FERRARI Aldo

Position
Full Professor
Telephone
041 234 8847
E-mail
aldo.ferrari@unive.it
Fax
041 524 1847
Scientific sector (SSD)
ARMENISTICA, CAUCASOLOGIA, MONGOLISTICA E TURCOLOGIA [L-OR/13]
Website
www.unive.it/persone/aldo.ferrari (personal record)
Office
Department of Asian and North African Studies
Website: https://www.unive.it/dep.dsaam
Where: Ca' Cappello

Dati relazione

Periodo di riferimento
14/02/2019 - 13/02/2022
Afferenza
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Ruolo
Professori Ordinari
A.A.InsegnamentoCodice VotoVoto medio area
2018/2019LETTERATURA ARMENA 1 (INTRODUZIONE ALLA CULTURA ARMENA)LT011E
2018/2019LETTERATURA ARMENA 2LT004E
2018/2019STORIA DELLA CULTURA RUSSALT21003.63.2
2018/2019STORIA GENERALE DEL VICINO E MEDIO ORIENTELT60503.83.2
2019/2020LETTERATURA ARMENA 1 (INTRODUZIONE ALLA CULTURA ARMENA)LT011E
2019/2020LETTERATURA ARMENA 2LT004E
2019/2020STORIA DEL CAUCASO E DELL'ASIA CENTRALE MODERNA E CONTEMPORANEALT28408.98.1
2019/2020STORIA DELL'EURASIA MODERNA E CONTEMPORANEALM2530
2019/2020STORIA DELLA CULTURA RUSSALT21008.98.1
2020/2021LETTERATURA ARMENA 1 (INTRODUZIONE ALLA CULTURA ARMENA)LT011E
2020/2021LETTERATURA ARMENA 2LT004E
2020/2021STORIA DEL CAUCASO E DELL'ASIA CENTRALE MODERNA E CONTEMPORANEALT28409.38.3
2020/2021STORIA DELL'EURASIA MODERNA E CONTEMPORANEALM25309.28.3
2020/2021STORIA DELLA CULTURA RUSSALT21008.88.3
Anno solareTipologiaTesi RelatoreTesi Correlatore
2019Corso di laurea10
2019Corso di laurea magistrale75
2020Corso di laurea3
2020Corso di laurea magistrale114
2021Corso di laurea5
2021Corso di laurea magistrale64
  • Beyond Ukraine. EU and Russia in Search of a New Relation
  • Putin’s Russia: Really Back
  • Asia Centrale: il ruolo dell'Italia e la prospettiva europea
  • Dinamiche geopolitiche del Caucaso contemporaneo
  • Il Caucaso nella cultura russa
  • L'arte armena e dell'Oriente cristiano
  • L'incontro culturale tra Russia e Caucaso in epoca zarista
  • Luoghi della memoria armena
  • Russia 2018. Predictable elections, uncertain future
  • Society and Culture in Putin’s Russia
  • Storia della nobiltà armena
  • Aldo Ferrari (2022), Il genocidio armeno: guerra, nazionalismo e religione , J’accuse! Opposizioni alla guerra, 1914-1918, Trento, Fondazione del Museo Storico del Trentino, pp. 261-271 (ISBN 9788871972503) (Articolo su libro)
  • Aldo Ferrari (2022), Russia 2021. A Good Year? , THE GREAT TRANSITION. ISPI Report 2022, ISPI, pp. 163-168 (ISBN 9788855266703) (Articolo su libro)
  • Aldo Ferrari (2022), Conclusions (with E. Tafuro Ambrosetti) in Aldo Ferrari e Eleonora Tafuro Ambrosetti, Environment in Time of War. Climate and Energy Challenges in the Post-Soviet Region, ISPI (ISBN 9788855267342) (Prefazione/Postfazione)
  • (a cura di) Aldo Ferrari (2022), Environment in Times of War, Climate and Energy Challenges in the Post-Soviet Region, ISPI, Milano 2022. in Aldo Ferrari e Eleonora Tafuro Ambrosetti, ISPI (ISBN 9788855267342) (Curatela)
  • Aldo Ferrari (2021), Armenia Aeterna , Miami, Encyclopedia Mundi, pp. 223-521 (ISBN 978-99910-910-0-5) (Monografia o trattato scientifico)
  • Aldo Ferrari (2021), La Russia e gli Armeni: un rapporto asimmetrico in QUADERNI DI SCIENZE POLITICHE, vol. 19, pp. 87-113 (ISSN 2532-5302) (Articolo su rivista)
  • Aldo Ferrari (2021), Lev Gumilëv e l’Eurasia. Fondamenti teorici e destini politici in GNOSIS, vol. 4, pp. 97-109 (ISSN 1824-5900) (Articolo su rivista)
  • Aldo Ferrari (2021), “Most of Them are Honourable”. Luigi Villari e gli Armeni durante la ‘guerra armeno-tatara’ del 1905-1906 in STUDI SLAVISTICI, vol. xviii, 1, pp. 257-273 (ISSN 1824-7601) (Articolo su rivista)
  • Aldo Ferrari (2021), Conclusions report ISPI 2021 , Russia's Foreign Policy. The Internal - International Link, Milano, ISPI, pp. 142-145 (ISBN 9788855264914) (Articolo su libro)
  • Aldo Ferrari (2021), Russia, Oriente, Orientalismo , Visioni d’Oriente Stereotipi, impressioni, rappresentazioni dall’antichità ad oggi, Milano, Pavia University Press, pp. 85-97 (ISBN 9788869521447) (Articolo su libro)
  • ALDO FERRARI (2021), The European Union and Russia. The Need for Dialogue , THE WORLD AND THE PANDEMIC Europe’s Hour? ISPI Report 2021, ISPI, pp. 133-142 (ISBN 9788855264464) (Articolo su libro)
  • Aldo Ferrari (2021), Trubeckoj e la nascita dell’eurasismo in Nikolaj Trubeckoj, L'Europa e l'umanità, Aspis (ISBN 9788832289114) (Prefazione/Postfazione)
  • (a cura di) Sona Haroutyunian; Paolo Lucca; Aldo Ferrari (2021), Il viaggio in Armenia dall'antichità ai nostri giorni in EURASIATICA, Venezia, Edizioni Ca' Foscari (ISBN 9788869694981; 9788869694974) (ISSN 2610-8879) (Curatela)
  • (a cura di) Aldo Ferrari (2021), Russia's Foreign Policy. The Internal - International Link , Milano, ISPI (Curatela)
  • Aldo Ferrari (2021), La politica estera russa in crisi? Mosca e le crisi di Bielorussia, Kirghizistan e Armenia , Parlamento, vol. 171, pp. 4-8 (Rapporto di ricerca)
  • ALDO FERRARI (2020), Storia degli armeni , Bologna, Il Mulino, pp. 91-222 (ISBN 9788815287397) (Monografia o trattato scientifico)
  • ALDO FERRARI (2020), La Russia e l’islam. Un rapporto complesso in OASIS, vol. Dicembre 2020 (ISSN 2037-1780) (Articolo su rivista)
  • Aldo Ferrari (2020), L’orientalismo dell’Occidente ha spinto la Russia verso est in LIMES, vol. 5, pp. 311-317 (ISSN 1124-9048) (Articolo su rivista)
  • ALDO FERRARI (2020), Grande Eurasia e "ideologia russa" , La Russia e l’Occidente. Visioni, riflessioni e codici ispirati a Vittorio Strada, Venezia, Marsilio Editori, pp. 307-318 (ISBN 9788829706518) (Articolo su libro)
  • ALDO FERRARI (2020), Greater Eurasia. Opportunity or Downsizing for Russia? , Forward to the Past? New/Old Theatres of Russia’s International Projection, Milano, ISPI, pp. 33-47 (ISBN 9788855262323) (Articolo su libro)
  • ALDO FERRARI (2020), La dimensione asiatica della geopolitica russa , Dinamiche geopolitiche contemporanee. Geopolitical outlook 2020, Milano, EDUcatt, pp. 23-30 (Articolo su libro)
  • ALDO FERRARI (2020), Russia Between US and China: An Inconvenient Third Power? , Work in Progress. The End of the World, part II, Milano, ISPI, pp. 152-161 (ISBN 9788855261906) (Articolo su libro)
  • ALDO FERRARI (2020), Russia, Cina e Grande Eurasia. Una sfida all’ordine occidentale , L’Europa a cent’anni dalla prima guerra mondiale. Storia, politica, diritto, Torino, G. Giappichelli Editore, pp. 187-197 (ISBN 9788892134294) (Articolo su libro)
  • Aldo Ferrari; Stefano Riccioni (2020), Studi di arte armena e dell'Oriente cristiano. Studies in Armenian and Eastern Christian Art , L’arte armena. Storia critica e nuove prospettive. Studies in Armenian and Eastern Christian Art 2020 in EURASIATICA, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, vol. 16, pp. 7-10 (ISBN 978-88-6969-469-1; 978-88-6969-495-0) (ISSN 2610-8879) (Prefazione/Postfazione)
  • (a cura di) ALDO FERRARI (2020), Forward to the Past? New/Old Theatres of Russia’s International Projection in Aldo Ferrari. Eleonora Tafuro Ambrosetti, Milano, ISPI (ISBN 9788855262323) (Curatela)
  • (a cura di) Aldo Ferrari; Stefano Riccioni; Marco Ruffilli; Beatrice Spampinato (2020), L’arte armena. Storia critica e nuove prospettive. Studies in Armenian and Eastern Christian Art 2020 in Aldo Ferrari; Stefano RIccioni; Marco Ruffilli; Beatrice Spampinato in EURASIATICA, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, vol. 16, pp. 1-275 (ISBN 978-88-6969-469-1; 978-88-6969-495-0) (ISSN 2610-8879) (Curatela)
  • ALDO FERRARI (2019), L'Armenia perduta. Viaggio nella memoria di un popolo , Roma, Salerno Editrice (ISBN 9788869734120) (Monografia o trattato scientifico)
  • ALDO FERRARI (2019), La storiografia armena moderna. Origine e sviluppi (secoli XVII-inizio XX) , GLI STUDI DI STORIOGRAFIA TRADIZIONE, MEMORIA E MODERNITÀ, BIBLIOTECA AMBROSIANA CENTRO AMBROSIANO, pp. 227-242 (ISBN 9788868943509) (Articolo su libro)
  • ALDO FERRARI (2019), Russia and China: Countering the Dominance of the West , Russia and China. Anatomy of a Partnership, Milano, ISP, pp. 13-36 (ISBN 9788867059799) (Articolo su libro)
  • ALDO FERRARI (2019), Russia and the Post-Western World , The End of a World. The Decline Of The Liberal Order, Milano, ISPI, pp. 95-101 (ISBN 9788867059539) (Articolo su libro)
  • ALDO FERRARI (2019), Prefazione , Armenia, Caucaso e Asia Centrale Ricerche 2019 in EURASIATICA, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, pp. 8-12 (ISSN 2610-8879) (Prefazione/Postfazione)
  • (a cura di) ALDO FERRARI (2019), Prima Lettera Filosofica in Petr Caadaev, Milano, ASPIS (ISBN 9788832289022) (Curatela)
1 (cotutor della tesi della dottoranda Alessia Boschis, con l'Università di Udine, dal 2021)
1 (tutor della dottoranda Elena Pupulin)
a gennaio 2011 ad oggi membro del comitato scientifico della rivista “Caucasica. Trudy Insituta političeskich i social’nych issledovanij Černomorsko-Kaspijskogo regiona”, Mosca.
Da gennaio 2013 ad oggi membro del Comitato Scientifico della Rivista Internazionale "Connexe" (Bruxelles-Genève).
Da maggio 2013 ado oggi membro del comitato scientifico della rivista “Central Eurasian Reader” (Berlin).
Da ottobre 2013 ad oggi membro del comitato scientifico degli “Annali di Ca’ Foscari. Serie Orientale”.
Dal 2014 ad oggi membro del comitato scientifico della rivista "Politica.EU"
Nel triennio 2019-2022 la mia ricerca si è sviluppata soprattutto in tre direzioni:
1) storia armena moderna e contemporanea con particolare riferimento ai rapporti con la Russia ed alla questione della preservazione del patrimonio artistico.
2) il carattere multietnico della Crimea, soprattutto nell'ambito dell'impero russo.
3) geopolitica dello spazio post-sovietico.
Il principale campo di ricerca del presente e dell'immediato futuro riguarda invece la natura eurasiatica dell'impero russo, quale dimensione principale della sua specificità storica.
Da gennaio 2022 direttore responsabile e codirettore scientifico della rivista "Armeniaca. International Journal of Armenian Studies"
Ani. Una città multiculturale? Nikolaj Marr e la riscoperta dell'antica capitale armena, Università Ca' Foscari, Venezia, 11 aprile 2019
Priorità politiche e di sicurezza della partnership sino-russa: Conferenza "Russia e Cina. Anatomia di una partnership", ISPI. Milano, 17 giugno 2019
Bielorussia, Armenia, Kyrgyizstan. La politica estera russa è in crisi?: Seminario online “La Russia Contemporanea. Non solo Russia”, Università di Padova, 7 dicembre 2020 (relazione invitata). Shushi (1752-1920). Ascesa e rovina di una città: “XIV Giornata di Studi Armeni e Caucasici”, Università Ca’ Foscari di Venezia, 29 aprile 2021
Erevan in epoca sovietica: costruzione o distruzione di una città?: Seminario di Studio “Fra eredità e trasformazione. Una riflessione sull’architettura socialista e post-socialista a trent’anni dalla caduta dell’URSS”, Università di Firenze, 7 luglio 2021 (relazione invitata).
Il 1989 visto dal Caucaso meridionale: Convegno “La caduta del Muro e gli altri comunismi”, Roma, Fondazione Marco Besso, 11 25/26 novembre 2021 (relazione invitata).
Luoghi e protagonisti della Venezia armena, in "Alla scoperta delle Venezia orientale", Ateneo Veneto, Venezia 17 febbraio 2022.
Confini e conflitti del Caucaso:. Seminario su invito all'interno Settimana didattica “Margini e confini”, Università di Udine, 29 gennaio 2020.
Partecipazione a comitato scientifico delle conferenze annuali organizzate dall'Associazione per lo Studio in Italia dell'Asia centrale e del Caucaso (ASIAC), del 2005 ad oggi.
Peer Review di articoli per diverse riviste scientifiche ("Studi Slavistici", "Annali di Ca Foscari" ecc.).
Corso di "Geopolitica dello spazio post-sovietico" all'interno del Master ELEO (dal 2018 ad oggi) e lezioni sullo stesso tema all'interno del Master SSSI (Strategic Studies and International Security, dal 2017 d oggi)
Dal 2013 ad oggi direttore della collana “Eurasiatica” delle Edizioni Ca’ Foscari.
Dal 2014 ad oggi vice-direttore della rivista “Annali di Ca’ Foscari – Serie Orientale”.
Da settembre 2017 ad oggi membro del collegio didattico del Master SSSI (Strategic Studies and International Security)
Da ottobre 2017 ad oggi direttore del Master ELEO (Economia e Lingue dell’Europa Orientale), incentrato su Russia, Azerbaigian e Kazakhstan
Da gennaio 2019 ad oggi vice-direttore del Centro Internazionale di Ricerca Marco Polo (MaP) - Centre for Global Europe-Asia Connections
Da gennaio 2020 delegato per la Terza Missione del DSAAM
Valutazione della ricerca dipartimentale in qualità di membro della Commissione Ricerca del Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea dall’a.a. 2010-2011 al 2019-2020.
Membro del Collegio del Dottorato del Dottorato di Ricerca sull’Asia e sull’Africa dal 2008 ad oggi.
Membro della Commissione Ricerca del Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea dall’a.a. 2010-2011 al 2019-2020.
Dal 2014 ad oggi membro della Commissione Senatoriale per i Rapporti Istituzionali con i Paesi Extraeuropei
Da ottobre 2017 a dicembre 2020 presidente della Commissione Paritetica del Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea dell’Università Ca’ Foscari, Venezia.
Dal 2009 ad oggi responsabile del Programma di Ricerca dell'IStituto di Studi di Politica Internazionale (ISPI) di Milano.
Da dicembre 2019 presidente della Associazione per lo Studio in Italia dell’Asia Centrale e del Caucaso (ASIAC).
Collabora regolarmente con RAI, Radio Vaticana, TG COM, Radio Svizzera e altre testate per analisi sulla situazione geopolitca dello spazio post-sovietico