
BARBIERI Giuseppe
- Position
- Full Professor
- Roles
-
Department of Philosophy and Cultural Heritage's Director
Representative of the teaching staff in the Academic Senate
- Telephone
- 041 234 6247
-
figaro@unive.it
- Fax
- 041 234 6210
- Scientific sector (SSD)
- STORIA DELL'ARTE MODERNA [L-ART/02]
- Website
-
www.unive.it/persone/figaro (personal record)
- Office
-
Department of Philosophy and Cultural Heritage
(Department Director)
Website: https://www.unive.it/dep.fbc
Where: Malcanton Marcorà
- Office
-
Centro Studi sulle Arti della Russia (CSAR)
Where: Malcanton Marcorà
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/11/2019 - 31/10/2022
- Afferenza
- Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
- Ruolo
- Professori Ordinari
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2019/2020 | METODI, APPROCCI E STRUMENTI PER L'ARTE CONTEMPORANEA | FM0427 | 8.4 | 8.3 |
2020/2021 | ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA | EM3E17 | 7.5 | 7.8 |
2020/2021 | METODI, APPROCCI E STRUMENTI PER L'ARTE CONTEMPORANEA | FM0427 | 6.8 | 8.3 |
2021/2022 | METODI, APPROCCI E STRUMENTI PER LA STORIA DELL'ARTE | FM0562 | 7 | 8.2 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2019 | Corso di laurea | 2 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 4 | |
2020 | Corso di laurea | 1 | |
2020 | Corso di laurea magistrale | 2 | 2 |
2021 | Corso di laurea magistrale | 2 | 3 |
Finanziamenti
- MeC - Meanings of Care: An interdisciplinary socio-historical investigation into narratives and representations of eldercare in Italy since the early 20th Century
- MeC - Meanings of Care: An interdisciplinary socio-historical investigation into narratives and representations of eldercare in Italy since the early 20th Century
Ricerche sviluppate e in corso
- Collezionismi russo e strategie espositive
- Il realismo socialista nelle arti figurative
- Alexander Ponomarev: the Second Voyage.
- Arte e ambiente. Sostenibilità e strategie artistiche del contemporaneo
- Centro multimediale e laboratorio di arti visive sulla figura e l'opera del Pordenone
- Collezionismo italiano e pittura russa in Italia
- Digital Humanities
- Fruizione multimediale dell'opera d'arte contemporanea
- Il problema storiografico delle ville venete e l'impiego delle ICT per la loro fruizione
- Jurij Lotman e la semiotica delle arti visive
- La decorazione degli edifici pubblici e privati in Trentino Alto Adige (XX secolo)
- Momenti e figure dell'arte russa tra XIX e XXI secolo
- Protostoria del Cultural Heritage
- Tiziano: il nudo femminile in Tiziano e nella pittura veneta del Rinascimento
- Underground moscovita anni 60-70 nelle arti figurative
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Silvia Burini; Giuseppe Barbieri (2022), AES+F , New York, Rizzoli (ISBN 978-88-918312-3-1) (Monografia o trattato scientifico)
- Barbieri (2021), Jurij Lotman, la retorica iconica e il dibattito sulla vita delle immagini , Protagonisti e temi della critica d’arte nella prima metà del ’900, Mantova, Universitas Studiorum S.R.L., pp. 27-43, Convegno: Protagonisti e temi della critica d’arte nella prima metà del ’900, 13 giugno 2019 (ISBN 978-88-3369-120-6) (Articolo in Atti di convegno)
- Silvia Burini; Giuseppe Barbieri (2020), Alexander Ponomarev. The Second Voyage , Milano, New York, Rizzoli New York, pp. 27-186 (ISBN 978-88-918228-3-3) (Monografia o trattato scientifico)
- Burini Silvia; Barbieri Giuseppe (2020), Cristina Finucci. Help , New York, Rizzoli, pp. 45-139 (ISBN 978-8-8918-3088-3) (Monografia o trattato scientifico)
- Giuseppe Barbieri (2020), Epiphanies in Space / Epifanie dello spazio , Valery Koshlyakov. Architetture celesti, Milano, Skira, pp. 73-98 (ISBN 9788857243818) (Articolo su libro)
- Giuseppe Barbieri (2020), Jurij Lotman, Aleksandr Ponomarëv i venecianskij Renessans: oziraja perspektivy i pereskaja granicy / Jurij Lotman, Alexander Ponomarev and the Venetian Renaissance: reviewing the field and crossing the limit , Granicy normy: transformacija gumanizma v russkoj i evropejskoj kul'ture Novogo i Novejšego vremeni, Mosca, Gosudarstvennyj institut iskusstvoznanija, pp. 431-441 (ISBN 978-5-98287-167-1) (Articolo su libro)
- Burini S.; Giuseppe Barbieri (2019), Gely Korzhev. Back to Venice , Gely Korzhev. Back to Venice, Crocetta del Montello (TV), Grafiche Antiga, pp. 13-40 (ISBN 978-88-8435-145-6) (Articolo su libro)
- Barbieri Giuseppe (2019), Un confronto tra evidenti “assurdità” , Kandinskij Gonˇcarova Chagall. Sacro e bellezza nell’arte russa, Milano, Skira, pp. 13-17 (ISBN 978-88-572-4286-6) (Articolo su libro)
- Burini S., Barbieri Giuseppe, Cavallaro Alessia (2019), Kandinskij, Gončarova, Chagall. Sacro e bellezza nell'arte russa. , Milano, Skira, Convegno: Kandinskij, Gončarova, Chagall. Sacro e bellezza nell'arte russa., 5 ottobre 2019 - 26 gennaio 2020 (ISBN 9788857242866) (Catalogo di Mostra)
Partecipazione come referee di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Questi consistenti vincoli non hanno tuttavia impedito la realizzazione di tre importanti monografie in lingua inglese con una prestigiosa casa editrice (Rizzoli New York), né indagini che si sono tradotte in pubblicazioni o in corso di stampa (come un lungo saggio sull’iconografia del lupo tra Medio Evo e Prima Età Moderna) o appena successive ai margini temporali qui considerati (in un ampio articolo su rivista sull’importanza del concetto di Altersstil nella riflessione di Fred Licht e nell’opera del pittore americano William Congdon) o in via di ultimazione (come un saggio sui rapporti tra lo scrittore Luigi Meneghello e la storia dell’arte in uscita negli atti complessivi delle celebrazioni del primo centenario della sua nascita).
Altri progetti sono stati avviati, a partire dall’esigenza di costituzione di un altro network istituzionale e scientifico che consenta di non dissipare l’esperienza maturata nelle attività scientifiche del Centro Studi sulle Arti della Russia, coinvolgendo interlocutori di nazioni ex-sovietiche non direttamente impegnate nel conflitto in atto (Armenia, Uzbekistan, Azerbaigian) e/o raccolte di arte russa collocate al di fuori del territorio della Federazione (segnatamente in Grecia, a Salonicco). Anche in questa direzione va l’ambizioso e complesso progetto espositivo, concepito con Silvia Burini, sui rapporti tra pratiche artistiche, sensibilità ambientali e attenzione ai mutamenti climatici dalla fine del XIX sec. ai giorni nostri (di possibile realizzazione nel corso del 2024), come pure l’impegno già assunto e per altro dispiegato anche nel triennio censito, per la realizzazione di due mostre sull’identità culturale e sul patrimonio storico-artistico dell’Uzbekistan (primavera 2024).
Relazioni invitate presso convegni o workshops
- 12 maggio 2022 "Il metodo Lotman" Giornata internazionale di studi: relazione invitata "Jurij Lotman e la cartografia"
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
Altre attività scientifiche
Incarichi accademici e attività organizzative
- membro del Senato Accademico di Ca' Foscari
- co-direttore del Centro Studi sulle Arti della Russia di Ca' Foscari (CSAR)