
SAINZ GONZALEZ Maria Eugenia
- Position
- Associate Professor
- Roles
-
Delegate for Civic Engagement Unit
- Telephone
- 041 234 9442
-
eusainz@unive.it
- Fax
- 041 234 9476
- Scientific sector (SSD)
- LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA [L-LIN/07]
- Website
-
www.unive.it/persone/eusainz (personal record)
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 07/01/2018 - 06/01/2021
- Afferenza
- Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati
- Ruolo
- Ricercatori Universitari
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2017/2018 | LINGUA SPAGNOLA (ESAME) | EM9017 | 2.9 | 3.1 |
2017/2018 | LINGUA SPAGNOLA 3 | LT0071 | 2.6 | 3.2 |
2018/2019 | LINGUA SPAGNOLA (ESAME) | EM9017 | 3.3 | 3.1 |
2018/2019 | LINGUA SPAGNOLA (ESAME) | ET0043 | 2.4 | 3.1 |
2018/2019 | LINGUA SPAGNOLA 3 | LT0071 | 2.8 | 3.2 |
2019/2020 | LINGUA SPAGNOLA (ESAME) | EM9017 | 7.5 | 7.6 |
2019/2020 | LINGUA SPAGNOLA 3 | LT0071 | 7.4 | 8.1 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2018 | Corso di laurea | 12 | |
2018 | Corso di laurea magistrale | 1 | 5 |
2019 | Corso di laurea | 18 | 2 |
2019 | Corso di laurea magistrale | 3 | |
2020 | Corso di laurea | 29 | 9 |
2020 | Corso di laurea magistrale | 2 | 7 |
Ricerche sviluppate e in corso
- Analisi del discorso in spagnolo e in italiano: i segnali discorsivi a contrasto
- Discorso, grammatica e contrastività: la lingua spagnola per italofoni. Fenomeni enunziativi a contrasto
- Sintassi e pragmatica dello spagnolo
- Sintassi e pragmatica: analisi contrastiva spagnolo / italiano
- Studi comparati tra lingue romanze e didattica del plurilinguismo (laboratorio DICROM)
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- José Portolés Lázaro, Eugenia Sainz González, Silvia Murillo Ornat (2020), "Partículas discursivas e instrucciones de procesamiento" , Pragmática, Madrid, AKAL, pp. 284-302 (ISBN 978-84-460-4871-8) (Articolo su libro)
- Eugenia Sainz (2020), Viceversa (es.) / viceversa (it.): apuntes para una diacronía comparada de los marcadores discursivos romances , Entre la morfología, la sintaxis y la semántica: límites e intersecciones, Valencia, Tirant lo Blanch, pp. 401-429 (ISBN 978-84-1797-338-4; 9788417973391) (Articolo su libro)
- Eugenia Sainz (2020), Por lo demás , Diccionario de partículas discursivas del español, Madrid, on line (Voce in dizionario/enciclopedia)
- Eugenia Sainz (2019), Evidentiality, intersubjectivity and ownership of the information: The evidential utterances with así que and que in Spanish , Cognitive Insights into Discourse Markers and Second Language Acquisition, Berna, Peter Lang, pp. 13-38 (ISBN 978-1-78707-891-8; 978-1-78707-892-5; 978-1-78707-908-3; 978-1-78707-909-0) (Articolo su libro)
- Eugenia Sainz (2018), La expresión evidencial introducida por CONQUE: significado mirativo y función discursiva en la interacción in LEA. LINGÜÍSTICA ESPAÑOLA ACTUAL, vol. 40, pp. 35-64 (ISSN 0210-6345) (Articolo su rivista)
- Sainz, Eugenia* (2018), La expresión evidencial con así que. Significado evidencial y función discursiva en la interacción in CÍRCULO DE LINGÜÍSTICA APLICADA A LA COMUNICACIÓN, vol. 73, pp. 243-266 (ISSN 1576-4737) (Articolo su rivista)
- Eugenia Sainz (2018), Reyes, Graciela (2018). Palabras en contexto. Pragmática y otras teorías del significado. Madrid: Arco/Libros, pp. 457 in RASSEGNA IBERISTICA, vol. 41, pp. 385-386 (ISSN 2037-6588) (Recensione in rivista)
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Altri prodotti scientifici
Dal 2018-2022. Responsabile scientifico di due progetti di ricerca all’interno del Progetto di Eccellenza del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati: ““Marcatori discorsivi e lessicografia. Un progetto de dizionario plurilingue in formato digitale” (Linea A)” e “Marcatori discorsivi e cognizione. I marcatori discorsivi negli studenti universitari italiani di lingue straniere” (Linea A)
Relazioni invitate presso convegni o workshops
2020. Relatore su invito alla presentazione del volume "Cognitive Insights into Discourse Markers and Second Language Acquisition", editato da Iria Bello, Carolina Bernales, Elena Landone y Maria Vittoria Calvi (Peter Lang, 2019). Evento organizzato da Elena Landone e Maria Vittoria Calvi. Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Dipartimento di Scienze della Mediazione linguistica e di Studi Interculturali, Milano, 4-6 febbraio 2020. Titolo della comunicazione: “Marcatura discorsiva e acquisizione: Cognitive Insights”.
2020. Relatore su invito al Convegno Nuevas perspectivas en el estudio de los marcadores del discurso, organizzato da Elena Landone e Maria Vittoria Calvi. Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Dipartimento di Scienze della Mediazione linguistica e di Studi Interculturali, Milano, 4-6 febbraio 2020. Titolo della comunicazione: “Teoría y metodologia del estudio de los marcadores del discurso”.
Partecipazione in qualità di relatore
2020. Relatore al Convegno Internazionale Construcciones y operadores discursivos (CICOD). Organizzato da Catalina Fuentes Rodríguez. Università di Siviglia. Facoltà di Filologia. 26-29 ottobre 2020. Titolo della comunicazione: “El estructurador por lo demás: hipótesis de significado procedimental”. Convegno tenuto in modalità telematica a causa dell’emergenza Covid-19. https://gestioneventos.us.es/44453/detail/congreso-internacional-construcciones-y-operadores-discursivos-cicod.html
2019. Relatore al Convegno internazionale Discourse markers in romance languages 6 (DISROM6).Università di Bergamo. 29-31 maggio 2019. Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione. Organizzato da Piera Molinelli. Titolo della comunicazione: "Del uersa vive latino al viceversa español e italiano. Apuntes para una diacronía comparada romance". https://en.unibg.it/events/disrom6-discourse-markers-romance-languages-2019
2019. Relatore al XLVIII Simposio Internacional de la sociedad española de lingüística, organizzato dalla Sociedad Española de Lingüística (SEL). Madrid (Spagna) 29 gennaio-1 febbraio 2019. Sessione monografica del titolo: "Propuestas innovadoras para el análisis de la evidencialidad en español", coordinata da Dámaso Izquierdo Alegría (Universidad de Navarra). Titolo della comunicazione: “Evidencialidad, miratividad y polifonía: forma, significado y función de la expresión evidencial ilativa introducida por conque en español”. http://sel.edu.es/simposios/simposio-xlviii-de-2019/
2018. Relatore al I Congreso Internacional. Relaciones y límites entre la morfología, la sintaxis y la semántica del español. Facoltà di Lettere. Università di Córdoba. Córdoba 13-14 dicembre 2018. Titolo della comunicazione: “Viceversa (es) / viceversa (it): apuntes para una diacronía comparada de los marcadores discursivos romances”.
2018. Relatore al XIII Congreso Internacional de Lingüística General. (CILX2018). Università di Vigo (Spagna). 13-14 giugno 2018. Titolo della comunicazione: “Construcciones verbales seriales en español: forma sintáctica, significado eventivo y función discursiva”. http://cilx2018.uvigo.gal/
Altre attività scientifiche
2020. Membro del comitato scientifico per il volume Entre la morfología, la sintaxis y el léxico: límites e intersecciones, ed. María Martínez-Atienza, Tirant lo Blanch.
2020. Membro del comitato organizzatore (Vocal) del XIV Simposio Internacional SEDLL (Simposio de la Sociedad Española de Didáctica de la Lengua y la Literatura). Università Ca' Foscari Venezia. Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati. Sede di Treviso. Date originali: 6-9 aprile 2020. Posticipato a causa dell'emergenza Covid-19. Pagina web del convegno: https://www.unive.it/pag/38206 dal 06-04-2020 al 09-04-2020.
2018. Membro del comitato scientifico del I Congreso Internacional. Relaciones y límites entre la morfología, la sintaxis y la semántica del español. Facoltà di Lettere. Università di Córdoba. Córdoba 13-14 dicembre 2018.
Attività di peer-review di articoli per le seguenti riviste e collane:
2020. Rivista Signos. Estudios de Lingüística della Pontificia Universidad Católica de Valparaíso. ISSN: 00350461; ISSN (on line): 07180934. Volumen 54 (2020). Web: http://www.revistasignos.cl/index.php/signos.
2019. Cuadernos AISPI. Estudios de lenguas y literaturas hispánicas. ISSN 2283-981X. Volume 14, n° 2/2019. Numero monografico a cura di Florencio del Barrio de la Rosa e Francisco Serrano Dolader. Web: http://www.aispi.it/cuadernos-aispi/
2019. Boletín de Filología de la Universidad de Chile. ISSN: 0718-9303. No 54/2 (2019). Web: https://boletinfilologia.uchile.cl/
2019. Secondo volume della collana VenPalabras. Estudios de lexicología española. ISSN 2610-9158; e-ISSN 2610-9948. VenPalabras 2 (2019). Titolo del volume: Lexicalización, léxico y lexicografía en la historia del español. Web: https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/collane/venpalabras/
Altre attività didattiche
26 /03 /2020. Ana Llopis Cardona (Universidad de Valencia): “El uso de los marcadores discursivos en el habla coloquial”. Cancellato causa Covid-19.
05/ 04 / 2019. José María Lahoz Bengoechea (Università Complutense di Madrid): Estrategias para la reducción del acento en L2”
16 / 04 / 2019. José Portolés Lázaro (Università Autonoma di Madrid). “El proceso de elaboración de una entrada lexicográfica en el Diccionario de partículas del español”
03 / 05 / 2019. Adriana Cruz (Universidad de Heidelberg). ¿Cómo visualizar la actividad mental? Introducción a la experimentación con eyetracker.
23 /10 / 2018. Estrella Montolío Durán (Università di Barcelona) : “Conectores y encapsuladores. La textualización eficiente”.
Incarichi accademici e attività organizzative
Da settembre 2019. Coordinatrice della Giornata Europea delle Lingue a Ca’Foscari organizzata dal DSLCC in partenariato con la sede italiana del Consiglio d’Europa, l’Ufficio Scolastico regionale e l’ufficio Infoeuropa del Comune di Venezia. Per quanto riguarda il triennio di riferimento, ho organizzato e coordinato in prima persona l’edizioni di settembre 2019 (Lingue d’Europa, Lingue in Europa) e di settembre 2020 (Resistenza. Lingue in quarantena).
Da febbraio 2019. Referente della sezione Iberistica del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati. In qualità di referente, ho organizzato la Giornata Iberoamericana 2020 (27/10/2020), tenuta in modalità telematica a causa dell’emergenza Covid-19.
Da gennaio 2015. Responsabile della Certificazione Linguistica di Lingua Spagnola (DELE). Per quanto riguarda il triennio di riferimento, ho organizzato le sessioni d’esame di: Maggio 2018: 264 iscritti; Novembre 2018: 16 iscritti; Maggio 2019: 348 iscritti; Maggio 2020: 209 iscritti (Appello cancellato causa pandemia Covid-19. I candidati sono stati spostati alla sessione di novembre 2020 o rimborsati); Novembre 2020: 244 iscritti. Sessione di nuovo cancellata causa pandemia Covid-19. I candidati sono stati spostati alla sessione di maggio 2021 o rimborsati.
Da gennaio 2014. Responsabile dello scambio Erasmus con l’ Universidad Autónoma di Madrid (E Madrid04).
Da marzo 2014. Responsabile dello scambio Erasmus con l’ Universidad Pablo de Olavide di Siviglia (E SEVILLA03).
Dal 2014-2015: Organizzazione e partecipazione all’Incontro con le matricole 2018-2019 della sezione d’Iberistica.
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
2018. Componente della commissione nominata con D.D.G. n.1/2018 del 08/01/2018 per la formazione di una graduatoria di Collaboratori ed Esperti Linguistici di madrelingua spagnola da utilizzare nelle ipotesi di assunzione a tempo determinato presso l'Università Ca’ Foscari Venezia (selezione bandita con D.D.G n. 839 del 15/12/2017).
2018. Componente della commissione nominata con D.D.G. n. 456/208 del 26/06/2018 per la formazione di una graduatoria di Collaboratori ed Esperti Linguistici di madrelingua spagnola da utilizzare nelle ipotesi di assunzione a tempo determinato presso l'Università Ca’ Foscari Venezia (selezione bandita con D.D.G n. 456 del 26/06/2018).
2018. Componente della Commissione nominata con Decreto del CLA (Rep.62 Prot.n.62415 del 13/11/2018) per il conferimento d’incarichi aventi per oggetto lo svolgimento di attività didattiche integrative anno 2019 (Albo Ufficiale di Ateneo N. 1484/2018 Prot. n. 0062428 del 13/11/2018).
2019. Componente della Commissione giudicatrice nominata con Decreto del Direttore Rep.7, prot. 1670 del 14/01/2019 per la valutazione delle domande per attività didattiche integrative in lingua spagnola (– Bando rep. 62, prot. 62415 del 13/11/2018).
2020. Componente della commissione nominata con D.D.G. n. 443/2020 del 11/07/2020 per la formazione di una graduatoria di Collaboratori ed Esperti Linguistici di madrelingua spagnola da utilizzare nelle ipotesi di assunzione a tempo determinato presso l'Università Ca’ Foscari Venezia (selezione bandita con selezione bandita con D.D.G n. 388/2020 del 19/06/2020)
Attività e incarichi esterni
Dal 2020. Attribuzione di incarico di ricerca (fellowship) per la traduzione all’italiano delle entrate lessicali del “Diccionario de partículas discursivas del español” (DPDE: www.dpde.es). Progetto lessicografico digitale coordinato da Antonio Briz (Università di Valencia), Salvador Pons (Università di Valencia) e José Portolés (Università Autónoma di Madrid). Finanziato dal Ministerio de Ciencia y Tecnologia (2000-2008), Fundación Comillas (2009-2011), Ministerio de Economía y Competitividad (2017-2020) e Unión Europea. Fondos FEDER.
Altre informazioni
17 / 11 /2020. Abilitata - all’unanimità - alle funzioni di Professore di II Fascia nel macro-settore 10/I1 Lingue, Letterature e Culture Spagnola e Ispano-Americane (tornata 2018-2020). Valido dal 17/11/2020 al 17/11/2029 (art. 16, comma 1, legge 240/10)
14 / 4 /2022. Chiamata a Professoressa Associata. Nomina per decreto del Rettore N. 352/2022 Prot. n. 0040322 del 28/04/2022.
Membro dell’Associazione d’ispanisti italiani AISPI.