DRUSI Riccardo

Position | Associate Professor |
---|---|
Telephone | 041 234 7282 |
rdrdrd@unive.it
|
|
Fax | 041 234 7250 |
Website |
www.unive.it/persone/rdrdrd (personal record) |
Office |
Department of Humanities
Website: https://www.unive.it/dep.humanities Where: Malcanton Marcorà |
Dati relazione
Periodo di riferimento | 22/10/2015 - 21/10/2018 |
---|---|
Afferenza | Dipartimento di Studi Umanistici |
Ruolo | Professori associati |
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto (max 4) | Voto medio area (max 4) |
---|---|---|---|---|
2015/2016 | LETTERATURA ITALIANA 1 (MEDIEVALE) | FT0116 | 3.6 | 3.3 |
2015/2016 | LETTERATURA ITALIANA 2 (UMANISTICA) | FT0117 | 3.6 | 3.3 |
2016/2017 | LETTERATURA ITALIANA 1 (MEDIEVALE) | FT0116 | 3.5 | 3.3 |
2016/2017 | LETTERATURA ITALIANA 2 (UMANISTICA) | FT0117 | 3.5 | 3.3 |
2016/2017 | LETTERATURA ITALIANA E DIALETTALE SP | FM0311 | 3.6 | 3.3 |
2017/2018 | LETTERATURA DIALETTALE SP. | FM0310 | ||
2017/2018 | LETTERATURA ITALIANA 1 | FT0475 | 3.2 | 3.3 |
2017/2018 | LETTERATURA ITALIANA 2 (DAL DUECENTO AL CINQUECENTO) | FT0487 | 3.3 | 3.3 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2015 | Corso di dottorato | 2 | |
2015 | Corso di laurea | 6 | |
2015 | Corso di laurea magistrale | 2 | |
2016 | Corso di laurea | 7 | |
2016 | Corso di laurea magistrale | 1 | 2 |
2017 | Corso di laurea | 3 | |
2017 | Corso di laurea magistrale | 1 | 3 |
2017 | Corso di laurea specialistica | 1 |
Finanziamenti
- Atlas of Renaissance Antiquarianism - ATRA (H2020-MSCA-IF-2016, G.A. n° 745704)
Ricerche sviluppate e in corso
- Commedia dell'arte
- Dante e la polifonia: scavi fra i documenti
- Egloge dantesche e genera dicendi
- Pastorale e tragicommedia: censimento ed edizione di testi
- Storia della filologia dei testi volgari; tradizione degli scritti di Vincenzio Borghini
- Testi veneti rinascimentali; testi veneziani rinascimentali
- Tradizione delle rime petrarchesche; questioni esegetiche dei Rerum vulgarium fragmenta; Petrarca e il diritto
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Drusi, Riccardo (2018), Collezioni fiorentine di manoscritti fra Borghini e la Crusca , La Crusca e i testi. Lessicografia, tecniche editoriali e collezionismo librario intorno al Vocabolario del 1612, Firenze; Padova, Accademia della Crusca; libreriauniversitari.it, vol. 1, pp. 83-104 (ISBN 978-88-6292-873-1) (Articolo su libro)
- Drusi, Riccardo (2018), La filologia di Vincenzio Borghini , La filologia in Italia nel Rinascimento, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura srl, vol. 1, pp. 327-341 (ISBN 9788893591577) (Articolo su libro)
- Drusi, Riccardo (2018), Popular Traditions, Carnival, Dance , Commedia dell'Arte in Context, Cambridge, Cambridge University Press, vol. 1, pp. 34-45 (ISBN 978-1-107-02856-2) (Articolo su libro)
- Drusi, Riccardo (2017), Zuanne da San Foca, Itinerario del 1536 per la Terraferma Veneta, a cura di R. Drusi , Pordenone, Accademia San Marco - Pordenone, vol. 1, pp. 5-266 (ISBN 9788894177039) (Edizione critica di testi/Edizione critica di scavo)
- Drusi, Riccardo (2017), Il ruolo del diritto nella canzone -processo Rvf CCCLX (e nella tradizione dei commenti antichi) in STUDI PETRARCHESCHI, vol. 28-29, pp. 285-325 (ISSN 1128-2045) (Articolo su rivista)
- Drusi, Riccardo (2017), Una recente edizione de I Cento Sonetti di Alessandro Piccolomini in LETTERE ITALIANE, vol. 69, pp. 575-591 (ISSN 0024-1334) (Articolo su rivista)
- Drusi, Riccardo (2016), UN EPIGRAMMA ATTRIBUITO AL POLIZIANO TRA FIRENZE E VENEZIA (CON UN PASSAGGIO PER PADOVA) , Lingua, letteratura e umanità. Studí offerti daglí amici ad Antonio Daniele, Padova, CLEUP, vol. 1, pp. 141-153 (ISBN 978-88-6787-598-6) (Articolo su libro)
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Membro del Comitato scientifico dell'opera "Il Rinascimento italiano e l'Europa", coordinata da L. Fontana e L. Molà, in corso di realizzazione (5 i voll. già usciti).Membro del comitato di redazione della "Rivista di Letteratura teatrale".
Membro di redazione della collana "Scena arborata".
Membro di redazione della rivista "Studi Petrarcheschi"
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
L'interessato ha condotto a termine la complessa edizione critica e commentata d'un viaggiatore cinquecentesco per la Terraferma veneta; parallelamente, ha sviluppato i propri interessi nei confronti dell'intereferenza fra elementi culturali di non ovvia collocazione e generi letterali coinvolti nella esecuzione teatrale in un contributo la cui sede prestigiosa (Cambridge University Press) garantisce della massima diffusione. Ha inoltre proseguito personali ricerche sulla tradizione lirica cinquecentesca, con ricadute nelle pubblicazioni, dando infine spazio a interessi che d'un lato coinvolgono precedenti indagini sulla filologia cinquecentesca intorno ai testi volgari, dall'altro ampliano personali investigazioni intorno all'espressivismo dialettale veneto nel primo Cinquecento. Una monografia sulle collezioni di manoscritti trecenteschi di testi volgari presso i fiorentini del Cinquecento è in cantiere; come anche è in corso di sviluppo una paralela monografia concernente le implicazioni sociologiche di alcuni testi in veneziano del primo scorcio del Cinquecento.Relazioni invitate presso convegni o workshops
31.5.2016 "La filologia di Vincenzio Borghini" (relazione tenuta nel Convegno internazionale L'attività filologica in Italia fra Quattro e Seicento, Roma, Università La Sapienza - British School at Rome, 30 maggio - 1 giugno)27.9.2016 "Fra gli incunaboli del Petrarca volgare: il testo e la norma" (relazione tenuta nell'incontro Briciole Petrarchesche, Venezia, Ca' Foscari)
12.12.2017 "Giovanni Lami e il Volto Santo di Luicca (relazione tenuta nel Convegno "Arte e giornalismo in Italia fra Sei e Settecento. Nuove fonti per la storia dell'arte", Venezia, Ca' Foscari).
2.3.2018 "Arquà nel secolo d’oro del Petrarca: la casa del Poeta e un viaggiatore del 1536" (relazione tenuta nel Convegno internazionale Geografie del Petrarca, 1-2 marzo,Padova, Enete Nazionale Francesco Petrarca - Accademia Galileiana