
MUNARO Nicola
- Position
- Researcher
- Telephone
- 041 234 5737 / 041 234 6684
-
munaro@unive.it
- Fax
- 041 234 5706
- Scientific sector (SSD)
- GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA [L-LIN/01]
- Website
-
www.unive.it/persone/munaro (personal record)
- Office
-
Department of Linguistics and Comparative Cultural Studies
Website: https://www.unive.it/dep.dslcc
Where: Ca' Bernardo
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/11/2016 - 31/10/2019
- Afferenza
- Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
- Ruolo
- Ricercatori universitari
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto (max 4) | Voto medio area (max 4) |
---|---|---|---|---|
2016/2017 | DIALETTOLOGIA ITALIANA | LM0620 | 3.5 | 3.2 |
2016/2017 | LINGUISTICA GENERALE 1 | LT0240 | 3.3 | 3.2 |
2017/2018 | DIALETTOLOGIA ITALIANA | LM0620 | 2.8 | 3.2 |
2017/2018 | LINGUISTICA GENERALE 1 | LT0240 | 3.4 | 3.2 |
2018/2019 | DIALETTOLOGIA ITALIANA | LM0620 | 2.9 | 3.2 |
2018/2019 | LINGUISTICA GENERALE 1 | LT0240 | 3.3 | 3.2 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2016 | Corso di laurea magistrale | 1 | 1 |
2017 | Corso di laurea magistrale | 2 | 1 |
Ricerche sviluppate e in corso
- FIRB
- Focalizzatori
- Frasi predicative senza verbo
- Frasi ridotte epistemiche
- Interiezioni
- Particelle frasali
- Particelle modali
- Prosodia e sintassi: un database per un’interfaccia flessibile (PROSYNT)
- Raddoppiamento del complementatore
- Struttura interna degli elementi interrogativi
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Nicola Munaro (2019), On the syntactic encoding of lexical interjections in Italo-Romance , Italian Dialectology at the Interfaces, Amsterdam / Philadelphia, John Benjamins Publishing Company, pp. 185-202 (ISBN 978 90 272 0176 8) (Articolo su libro)
- Nicola Munaro (2018), Complementizer doubling and subject extraction in Italo-Romance in LINGUISTIC VARIATION, vol. 18.2, pp. 315-335 (ISSN 2211-6834) (Articolo su rivista)
- Munaro, Nicola (2017), Epistemic predicative clauses and the IL/SL distinction: A view from Romance in ANNALI DI CA' FOSCARI. SERIE OCCIDENTALE, vol. 51, pp. 309-332 (ISSN 2499-1562) (Articolo su rivista)
- Munaro, Nicola (2016), Localizing conditional clauses in the left periphery: evidence from multiple complementizer constructions in Romance in LINGUISTICA, vol. 56, pp. 211-224 (ISSN 0024-3922) (Articolo su rivista)
Tesi di laurea/dottorato anno solare
2019 Tesi di laurea magistrale - Correlatore 829017 Stradotto Simone
2019 Tesi di laurea magistrale - Correlatore 989484 Fiorini Matteo
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Grammatica & Didattica
Quaderni di Lavoro ASIt
Rivista di Grammatica Generativa
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
1. Un primo fenomeno che ho continuato ad investigare è quello del raddoppiamento del complementatore, consistente nella doppia realizzazione fonetica della congiunzione subordinante quando un costituente dislocato a sinistra occupa la posizione intermedia tra le due occorrenze; la ricerca è stata affrontata sia in una prospettiva di variazione sincronica in diverse varietà italo-romanze che in un'ottica di evoluzione diacronica, avanzando un'ipotesi sull'articolazione funzionale della periferia sinistra della frase.
2.Ho inoltre tentato di fornire una descrizione delle proprietà distribuzionali ed interpretative delle interiezioni in alcuni dialetti italiani settentrionali ed in italiano standard, compatibilmente con le ipotesi correnti sulla articolazione strutturale della periferia sinistra, cercando di ricondurre le caratteristiche sintattiche delle diverse interiezioni lessicali e non-lessicali alla posizione di generazione basica ed all'interazione con il movimento dell'intera frase associata.
3. Un terzo ambito di ricerca a cui mi sono dedicato include due studi di carattere prevalentemente descrittivo dedicati rispettivamente alle proprietà sintattiche, prosodiche ed interpretative delle frasi interrogative polari e su costituente ed alle modalità di codifica del tipo frasale e della forza illocutiva dell’enunciato; entrambe queste ricerche sono state condotte privilegiando un’ottica comparativa con riferimenti a diverse lingue e varietà romanze.
4. Un ulteriore fenomeno che ho analizzato è la modalità di codifica morfo-sintattica della frase interrogativa polare in diverse varietà italo-romanze, avanzando l’ipotesi che esista nella parte bassa della periferia sinistra della struttura frasale una proiezione funzionale dedicata la cui testa può avere diverse realizzazioni morfologiche nei dialetti presi in considerazione.
5. Un ultimo argomento di ricerca riguarda l’analisi di testi dialettali veneti risalenti al XIII/XIV secolo, con particolare riferimento alle strutture subordinate ed alla forma delle congiunzioni subordinanti, e più in generale alla codifica del rapporto di subordinazione frasale; tale ricerca si inserisce nell’ambito del progetto GRAVO (Grammatica del Veneto delle Origini) coordinato dall’Università di Padova.
Relazioni invitate presso convegni o workshops
16-18 gennaio 2018: partecipazione al GenWh-orkshop on Optional Insituness organizzato presso l’Università di Ginevra, con presentazione di una relazione dal titolo “Patterns of wh-in situ and wh-doubling in Northern Italian dialects” (in collaborazione con C. Poletto).
Presentazioni con selezione dell’abstract:
10-11 novembre 2016: partecipazione al workshop The Syntax-Discourse Interface organizzato presso l’Università Autonoma di Barcellona, con presentazione di una relazione dal titolo “On the syntactic encoding of interjections: evidence from Emilian dialects and standard Italian”;
17-18 ottobre 2017: partecipazione al workshop Word Order in the Left Periphery organizzato presso l’Università di Oslo, con presentazione di una relazione dal titolo “Mapping interjections in the left periphery: evidence from Emilian dialects and standard Italian”;
16-17 novembre 2017: partecipazione al workshop Linguistic Variation at the Interfaces organizzato presso l’Universidad Autònoma di Madrid, con presentazione di una relazione dal titolo “Mapping interjections in the left periphery: evidence from Italo-Romance”;
8-10 ottobre 2018: partecipazione al workshop Recent Issues in the Syntax of Questions organizzato presso l’Università di Costanza, con presentazione di due relazioni: “Marking main yes/no questions in Romance” e “Towards a typology of wh-doubling in Northern Italian dialects” (la seconda in collaborazione con C. Poletto);
21-23 febbraio 2019: partecipazione al workshop Theoretical and Empirical Approaches to Microvariation organizzato nell’ambito del 45° Incontro di Grammatica Generativa presso l’Università di Padova, con presentazione di una relazione dal titolo “Clause typing in main polar questions: evidence from Italo-Romance”;
27-29 maggio 2019: partecipazione al 14th Cambridge Italian Dialect Syntax-Morphology Meeting organizzato presso l’Università di Praga, con presentazione di una relazione dal titolo “Clause typing in main polar questions: evidence from Italo-Romance”.
Altre attività scientifiche
Edizioni Ca’ Foscari, John Benjamins, Oxford University Press
Annali di Ca’ Foscari. Serie occidentale, Lingua, Linguistics, Linguistic Variation, Studia Linguistica
Ho svolto inoltre attività di abstract-reviewing per i seguenti convegni:
SLE 2017, SLE 2018, SLE 2019
TEAM 2017, TEAM 2018, TEAM 2019
IGG 43, IGG 44, IGG 45
Going Romance 2019
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
Membro del Collegio del Dottorato in Lingue, Culture e Società Moderne e Scienze del Linguaggio - Curriculum in Scienze del Linguaggio (intero triennio)