
SOLINAS Patrizia
- Position
- Associate Professor
- Telephone
- 041 234 6343
-
solinas@unive.it
- Fax
- 041 234 6370
- Scientific sector (SSD)
- GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA [L-LIN/01]
- Website
-
www.unive.it/persone/solinas (personal record)
- Office
-
Department of Humanities
Website: https://www.unive.it/dep.humanities
Where: Malcanton Marcorà
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 10/03/2019 - 09/03/2022
- Afferenza
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Ruolo
- Professori Associati
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2018/2019 | FONDAMENTI DI LINGUISTICA | FT0089 | 3.1 | 3.3 |
2018/2019 | LINGUISTICA GENERALE SP. | FM0125 | 3.1 | 3.3 |
2018/2019 | LINGUISTICA INDOEUROPEA SP. | FM0375 | 3.1 | 3.3 |
2019/2020 | FONDAMENTI DI LINGUISTICA | FT0089 | 7.7 | 8.3 |
2019/2020 | LINGUISTICA GENERALE SP. | FM0125 | 7.5 | 8.3 |
2019/2020 | LINGUISTICA INDOEUROPEA SP. | FM0375 | 8.6 | 8.3 |
2020/2021 | FONDAMENTI DI LINGUISTICA | FT0089 | 7.8 | 8.3 |
2020/2021 | LINGUISTICA GENERALE SP. | FM0125 | 6.8 | 8.3 |
2020/2021 | LINGUISTICA INDOEUROPEA SP. | FM0375 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2019 | Corso di laurea | 1 |
Finanziamenti
- Languages and Cultures of Ancient Italy. Historical Linguistics and Digital Models/Lingue e culture dell'Italia antica: linguistica storica e modelli digitali.
- Lingue e culture dell'Italia antica: linguistica storica e modelli digitali.
- SaInAT-Ve - Sacred Inscriptions from the Ancient Territory of Venetia
Ricerche sviluppate e in corso
- La celticità liguistica in Italia: testi, alfabeti, aspetti 'culturali'.
- Lingue e culture dell'Italia antica: linguistica storica e modelli digitali
- Ricerche sul lessico istituzionale indeuropeo.
- Ricerche sulla romanizzazione linguistica dell'Italia settentrionale
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Patrizia Solinas (2021), Su alcune forme onomastiche celtiche dalla necropoli di Dormelletto (No) , Perspectives on Language and Linguistics Essays in honour of Lucio Melazzo, Palermo, Palermo University Press, pp. 587-598 (ISBN 978-88-5509-355-2) (Articolo su libro)
- Patrizia Solinas (2021), Su due iscrizioni in alfabeto leponzio dalla necropoli di Dormelletto in AAVV, EQO ⋮ DUENOSIO. Studi offerti a Luciano Agostiniani per i suoi 80 anni (ARIODANTE - Linguistica e epigrafia dell'Italia antica, 1), Perugia, Università degli Studi di Perugia, vol. 1, pp. 525-536 (ISBN 978-88-9426-979-6) (Articolo su libro)
Pubblicazioni in corso di stampa
- patrizia solinas Lingue e culture dell'Italia antica: convergenze e divergenze in RIVISTA DI SCIENZE PREISTORICHE, vol. numero speciale (ISSN 0035-6514) (Articolo su rivista)
- patrizia solinas Sulle prime fasi dell'epigrafia leponzia in AAVV, Atti del LII R.S. dell'I.I,P.P., Preistoria e Protostoria in Lombardia e Canton Ticino, Istituto italiano di preistoria e protostoria, Convegno: Preistoria e protostoria in Lombardia e Canton Ticino, 17-21 ottobre 2017 (Articolo in Atti di convegno)
Tesi di laurea/dottorato anno solare
Sara Zuanetti, Aspetti linguistici nel bilinguismo infantile (tesi triennale, correlaione 2020).
Francesca Puddu, Il dodicesimo colore (triennale correlazione 2020)
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Come conseguenza dell’attività più squisitamente editoriale è continuata la ricerca sui correlati aspetti di carattere linguistico e culturale (tradizioni scrittorie, onomastica e toponomastica, istituzioni) nonché, soprattutto per i dati linguistici, l’inserimento degli stessi nei quadri più ampi della celticità continentale, della celticità in generale e della comparazione indeuropea. Si è inoltre lavorato per evidenziare nella documentazione epigrafica gli aspetti che possono essere indizio della variabilità linguistica e culturale nonché di fenomeni di contatto linguistico e culturale (nel senso ampio cha va dai modelli scrittori, ai formulari, alle relazioni sociali, agli assetti istituzionali e religiosi). Dallo studio delle dinamiche di contatto sono emersi anche gli aspetti (scelta di varietà alfabetiche, scelte onomastiche, etc.) attraverso i quali le diverse compagini linguistiche e culturali affermano la propria identità e prendono le distanze da identità altre. In questo filone di ricerca ha avuto parte rilevante (soprattutto per la sua natura interdisciplinare) la riflessione sulle dinamiche linguistiche e culturali del processo di romanizzazione. Quindi, a latere dell’attività editoriale (ma anche come presupposto ad esempio per le attribuzioni cronologiche di materiali che non hanno cronologia archeologica), si è continuata la ricerca sulle tradizioni scrittorie dell’Italia antica, con particolare attenzione da un lato alle dinamiche di trasmissione/acquisizione/adattamento che caratterizzano fasi più arcaiche delle tradizioni “nordetrusche”, dall’altro al fatto che gli usi alfabetici e onomastici restituiti dalle iscrizioni di epoca più tarda forniscono elementi per la ricostruzione delle dinamiche del processo di romanizzazione. Si è quindi ad esempio continuato il lavoro sul sepolcreto di Cerrione (inizio I sec. a.C. - III sec. d.C.) che ha restituito iscrizioni redatte in alfabeto latino insieme a iscrizioni redatte in alfabeto cosiddetto «leponzio» che, nell’Italia antica, si associa a manifestazioni di identità locale e, nello specifico, di identità celtica: questa peculiarità ha reso lo studio della necropoli un’occasione per verificare anche su dati provenienti dall’epigrafia e dall’onomastica, le dinamiche di un processo di romanizzazione in fieri che si rivelata diversa rispetto a quella riscontrata in altre aree, e soprattutto nelle aree urbane.
Infine, la documentazione epigrafica della celticità linguistica in Italia entra (con altri ambiti epigrafici quali quello venetico o quello falisco) nel progetto PRIN “Languages and cultures of ancient Italy. Historical Linguistics and Digital Models” che mira a integrare l’utilizzo dei metodi della linguistica storica e delle tecnologie digitali per arrivare all’allestimento di un corpus di testi in un archivio digitale e di un thesaurus elettronico che saranno poi condivisi attraverso le RI europee CLARIN e DARIAH. Per le rappresentazioni in formato semantico di testi e interpretazione si stanno utilizzando CRMinf e CRMtex.
Relazioni invitate presso convegni o workshops
(con Anna Marinetti), Le lingue di frammentaria attestazione dell’Italia preromana: interpretare, ricostruire, classificare, Convegno internazionale di studi Ricostruire lingue: dalle Restsprachen alle endangered languages, Venezia 2-3 dicembre 2021 (relazione su invito)
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
Altre attività scientifiche
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
Membro del Collegio didattico del corso triennale di Lettere (responsabile stage e tirocini) e del corso magistrale di Scienze del testo letterario e della comunicazione (2020-)
Membro della gruppo per l'assicurazione della qualità (2020-)