridici e risorse immateriali. Diritti di creazione amministrativa
- Circolazione e tutela dei dati personali
- Diritti fondamentali e status della persona
- Diritto all'oblio
- Diritto dell' INTERNET. Commercio elettronico e piattaforme di intermediazione
- I contratti delle imprese
- Il sovraindebitamento e la gestione delle crisi nel Codice dell'insolvenza
- La semantica giuridica della responsabilità genitoriale
- Persone, enti e soggettività nel diritto privato
- Profili teorici e dommatici del diritto civile. Scuole e figure del diritto civile
- Questioni di diritto contrattuale. trattative, responsabilità precontrattuale, adempimento/inadempimento
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- carmela camardi (2022), Contratti – Parte generale, nel volume Diritto Privato, terza edizione, a cura di S. Patti , Milano, Wolters & Kluwers, vol. 1, pp. 466-627 (ISBN 9788813380717) (Monografia o trattato scientifico)
- carmelita camardi (2022), LA SCIENZA DEL DIRITTO CIVILE NELL’OTTICA DEL PLURALISMO. NOTE BREVI. in QUADERNI FIORENTINI PER LA STORIA DEL PENSIERO GIURIDICO MODERNO, vol. 51/2022, pp. 436-447 (ISSN 0392-1867) (Articolo su rivista)
- Carmela CAMARDI (2022), Liability and Accountability in the ‘Digital’ Relationships , Privacy and Data Protection in Software Services, Springer, vol. 1, pp. 25-34 (ISBN 978-981-16-3049-1) (Articolo su libro)
- carmelita camardi (2022), NOTE CRITICHE SULL’APPROCCIO DICOTOMICO ALLA “NATURA” DELLA RESPONSABILITA’ PRECONTRATTUALE E SULLE COSIDDETTE “TERRE DI NESSUNO” , Per i cento anni dalla nascita di Renato Scognamiglio, Jovene, vol. 1, pp. 229-260 (ISBN 978-88-243-2747-3) (Articolo su libro)
- carmelita camardi (2022), “NATURA” DELLE TRATTATIVE E RESPONSABILITA’ PRECONTRATTUALE. MODELLI DOGMATICI E “TERTIUM NON DATUR” in carmelita camardi, Annuario del contratto 2021, torino, Giappichelli, vol. 1, pp. 3-55 (ISBN 9788892123151) (Articolo su libro)
- (a cura di) carmela camardi (2022), Divorzio e famiglie. Mezzo secolo di storia del diritto italiano in AA.VV. in Collana del Dipartimento di Scienze giuridiche. Universita degli Studi Ca' Foscari -- Venezia. Nuova serie, Wolters & Kluwers, vol. 1, pp. 1-408 (ISBN 9788813380175) (Curatela)
- (a cura di) carmela camardi (2022), La via europea per l'Intelligenza artificiale. Atti del Convegno del Progetto Dottorale di Alta Formazione in Scienze Giuridiche - Ca’ Foscari Venezia, 25-26 novembre 2021 in Autori vari in COLLANA DEL CENTRO STUDI GIURIDICI/ UNIVERSITÀ CA' FOSCARI VENEZIA, DIPARTIMENTO DI ECONOMIA. NUOVA SERIE, Milano, Wolters & Kluwers, vol. 1, pp. 1-536 (ISBN 8813380445) (Curatela)
- carmela camardi (2021), Brevi note sulle dicotomie concettuali. A partire dal diritto del lavoro, e oltre in LAVORO, DIRITTI, EUROPA, vol. 2021, pp. 1-15 (ISSN 2611-3783) (Articolo su rivista)
- carmela camardi (2021), CONTRATTI DIGITALI E MERCATI DELLE PIATTAFORME. UN PROMEMORIA PER IL CIVILISTA in JUS CIVILE, vol. 2021, pp. 870-919 (ISSN 2421-2563) (Articolo su rivista)
- carmela camardi (2021), Mancata cooperazione all'adempimento e risoluzione del contratto in NUOVO DIRITTO CIVILE, vol. 2021, pp. 39-67 (ISSN 2531-8950) (Articolo su rivista)
- carmelita camardi (2021), Ascarelli civilista. L'interpretazione tra teoria e tecnica , Su Ascarelli in COLLANA DI STUDI DELL'UNIONE DEI PRIVATISTI, torino, Giappichelli, vol. 5, pp. 83-115 (ISBN 978-88-921-4192-6) (Articolo su libro)
- Carmela CAMARDI (2021), La responsabilità da illecito trattamento dei dati personali , La circolazione della ricchezza nell’era digitale, Pisa, Pacini Giuridica, pp. 421-440 (ISBN 978-88-3379-317-7) (Articolo su libro)
- Carmela CAMARDI (2021), PROPRIETÀ, APPARTENENZA E PROCESSO DI OGGETTIVAZIONE DEI BENI. SUGGESTIONI A PARTIRE DALLA «INTRODUZIONE ALLA PROBLEMATICA DELLA PROPRIETÀ» DI PIETRO PERLINGIERI , A 50 ANNI DALLA «INTRODUZIONE ALLA PROBLEMATICA DELLA PROPRIETÀ», Napoli, ESI, pp. 63-81 (ISBN 978-88-495-4512-8) (Articolo su libro)
- Carmela CAMARDI (2021), RESCISSIONE (SQUILIBRIO CONTRATTUALE) , Enciclopedia del diritto - I tematici - "Contratto", Milano, Giuffrè Francis Lefebre, pp. 969-995 (ISBN 9788828819158) (Voce in dizionario/enciclopedia)
- carmela camardi (2021), L'autonomia privata fra codice civile e statuti speciali. La parte generale del contratto e le prospettive di riforma , Le funzione delle norme generali sui contratti e sugli atti di autonomia privata, torino, Giappichelli, vol. 1, pp. 13-59, Convegno: Le funzione delle norme generali sui contratti e sugli atti di autonomia privata. Prospettive di riforma del Codice civile (ISBN 978-88-921-4272-5) (Articolo in Atti di convegno)
- carmelita camardi; camilla tabarrini (2020), Contact tracing ed emergenza sanitaria. “ordinario” e “straordinario” nella disciplina del diritto al controllo dei dati personali in LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA, vol. 3/2020, pp. 32-39 (ISSN 1593-7305) (Articolo su rivista)
- Carmelita Camardi (2020), Creatività, storicità e continuità nella teoria dell’interpretazione di Tullio Ascarelli in RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO E PROCEDURA CIVILE, vol. 1/2020, pp. 69-99 (ISSN 0391-1896) (Articolo su rivista)
- Carmela Camardi (2020), IL SOVRAINDEBITAMENTO DOPO IL CODICE DELLA CRISI. IL DIRITTO PRIVATO CHE CAMBIA E LA DOGMATICA CIVILISTICA in RIVISTA DI DIRITTO PRIVATO, vol. XXV, pp. 487-532 (ISSN 1128-2142) (Articolo su rivista)
- Carmelita Camardi (2020), LA CONTEMPORANEITÀ DEL CIVILISTA. UN SAGGIO DI GIUSEPPE BENEDETTI SULLA SCIENZA DEL DIRITTO CIVILE in PERSONA E MERCATO, vol. 1/2020, pp. 21-30 (ISSN 2239-8570) (Articolo su rivista)
- Carmelita Camardi (2020), Note critiche in tema di danno da illecito trattamento dei dati personali in JUS CIVILE, vol. 3/2020, pp. 786-811 (ISSN 2421-2563) (Articolo su rivista)
- Carmelita Camardi (2020), Banca, mercato e regolazione in AAVV, L'attività delle banche - Seconda Edizione, Padova, Wolters Kluver - CEDAM, pp. 21-32 (ISBN 9788813373634) (Articolo su libro)
- Carmelita Camardi (2019), Norme generali e categorie civilistiche. Una riflessione sul diritto dei contratti in RIVISTA CRITICA DEL DIRITTO PRIVATO, vol. 2/2019, pp. 187-224 (ISSN 1123-1025) (Articolo su rivista)
- carmela camardi (2019), Prime osservazioni sulla Direttiva (UE) 2019/770 sui contratti per la fornitura di contenuti e servizi digitali. Operazioni di consumo e circolazione di dati personali in GIUSTIZIA CIVILE, vol. 3/2019, pp. 499-523 (ISSN 0017-0631) (Articolo su rivista)
- carmelita camardi (2019), Il diritto privato tra regole principi. Uno sguardo sulla complessità giuridica, a partire da un volume recente in OSSERVATORIO DEL DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE, vol. 1/2019, pp. 115-130 (ISSN 2281-2628) (Recensione in rivista)
- Carmelita Camardi (2019), La giurisprudenza della Corte EDU sul negazionismo. Brevi note sulla libertà di espressione, tra storia, verità e dignità dei popoli in AAVV, Memoria versus Oblio, Torino, Giappichelli, pp. 97-108 (ISBN 978-88-921-3116-3) (Articolo su libro)
- Carmelita Camardi (2019), Minore e privacy nel contesto delle relazioni familiari in AAVV, Autodeterminazione e minore età. Itinerari di diritto minorile, Pisa, Pacini Giuridica, pp. 117-143 (ISBN 978-88-3379-132-6) (Articolo su libro)
Tesi di laurea/dottorato anno solare
35° ciclo 1
36° ciclo 1
38° ciclo 1
Partecipazione come referee di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
Referee Progetti Ricerca Università di Catania e di Padova
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
– Componente della redazione della Rivista "Banca borsa e titoli di credito"
-Cofondatore e componente della Direzione della Rivista on line Jus Civile, edita da Giappichelli, e della Collana "Studi" Jus civile, attiva dal 2022
-Componente del Comitato scientifico della Rivista “Ars Iuris Salmanticensis”, pubblicata da Ediciones Universidad de Salamanca, indicizzata in EBSCO, Proquest, Latindex y Dialnet.
-componente del Comitato dei referees della Rivista “Responsabilità civile e previdenza”
-componente del Comitato dei referees della Rivista “Associazione Italiana Diritto Autori” (AIDA).
-Componente del Comitato di valutazione scientifica della Rivista di Diritto Privato e Persona e Mercato
-Componente del Comitato di valutazione della Rivista di diritto civile
-Componente comitato referees Rivista Critica del diritto privato
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Sto attualmente studiando le evoluzioni del diritto delle persone e degli enti personificati.
Relazioni invitate presso convegni o workshops
--LUMSA Palermo, A cinquant'anni dalla "Introduzione alla problematica della proprietà" di Pietro Perlingieri, 6 novembre 2020
--La Sapienza Roma, Dalla dogmatica all'ermeneutica. Il percorso di Giuseppe Benedetti, 2 marzo 2021
--Venezia 16 aprile 2021, presentazione del volume "Oltre la subordinazione", di Adalberto Perulli
-Venezia, 7 luglio 2021, Presentazione volume di Nicola Lipari, Elogio della giustizia
-Venezia, 8 luglio 2021, Presentazione del volume Minore età e contratto, di Roberto Senigaglia
--Roma, 5-6 novembre 2021, Convegno nazionale UP, La responsabilità patrimoniale sostenibile
-Venezia, 11-13 novembre 2021, A cinquant'anni dalla legge sul divorzio
-Venezia, 25-26 novembre 2021, La via europea per l'Intelligenza artificiale
-Venezia, 2 dicembre 2021, Presentazione del volume "Contratto" - I Tematici della Enciclopedia del diritto
-Firenze, 3 dicembre 2021, Presentazione volume Il diritto civile in Italia fra moderno e posmoderno, di Paolo Grossi
-Roma, 14 dicembre 2021, Presentazione del Codice della privacy e Data protection, a cura di G. Resta
- Siena, 28 febbraio 2022, Presentazione del volume Consenso negoziato e circolazione dei dati personali, di Claudia Irti
-Venezia, 25 marzo 2022, Presentazione volume Il diritto civile in Italia fra moderno e posmoderno, di Paolo Grossi
--Roma, 11 maggio 2022, Presentazione del volume Stagioni del diritto civile, di Pietro Perlingieri
-Pavia, 14 maggio 2022, Convegno Il diritto vivente tra legge e giurisprudenza
-Venezia, 20 maggio 2022, Presentazione del volume Stagioni del diritto civile, di Pietro Perlingieri
-Venezia, 20 maggio 2022, Presentazione del volume Introduzione alla logica giuridica, di Mauro Orlandi
-Venezia, 17 giugno 2022, Presentazione del volume Consenso negoziato e circolazione dei dati personali, di Claudia Irti,
--Lecce, 18 giugno 2022, Convegno Mercato digitale e tutela dei consumatori. Prove di futuro
-Roma, 23 giugno 2022, Presentazione del volume New Private Law Theory, di S, Grundmann, H. Micklitz, M. Renner
-Pisa, 30 giugno 2022, Convegno Le obbligazioni
-Roma, 23 settembre 2022, Convegno Gli enti collettivi
-Siena, 7-8 ottobre 2022, Percorsi di ricerca nel diritto civile (presentazione dei lavori di giovani studiosi) a cura di ACI
-Siena, 20-21 ottobre 2022, L’economia degli “intangibili” e le sue regole. Un dialogo interdisciplinare
--Messina, 28 ottobre 2022, Consegna Premio Vincenzo Scalisi a G. Vettori, a cura di UP, Intervento su Diritto civile e nuovi valori costituzionali
-Venezia 16 novembre 2022, Per la toga di Francesco Carnelutti-Introduzione
-Pavia, 18 e 19 novembre 2022, Convegno annuale UP su L'Europa dei codici o un Codice per l'Europa?
-Roma,2-3 dicembre 2022, Convegno annuale ACI, Civile e commerciale nell'ottantesimo dal Codice civile
-Roma,16 dicembre 2022, "L'uso alternativo del diritto". Cinquant'anni dopo il Convegno catanese
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
- Napoli 8 luglio 2022, Scuola superiore della Magistratura, Corso: I CONTRATTI DI RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO. Lezione su Il lessico dei contratti nella crisi d’impresa: quadri di ristrutturazione, continuità, risanamento, solidarietà, buona fede, convenienza economica, utilità specifica, categorie di creditori, rinegoziazione, sopravvenienze, fattibilità
--Università di Palermo, sede di Trapani, 16-17 settembre 2022, Coordinamento Dottorati Diritto privato
Altre attività scientifiche
A cinquant'anni dalla Legge sul divorzio (Venezia, novembre 2021)
-La via europea per l'Intelligenza artificiale (Venezia, novembre 2021)
Atti pubblicati a cura della sottoscritta nel 2022.
Altre attività didattiche
Incarichi accademici e attività organizzative
-Componente del Collegio didattico del Corso di laure in Economia e commercio fino al 2021.
-Componente della Giunta del Dipartimento di Economia dal settembre 2020
-Componente del Senato accademico dal 2020 al 2023
-Presidente della Commissione di disciplina degli studenti dal 2021
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
-Componente Commissioni senatoriale per la riforma di Regolamenti (2021, 2022)
-Componente del Collegio docenti dei Master in Diritto del Lavoro e in Diritto dell’ambiente
Attività e incarichi esterni
Altre informazioni
-Universidad publica de Navarra – Pamplona, parte di accordo del Progetto speciale di Alta formazione in Scienze giuridiche (già Scuola Dottorale interateneo in sc. Giuridiche). Rapporti reciproci di docenza in Italia e Spagna
-Universidad de Salamanca, parte del Progetto speciale di Alta formazione in Scienze giuridiche (già Scuola Dottorale interateneo in sc. Giuridiche) . I dottorandi di detta Università, provenienti anche dal SudAmerica, frequentano regolarmente a Venezia le attività Dottorali del Progetto e già della Scuola. Rapporti reciproci di docenza in Italia e Spagna .
-Université Paris X - Nanterre, (con il prof. Perulli), parte di accordo di cooperazione per l’organizzazione di seminari dottorali annuali in lingua francese, realizzati ad anni alterni nella sede di Ca’ Foscari o a Parigi
-Accordi ERASMUS + con Università di Pamplona (Spain) e Universtà di Torun (Poland)
-Accordo per Dottorato internazionale con Astrakhan State University (Russia) fino al 2021
-Socia della Unione Privatisti italiani e componente del Comitato di Presidenza