PROCIDANO Isabella

Position | Associate Professor |
---|---|
Telephone | 041 234 7421 |
isabella@unive.it
|
|
Fax | 041 234 7444 |
Website |
www.unive.it/persone/isabella (personal record) http://venus.unive.it/isabella |
Office |
Department of Management
Website: https://www.unive.it/dep.management Where: San Giobbe |
Office |
Interdepartmental School of Economics, Languages and Entrepreneurship
Website: https://www.unive.it/sele Where: Treviso - Palazzo San Paolo |
Dati relazione
Periodo di riferimento | 10/01/2015 - 09/01/2018 |
---|---|
Afferenza | Dipartimento di Management |
Ruolo | Professori associati |
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto (max 4) | Voto medio area (max 4) |
---|---|---|---|---|
2014/2015 | ANALISI DEI DATI AZIENDALI | ET0001 | ||
2014/2015 | ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA | ET5001 | 3.2 | 3 |
2014/2015 | METODI QUANTITATIVI PER LA SEGMENTAZIONE E IL POSIZIONAMENTO | EM7006 | 3 | 3 |
2014/2015 | STATISTICA ECONOMICA | EM2027 | 3.2 | 3 |
2015/2016 | ANALISI DEI DATI AZIENDALI | ET0001 | ||
2015/2016 | ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA | ET5001 | 3.4 | 3.1 |
2015/2016 | METODI QUANTITATIVI PER LA SEGMENTAZIONE E IL POSIZIONAMENTO | EM7006 | 3.1 | 3.1 |
2015/2016 | STATISTICA ECONOMICA | EM2027 | 3.5 | 3.1 |
2016/2017 | ANALISI DEI DATI AZIENDALI | ET0001 | 3.5 | 3.1 |
2016/2017 | ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA | ET5001 | 3.5 | 3.1 |
2016/2017 | METODI QUANTITATIVI PER LA SEGMENTAZIONE E IL POSIZIONAMENTO | EM7006 | 2.8 | 3.1 |
2016/2017 | STATISTICA ECONOMICA | EM2027 | 3.3 | 3.1 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2015 | Corso di laurea | 11 | |
2015 | Corso di laurea magistrale | 15 | 12 |
2016 | Corso di laurea | 7 | |
2016 | Corso di laurea magistrale | 9 | 5 |
2017 | Corso di laurea | 3 | |
2017 | Corso di laurea magistrale | 6 | 5 |
Ricerche sviluppate e in corso
- Metodi statistici per la misura della diseguaglianza e della distribuzione del reddito
- Tecniche di appendimento non supervisionate per la segmentazione del mercato
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Procidano, Isabella; RIGATTI LUCHINI, Silio (2018), A bootstrap test for unit roots in Procidano Isabella; Rigatti Luchini Silio, BIOSTAT AT 25 Invited Essays in Theoretical, Biomedical and Social Statistics, Edizioni ETS, pp. 261-272 (ISBN 9788846754097) (Articolo su libro)
- Mauracher, Christine; Procidano, Isabella; Sacchi, Giovanna (2016), Wine tourism quality perception and customer satisfaction reliability: the Italian Prosecco District in JOURNAL OF WINE RESEARCH, vol. 27, pp. 284-299 (ISSN 0957-1264) (Articolo su rivista)
- Checchinato, Francesca; Procidano, Isabella; Pisani, Marta (2016), How People Evaluate a Product in an Online Environment: The Role of Uncertainty and Liking Feeling , Rediscovering the Essentiality of Marketing: Proceedings of the 2015 Academy of Marketing Science (AMS) World Marketing Congress, Springer, pp. 283-288 (ISBN 978-3-319-29876-4; 978-3-319-29877-1; 978-3-319-29876-4; 978-3-319-29877-1) (Articolo su libro)
- Pieroni, L.; D'agostino, G.; Procidano, I. (2016), Revisiting the relationship between welfare spending and income inequality in OECD countries (Working paper)
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
La attività di ricerca svolta si è sviluppata in tre distinti filoni.Il primo ha riguardato lo studio del comportamento del consumatore di vino e, in particolare, del suo livello di soddisfazione. Tale livello è stato analizzato utilizzando particolari modelli statistici dalla cui stima si riesce a separare quella parte del livello di soddisfazione imputabile al liking, espresso dal consumatore, nei confronti del prodotto oggetto di valutazione, da ciò che invece esprime il grado di incertezza, che caratterizza ogni processo di decisione. I modelli statistici oggetto di ricerca e di applicazione sono noti in letteratura con l'acronimo CUB (Covariate Uniform Binomial model).
La seconda linea di ricerca ha interessato l'impiego di modelli a scelta discreta per lo studio della disponibilità a pagare un surplus da parte del consumatore relativamente ad uno specifico prodotto. In particolare, la ricerca si è orientata allo studio e all'applicabilità di modelli WTP space e di regressione logistica ordinale.
Infine, la terza linea è stata di natura più metodologica e ha riguardato l'utilizzo di tecniche bootstrap (tecniche di ricampionamento) nell'ambito dell'analisi delle serie storiche e lo studio delle diseguaglianze nei redditi.
Per quanto riguarda gli obiettivi futuri, l'attività sarà indirizzata prevalentemente ad approfondire i primi due filoni di ricerca.
In particolare si cercherà di utilizzare i più recenti suggerimenti proposti in letteratura per l'applicabilità di modelli CUB in ambiti e formulazioni fino ad ora non sufficientemente considerati come, ad esempio, le valutazioni relative al livello di soddisfazione espresse da utenti Tripadvisor nei confronti di siti di interesse turistico (musei, siti archeologici..).
Una particolare attenzione sarà dedicata, nella ricerca futura, anche all'utilizzo di modelli a scelta discreta e, più specificamente, al disegno degli esperimento da cui scaturisce l'indagine campionaria per la raccolta di dati da impiegare per la stima di modelli statistici utili a definire le preferenze dei consumatori.
Relazioni invitate presso convegni o workshops
Presentazioni:“How much more are Consumers willing to pay for organic wine? Survey evidence from Italy” (coautori Castellini A., Mauracher C. e Valentini M.), 11th Annual AAWE (American Association of Wine Economists) Conference, Padova, 28 giugno – 2 luglio 2017
“Consumers’ perception of packaging in the wine market” (coautori Mauracher C. e Valentini M.), XXIV EuAWE (European Association of Wine Economists) Conference, Bologna, 7-9 giugno 2017
“Qualità dei servizi e soddisfazione del cliente nelle imprese vitivinicole del distretto del Prosecco” (coautori Mauracher C. e Sacchi G.), Smart Agrifood Day "Veneto agrifood: tradizione ed innovazione", Università di Padova, 2-5 settembre 2015
"Il turismo rurale in Veneto tra sostenibilità ambientale e sviluppo locale" (coautori Mauracher C. e Sacchi G.), XXIV Convegno SIEA ‘Paesaggi agroalimentari e sviluppo rurale’, Alghero, 06-08, giugno 2016
Altre attività didattiche
-Partecipazione invitata al Master breve organizzato dalla scuola di alta formazione statistica Biostat diretta da Mario Di Bacco con sede ad Astiss "Statistica e Scienze Umane: un colloquio" 15-16 maggio 2015 Fognano di Brisighella (Faenza)-Docente alla XXIII Scuola Estiva Inferenza Statistica in Biologia e Scienze Umane Polo Universitario Asti Studi Superiori 28 giugno-1 luglio / 5-8 luglio 2016
Docente presso il corso previsto dal progetto FSE “NEET-WORKS – L’informatica nell’era Smart” , marzo 2016.
-Docente alla XXIV Scuola Estiva Inferenza Statistica in Biologia e Scienze Umane Polo Universitario Asti Studi Superiori 27 giugno-30 giugno / 3-7 luglio 2017
Incarichi accademici e attività organizzative
Presidente Biblioteca Area Economica Bec da novembre 2016 ad oggi.Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
Membro del Collegio Didattico Marketing e Comunicazione laurea magistrale dal 2011 ad oggi.Membro del Collegio didattico Laurea magistrale Economia-Economics (2011-2015).
Membro della Commissione Biblioteca di area economica (2012- 2016).
Membro della Commissione Lauree del Dipartimento di Economia e del Dipartimento di Management dal 2012 ad oggi.