
PESARO Nicoletta
- Position
- Full Professor
- Telephone
- 041 234 6662 / 041 234 9532
-
xiaopei@unive.it
- Fax
- 041 234 9596
- Scientific sector (SSD)
- LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE [L-OR/21]
- Website
-
www.unive.it/persone/xiaopei (personal record)
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 01/11/2019 - 31/10/2022
- Afferenza
- Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa Mediterranea
- Ruolo
- Professori Associati
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2019/2020 | LETTERATURA CINESE MODERNA E CONTEMPORANEA | LM002I | 8.6 | 8.1 |
2019/2020 | LINGUA CINESE 3 MOD. 2 | LT009I | 7.7 | 8.1 |
2019/2020 | LINGUA E TRADUZIONE CINESE | LM7250 | 8.2 | 8.1 |
2019/2020 | TESTI E GENERI LETTERARI CINESI | LM7350 | 8.4 | 8.1 |
2020/2021 | LETTERATURA CINESE MODERNA E CONTEMPORANEA | LM002I | 7.8 | 8.3 |
2020/2021 | LINGUA CINESE 3 MOD. 1 | LT008I | 8.4 | 8.3 |
2020/2021 | LINGUA E TRADUZIONE CINESE | LM7250 | 7.9 | 8.3 |
2020/2021 | TESTI E GENERI LETTERARI CINESI | LM7350 | 8.7 | 8.3 |
2020/2021 | TRADUZIONE LETTERARIA (CINA) | LM1560 | 8.8 | 8.3 |
2021/2022 | LINGUA CINESE 3 MOD. 1 | LT008I | 7.5 | 8.1 |
2021/2022 | LINGUA E TRADUZIONE CINESE | LM7250 | 8 | 8.1 |
2021/2022 | TESTI E GENERI LETTERARI CINESI | LM7350 | 9.1 | 8.1 |
2021/2022 | TRADUZIONE LETTERARIA (CINA) | LM1560 | 8.3 | 8.1 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2019 | Corso di laurea | 10 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 18 | 19 |
2020 | Corso di laurea | 13 | |
2020 | Corso di laurea magistrale | 25 | 14 |
2021 | Corso di laurea | 16 | |
2021 | Corso di laurea magistrale | 15 | 12 |
Finanziamenti
- Littérature chinoise et globalisation : enjeux linguistiques, traductologiques et génériques
Ricerche sviluppate e in corso
- Assimilazione e resistenza: spazi e contesti di definizione delle categorie letterarie cinesi in rapporto ai modelli, alle forme e ai generi della teoria occidentale
- Interculturalità, formazione e generi letterari: proposta di un manuale di letteratura cinese per gli studenti della scuola secondaria
- La traduzione delle lingue orientali: problemi e strategie traduttive
- Le correnti narrative del Novecento in Cina
- Modelli narrativi e linguaggi: analisi dei processi cognitivi e delle modalità di rappresentazione dell'esperienza in testi cinesi moderni e contemporanei
- Ricezione e traduzione di Italo Calvino in Cina
- Traduzione settoriale dal cinese
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Nicoletta Pesaro (2022), Esitazione , Palermo, Sellerio (ISBN 9788838943089) (Traduzione di Libro)
- Pesaro, N. (2022), (Un)natural Landscapes and Can Xue’s Re-interpretation of “Tianrenheyi” , Ecocriticism and Chinese Literature: Imagined Landscapes and Real Lived Spaces, Routledge, pp. 129-141 (ISBN 978-1-032-07968-4) (Articolo su libro)
- Pesaro, N. (2022), Elements of Modernism and the Grotesque in Yan Lianke’s Early Fiction , The Routledge Companion to Yan Lianke, London and new York, Routledge (ISBN 9780367700980) (Articolo su libro)
- N. Pesaro (2022), Genres, Translation and the International Dissemination of Chinese Fiction , Chinese Literature in the World. Dissemination and Translation Practices in NEW FRONTIERS IN TRANSLATION STUDIES, Singapore, Springer Nature, pp. 3-17 (ISBN 978-981-16-8204-9) (ISSN 2197-8689) (Articolo su libro)
- PESARO N. (2022), Human/Inhuman/Posthuman Female Bodies in Modern and Contemporary Chinese Literature: Literary Descriptions of Psychological and Social Unease , Le corps dans les littératures modernes d’Asie orientale : discours, représentation, intermédialité/The Body in Asian Literatures in the 20th et 21st Centuries : Discourses, Representations, Intermediality, Paris, Collège de France (ISBN 9782722605817) (Articolo su libro)
- Pesaro, N. (2022), Par des mots au-delà des mots : stratégies cross-médiatiques dans l’enseignement de la littérature chinoise moderne et contemporaine. , L'Enseignement des littératures asiatiques et la traduction: expériences, interrogations et propositions, Paris, Editions You Feng, pp. 99-124 (ISBN 9791036701658) (Articolo su libro)
- (a cura di) Pesaro N., Moratto R., Chao D. (2022), Ecocriticism and Chinese Literature: Imagined Landscapes and Real Lived Spaces in Riccardo Moratto, Nicoletta Pesaro, Di-kai Chao, New York, London, Routledge, pp. xvii-xxvi (ISBN 978-1-032-07968-4) (Curatela)
- Nicoletta Pesaro (2021), Grida , Palermo, Sellerio (Traduzione di Libro)
- Pesaro, N. (2021), Fang Fang e le altre: la narrazione femminile del virus in Cina in DEP. DEPORTATE, ESULI, PROFUGHE, vol. 45, pp. 227-251 (ISSN 1824-4483) (Articolo su rivista)
- Pesaro, Nicoletta (2021), “Men control our vaginas; the state controls our wombs”. Sheng Keyi’s Novel The Womb (Zigong) and the representation of the female reproductive body in DEP. DEPORTATE, ESULI, PROFUGHE, vol. 47, pp. 23-43 (ISSN 1824-4483) (Articolo su rivista)
- PESARO, N. (2021), Retranslation and Culturemes: Searching for a “Dialogic Translation” of a Modern Chinese Classic , Diverse Voices in Chinese Translation and Interpreting, Springer, pp. 65-91 (ISBN 978-981-334-282-8) (Articolo su libro)
- Nicoletta Pesaro (2021), The Aesthetics of the Grotesque in Modern Chinese Narrative , The Bloomsbury Research Handbook of Chinese Aesthetics and the Philosophy of Art, London, Bloomsbury Academic, pp. 261-276 (ISBN 9781350129771) (Articolo su libro)
- N. Pesaro (2020), Ah Q travels to Europe: Christoph Hein’s Die wahre Geschichte des Ah Q (1983) and Dario Fo’s La storia di Qu (2011) in ANNALI DI CA' FOSCARI. SERIE ORIENTALE, vol. 56, pp. 451-480 (ISSN 1125-3789) (Articolo su rivista)
- Pesaro, N. (2020), Il fiore anello in INTERNAZIONALE, vol. 1390, pp. 50-58 (ISSN 1122-2832) (Traduzione in Rivista)
- Pesaro N. (2020), Il romanzo cinese degli ultimi trent'anni: tra globalizzazione e localismi , Il romanzo del nuovo millennio in I SENSI DEL TESTO, Milano-Udine, Mimesis Edizioni, pp. 713-731 (ISBN 97888575353) (Articolo su libro)
- Pesaro N. (2020), Il romanzo cinese e la Cina "liquida" di Yu Hua , Il romanzo del nuovo millennio in I SENSI DEL TESTO, MIlano-Udine, Mimesis Edizioni, pp. 733-751 (ISBN 97888575353) (Articolo su libro)
- Pesaro, N. (2020), The Clash Between Personal Fate, the Future, and Society in Ge Fei’s Jiangnan Trilogy , Fate and Prognostication in the Chinese Literary Imagination, Leiden, Boston, Brill Academic Pub, pp. 144-161 (ISBN 9789004427341) (Articolo su libro)
- PESARO N.; PIRAZZOLI M. (2019), La narrativa cinese del Novecento: autori, opere, correnti in FRECCE, Roma, Carocci (ISBN 978-88-430-9825-5) (ISSN 1827-3467) (Monografia o trattato scientifico)
- N. Pesaro (2019), L'eco della pioggia , Giangiacomo Feltrinelli Editore srl (ISBN 9788807892363) (Traduzione di Libro)
- Nicoletta Pesaro (2019), Contemporary Chinese Science Fiction: Preliminary Reflections on the Translation of a Genre in FANYI XUEBAO, vol. 3, pp. 7-43 (ISSN 1027-7978) (Articolo su rivista)
- Nicoletta Pesaro (2019), L’avanguardia narrativa cinese. Consacrazione transculturale di un’esperienza letteraria in NUOVA SECONDARIA, vol. Dicembre 4 (ISSN 1828-4582) (Articolo su rivista)
- Nicoletta Pesaro (2019), The Death of the Mother Tongue: Language‘s Inadequacy and Body Representation in Chinese-American Writer Yiyun Li , Viajes y escrituras: migraciones y cartografías de la violencia in COLLOQUIA, Paris, Eduardo Ramos-Izquierdo, vol. 8, pp. 107-123 (ISSN 2605-8723) (Articolo su libro)
- (a cura di) Alice Favaro; Nicoletta Pesaro (2019), "Viajes y escrituras: migraciones y cartografías de la violencia" in Favaro, Alice; Pesaro, Nicoletta in COLLOQUIA, Parigi, Eduardo Ramos-Izquierdo (ISSN 2605-8723) (Curatela)
- (a cura di) Nicoletta Pesaro (2019), Viajes y escrituras: migraciones y cartografías de la violencia in COLLOQUIA, Eduardo Ramos-Izquierdo, vol. 8, pp. 7-12 (ISSN 2605-8723) (Curatela)
Tesi di laurea/dottorato anno solare
Tesi di dottorato da settembre 2022-, Jin Wenxin, relatrice di tesi. Titolo del progetto di tesi: Finding the Real Self under Shadow: A (Sur-)influence Study between American Confessional Poetry and Chinese Third Generation Poetry.
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Membro del comitato scientifico della rivista online Sinosfere http://sinosfere.com
Membro del comitato editoriale di Asiasphere, Collana di narrative dell’Asia orientale e del Sudest asiatico diretta da Gianluca Coci. Editore Atmosphere Libri, Roma
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Un secondo risultato importante conseguito nel triennio appena concluso è la nuova traduzione dell’opera narrativa completa dello scrittore Lui Xun (1881-1936), il più rilevante scrittore cinese del Novecento, pubblicata presso Sellerio. I primi due volumi, da me curati e tradotti, ciascuno con un saggio critico, “Grida” ed “Esitazione”, sono usciti rispettivamente nel 2021 e agli inizi del 2022. Il primo volume è stato uno dei 5 finalisti del Premio Mario Lattes per la Traduzione Letteraria organizzato dalla Fondazione Bottari Lattes (premiazione 25 giugno 2022). Il terzo volume, a cura del collega Fiorenzo Lafirenza, verrà pubblicato nel 2023.
A questo lavoro di traduzione si collega anche il mio articolo in fascia A pubblicato dagli Annali di Ca’ Foscari Serie Orientale nel 2020, che indaga l’eredità “europea” dello scrittore cinese nelle traduzioni e adattamenti italiano (Dario Fo) e tedesco (Cristoph Hein).
Nel periodo illustrato in questa relazione sono stata invitata a partecipare ad alcune pubblicazioni internazionali nell’ambito della mia ricerca sulla narrativa cinese contemporanea e nell’ambito degli studi sulla traduzione. In particolare, nel primo ambito, sono autrice di un capitolo del volume pubblicato da Routledge dedicato allo scrittore Yan Lianke, uno dei più importanti autori cinesi contemporanei, “The Routledge Companion to Yan Lianke”, pubblicato agli inizi del 2022. Nel medesimo ambito di ricerca, è stato pubblicato il contributo richiestomi nel 2019 all’interno di un volume sull’estetica cinese per l’editore Bloombsbury (London) uscito nel giugno del 2021. Questo lavoro mi ha permesso di sistematizzare una riflessione sulle principali tendenze dell’estetica del romanzo in Cina, attraverso l’analisi di alcuni autori e autrici rappresentativi del secolo scorso e dell’attuale: Lu Xun, Xiao Hong, Can Xue, Yan Lianke, Yu Hua e Sheng Keyi.
Un’altra scrittrice contemporanea alla quale ho dedicato una parte della mia ricerca narratologica è Sheng Keyi, emersa nel panorama letterario cinese come voce anticonformista che, oltre a utilizzare strategie narrative complesse, si propone come esponente di spicco del femminismo letterario cinese. La mia relazione sul suo romanzo “Zigong” (L’utero) è stata accettata al convegno internazionale “(Non) reproductive freedom” nel dicembre 2019. Dalla relazione, intitolata “‘Men control our vaginas; the state controls our wombs’. Modern Chinese literature and the representation of the female reproductive body”, ho sviluppato un saggio uscito sul numero 46 della rivista DEP nel 2021.
Sempre su invito (dei colleghi Ugo Rubeo e Giacomo Di Giovanni dell’Università di Roma La Sapienza), ho pubblicato due capitoli relativi al romanzo cinese nel volume da loro curato “Il romanzo del nuovo millennio” (Mimesis Edizioni, 2020).
Nello stesso anno è stato pubblicato da Brill un mio saggio sullo scrittore Ge Fei, al quale avevo già dedicato diversi articoli in passato, all’interno di un volume pubblicato a più mani sul concetto di fato e previsione del futuro nella letteratura cinese: “Fate and Prognostication in the Chinese Literary Imagination”. Il saggio, oltre a essere frutto di ricerche pluriennali, si basa anche sulla rete di ricerca costruita nel tempo con colleghi europei come Monika Gaenssbauer – all’epoca professoressa associata presso l’università di Erlang-Norimberga e attualmente direttrice del Department of Asian and Middle Eastern Studies della Stockholm University.
In questo triennio ho iniziato un progetto di ricerca sviluppato all'interno di questo stesso filone di studi sulla narrativa cinese contemporanea che intende esplorare le relazioni tra stile non realistico (unnatural narrative) e critica socio-politica con una prospettiva di genere. Di questo progetto fa parte il mio intervento presentato al convegno dell’European Association of Chinese Studies (EACS), nell’agosto 2021, interamente dedicato alla scrittrice Can Xue. Successivamente, sulla base della stessa elaborazione teorica, ho costruito una relazione presentata durante il convegno nazionale dell’Associazione italiana di studi cinesi (AISC) nel novembre 2021, nel quale ho sviluppato la ricerca basandomi sull'opera di alcune scrittrici di Hong Kong (Han Lizhu e Dorothy Tse). Inoltre la stessa tematica riguardante Can Xue è stata ulteriormente sviluppata e presentata in un convegno su invito a cui ho partecipato nel giugno 2022, organizzato dall’Università di Napoli. In questo modo, nonostante i limiti agli spostamenti internazionali imposti dal periodo pandemico e l’impossibilità di svolgere ricerche in Cina, ho potuto confrontare la mia ricerca con alcune studiose e studiosi di letteratura cinese di livello internazionale presenti al convegno come Wendy Larson, Lena Henningson, Jiwei Xiao, Paola Iovene, Song Mingwei ecc.
Nei miei studi recenti ho adottato ulteriormente la prospettiva di genere, per esempio in un articolo sulla narrazione femminile della pandemia in Cina (pubblicato sulla rivista DEP nel 2021) e nel saggio pubblicato in lingua inglese in Francia (Collège de France, inizi del 2022) sulla rappresentazione del corpo femminile nella narrativa cinese moderna. Si tratta di un approccio che lega women studies, narratologia e traduzione, che porterò avanti anche nella ricerca prevista nei prossimi anni. Nello specifico, nel giugno 2022, ho partecipato su invito a un workshop presso l’University College di Dublino su traduzione e prospettiva di genere in Cina, inserendomi pertanto all’interno della rete di ricerca internazionale China Academic Network on Gender (CHANGE). In quest'occasione ho presentato le mie prime ricerche sulla poetessa e traduttrice cinese Ming Di.
Un altro campo di ricerca da me esplorato recentemente è quello della eco-letteratura, all’interno delle cosiddette “environmental humanities”: ho curato insieme al collega Riccardo Moratto un volume pubblicato da Routledge, “Ecocriticism and Chinese Literature: Imagined Landscapes and Real Lived Spaces” (marzo 2022), nel quale è inserito anche un mio studio sulla scrittrice Can Xue e la sua rappresentazione del rapporto tra visione tradizionale della natura e unnatural narrative.
Nel triennio preso in considerazione mi sono occupata anche di narrativa di genere (settore la cui crescita in Cina negli ultimi due decenni merita una particolare attenzione, anche in chiave sociologica), interessandomi alla ricerca sulla letteratura di fantascienza (si vedano i due assegni di ricerca da me diretti presso il DSAAM, uno svolto nel 2020-21 e uno partito nel settembre 2022, in collaborazione con il centro Co-FUTURES di Oslo). Ho pubblicato su questo tema un articolo per la rivista "Translation Journal-Fanyi xuebao" nel dicembre del 2019 ed è in corso di pubblicazione un altro saggio per la rivista "cultural geographies".
Passando ai miei studi sulla traduzione, nel triennio in oggetto, ho pubblicato su invito due capitoli in due diversi volumi internazionali, entrambi pubblicati da Springer: nel primo ho indagato le strategie traduttive da me adottate nella traduzione già citata dell’opera narrativa di Lu Xun (Springer Nature, 2021) e nel secondo ho sviluppato un precedente aspetto della mia ricerca sulla letteratura cinese moderna, quello sui generi letterari (è stato pubblicato nel volume “Chinese Literature in the World. Dissemination and Translation Practices”). Sempre nel campo dei translation studies è in corso di pubblicazione un mio saggio sul rapporto tra traduzione, esilio e deterritorializzazione che uscirà quest’anno presso Bloomsbury; un mio contributo su transculturalità e traduzione uscirà all’interno di un volume in corso di pubblicazione sempre per Routledge a cura di Yan Haiping. Inoltre, nel 2023, in occasione dell’anniversario della nascita di Italo Calvino, contribuirò a un volume sullo scrittore italiano con un capitolo nel quale ho analizzato le diverse traduzioni cinesi di “Le città invisibili” (Routledge).
Tra il gennaio del 2022 e il settembre dello stesso anno ho ottenuto un congedo per motivi di ricerca nel quale ho avviato nuovi progetti di ricerca tra cui:
- nel marzo del 2022, insieme ad alcuni colleghi e colleghe di Ca’ Foscari e dell’Università di Napoli, ho presentato come PI dell’unità capofila, un progetto PRIN dal titolo “Chinese narratives and the narration of China in Italy: literature, cinema and art at the intersection of cultural diplomacy and cultural industry” del quale si attende ancora la valutazione ministeriale. Questo progetto sviluppa e completa quello da me preparato insieme alla collega Laura De Giorgi e presentato insieme a un consorzio europeo di università – con capofila l’università di Oslo – che ha ricevuto una buona valutazione pur non ottenendo il finanziamento nel quadro Horizon 2021, intitolato “Upgrading Independent Knowledge on Contemporary china in Europe and Balancing European Core-periphery Perspectives”.
- ho avviato un progetto di ricerca di ampio respiro sulla poesia cinese moderna: la casa editrice Carocci ha accettato di pubblicare un volume sulla poesia cinese del Novecento (in collaborazione con Melinda Pirazzoli) la cui uscita è prevista nel 2024; si tratta di un campo di studi molto importante a cui già alcune colleghe in Italia si sono dedicate, ma la cui visibilità e i cui risultati di ricerca sono ancora sottostimati. Legato a questo volume è un progetto di traduzione di un'antologia di poesia cinese moderna, per il quale ha dimostrato interesse l'editore veneziano Andrea Molesini. In questo nuovo filone di ricerca si inserisce un articolo su invito nel volume internazionale edito da Brill e di prossima pubblicazione, a cura di M. Codeluppi e S. Gallo, “Mother Tongues and Other Tongues: Creating and Translating Sinophone Poetry”.
- con due colleghe, Barbara Bisetto (Università di Verona) e Giulia Baccini (Ca’ Foscari ) ho presentato un progetto accettato da Einaudi per la stesura di una storia della letteratura cinese in due volumi, la cui pubblicazione è prevista nel 2025.
- ho infine avviato un nuovo progetto, proposto a livello nazionale (ma i cui sviluppi riguarderanno anche possibili collaborazioni a livello europeo) mirato allo studio della mobilità femminile e la diffusione della letteratura cinese in Italia, con particolare riferimento all’opera di alcune sinologhe e pioniere della traduzione come Anna Bujatti e Edoarda Masi.
Per portare avanti alcuni obiettivi futuri sono state avviate le seguenti collaborazioni:
- accordo con l’Università di Mons e l’Università di Aix-Marseilles per la creazione di un convegno annuale itinerante sulla traduzione, la cui prima sede dovrebbe essere Ca’ Foscari (autunno 2023);
- è stato costituito un gruppo di ricerca informale all’interno del DSAAM: Letteratura cinese moderna e contemporanea LCMC, per la creazione di progetti di ricerca, seminari e convegni.
In sintesi, il triennio in oggetto è stato caratterizzato da importanti risultati e nuove progettazioni; sul piano della ricerca traduttologica ho approfondito l’approccio sociologico della traduzione (con particolare riferimento al pensiero di Bourdieu e Latour), mentre nel filone più specifico della letteratura cinese moderna ho dato risalto a una nuova componente teorico-metodologica, da un lato sul fronte dei gender studies, dall’altro su quello delle environmental humanities.
Menzioni e premi ricevuti
Relazioni invitate presso convegni o workshops
2022
- Milano, 16 settembre, Giornata di Studi AISC, La Cina e la Storia. Relazione su invito: : “Dalla narrativa alla narrazione, dai fatti alla finzione: riflessioni sul ruolo della storia nella letteratura cinese moderna”.
- Napoli, 22-23 giugno, Università L’Orientale, Genealogies of Literary Form in Contemporary China., Relazione su invito: “From the avantgarde to the unnatural narrative: Can Xue’s fictional world and its political meaning”.
- Dublino, 17-18 giugno, University College of Dublin, Interpreting China: Engendering Transnational Dialogues, with the China Academic Network on Gender (CHANGE). Relazione su invito: “Translating and mediating Chinese poetry: Ming Di’s ‘double shadows’”.
- Beijing, 20-22 maggio, Tsinghua University -New South Wales University (Sidney), International online conference Chinese Cultures, Translation and Contemporaneity: Literature – Cinema - Performance - Visual Art. Relazione su invito: “Comparable Diversities: Translating Modern Chinese Literature with a Transcultural Approach”.
2021
- Beijing, 26 dicembre, International online conference, Ah Q zhengzhuan fabiao bainian jinian xueshu yantaohui 阿 Q 正传发表百年纪念学术研讨会 (International symposium to mark the 100th anniversary of the publication of “The True Story of Ah Q”). Relazione presentata: 阿 Q 正 传》在意大利的接受、翻译及改编 (Ricezione traduzione e adattamento di “La vera storia di Ah Q” in Italia).
- Online Symposium, 25 ottobre, ISEAS Kyoto, Università Ca' Foscari Venezia, Università degli Studi di Napoli l'Orientale, Reading Dante in East Asia. Relazione su invito: "Dante e la letteratura dell’anima di Can Xue".
- Verona, 14 maggio, Università degli Studi di Verona, Giornata della Traduzione 2021, workshop su invito con B. Bisetto: “La traduzione letteraria dal cinese: contesti ed esperienze”
2020
- Beijing Renmin Daxue, 19 novembre, International Webinar Chinese Literature in Central and Eastern Europe: The Translatable and Untranslatable. Invited paper: “Translating Zhang Ailing. Challenges and problems 翻译张爱玲的问题和挑战”
- Firenze, 18 settembre, Giornata di studi AISC 2020, Studi Cinesi e Studi Culturali: interdisciplinarità come strumento di ricerca, relazione: “Il corpo in letteratura. Close reading, studi culturali e sulla traduzione nell’analisi di tre scrittrici cinesi”
- Fribourg, 28-29 agosto, University of Fribourg, International Online Workshop: relazione “Social Space and Dystopian Geography in Hao Jingfang’s Novel Wandering Maerth”
2019
- Venezia, 26 novembre, Dottorato Dipartimento di Studi Umanistici: relazione “La (ri)traduzione di un classico della letteratura cinese moderna: problemi linguistico-culturali, sfide e opportunità”
- Bergamo, 7-9 novembre, International Conference "East in Translation. Tradurre arabo, cinese e giapponese oggi", Università degli Studi di Bergamo, relazione: “Theoretical and Practical Reflections on the Re-translation of a Modern Classic of Chinese Literature”
- London, 28-29 marzo, SOAS University of London, Chinese Translation Workshop, relazione: “Sinophone Routes: Between Translation, Self-translation and Deterritorialisation”.
PRESENTAZIONI
2022
- Parigi, Université de Paris, 30 giugno-2 luglio, The Fourth East Asian Translation Studies Conference (EATS4), panel: Mother Tongues and Other Tongues: Translation and Creation in Sinophone Poetry, Relazione presentata: “Borderless Creation: Ming Di’s world of poetry translation, co-translation and self-translation”.
2021
- Torino, Università degli Studi di Torino, XIX convegno dell'Associazione Italiana Studi Cinesi (AISC),18-20 novembre, panel. Relazione presentata: “Scritture femminili a Hong Kong: alienazione psicologica, urbana o politica? L’impossibilità del realismo”.
- Leipzig, XXIII Biennial Conference European Association for Chinese Studies, Aug. 24-28, online. Panel presentato: “‘Unnatural narratives’ with Chinese characteristics: fantastic, weird, metafictional, impossible and posthuman elements in modern Sinophone literature. Relazione presentata: "Impossible Worlds of her Own: 'Unnatural Narrative' in Can Xue’s Fiction".
2019
- Venezia, Ca' Foscari, 5-6 dicembre, convegno internazionale "La (non) libertà riproduttiva/(Non) reproductive freedom". Relazione accettata: "“Men control our vaginas; the state controls our wombs”. Modern Chinese literature and the representation of the female reproductive body (a female perspective)"
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
- Bologna, Università Alma Mater, 12 aprile, lezione su invito: “Agenti della traduzione e traduzione letteraria dal cinese: la traduttrice è un animale sociale”.
2021
- Milano, Università Cattolica, 13 maggio, lezione online su invito: "Storia e memoria nella letteratura cinese contemporanea".
- Trento, Università degli Studi di Trento, 5 maggio, lezione online su invito: “Fang Fang e le altre: la narrazione del virus delle scrittrici cinesi tra impegno locale e sensibilità globale”
- Cagliari, Università degli Studi di Cagliari, 8 aprile, lezione online su invito: “Letteratura cinese moderna: scrittori e scrittrici tra adesione e dissenso".
Altre attività scientifiche
- Olomouc, XXIV Biennial Conference European Association for Chinese Studies, 24-27 agosto 2022, peer review di abstract;
- Parigi, Université de Paris, 30 giugno-2 luglio 2022, EATS4 The Fourth East Asian Translation Studies Conference;
- Leipzig, XXIII Biennial Conference European Association for Chinese Studies, 24-28 agosto 2021, peer review di abstract;
Altre attività didattiche
2021 1 dicembre, Ca’ Foscari, Joint Doctoral Workshop: Translation Studies, theories and methodologies.
2021 4 maggio, Webinar Il romanzo del nuovo millennio: Mondo arabo Cina e Giappone a confronto.
2019 4 dicembre, Ca’ Foscari, International Workshop: Histories of Trust Between East and West.
2019 26 novembre, Ca’ Foscari, Dottorato di Ricerca in Italianistica, Seminario dottorale, "Volgarizzare e tradurre (e riscrivere), in italiano e dall’italiano". Titolo della lezione/conferenza: La (ri)traduzione di un classico della letteratura cinese moderna: problemi linguistico-culturali, sfide e opportunità.
Incarichi accademici e attività organizzative
Partecipazione come membro interno e presidente alla commissione di concorso per un posto di RTDB Università Ca' Foscari, giugno 2021.
Membro del direttivo del Festival letterario di Ca' Foscari Incroci di civiltà dal 2019 a oggi.
Membro dell'Archivio Scritture Scrittrici Migranti di Ca' Foscari dal settembre 2022.
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
Coordinatrice del collegio didattico del Corso di laurea magistrale in Interpretariato e traduzione editoriale, settoriale (ITES) dal 2008 al 2022.
Attività e incarichi esterni
Partecipazione a commissione di concorso per la conferma di un RTDB presso Università degli Studi di Torino, ottobre 2022.
Dal 2021 membro della Commissione consultiva e di valutazione per il riconoscimento delle Scuole Superiori per mediatori Linguistici (Ministero della Ricerca).
Altre informazioni
2022- Supervisor del progetto Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowship. Titolo del progetto: "In Diversity We Trust: Preserving and Promoting the Literary Heritage of Chinese Minorities". Ricercatore: Mario De Grandis
2022-2023 Supervisor di assegno di ricerca del Dipartimento di Studi sull'Asia e sull'Africa mediterranea, titolo del progetto:" Reenchanting the Anthropocene: Healing Nature through the Supernatural within Contemporary Chinese Science Fiction", ricercatrice Chiara Cigarini.
2020-2021 Supervisor di assegno di ricerca del Marco Polo Center for Global Europe-Asia Connections (Ca’ Foscari University) Post-Doc Research project: "The Narrative of the Anthropocene with Chinese Characteristics: Climate-Fiction Between Realism and Dystopia", ricercatrice Martina Codeluppi.