
MONDIN Luca
- Position
- Full Professor
- Roles
-
Department's Delegate for Teaching
- Telephone
- 041 234 6335
-
mondin@unive.it
- Fax
- 041 234 6370
- Scientific sector (SSD)
- LINGUA E LETTERATURA LATINA [L-FIL-LET/04]
- Website
-
www.unive.it/persone/mondin (personal record)
- Office
-
Department of Humanities
Website: https://www.unive.it/dep.humanities
Where: Malcanton Marcorà
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/12/2018 - 30/11/2021
- Afferenza
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Ruolo
- Professore ordinario
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2018/2019 | LETTERATURA LATINA 1: ARCAICA E CLASSICA | FT0486 | 3.7 | 3.3 |
2018/2019 | LETTERATURA LATINA SP. | FM0120 | 3.7 | 3.3 |
2018/2019 | LINGUA E LETTERATURA LATINA | FT0435 | 3.2 | 3.3 |
2018/2019 | STORIA DELLA LINGUA LATINA SP. | FM0193 | 3.7 | 3.3 |
2019/2020 | LETTERATURA LATINA 1: ARCAICA E CLASSICA | FT0486 | 9.6 | 8.3 |
2019/2020 | LETTERATURA LATINA SP. | FM0120 | 9.2 | 8.3 |
2019/2020 | LINGUA E LETTERATURA LATINA | FT0435 | 8.2 | 8.3 |
2019/2020 | STORIA DELLA LINGUA LATINA SP. | FM0193 | 9.3 | 8.3 |
2020/2021 | LETTERATURA LATINA 1: ARCAICA E CLASSICA | FT0486 | 8.9 | 8.3 |
2020/2021 | LETTERATURA LATINA SP. | FM0120 | 8.8 | 8.3 |
2020/2021 | LINGUA E LETTERATURA LATINA | FT0435 | 8.1 | 8.3 |
2020/2021 | STORIA DELLA LINGUA LATINA SP. | FM0193 | 9.3 | 8.3 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2018 | Corso di laurea magistrale | 2 | 1 |
2019 | Corso di laurea magistrale | 1 | |
2020 | Corso di laurea | 3 | |
2020 | Corso di laurea magistrale | 1 | 1 |
Ricerche sviluppate e in corso
- Epistolografia latina (e volgare) di età umanistica e rinascimentale
- Forme della trasmissione del sapere nella cultura latina in età classica e nella tarda antichità.
- Metrica latina digitale
- Ricerche sul lessico storiografico greco e latino
- Ricerche sull'intertestualità nella poesia latina
- Ricerche sulla poesia latina tardoantica
- Studi sui Carmina Latina Epigraphica
- Studi sulla poesia epigrammatica greca e latina
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Luca Mondin (2021), I consoli di dio: un topos poetico cristiano , Paulo maiora canamus. Raccolta di studi per Paolo Mastandrea in ANTICHISTICA. FILOLOGIA E LETTERATURA, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, vol. 32/5, pp. 325-350 (ISBN 978-88-6969-557-5; 978-88-6969-558-2) (ISSN 2610-8836) (Articolo su libro)
- Mondin, Luca (2021), Un cavallo nell’Elisio (Auson. Epigr. 7 Green) , ΦΑΙΔΙΜΟΣ ΕΚΤΩΡ Studi in onore di Willy Cingano per il suo 70° compleanno in ANTICHISTICA. ARCHEOLOGIA, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, vol. 31, pp. 495-516 (ISBN 978-88-6969-549-0; 978-88-6969-548-3) (ISSN 2610-8828) (Articolo su libro)
- Mondin (2020), Tecta libido : les avatars de l’épigramme érotique dans la latinité tardive in REVUE DES ÉTUDES TARDO-ANTIQUES, vol. IX 2019-2020, Supplément 8, pp. 23-62 (ISSN 2115-8266) (Articolo su rivista)
- Mondin (2020), Turcio Rufio Aproniano Asterio editore di Sedulio: una lettura dell’epigramma Anth. Lat. 491 R. in INCONTRI DI FILOLOGIA CLASSICA, vol. XVIII - 2018/2019, pp. 349-384 (ISSN 2464-8752) (Articolo su rivista)
- Luca Mondin (2019), L'epigramma autocelebrativo di Turcio Rufio Aproniano Asterio, cos. 494 d.C. : un saggio di commento in PAIDEIA, vol. LXXIV, pp. 585-620 (ISSN 2239-6381) (Articolo su rivista)
- Luca Mondin (2019), La genesi del "Secretario" , Francesco Sansovino scrittore del mondo. Atti del convegno internazionale di studi Pisa, 5-6-7 dicembre 2018, Sarnico (BG), Edizioni di Archilet, pp. 357-392 (ISBN 978-88-99614-05-8) (Articolo su libro)
- Luca Mondin (2019), La littérature monumentale à Rome aux Ier s. a.C. et Ier s. p.C. , Historiens et érudits à leur écritoire. Les œuvres monumentales à Rome entre République et Principat in SCRIPTA ANTIQUA, Bordeaux, Ausonius Editions, vol. 125, pp. 17-38 (ISBN 97823561325343) (ISSN 1298-1990) (Articolo su libro)
- Luca Mondin (2019), The Late Latin Literary Epigram (Third to Fifth Centuries CE) , A Companion to Ancient Epigram in BLACKWELL COMPANIONS TO THE ANCIENT WORLD, Medford, MA, John Wiley & Sons, Inc., pp. 575-595 (ISBN 978-1-118-84172-3; 978-1-118-84173-0) (Articolo su libro)
- Luca Mondin (2018), Ausone grammairien , Ausone en 2015: bilan et nouvelles perspectives in COLLECTION DES ÉTUDES AUGUSTINIENNES. SÉRIE ANTIQUITÉ, Paris, Institut d’Études Augustiniennes, vol. 204, pp. 13-31 (ISBN 978-2-85121-294-8) (ISSN 1158-7032) (Articolo su libro)
Tesi di laurea/dottorato anno solare
2020 Tesi LT 869316 MIZZON LIU - tesi correlatore
2020 Tesi LT 870294 PASSI CLAUDIA - tesi correlatore
2020 Tesi LT 867439 FRANCESCHIN ANDREA - tesi correlatore
2020 Tesi DO 834024 PRONTERA ALESSIA (disc. 2021) - tesi supervisore
2020 Tesi DO 956343 CASSINI STEFANO (disc. 2021) - tesi co-supervisore
2021 Tesi LT 875491 LIBRALON ANNACHIARA - tesi relatore
2021 Tesi LT 872649 VEGGI MANUELE - tesi correlatore
2021 Tesi LM 857975 MARIANI CAMILLA - tesi relatore
2021 Tesi LM 864732 BELLI ELENA - tesi relatore
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
- Membro del comitato scientifico della serie Studi di filologia classica della collana Polymnia (Università di Trieste, dir. L. Cristante).
- Co-direttore della rivista “Incontri di filologia classica” [ISSN 1827-4854] (dir. G. Agosti, L. Cristante, G. Parmeggiani).
- Co-direzione (con L. Cristante e M. Gioseffi) dell'incontro scientifico biennale "Il calamo della memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità".
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Gli obiettivi futuri sono il proseguimento dei predetti filoni d'indagine, con particolare riferimento allo studio dei generi poetici della tarda antichità e soprattutto delle forme poetiche brevi (epigrammi, carmi d'occasione e poesia epistolare).
Altri prodotti scientifici
- Voci: Ἐπίγραμμα/epigramma, Libellus, Longueur/mesure, in: D. MEYER, C. URLACHER-BECHT (éd.), Dictionnaire analytique de l’épigramme littéraire dans l’antiquité grecque et romaine, Turnhout, Brepols, 2022, c.d.s.
- Tra carmina epigraphica e poesia letteraria: il caso del doppio epitafio di Liberalis, console e martire (ICVR X, 27256-57), in: G. AGOSTI, I. TANTILLO (edd.), Iscrizioni metriche nel tardo impero romano: società, politica e cultura fra Oriente e Occidente. Atti del Convegno internazionale, Roma 18-19 novembre 2019, Turnhout, Brepols, c.d.s.
- I metri oraziani nel quadro della polimetria tardoantica, in: C. LONGOBARDI (ed.), Horatiana. La ricezione di Orazio dall’antichità al mondo moderno – Le forme liriche. Atti del convegno, Napoli 5-6 dicembre 2020, Pisa, ETS, c.d.s.
- La concezione della poesia nell'opera di Ennodio (ipotesi su carm. 2,66-68), in: F. GASTI (ed.) Ennodio di Pavia: cultura, letteratura, stile fra V e VI secolo. Atti del Convegno internazionale di studi nel XV centenario della morte, Pavia 11-12 maggio 2021, Firenze, Sismel Edizioni del Galluzzo, c.d.s.
- Recensione a: Magno Felice Ennodio, La piena del Po (carm. 1,5 H.), a c. di F. Gasti, testo latino a fronte («Saturnalia», 54), Milano (La Vita Felice) 2020, ISBN 9788893464437, "Eikasmos" 33 (2022), in preparazione.
- Recensione a: Claudiano tra scienza e mirabilia: Hystrix, Nilus, Torpedo (carm. min. 9, 28, 49). Introduzione, testo, traduzione e commento a cura di A. Luceri («Spudasmata», Band 190), Hildesheim - Zürich - New York, Georg Olms Verlag, 2020. Pp. I-LV, 1-302. ISBN 978-3-487-15948-5, "Athenaeum" 110 (2022), in preparazione.
Relazioni invitate presso convegni o workshops
- 6.12.2018: La genesi del “Secretario”, Pisa SNS, Convegno internazionale di studi "Francesco Sansovino scrittore del mondo", 5-7 dicembre 2018.
- 01.02.2019: Dal poeta doctus al poeta docens: forme di poesia didascalica nella tarda latinità, Universidad de Salamanca, Jornada de Estudio del Proyecto de Excelencia (MINECO) FFI2016-76495-P «La evolución de los saberes y su transmisión en la Antigüedad Tardía y la Alta Edad Media latinas (III)».
- 23.03.2019: « Tecta libido » : avatars de l’épigramme érotique dans la latinité tardive, Paris, Sorbonne Université, Séance scientifique de l’Association THAT - Textes pour l’Histoire de l’Antiquité Tardive, 23 mars 2019 : « Les ‘lieux’ de l’épigramme latine tardive : vers un élargissement du genre ».
- 18.11.2019 Tra carmina epigraphica e poesia letteraria: il caso del doppio epitafio di Liberalis, console e martire (ICVR X, 27256-57), Sapienza Università di Roma, Convegno internazionale "Iscrizioni metriche nel tardo impero romano: società, politica e cultura fra Oriente e Occidente. Settant'anni dopo Louis Robert, Hellenica IV (1948)".
- 06.10.2020 Ennodio e la Gallia, École Française de Rome, Convegno internazionale "Mouvements de personnes, circulation littéraire et rapports politiques entre l’Italie et la Gaule aux Ve-VIe siècles ap. J.-C. "
- 05.11.2020 I metri oraziani nella polimetria tardoantica, Università degli Studi di Napoli Federico II, Convegno "HORATIANA. La ricezione di Orazio dall’antichità al mondo moderno – Le forme liriche".
- 11.05.2021 La concezione della poesia nell’opera di Ennodio, Università di Pavia, "Ennodio di Pavia: cultura, letteratura, stile fra V e VI secolo. Convegno internazionale di studi nel XV centenario della morte".
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
- 12.04.2019: Lo studio della poesia tardolatina: tendenze, metodi, problemi, Sapienza Università di Roma, Corso di alta formazione “La tarda antichità: Metodologie della ricerca”, a.a. 2018/2019.
- 26.01.2021 Centri e periferie nella cultura latina, Sapienza Università di Roma, II° Corso di alta formazione “La tarda antichità: Metodologie della ricerca. Centro e periferia”.
Altre attività scientifiche
Altre attività didattiche
a.a. 2021-2022 (settembre-ottobre 2021) LINGUA E LETTERATURA LATINA FT0435 - modulo I.
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
- Dall'a.a.2017-2018: membro del Collegio didattico della LM in Scienze dell’Antichità: Letterature, Storia e Archeologia, fino al 21.10.2020.
- Dal 21.10.2020 alla data odierna: Delegato alla didattica del DSU.
- 25.05-15.06.2021: Presidente della Commissione per l'ammissione al Corso di dottorato interateneo in Scienze dell'Antichità 37° ciclo (a.a. 2021/2022).