SACCON Chiara

Position | Full Professor |
---|---|
Roles |
Department's Delegate for Internationalization |
Telephone | 041 234 8773 |
csaccon@unive.it
|
|
Fax | 041 234 8701 |
Website |
www.unive.it/persone/csaccon (personal record) |
Office |
Department of Management
Website: https://www.unive.it/dep.management Where: San Giobbe |
Research Institute | Research Institute for Innovation Management |
Dati relazione
Periodo di riferimento | 27/06/2016 - 26/06/2019 |
---|---|
Afferenza | Dipartimento di Management |
Ruolo | Professoressa Ordinaria |
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto (max 4) | Voto medio area (max 4) |
---|---|---|---|---|
2015/2016 | ACCOUNTABILITY, GOVERNANCE AND REGULATION | EM4032 | 2.7 | 3.1 |
2015/2016 | Accounting | PHD008 | ||
2015/2016 | PRINCIPLES OF MANAGEMENT AND INTERNATIONAL ACCOUNTING | ET0078 | 3 | 3.1 |
2016/2017 | ACCOUNTABILITY, GOVERNANCE AND REGULATION | EM4032 | 2.9 | 3.1 |
2016/2017 | Accounting | PHD008 | ||
2016/2017 | INTERNATIONAL ACCOUNTING | M58004 | ||
2016/2017 | PRINCIPLES OF MANAGEMENT AND INTERNATIONAL ACCOUNTING | ET0078 | 3 | 3.1 |
2017/2018 | ACCOUNTABILITY, GOVERNANCE AND REGULATION | EM4032 | 3.2 | 3.1 |
2017/2018 | Accounting | PHD008 | ||
2017/2018 | PRINCIPLES OF MANAGEMENT AND INTERNATIONAL ACCOUNTING | ET0078 | 2.9 | 3.1 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2016 | Corso di laurea | 7 | |
2016 | Corso di laurea magistrale | 12 | 7 |
2017 | Corso di laurea | 11 | |
2017 | Corso di laurea magistrale | 14 | 5 |
2018 | Corso di dottorato | 1 | |
2018 | Corso di laurea | 7 | |
2018 | Corso di laurea magistrale | 16 | 9 |
Finanziamenti
- Progetti Erasmus+ - Key Action 1 – International Credit Mobility (1/6/2015 - 1/6/2017)
- Progetti Erasmus+ - Key Action 1 – International Credit Mobility (1/6/2016 - 1/6/2018)
Ricerche sviluppate e in corso
- Accountability in Public Organizations
- Accounting and Law
- Comunicazione economico-finanziaria dei gruppi di imprese
- Conceptual Frameworks in accounting
- Convergenza dei sistemi contabili sovranazionali (UE, IFRS)
- Financial reporting delle reti di imprese
- Public Management and police performance
- The concept of Public Interest in the regulation of financial information
- Theory of accounting regulation
- Venetian accounting history
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Saccon, Chiara; Alexander, David (2018), Accounting and the Venetian Merchants in Saccon, Chiara; Alexander, David, The origins of accounting culture: the Venetian connection, Routledge (ISBN 9781138103610) (Articolo su libro)
- Saccon, Chiara (2018), Bilancio consolidato: le teorie di consolidamento e i riferimenti normativi in Saccon, Chiara, Bilancio consolidato: disciplina nazionale e IFRS - Seconda Edizione, Milano, McGraw-Hill Education, pp. 19-40 (ISBN 9788838695179) (Articolo su libro)
- Silvia Panfilo; Chiara Saccon (2018), Bilancio e sistema giuridico - Prime regole contabili in ordinamenti diversi , Le discipline economiche e aziendali nei 150 anni di storia di Ca' Foscari, Venezia, Edizioni Ca' Foscari - Digital Publishing, pp. 271-292 (ISBN 978-88-6969-255-0; 978-88-6969-259-8) (Articolo su libro)
- Chiara Saccon (2018), I principi generali di bilancio e il principio della rilevanza in Chiara Saccon, Il nuovo bilancio dopo l'applicazione del D. Lgs. 139/2015. Implicazioni teoriche ed evidenze empiriche, Franco Angeli, vol. Cap. 3, pp. 41-56 (ISBN 978-88-917-4384-8) (Articolo su libro)
- Saccon, Chiara (2018), Il gruppo di imprese e il bilancio consolidato in Saccon, Chiara, Bilancio consolidato: disciplina nazionale e IFRS-Seconda Edizione, Milano, McGraw-Hill Education, pp. 1-18 (ISBN 9788838695179) (Articolo su libro)
- Saccon, Chiara (2018), L’area di consolidamento secondo la disciplina nazionale e gli IFRS in Saccon, Chiara, Bilancio consolidato: disciplina nazionale e IFRS-Seconda Edizione, Milano, McGraw-Hill Education, pp. 41-82 (ISBN 9788838695179) (Articolo su libro)
- Chiara Saccon (2018), Ricostruzione storica ed implicazioni dell'azione comunitaria in materia contabile , Il nuovo bilancio dopo l'applicazione del D. Lgs. 139/2015. Implicazioni teoriche ed evidenze empiriche, Franco Angeli, pp. 23-40 (ISBN 978-88-917-4384-8) (Articolo su libro)
- Brunetto Y., Xerri M., Saccon C., Farr-Wharton B. (2018), The constant struggle: Policing and red tape: The Italian experience in Brunetto Y., Xerri M., Saccon C., Farr-Wharton B., Conference proceedings, IRSPM, pp. 1-26, Convegno: IRSPM Annual Conference, 11-13 April 2018 (Articolo in Atti di convegno)
- (a cura di) Sòstero, Ugo; Cerbioni, Fabrizio; Saccon, Chiara (2018), Bilancio consolidato: disciplina nazionale e IFRS - Seconda edizione , Milano, McGraw-Hill Education, pp. 1-560 (ISBN 9788838695179; 8838695172) (Curatela)
- Stempnierwsky Yvan; Burlaud Alain; Hoarau Christian; Kott Sébastien; Ledouble Dominique; Muller-Lagarde Yvonne; Zevounou Lionel; Hossfeld Christopher; Pöschke Moritz; Ferrari Giuseppe; Saccon Chiara; Farcane Nicoleta; Gutan Manuel; Guayo Castiella Inigo del; Manini Raffaele; Alexander David; Baker Richard (2018), European Public Interest , Paris, ANC (Rapporto di ricerca)
- Brunetto, Yvonne*; Farr-Wharton, Ben; Farr-Wharton, Rod; Shacklock, Kate; Azzopardi, Joseph; Saccon, Chiara; Shriberg, Art (2017), Comparing the impact of management support on police officersâ perceptions of discretionary power and engagement: Australia, USA and Malta in THE INTERNATIONAL JOURNAL OF HUMAN RESOURCE MANAGEMENT, vol. 1, pp. 1-22 (ISSN 0958-5192) (Articolo su rivista)
- Sòstero, Ugo; Cerbioni, Fabrizio; Saccon, Chiara (2016), Bilancio consolidato: disciplina nazionale e IFRS , Milano, McGraw-Hill Education, pp. 1-598 (ISBN 978-88-386-7525-6) (Monografia o trattato scientifico)
- Cordazzo, Michela; Saccon, Chiara; Sostero, Ugo (2016), L’applicazione dei principi IFRS 10 e IFRS 11 da parte delle società quotate italiane (Working paper)
Partecipazione come referee di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
2016 Referee ANVUR per la valutazione della ricerca prodotta negli atenei e centri di ricerca vigilati dal MIUR nel quadriennio 2011-2014 (VQR)2017-18 Referee per la conferenza "Hybridization of Accounting Languages", JIAR-Journal of International Accounting Research 24th Conference, June 2018
2018-19 Referee dell'area disciplinare "Financial Management, Governance and Control" nell'ambito della conferenza AIMAC 2019 - the 15th International Conference on Arts and Cultural Management
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Da 2014 Membro dell’Editorial Board della Rivista Journal of Heterodox Economics2018-19 Italian editor del truck "Financial Management, Governance and Control" nell'ambito della conferenza AIMAC 2019 - the 15th International Conference on Arts and Cultural Management
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
La ricerca scientifica è indirizzata allo studio e all’analisi dei temi di Accounting e Accountability negli aspetti della regolamentazione, della funzione nelle organizzazioni e per i destinatari dell’informazione nonché della ricostruzione storica di prassi e metodi.Per le diverse macroaree sono approfonditi gli specifici argomenti di seguito elencati.
Accounting Regulation:
-le teorie della regolamentazione contabile (Public Interest, Capture, Private Interest)
-il concetto di Public Good/Interest in financial reporting
-la dimensione sovranazionale e l’ibridazione della regolamentazione contabile (normativa UE, principi IFRS)
-la funzione e il contenuto dei conceptual framework
-la relazione tra sistemi giuridici e sistemi contabili
Accounting e accountability nelle organizzazioni:
-il sistema informatico-contabile della “rete/network” di imprese e del “gruppo” di imprese
-l’accountability nelle organizzazioni pubbliche (police departments)
Accounting history:
-lo sviluppo delle prassi e dei metodi contabili nel medioevo
-la venture accounting dei mercanti veneziani
Altri prodotti scientifici
2016-18 Report di ricerca sulla situazione economico-finanziaria dei gruppi di imprese delle province di Venezia e di Treviso emergente dall'analisi dei bilanci consolidati 2016 e 2017 effettuata dal gruppo di Accounting del dipartimento di Management in collaborazione con la società PricewaterhouseCoopers2018 Membro del Research Team di Ateneo "Economics and Management of Innovation and Entrepreneurship"
2019 Responsabile scientifica dell'assegno di ricerca "The emergence of a symbolic system: double-entry bookkeeping language in early Florentin capitalism"
Relazioni invitate presso convegni o workshops
2016 Paper "Innovation of accounting regulation through public-private hybridization", Quality and Business Management Conference, Innovation Arabia 9 Annual Congress, Hamdan Bin Mohammed Smart University, Dubai2018 Relazione su invito "Ratio del nuovo quadro di regolamentazione e paradigma di principi contabili" al seminario "Il nuovo bilancio dopo l’applicazione del D.Lgs. 139/2015, 12 aprile 2018 presso l'Università Ca' Foscari
2018 Presentazione paper "The constant struggle: Policing and red tape: The Italian experience", XXII IRSPM Annual Conference 2018, Edinburgh
2018 Chair della conferenza "Hybridization of Accounting Languages", JIAR-Journal of International Accounting Research 24th Conference, June 2018
2019 Chair della sessione"Financial Management, Governance and Control" nell'ambito della conferenza AIMAC 2019 - the 15th International Conference on Arts and Cultural Management
Altre attività scientifiche
Partecipazione ai laboratori di dipartimento:Componente Laboratorio Produzioni culturali (MACLAB)
Componente Laboratorio Innovation, Organizationa and Strategy (IOS)
Componente Laboratorio RiskLab
2016-2019 Promotore di progetti di ricerca e di scambio finanziati ICM-Erasmus Plus con le università: University of Melbourne, Moscow Higher School of Economics, San Diego State University, Southern Cross University, Stevens Institute of Technology
2017- Responsabile scientifico di Scribe 21 Intensive week "Creative, cultural and tourism industries" (International Consortium con EM Strasbourg, University of Adelaide, Western Australian University, Corvinus University of Budapest)
2018 Membro comitato organizzativo per la conferenza "Hybridization of Accounting Languages" JIAR-Journal of International Accounting Research
2019 Co-responsabile scientifico area disciplinare "Financial Management, Governance and Control" nell'ambito della conferenza AIMAC 2019 - the 15th International Conference on Arts and Cultural Management
2019 Co-responsabile Summer School “Social Theory and Qualitative Research Methodology in Accounting and Accountability” in collaborazione con l'Università di Glasgow (Adam Smith-Department of Accounting)
Altre attività didattiche
Docente del corso di Accounting del PhD in ManagementResponsabile e docente del modulo "International Accounting" del master Eleo-Ca' Foscari Challenge School
Dal 2016 organizzazione del corso "Research Methods in Management Studies" (prof. Stefana Dima-University of Timisoara) per gli studenti delle lauree magistrali
2016-2019 organizzazione seminari prof. David Alexander (University of Birmingham), prof. Anh Do Van (Hanoi Universit)y, prof. Takashi Yaekura (Waseda University), prof. Victoria Krigoroski 8san Diego State University)
2016 organizzazione del corso bisettimanale "Business Ethics and Corporate Governance" (prof. Lori Ryan-San Diego State University) per la faculty, i dottorandi e gli studenti di magistrale
2018 organizzazione del corso bisettimanale "Big Data and Accounting" (prof. Nancy Jones-San Diego State University) per i dottorandi e gli studenti magistrali
Incarichi accademici e attività organizzative
Incarichi accademiciDal 2014 Vicedirettore del Dipartimento di Management
Dal 2017 Co-Direttore del master in Finance con la Henley Business School (University of Reading)
Dal 2010 Delegato di Dipartimento per le Relazioni Internazionali
Dal 2019 Rappresentante per l'Ateneo nel network universitario Hermes (delega rettorale)
Dal 2013 Responsabile del Doppio Diploma con l'Università di Hohenheim
Dal 2018 Responsabile del Doppio Diploma con l'Università HEC di Liegi
Nel 2018 incarico per il processo di acquisizione della membership dell'EFMD-European Foundation for Management Development
Dal 2018 responsabile per il chapter "Internazionalizzazione" del processo di accreditamento EQUIS
Attività organizzative
2017 Responsabile organizzativo di Scribe 21 Intensive week "Creative, cultural and tourism industries" (International Consortium con EM Strasbourg, University of Adelaide, Western Australian University, Corvinus University of Budapest)
2017 Nuovo progetto Koinè per lo sviluppo delle abilità linguistiche e comunicative nei programmi didattici in lingua inglese
Partecipazione alle attività di valutazione della ricerca
Partecipazione nel 2016 all'attività di valutazione della ricerca per l'Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) come referee VQR per la valutazione della ricerca prodotta negli atenei e centri di ricerca vigilati dal MIUR nel quadriennio 2011-2014Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
Dal 2014 componente del collegio didattico della laurea triennale in Economia e CommercioDal 2018 Componente del collegio didattico della laurea magistrale in Management
Dal 2008 membro della Faculty del PhD in Management
Dal 2012 membro della Faculty del master IMEF-International Master in Economics and Finance
Dal 2012 membro della Faculty del master Eleo-Economia e Lingue dell’Europa Orientale
Dal 2019 Componente della commissione per l'innovazione della didattica del Dipartimento di Management
2016-17 componente del gruppo di lavoro sul Progetto di Eccellenza del dipartimento che ha vinto (risultato positivo comunicato dal Ministero il 9 gennaio 2017)
Attività e incarichi esterni
2018 membro della giuria del Premio Letterario Campiello 2018, Confindustria VenetoAltre informazioni
Componente di molte commissioni di selezione per visiting scholar, assegni di ricerca, progetti di ricerca, conferimento di incarico, EP, partecipazione a doppi diplomi e a summer school, ecc.Tutor di progetti di collaborazione per l'internazionalizzazione delle attività del dipartimento di Management