CAROLI Rosa

Position
Full Professor
Telephone
041 234 9472
E-mail
caroli@unive.it
Fax
041 234 9412
Scientific sector (SSD)
STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA [SPS/14]
Website
www.unive.it/persone/caroli (personal record)
Office
Department of Linguistics and Comparative Cultural Studies
Website: https://www.unive.it/dep.dslcc
Where: Ca' Bernardo

Dati relazione

Periodo di riferimento
02/11/2019 - 01/11/2022
Afferenza
Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
Ruolo
Professori Ordinari
A.A.InsegnamentoCodice VotoVoto medio area
2019/2020STORIA DEL GIAPPONE MODERNO E CONTEMPORANEOLT28008.48.1
2019/2020STORIA MODERNA 1LT08709.18.1
2019/2020STORIA POLITICA E DIPLOMAZIA DELL'ASIA ORIENTALELM11708.68.1
2020/2021STORIA DEL GIAPPONE MODERNO E CONTEMPORANEOLT28008.48.3
2020/2021STORIA DELLE RELAZIONI NIPPO-STATUNITENSILM21108.38.3
2020/2021STORIA POLITICA E DIPLOMAZIA DELL'ASIA ORIENTALELM11708.88.3
2021/2022STORIA DEI RAPPORTI TRA EUROPA E GIAPPONELT70409.28.1
2021/2022STORIA DEL GIAPPONE MODERNO E CONTEMPORANEOLT28008.58.1
2021/2022STORIA DELLE RELAZIONI NIPPO-STATUNITENSILM211088.1
2021/2022STORIA POLITICA E DIPLOMAZIA DELL'ASIA ORIENTALELM11707.88.1
Anno solareTipologiaTesi RelatoreTesi Correlatore
2019Corso di laurea4
2019Corso di laurea magistrale76
2020Corso di laurea3
2020Corso di laurea magistrale85
2021Corso di laurea1
2021Corso di laurea magistrale25
  • Erasmus + ICM KA107 con il Giappone 2018
  • Tokyo and Venice as Cities on Water. Past Memories and Future Perspectives
  • Historiography on East Asia: State, trends and perspectives
  • Identity and otherness in Japan: from monoethnic nation-state to colonial empire
  • Lasciti, storiografia e memoria dell'occupazione statunitense in Giappone
  • Storia di Edo-Tokyo
  • The last king of Ryukyu Shô Tai (1843-1901) between memory, historiography and myth
  • Caroli Rosa (2022), Donne e spazi sacri in Giappone: culto e miniature del Fuji a Edo in STORIA DELLE DONNE, vol. 17 (2021), pp. 27-59 (ISSN 1826-7505) (Articolo su rivista)
  • CAROLI, Rosa (2022), Mizube no kioku : Kandagawa shūhen no ushinawareta suiryū kūkan no konseki 水辺の記憶──神田川周辺の失われた水流空間の痕跡 , Mizu toshite no Tōkyō to Venezia: Kako no kioku to mirai e no tenbō 水都としての東京とヴェネツィア : 過去の記憶と未来への展望 in EToS叢書 (EToS Sōsho, EToS Series), Tokyo, Hosei University Press (Hōsei daigaku shuppankyoku), vol. 3, pp. 107-132 (ISBN 4588780131; 9784588780134) (Articolo su libro)
  • Rosa Caroli (2022), Moving towards the North: Internal migration in Modern Japan , Migration Governance in Asia: A Multi-level Analysis, London, Routledge, pp. 3-18 (ISBN 9781032058368; 9781032058375; 9781003199441) (Articolo su libro)
  • (a cura di) CAROLI, Rosa; KOBAYASHI, Fumiko; JINNAI, Hidenobu; TAKAMURA Masahiko (2022), Mizu toshite no Tōkyō to Venezia: Kako no kioku to mirai e no tenbō 水都としての東京とヴェネツィア : 過去の記憶と未来への展望 in Caroli Rosa, Kobayashi Fumiko, Jinnai Hidenobu, Takamura Masahiko, Hōsei daigaku Edo-Tōkyō kenkyū sentā (eds) in EToS叢書 (EToS Sōsho, EToS Series), Tokyo, Hosei University Press (Hōsei daigaku shuppankyoku), vol. 3, pp. 1-462 (ISBN 4588780131; 9784588780134) (Curatela)
  • Caroli Rosa (2021), Tochi no kioku kara yomitoku Waseda: Edo-Tokyo no naka no shouchu 土地の記憶から読み解く早稲田: 江戸・東京のなかの小宇宙 , Tokyo, Bensei shuppan, pp. 1-272 (ISBN 978-4-585-22299-6) (Monografia o trattato scientifico)
  • CAROLI, Rosa (2021), Inventing Edo, Rethinking Edo-­Tokyo: Water and the City in STORIA URBANA, vol. 169, pp. 5-25 (ISSN 0391-2248) (Articolo su rivista)
  • (a cura di) Caroli Rosa (2021), Water in Edo-Tokyo’s urban space in Caroli Rosa in STORIA URBANA, Milano, FrancoAngeli, vol. 169, pp. 3-215 (ISSN 0391-2248) (Curatela)
  • Rosa Caroli (2020), Oliviero Frattolillo, Reassessing Japan’s Cold War. Ikeda Hayato’s Foreign Politics and Proactivism During the 1960s, London and New York, Routledge, 146 pp., £ 115,00 in IL MESTIERE DI STORICO, vol. XII / 2, 2020, pp. 169-169 (ISSN 1594-3836) (Recensione in rivista)
  • Caroli Rosa (2020), introduction , 365 pensées de sagesse japonaise, Milano, Editions White star, pp. 3-5 (ISBN 8832912074; 9788832912074) (Prefazione/Postfazione)
  • (a cura di) Rosa CAROLI, Carolina NEGRI, Bonaventura RUPERTI (2020), Sguardi sul Giappone , Venezia, CAFOSCARINA, pp. 1-380 (ISBN 978-88-7543-485-4) (Curatela)
  • Caroli Rosa (2019), この都市を歩く―江戸東京における時間・空間・モダニティ (Kono toshi wo aruku - Edo Tokyo ni okeru jikan, kukan, modanichi - Walking the city: time, space and modernity in Edo-Tokyo) , 新・江戸東京研究 近代を相対化する都市の未来 (Shin Edo-Tokyo kenkyū : Kindai wo sōtaika suru toshi no mirai), Tokyo, 法政大学出版局 (Hōsei daigaku shuppankyoku - Hosei University Press), vol. 1, pp. 83-100 (ISBN 9784588780110; 4588780115) (Articolo su libro)
Dott.ssa Anna Lughezzani, Corso di Dottorato in Studi Storici, Geografici, Antropologici, 35°ciclo (cotutor)
LM in RELAZIONI INTERNAZIONALI COMPARATE:
• 851074 CALDERARO CHIARA (relatrice)
• 883129 COPA GISELA (relatrice)
• 862032 GATTI LIVIA ANNA (controrelatrice)
• 858369 DE CICCO SARA (relatrice)
• 846007 LASORSA CHIARA (relatrice)
• 857895 LUSHA ENXHI (relatrice)
• 861650 CARRIERI ILENIA (controrelatrice)
• 862032 GATTI LIVIA ANNA (controrelatrice)
• 851126 IACUZ GIULIA (relatrice)
• 848317 DELLA COLETTA ANGELA (correlatrice)
• 864227 DAL CIN ALESSIA (relatrice)
• 861541 SABATTINI NADIA (controrelatrice)
• 864521DE MARCHI EMMA (controrelatrice)

LM in LINGUE E CIVILTÀ DELL'ASIA E DELL'AFRICA MEDITERRANEA (DSAAM):
• 851123 BURASCHI NOEMI (correlatrice)

LT in LINGUE, CIVILTÀ E SCIENZE DEL LINGUAGGIO:
• 875685 BORTOLIN FRANCESCO (relatrice)
• 881107 TRAVAINI EMMA (relatrice)
DEP Deportate, Esuli, Profughe (Università Ca' Foscari di Venezia)
Il Giappone (Università degli Studi di Napoli L’Orientale)
Storia Urbana (FrancoAngeli)
European Journal of East Asian Studies (Brill)
Principali ambiti dell’attività di ricerca sviluppata e in corso:
1) storia urbana di Edo-Tokyo, con particolare attenzione alla funzione storicamente svolta da fiumi, canali e zone costiere e alla riscoperta dell’elemento acquatico come fattore costitutivo dell’identità urbana;
2) storia e funzione sociale delle strutture sanitarie a Edo, a partire dall’ospedale di Koishikawa fondato dall’ottavo shōgun nel 1722;
3) sempre in riferimento all’epoca Edo, il trasferimento del monopolio sulla conoscenza e la pratica medica dal clero buddhista agli intellettuali confuciani che, pur non sradicando le pratiche mediche di matrice religiosa, contribuì a ridefinire il rapporto tra medicina e potere politico e a ridisegnare il profilo e il ruolo sociale della professione medica;
4) migrazioni interne ed etnicizzazione del mercato del lavoro nel Giappone moderno;
5) discorsi politici e identitari nel Giappone moderno e contemporaneo: dalla memoria storica del trascorso coloniale e bellico alla periferizzazione del disastro di Fukushima;
6) storia moderna e contemporanea di Okinawa e legacy del regno delle Ryūkyū: dall’ultimo sovrano Shō Tai ai fondi d’archivio dell’ex famiglia reale.
• Tutor assegno di ricerca Dott. Luigi Doria (07/07/2021 al 30/06/2022).
• Tutor assegno di ricerca Dott. Luigi Doria (1/7/2022 al 31/12/2022).

• Visiting scholar: Institute of Okinawan Studies, Hosei University (2006- ).
• Visiting scholar: Institute of the International Japan-Studies, Hosei University (2008- ).
• Adjunct researcher: Institute of Asian Studies-Organization for Regional and Inter-regional Studies, Waseda University (2016- ).
• Visiting scholar: Research Center for Edo-Tokyo Studies-EToS, Hosei University (2018-).
• Visiting scholar: Hosei University Research Center for Edo-Tokyo Studies-EToS (2018-oggi).

Membership:
• SISI - Società Italiana di Storia Internazionale;
• AISTUGIA - Associazione Italiana di Studi Giapponesi;
• Okinawa Bunka Kyōkai (The Association for Okinawan Culture);
• Kokusai Ryūkyū-Okinawa Gakkai (International Association of Ryukyuan and Okinawan Studies, IAROS);
• SISSCO - Società italiana per lo Studio della Storia contemporanea.
• “Memories of Water: Traces of Lost Rivers around Kandagawa”, International Conference “Tokyo and Venice as Cities on Water: Past Memories and Future Perspectives”, Ca’ Foscari, 13-14 gennaio 2020.

• “Sulle radici della democrazia in Giappone”, “Democrazia, democrazie: costruzioni e crisi in una prospettiva di storia globale (secoli XVIII-XXI)”, Convegno sociale Sissco, 7 giugno 2021 (su invito).

• “Da Edo a Tokyo: continuità e discontinuità dello sviluppo urbano”, Convegno “Tokyo [r]evolution: ripensare una città che cambia”, Università di Bergamo, 3 maggio 2022 (su invito).
• “Il passato coloniale nelle relazioni del Giappone con gli altri paesi asiatici”, Università di Padova, 21 aprile 2020
• “L’eredità coloniale nei rapporti tra Giappone e i vicini asiatici", Università di Padova, 22 aprile 2021
• “Le migrazioni interne nella modernizzazione ottocentesca del Giappone”, Seminario di Storia Contemporanea dell’Asia Orientale, Centro di Ateneo per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea, Università di Padova, 23 aprile 2021
• “I caratteri del colonialismo giapponese in Asia e l'eredità coloniale nell’Asia orientale di oggi”, Università di Cagliari, 9 maggio 2021
• “Storia dei colonizzatori e dei colonizzati: l’eredità del passato nei rapporti tra Giappone e paesi asiatici” Università di Padova, 24 maggio 2022
• “Sviluppo economico e migrazioni nel Giappone moderno”, Università di Milano, 7 giugno 2022
• Membro del comitato scientifico del convegno internazionale "Tokyo and Venice as Cities on Water. Past Memories and Future Perspectives” organizzato in collaborazione con EToS-Hosei University (Jan. 2020).

• Partner researcher: “Migration, Multiculturalization and Welfare for the Regeneration of Communities in European, Asian and Japanese Societies”, JSPS-Japan Society for the Promotion of Science, Core-to-Core Program (Advanced Research Networks), Graduate School of Intercultural Studies, Kobe University (2016- ).

• Adjunct researcher: “Water City: its Founding Structure”, Research Center for Edo-Tokyo Studies-EToS, Hosei University (2018- )

• Membro del comitato direttivo dell'AISTUGIA-Associazione italiana di studi giapponesi (sett. 2015-sett. 2021)

• Peer reviewer anonima per Rivista Italiana di Storia Internazionale, Atti Convegni dell’Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi, Studi Storici, Annali di Ca’ Foscari, Nuova Rivista Storica, Ricerche di Storia Politica.
• "Linguaggi della modernità in Giappone dall’epoca Edo (1603-1867) all’epoca Meiji (1868-1912)", Dottorato in Studio e valorizzazione del patrimonio storico, artistico, architettonico e ambientale, Università di Genova, 13 febbraio 2020.
• Vice Direttrice del Center for Comparative International Studies in Venice (CIS), Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (luglio 2021- ).

• Referente Stage della Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali Comparate, Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati (gen-sett. 2022).

• Referente piani di studio della laurea triennale in Lingue, Civiltà e Scienze del Linguaggio per gli studenti del curriculum Politico Internazionale (feb. 2022- ).
• Membro del Collegio Didattico del cdlm RIC (2010- )
• Membro del Collegio Didattico del cdl LCSL (2022-)
• Membro del Collegio Docenti del Corso di Dottorato Interateneo in Studi Storici, Geografici, Antropologici, 35°ciclo (2014- )
• Membro della Giunta del Dottorato di Ricerca Interateneo in Studi Storici, Geografici, Antropologici (feb.2014-dic. 2020)
• Membro della Commissione per la selezione pubblica per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di durata 12 mesi bandito con decreto n. 451/2021 Prot. n. 34755 del 17/05/2021 presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
• Membro di commissioni per la selezione pubblica per il conferimento di incarichi aventi per oggetto lo svolgimento di insegnamenti nel cdlm RIC (nov. 2021, giugno 2022, 13 e 28 luglio 2022, nov. 2022)
ASN:
• ASN 2018-20: Componente della Commissione nazionale per l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia del Settore Concorsuale 14/B2 – STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI, DELLE SOCIETA’ E DELLE ISTITUZIONI EXTRAEUROPEE nominata con Decreto Direttoriale n. 0000273 del 20/02/2019, con proroga al 15 settembre 2021.

• ASN 2018-20: Esperta scientifica della Commissione per l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) per il Settore Concorsuale: 10/N3 - CULTURE DELL'ASIA CENTRALE E ORIENTALE con proroga al 15 settembre 2021.


Commissioni concorsi:
• UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI: Componente della Commissione giudicatrice della procedura valutativa di chiamata di un professore associato presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali per il settore concorsuale 14/B2 - Storia delle relazioni internazionali, delle società e delle istituzioni extraeuropee (profilo SSD SPS/13 - Storia e istituzioni dell’Africa), ai sensi dell’art. 24, comma 6, della legge 30.12.2010, n. 240 (D.R. n.1037 dell’1.10.2019 – avviso pubblicato sul sito d’ateneo in data 1.10.2019).

• UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA: Presidente della Commissione giudicatrice della valutazione comparativa per titoli e discussione pubblica per il reclutamento di un ricercatore con rapporto di lavoro a tempo determinato di cui all’art. 24 co. 3 lettera a) della durata di tre anni, per le esigenze del Dipartimento delle arti DARVIPEM – Settore concorsuale 14/B2 - SSD SPS/14 emanato con D.D. 8137 del 22/10/2019 e pubblicato sulla G.U. - 4° serie speciale - n. 85 del 25/10/2019.

• UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO: Componente della Commissione giudicatrice per la procedura valutativa a n. 1 posto di Professore universitario di ruolo di seconda fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 24, comma 5, della Legge n. 240/2010 - settore concorsuale 14/B2 (Storia delle relazioni internazionali, delle società e delle istituzioni extraeuropee) – settore scientifico-disciplinare SPS/14 (Storia e istituzioni dell’Asia) presso il Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne dell’Università degli Studi di Torino. Decreto Rettorale n. 1631 del 12/05/2020.

• UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE: Componente della Commissione per la selezione per la copertura di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato di tipologia b) per il settore concorsuale 14/B2 settore scientifico disciplinare SPS/14 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università degli Studi di Firenze (D.R. n. 601 del 4 giugno 2020 - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 50 – 4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 30 giugno 2020)

• UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO: Presidente della Commissione giudicatrice della procedura selettiva per la copertura n. 1 posto di ricercatore universitario a tempo determinato ai sensi dell’art. 24, comma 3, lett. b) della Legge 30.12.2010 n. 240 per il settore concorsuale14/B2 - Storia delle Relazioni Internazionali, delle Società e delle Istituzioni Extraeuropee- SSD SPS/14 - Storia e Istituzioni dell’Asia presso il Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico-Politici, Decreto Rettorale n. 4171/2020 del 30/10/2020.

• UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE: Membro della Commissione esaminatrice della valutazione per il reclutamento di n. 1 ricercatore a tempo determinato di tipo B per il settore concorsuale 14/B2 STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI, DELLE SOCIETA’ E DELLE ISTITUZIONI EXTRAEUROPEE, settore scientifico-disciplinare SPS/14 STORIA E ISTITUZIONI DELL’ASIA presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, bandita con decreto rettorale n. 7215 del 24 febbraio 2021.

• UNIVERSITA’ ROMA TRE: Presidente della Commissione giudicatrice della procedura pubblica di selezione per l’assunzione di n.1 ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art.24, comma 3, lett. b) della legge 240/2010 per il settore concorsuale 14/B2 - settore scientifico disciplinare SPS/05- Storia e Istituzioni delle Americhe, Ddipartimento di Scienze Politiche, nominata con D.R. n. 28816 del 23/03/2021

• UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI: Presidente della Commissione giudicatrice della valutazione comparativa per il reclutamento di un ricercatore a tempo determinato di tipologia b) presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, settore concorsuale 14/B2 (profilo ssd SPS/14), (D.R. n. 339 del 14.04.2021 –avviso pubblicato sulla G.U. n. 30 del 16.04.2021)

• UNIVERSITÀ DI NAPOLI L’ORIENTALE: Membro della Commissione esaminatrice della procedura valutativa per la copertura di n. 1 posto di professore di ruolo prima fascia - settore concorsuale 14/B2 - Storia delle relazioni internazionali, delle società e delle istituzioni extraeuropee, settore scientifico disciplinare SPS/14 – Storia e istituzioni dell’Asia indetta con D.R. N.383 del 08/07/2021.

• UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO: Membro della Commissione esaminatrice della procedura valutativa per la copertura di n. 1 posto di professore di prima fascia per il settore concorsuale 14/B2 - Storia delle relazioni internazionali, delle società e delle istituzioni extraeuropee, settore scientifico disciplinare SPS/14 – Storia e istituzioni dell’Asia presso il Dipartimento di studi internazionali, giuridici e storico-politici dell’Università degli studi di Milano, ai sensi dell’art. 24, comma 6, della legge 240/2010 (D.R. n. 3416/2021 del 02/08/2021).

• UNIVERSITÀ DI BOLOGNA: membro della Commissione giudicatrice della procedura valutativa ai sensi dell’art. 24 comma 5 della l. 240/2010 del dott.ssa FRANCESCA BIANCANI, RTD B) del Dipartimento di Scienze Politiche d Sociali nominata con D.R. n. 181 del 27/1/2022.

• UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE: Membro della Commissione giudicatrice della selezione per la copertura di n. 1 posto di ricercatore a tempo determinato di tipologia B per il settore concorsuale 14/B2 settore scientifico disciplinare SPS/14 presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Universita' degli studi di Firenze (D.R. n. 357 del 23 marzo 2022 – avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami –n. 23 del 22 marzo 2022)

• UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA: Presidente della Commissione giudicatrice della procedura selettiva 2022RUA03- Allegato n. 17 per l’assunzione di n.1 posto di ricercatore a tempo determinato, presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali per il settore concorsuale 14B2 – Storia delle relazioni internazionali, delle società e delle istituzioni extra-europee (profilo: settore scientifico disciplinare SPS/14 – Storia e istituzioni dell’Asia) ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera A della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 bandita con Decreto Rettorale n. 1582/2022 del 20-4-2022.
Membro del Japanese-Language Proficiency Test Administration Committee, Japan Foundation-Istituto Giapponese di Cultura in Roma (2001- oggi)