
DE POLI Barbara
- Position
- Associate Professor
- Telephone
- 041 234 6971 / 041 234 8823
-
de.poli@unive.it
- Scientific sector (SSD)
- STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA [SPS/13]
- Website
-
www.unive.it/persone/de.poli (personal record)
- Office
-
Department of Asian and North African Studies
Website: https://www.unive.it/dep.dsaam
Where: Ca' Cappello
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 02/05/2019 - 01/05/2022
- Afferenza
- Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
- Ruolo
- Professori Associati
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2018/2019 | GEOGRAFIA CULTURALE DEL VICINO E MEDIO ORIENTE | LT2710 | 3.7 | 3.2 |
2018/2019 | STORIA DEL PENSIERO POLITICO DEI PAESI ISLAMICI | LM6120 | 3.6 | 3.2 |
2018/2019 | STORIA E ISTITUZIONI DEI PAESI ISLAMICI | LM4010 | 3.4 | 3.2 |
2019/2020 | GEOGRAFIA CULTURALE DEL VICINO E MEDIO ORIENTE | LT2710 | 8.5 | 8.1 |
2019/2020 | GLOBAL ASIAN STUDIES 3: POLITICAL INSTITUTIONS | ECC031 | ||
2019/2020 | STORIA DEL PENSIERO POLITICO DEI PAESI ISLAMICI | LM6120 | 7.3 | 8.1 |
2019/2020 | STORIA E ISTITUZIONI DEI PAESI ISLAMICI | LM4010 | 8.4 | 8.1 |
2020/2021 | GEOGRAFIA CULTURALE DEL VICINO E MEDIO ORIENTE | LT2710 | 8.8 | 8.3 |
2020/2021 | SOCIOLOGIA DEI PAESI ISLAMICI | LT0218 | 8.8 | 8.3 |
2020/2021 | STORIA DEL PENSIERO POLITICO DEI PAESI ISLAMICI | LM6120 | 8 | 8.3 |
2020/2021 | STORIA E ISTITUZIONI DEI PAESI ISLAMICI | LM4010 | 8.4 | 8.3 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2019 | Corso di laurea | 2 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 3 | 2 |
2020 | Corso di laurea | 1 | |
2020 | Corso di laurea magistrale | 5 | 4 |
2021 | Corso di laurea | 4 | |
2021 | Corso di laurea magistrale | 2 | 5 |
Ricerche sviluppate e in corso
- Continuità-discontinuità dei sistemi di governo nei Paesi arabi del Mediterraneo (secc. XIX-XXI)
- Le missioni cattoliche in Tanzania (XX secolo)
- Storia della massoneria in Egitto
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Barbara De Poli (2021), Il Marocco. Dalle conquiste arabe a Muhammad VI , Roma, Istituto per l'Oriente, pp. 1-192 (ISBN 8897622771) (Monografia o trattato scientifico)
- Barbara De Poli (2021), Massoneria e Oriente. Esoterismi a confronto tra storia e mito , Roma, WriteUp, pp. 1-159 (ISBN 979-12-80353-52-8) (Monografia o trattato scientifico)
- Barbara De Poli (2021), Italians, freemasons and the Dawn of Egyptian nationalism in THE JOURNAL OF NORTH AFRICAN STUDIES, vol. 1, pp. 1-29 (ISSN 1743-9345) (Articolo su rivista)
- De Poli Barbara (2020), ReviewGlobalizing Morocco: Transnational Activism and the Postcolonial State by David Stenner in BUSTAN: MIDDLE EAST BOOK REVIEW., vol. 11, pp. 206-211 (ISSN 1878-5301) (Recensione in rivista)
- Barbara De Poli (2019), Fremasonry and the Orient. Esotericisms betweem the East and the West. in HILÂL, Venezia, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing, vol. 7, pp. 1-113 (ISBN 978-88-6969-338-0; 978-88-6969-339-7) (ISSN 2610-9484) (Monografia o trattato scientifico)
- Barbara De Poli (2019), La “pacificazione” del Marocco (1907–1934). Indagine preliminare sulle fonti storiografiche di una conquista senza nome. , Oltreconfine: Temi e fonti per uno studio dell'Africa., Aracne, pp. 477-491 (ISBN 978-88-255-3056-8) (Articolo su libro)
Pubblicazioni in corso di stampa
- Barbara De Poli Jesuit Fathers, Maronites, Muslim ʿUlamāʾ, and Islamists: The Role of Religious Institutions and Organisations in the Spread of the Judeo-Masonic Conspiracy Myth in the Middle East , Religious Dimensions of Conspiracy Theories. Comparing and Connecting Old and New Trends, New York, Routledge, pp. 218-235 (ISBN 978-0-367-63770-5) (Articolo su libro)
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Si sono congiuntamente portate avanti: b) ricerche sulla storia, la politica e le istituzioni dei paesi arabi con la pubblicazione del libro Il Marocco. Dalle conquiste arabe a Muhammad VI, ROMA, Istituto per l'Oriente, 2021; un contributo ad un’opera collettanea sul pensiero arabo contemporaneo con la traduzione dall’arabo e introduzione di uno scritto di al-Ghannouchi sulla democrazia (Islam y democracia, in Dámqrata. Una antología árabe de la democracia en el norte de África, a cura di J.M. Amoretti, in corso di stampa) e un contributo ad un’opera collettanea su religione e teorie cospirative (Jesuit Fathers, Maronites, Muslim ʿUlamāʾ, and Islamists: The Role of Religious Institutions and Organisations in the Spread of the Judeo-Masonic Conspiracy Myth in the Middle East, in Religious Dimensions of Conspiracy Theories. Comparing and Connecting Old and New Trends, Eds Francesco Piraino, Marco Pasi, Egil Asprem, Routledg in corso di stampa).
Si è inoltre avviato c) un nuovo filone di ricerca focalizzato su Zanzibar e la Tanzania. Dal 2018, diverse missioni sono state orientate allo studio della lingua e cultura swahili, con permanenze a Zanzibar e in Tanzania. In particolare, si è quasi conclusa la ricerca sul ruolo delle missioni cattoliche italiane della Consolata nella regione di Iringa dagli inizi del secolo all’indipendenza che, non solo restituisce una storia mai trattata in ambito accademico, ma conferma nuove prospettive storiografiche in ambito coloniale – già aperte con l’articolo Italians, freemasons and the Dawn of Egyptian nationalism. Appare infatti di estremo interesse una rilettura della fase imperialista a partire dal ruolo sociale, politico e culturale delle comunità europee ‘minori’, non appartenenti alle nazioni colonizzatrici e, segnatamente, del ruolo degli italiani. A tal fine, si sono svolte ricerche sul campo nella regione di Iringa e ricerche presso gli Archivi della Consolata a Roma. Grazie alla prolungata permanenza a Zanzibar ho potuto, inoltre, produrre un articolo sulle politiche anti-Covid 19 del paese, in consegna a fine ottobre per la rivista Africa e Mediterraneo.
Si è inoltre richiesto un congedo per ricerca all’estero (8 mesi dal 20 maggio 2022 al 20 gennaio 2023) per poter redigere un volume sulla storia delle missioni della Consolata in Tanzania, a partire dai materiali già reperiti avendo l’opportunità di poter verificare in loco gli elementi testuali. L’anno sabbatico è altresì volto all’approfondimento delle competenze di lingua swahili, sia per affrontare testi in lingua originale sia ai fini dell’insegnamento del modulo di Introduzione alla lingua e cultura swahili, previsto a partire dal 2024, per il nuovo corso di laurea triennale EUMOA, in fase di progettazione e approvazione.
Negli anni a venire prospetto di portare avanti due linee di ricerca, mantenendo un focus sull’Africa subsahariana.
1. Una volta conclusa la ricerca sulle missioni cattoliche, progetto di lavorare sul rapporto tra comunità religiose in Tanzania e Zanzibar, con attenzione agli aspetti politici e sociali.
2. Progetto di continuare a svolgere le ricerche sulla storia, la politica e la società del Marocco contemporaneo, anche in ragione di consolidati rapporti con l’Università Internazionale di Rabat (UIR), dove ho svolto seminari e insegnamenti sulla base di accordi di scambio con Ca’ Foscari (Erasmus e Overseas). In particolare, confermando il mio interesse per l’Africa subsahariana, intendo avviare ricerche sulla politica estera del Marocco verso gli altri paesi africani – fattore di particolare rilevanza per il paese negli ultimi anni.
Relazioni invitate presso convegni o workshops
Venezia, Università Ca' Foscari, Centro Studi sul Medio Oriente Contemporaneo (CEM). 2° Giornata di Studi CEM 2020-2021: Ripensare identità e alterità. Contributo (on-line): Alterità e identità nei percorsi esoterici in Europa e nel mondo islamico dal 26-03-2021 al 30-03-2021
On line 17.11.2020. Relatrice nel workshop (on-line) “Strengthening our networks to counter the media’s impact on social cohesion and Muslim marked culture” (WORKPACKAGE 3-ACTIVITY 10) organizzato dall’Associazione Un Ponte Per presso l’Università Ca’ Foscari Venezia. Titolo dell’intervento: L’islamizzazione di Salvini: analogie e convergenze tra radicalismi.
On line 26.03.2021. Giornata di studi CEM (on-line): Ripensare identità e alterità. Titolo dell’intervento: Alterità e identità nei percorsi esoterici in Europa e nel mondo islamico.
On-line febbraio 2021 Conferenza/intervista (on-line) per Write up sul libro Massoneria e Oriente.
Urbino 29 giugno 01 luglio 2022. VI conferenza ASAI: Afriche del terzo millennio nel mondo globale. Intervento dal titolo: “Covid-19 doesn’t exist in Tanzania”: a pandemic phenomenology observed from Zanzibar.
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
(on-line) 10.12. 2020 Presentazione di RUniPACE (CRUI), incontro CESTUDIR. Intervento: Conflitti e fattori di conflitto in Medio Oriente e Nord Africa: quali interventi per la pace?
(on-line) Salt di Povoletto, 28 agosto 2021. Manifestazione Ospiti in arrivo. Relazione: Islam e Politica: riflessioni, considerazioni ed esempi sulla loro relazione.
On-line 25 novembre 2021. GCG Education, Cinema in Dialogo. Introduzione al film Non conosci Papicha, dialogo con Lucia Pavan.
Venezia, 26.05.2022. Chair per I Venice seminars di Reset: Between State and Civil Society: Who protects Individual Liberties and Human dignity?
25.01.2021 (on-line) Giustizia per Giulio Regeni. Libertà per Patrik Zaki. Maratona di voci a Ca’ Foscari (partecipazione)
Altre attività scientifiche
Marzo 2022 Peer review per un articolo per la rivista Afriche e Orienti
Altre attività didattiche
Settembre-ottobre 2022. Ciclo di 6 lezioni sul tema del nazionalismo in Medio Oriente, tenute presso l'Università Internazionale di Rabat nel quadro del programma di scambio Overseas, valide come corso breve (3CFU) del programma Medina.
Incarichi accademici e attività organizzative
Responsabile Erasmus + Marocco 2019-21
Responsabile Erasmus + Marocco 2022-2024
Membro del direttivo del Centro Studi per i diritti Umani Ca’ Foscari (CESTUDIR) (ottobre 2020-oggi)
Membro comitato scientifico del centro Marco Polo DSAAM
Membro comitato scientifico del Centro di Studi sul Medio Oriente contemporaneo (CEM)
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
Membro del gruppo AQ del corso LICSAM (2020)
Membro della commissione dell’esame finale di dottorato, 9 settembre 2020
Membro della commissione per un bando di insegnamento per il corso MIM, 27 agosto 2020
Membro della commissione per il bando di dottorato DSAAM 2022.