CALVETTI Paolo

Position
Full Professor
Telephone
041 234 9552
E-mail
pcalvetti@unive.it
Fax
041 234 9589
Scientific sector (SSD)
LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA [L-OR/22]
Website
www.unive.it/persone/pcalvetti (personal record)
Office
Department of Asian and North African Studies
Website: https://www.unive.it/dep.dsaam
Where: Palazzo Vendramin
Research Institute
Research Institute for International Studies

Dati relazione

Periodo di riferimento
01/07/2018 - 30/06/2021
Afferenza
Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
Ruolo
Professori Ordinari
A.A.InsegnamentoCodice VotoVoto medio area
Anno solareTipologiaTesi RelatoreTesi Correlatore
  • Dizionario Giapponese Italiano per madrelingua italiani
  • Strategie nella scortesia linguistica (impoliteness) in giapponese
  • Calvetti, Paolo (2020), Strategies of Impoliteness in Japanese Spontaneous Talks , European Approaches to Japanese Language and Linguistics in CA’ FOSCARI JAPANESE STUDIES, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, vol. 13, pp. 99-114 (ISBN 978-88-6969-429-5; 978-88-6969-428-8) (ISSN 2610-8976) (Articolo su libro)
  • Paolo Calvetti (2020), Kaisetsu [Commento] in Uchida, Yōko, Taigan no Venetsuia, Tokyo, Shūeisha, pp. 198-206 (ISBN 9784087441383) (Prefazione/Postfazione)
Tutorato parziale, fino al 2018 e durante il periodo di congedo straordinario a Tokyo, della candidata Renata Nazarenko, non più iscritta al dottorato e di cui gli uffici del DSAAM non sono stati in grado di avere notizie della candidata rietrata in Russia.
Direttore scientifico della subcollana Linguistica e glottodidattica della rivista Ca' Foscari Japanese studies
In congedo straordinario dal 3 luglio 2017 al 2 luglio 2021 per svolgere l'incarico di Direttore "chiara fama" dell'Istituto Italiano di Cultura di Tokyo (MAECI). Tuttavia nel periodo di incarico a Tokyo ha approfondito alcuni aspetti storici delle relazioni culturali tra Italia e Giappone. Un by-product di queste attività e il saggio-postfazione al volume "Taigan no Venezia" della scrittrice giapponese Uchida Yoko (Shueisha, Tokyo 2020).
Dopo il rientro a Ca' Foscari, ha programmato attività di ricerca che prevedono la pubblicazione di una Storia della lingua giapponese e una Grammatica della lingua giapponese classica.
Diversi durante l'attività di Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura di Tokyo (MAECI) ma nessuno in veste di docente di Ca' Foscari.
Presso la Obirin University di Tokyo e la Sophia University di Tokyo, durante il periodo di congedo, ma non in veste di docente di Ca' Foscari.
Direttore "chiara fama" dell'Istituto Italiano di Cultura di Tokyo (MAECI) dal 3 luglio 2017 al 2 luglio 2021.
Come specificato in alcune dele voci spazi precedenti, il sottoscritto è stato in congedo straordinario dal 3 luglio 2017 al 2 luglio 2021 per svolgere l'incarico affidato dal MAECI di Direttore "chiara fama" dell'Istituto Italiano di Cultura di Tokyo. L'arco temporale interessa il periodo di riferimento della presente relazione che mi è stata sollecitata dagli uffici competenti di Ca' Foscari.