RIDI Riccardo

Position
Associate Professor
Telephone
041 234 9841
E-mail
ridi@unive.it
Fax
041 234 9860
Scientific sector (SSD)
ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA [M-STO/08]
Website
www.unive.it/persone/ridi (personal record)
 http://virgo.unive.it/ridi
Office
Department of Humanities
Website: https://www.unive.it/dep.humanities
Where: Malcanton Marcorà

Dati relazione

Periodo di riferimento
01/02/2018 - 31/01/2021
Afferenza
Dipartimento di Studi Umanistici
Ruolo
Professori Associati
A.A.InsegnamentoCodice VotoVoto medio area
2017/2018BIBLIOGRAFIAFT04033.63.3
2017/2018BIBLIOTECONOMIAFT04043.63.3
2017/2018BIBLIOTECONOMIA DIGITALE SP.FM002943.3
2017/2018DIGITAL LIBRARY FUNDAMENTALSM77025
2017/2018FILOSOFIA DELL'INFORMAZIONE E DEL DOCUMENTO SP.FM04103.23.3
2018/2019BIBLIOGRAFIAFT04033.73.3
2018/2019BIBLIOTECONOMIAFT04043.63.3
2018/2019BIBLIOTECONOMIA DIGITALE SP.FM00293.63.3
2018/2019FILOSOFIA DELL'INFORMAZIONE E DEL DOCUMENTO SP.FM04103.33.3
2019/2020BIBLIOGRAFIAFT04038.38.3
2019/2020BIBLIOTECONOMIAFT04046.38.3
2019/2020BIBLIOTECONOMIA DIGITALE SP.FM00297.78.3
2019/2020FILOSOFIA DELL'INFORMAZIONE E DEL DOCUMENTO SP.FM04108.48.3
Anno solareTipologiaTesi RelatoreTesi Correlatore
2018Corso di laurea magistrale22
2019Corso di laurea magistrale23
2020Corso di laurea2
2020Corso di laurea magistrale62
  • Biblioteche digitali
  • Filosofia e etica dell'informazione
  • Knowledge organization
  • Riccardo Ridi (2021), La piramide dell'informazione: una proposta (seconda parte) in AIB STUDI, vol. 60/3, pp. 527-551 (ISSN 2239-6152) (Articolo su rivista)
  • Riccardo Ridi (2021), Semantic web: no to the web of data, yes to the web of documents, metadata and human beings , ESB Forum (ISSN: 2283-303X) (Altro)
  • Riccardo Ridi (2020), La piramide dell'informazione: una introduzione in AIB STUDI, vol. 59/1-2, pp. 69-96 (ISSN 2239-6152) (Articolo su rivista)
  • Riccardo Ridi (2020), La piramide dell'informazione: una proposta (prima parte) in AIB STUDI, vol. 60/2, pp. 219-267 (ISSN 2239-6152) (Articolo su rivista)
  • Riccardo Ridi (2020), Prefazione in Roberto Raieli, Web-scale discovery services. Principi, applicazioni e ipotesi di sviluppo, Roma, Associazione Italiana Biblioteche, pp. 5-12 (ISBN 9788878122956) (Prefazione/Postfazione)
  • Riccardo Ridi (2020), Conoscenza vs. sapere nelle piramidi dell'informazione (slides e video della relazione tenuta al workshop online "Sapere vs. conoscenza: alternative per tradurre knowledge organization nelle lingue neolatine", ISKO Italia, Maggio 2020) , ISKO Italia (Altro)
  • Trond Aalberg, Carlo Bianchini, Marshall Breeding, Elena Corradini, Karen Coyle, Marija Dalbello, Claudio Forziati, Mauro Guerrini, Antonella Iacono, Giovanni Michetti, Maura Quaquarelli, Roberto Raieli, Riccardo Ridi, Gino Roncaglia, Lucia Sardo, David Weinberger, Paul Gabriele Weston (2020), Semantic web manifesto: the community of data, edited by Italian Library Association (AIB) – Study Group on Cataloguing, Indexing, Linked Open Data and Semantic Web (CILW) , Roma, AIB (Altro)
  • Riccardo Ridi (2019), Livelli di verità: post-verità, fake news e neutralità intellettuale in biblioteca in AIB STUDI, vol. 58/3, pp. 455-477 (ISSN 2239-6152) (Articolo su rivista)
  • Riccardo Ridi (2019), Neutralità della rete, tariffe gratuite e giardini recintati: le difficili scelte della libertà intellettuale in BIBLIOTECHE OGGI TRENDS, vol. 5/2, pp. 6-17 (ISSN 2421-3810) (Articolo su rivista)
  • Riccardo Ridi (2018), Ipertesto , Roma, Associazione Italiana Biblioteche (ISBN 978-88-7812-264-2) (Monografia o trattato scientifico)
  • Riccardo Ridi (2018), Hypertext (version 1.1) in KNOWLEDGE ORGANIZATION, vol. 45/5, pp. 393-424 (ISSN 0943-7444) (Articolo su rivista)
  • Riccardo Ridi (2018), Perché le biblioteche servono ancora, nonostante Internet , Biblioteche sostenibili: creatività, inclusione, innovazione. Atti del 59. Congresso nazionale dell’Associazione italiana biblioteche, Roma, 24-25 Novembre 2016, a cura di Maria A. Abenante e Pieraldo Lietti, presentazione di Giovanni Solimine, Roma, Associazione Italiana Biblioteche, pp. 145-152, Convegno: Biblioteche sostenibili: creatività, inclusione, innovazione, 24-25 Novembre 2016 (ISBN 978-88-7812-265-9) (Articolo in Atti di convegno)
1) direttore (dal 1996) di "ESB Forum: recensioni e contributi sulla documentazione digitale";
2) direttore (dal 2002) della collana digitale "WP-LIS: working papers in library and information science";
3) membro (dal 2003) del comitato editoriale del mensile "Biblioteche Oggi";
4) membro (dal 2013) del comitato scientifico del quadrimestrale "Bibliotime";
5) membro (dal 2015) del comitato scientifico del semestrale "Biblioteche Oggi Trends".
Come previsto nella precedente relazione mi sono focalizzato, in questo triennio, soprattutto su tematiche relative all'etica e all'epistemologia dell'informazione. Sul fronte etico mi sono occupato prevalentemente di neutralità professionale e libertà intellettuale (con due articoli e un corso di formazione professionale), mentre su quello epistemologico ho sviluppato (con tre articoli e due conferenze) una teoria originale sulla cosiddetta “piramide dell’informazione”. Non ho però trascurato i miei tradizionali interessi per l’ambito digitale, partecipando a un progetto di ricerca internazionale sul web semantico e scrivendo anche sugli ipertesti e sui discovery tools. Nel prossimo triennio prevedo di proseguire la ricerca sulla piramide dell’informazione e di continuare a studiare gli aspetti deontologici, epistemologici e digitali dell’informazione e dei documenti.
1) Da Gennaio 2020 aderisco al Centro in digital and public humanities del Dipartimento di studi umanistici di Ca’ Foscari.
2) Da Dicembre 2013 (fino a Dicembre 2022) ho l'abilitazione scientifica nazionale alla I fascia nel settore concorsuale 11/A4.
3) Dal 1994 faccio parte del comitato di gestione della mailing list dei bibliotecari italiani “AIB-CUR”.
4) Dal 2021 faccio parte dei moderatori della mailing list dei professionisti e studiosi italiani di organizzazione della conoscenza gestita da ISKO Italia.
Sono stato, a Gennaio 2020, fra i vincitori degli incentivi previsti dalla call “Progetto di eccellenza DSU. Premialità 2020” bandita dal Centro in digital and public humanities del Dipartimento di studi umanistici di Ca’ Foscari.
Ho partecipato, su invito, ai seguenti eventi:
1) Convegno “Biblioteca: obiettivo di comunità”, Aviano, Comune di Aviano, 12 Maggio 2018. Partecipo con la relazione invitata «I bibliotecari che vorremmo. Le competenze e i valori fondamentali dei professionisti delle biblioteche».
2) IX Incontro ISKO Italia, Firenze, International Society for Knowledge Organization e Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, 11 Aprile 2019. Presiedo la sessione pomeridiana.
3) Seminario “Biblio-teche/Biblio-tech: scenari sospesi per le biblioteche di area umanistica”, Venezia, Università Ca' Foscari. Biblioteca di area umanistica, 17 Aprile 2019. Partecipo con la relazione invitata «La BAUM nel 2030».
4) Workshop online “Sapere vs. conoscenza: alternative per tradurre knowledge organization nelle lingue neolatine”, ISKO (International Society for Knowledge Organization) Italia, 3 Maggio 2020. Partecipo con la relazione invitata «Conoscenza vs. sapere nelle piramidi dell’informazione».
Ho tenuto una lezione online su «La piramide dell’informazione» il 15 Dicembre 2020 per la Scuola Vaticana di Biblioteconomia (il cui diploma è equiparato a un corso di perfezionamento post-lauream).
1) Nel periodo considerato ho svolto revisioni anonime per i periodici «JLIS.it. Italian journal of library and information science», «Biblioteche oggi trends» e «Magazén. International journal for digital and public humanities».
2) Da Aprile 2018 a Ottobre 2020 ho partecipato al progetto di ricerca internazionale “Semantic web manifesto” del Gruppo di studio CILW (Cataloguing, Indexing, Linked Open Data and Semantic Web) dell’Associazione Italiana Biblioteche.
3) Nel luglio 2020 ho collaborato con la Sezione veneta dell’Associazione Italiana Biblioteche alla stesura del “Patto regionale per la lettura in Veneto”, che coinvolge anche numerosi altri enti, fra cui la Regione Veneto, la sezione veneta dell’Associazione Italiana Editori e l’Associazione Librai Italiani.
1) Dall'anno accademico 2015/2016 fino a quello 2019/2020 (e quindi non solo nel 2017/18, come risulterebbe dai dati estratti automaticamente) ho tenuto a Ca’ Foscari anche l'insegnamento di "digital library fundamentals" per il master di primo livello in digital humanities.
2) Dall’anno accademico 2020/2021 ho mutuato, a Ca’ Foscari, l'insegnamento di "lineamenti di biblioteca digitale" (precedentemente erogato da docenti a contratto) sul mio insegnamento di “biblioteconomia digitale”.
1) Ho fatto parte, da Settembre 2018 ad Aprile 2019, del comitato scientifico e del comitato organizzatore del 9. Incontro ISKO (International Society for Knowledge Organization) Italia, tenutosi a Firenze l’11 Aprile 2019.
2) Ho fatto parte, da Settembre 2020 a Maggio 2021, del comitato scientifico e del comitato organizzatore del 10. Incontro ISKO (International Society for Knowledge Organization) Italia, tenutosi online il 14 Maggio 2021.
Faccio parte da Ottobre 2015 di REPRISE (Register of Expert Peer Reviewers for Italian Scientific Evaluation), per il settore ERC 2015 SH_11 (communication and information, networks, media).
Nel periodo considerato ho fatto parte dei seguenti organi di Ca’ Foscari:
1) Commissione paritetica docenti/studenti del Dipartimento di studi umanistici (membro da luglio 2017 a ottobre 2020);
2) Commissione del Dipartimento di studi umanistici per la valutazione delle domande relative all’insegnamento di “biblioteconomia”, vacante per l'anno accademico 2020/2021 (membro da maggio a giugno 2020).
Il 25 e 30 Novembre 2020 ho tenuto un corso online di 7 ore su «La deontologia professionale dei bibliotecari» per la Sezione Emilia-Romagna dell’Associazione Italiana Biblioteche.