
MARCON Carlo
- Position
- Associate Professor
- Roles
-
Member of the Participate Commission
- Telephone
- 041 234 8754
-
cmarcon@unive.it
- Fax
- 041 234 8701
- Scientific sector (SSD)
- ECONOMIA AZIENDALE [SECS-P/07]
- Website
-
www.unive.it/persone/cmarcon (personal record)
- Office
-
Department of Management
Website: https://www.unive.it/dep.management
Where: San Giobbe
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 31/12/2016 - 30/12/2019
- Afferenza
- Dipartimento di Management
- Ruolo
- Ricercatori universitari
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto (max 4) | Voto medio area (max 4) |
---|---|---|---|---|
2016/2017 | BILANCIO DEI GRUPPI E DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE | EM4001 | 3.1 | 3.1 |
2016/2017 | BILANCIO E ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA | ET0004 | 3 | 3.1 |
2017/2018 | BILANCIO DEI GRUPPI E DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE | EM4001 | 3.3 | 3.1 |
2017/2018 | BILANCIO E ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA | ET0098 | 3.3 | 3.1 |
2018/2019 | BILANCIO DEI GRUPPI E DELLE OPERAZIONI STRAORDINARIE | EM4001 | 3.4 | 3.1 |
2018/2019 | BILANCIO E ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA | ET0098 | 3.4 | 3.1 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2016 | Corso di laurea | 10 | |
2016 | Corso di laurea magistrale | 9 | 2 |
2017 | Corso di laurea | 8 | |
2017 | Corso di laurea magistrale | 5 | 1 |
2017 | Corso di laurea specialistica | 1 | |
2018 | Corso di laurea | 7 | |
2018 | Corso di laurea magistrale | 7 | 8 |
Finanziamenti
- SCUOLA LIBRAI: CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN GESTIONE DELLA LIBRERIA
Ricerche sviluppate e in corso
- Fair value measurement
- Financial Statement Presentation
- Financial instruments: replacement of IAS 39
- Il recepimento delle direttive contabili comunitarie nel codice civile
- Impairment test
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Donatella Busso, Maura Campra, Carlo Marcon, Sabrina Pucci, Marco Venuti (2019), La valutazione degli strumenti finanziari derivati di copertura , LA “NUOVA” INFORMATIVA DI BILANCIO Profili teorici e criticità applicative dopo il D. Lgs. 139/2015 e i nuovi principi OIC in COLLANA DI RAGIONERIA ED ECONOMIA AZIENDALE, FrancoAngeli, pp. 171-213 (ISBN 9788891786890) (Articolo su libro)
- Marcon Carlo; Marco Fasan (2018), Accounting Choice under IFRS: The Role of Accounting Tradition and Managerial Opportunism in INTERNATIONAL JOURNAL OF ACADEMIC RESEARCH IN ACCOUNTING, FINANCE AND MANAGEMENT SCIENCES, vol. 8 (3), pp. 209-223 (ISSN 2225-8329) (Articolo su rivista)
- Moreno Mancin, Carlo Marcon, Marco Fasan, Michele D’Alessandro (2018), Carive’s Accounting System: An Evolutionary Perspective on its Early Years , The origins of accounting culture: the Venetian connection, Routledge, pp. 196-220 (ISBN 9781138103610) (Articolo su libro)
- Carlo, Marcon (2018), Dal bilancio civilistico ai prospetti contabili riclassificati , L'analisi economico-finanziaria di bilancio. Terza edizione, Milano, Giuffrè, pp. 239-280 (ISBN 9788814224829) (Articolo su libro)
- Carlo, Marcon; Ugo, Sòstero (2018), Gli schemi e gli indici di bilancio utilizzati nella prassi: alcune evidenze empiriche dal contesto nazionale , L'analisi economico-finanziaria di bilancio. Terza edizione, Milano, Giuffrè, pp. 397-441 (ISBN 9788814224829) (Articolo su libro)
- Carlo Marcon (2018), Gli strumenti finanziari derivati in Sostero U., Santesso E., I principi contabili per il bilancio d'esercizio, Milano, Egea, pp. 517-572 (ISBN 978-88-238-3660-0) (Articolo su libro)
- Marcon, Carlo; Mancin, Moreno; Fasan, Marco (2018), Gli strumenti finanziari derivati , Il Nuovo Bilancio dopo l'applicazione del D. LGS. 139/2015, Milano, Franco Angeli, pp. 129-154 (ISBN 9788891743848) (Articolo su libro)
- moreno mancin; fasan marco; carlo marcon (2018), Il rendiconto finanziario , Il Nuovo Bilancio dopo l'applicazione del D. LGS. 139/2015, Milano, Franco Angeli, pp. 83-109 (ISBN 9788891743848) (Articolo su libro)
- Ferrarese, Pieremilio; Marcon, Carlo (2018), LA RICLASSIFICAZIONE DEGLI SCHEMI DI BILANCIO: CRITERI E ANALISI in Sostero U., Ferrarese P., Mancin M., Marcon C., L'analisi economico-finanziaria di bilancio, Milano, Dott. A. Giuffrè Editore, vol. 1, pp. 23-92 (ISBN 9788814224829) (Articolo su libro)
- Carlo Marcon; Moreno Mancin; Marco Fasan (2018), Le immobilizzazioni immateriali , Il nuovo bilancio dopo l'applicazione del D.Lgs. 139/2015 Implicazioni teoriche ed evidenze empiriche, FrancoAngeli, pp. 155-172 (ISBN 9788891743848) (Articolo su libro)
- Moreno Mancin; Carlo Marcon; Ugo Sostero (2018), L’evoluzione degli insegnamenti di Ragioneria , Le discipline economiche e aziendali nei 150 anni di storia di Ca’ Foscari, Venezia, Edizioni Ca' Foscari - Digital Publishing, pp. 207-249 (ISBN 978-88-6969-259-8; 978-88-6969-255-0) (Articolo su libro)
- Carlo Marcon, Giovanni Favero, Ugo Sostero (2018), Managing the largest printing business in Europe: The Remondini in Bassano (17th to 19th century) , The origins of accounting culture: the Venetian connection, Routledge, pp. 172-195 (ISBN 9781138103610) (Articolo su libro)
- (a cura di) Ugo, Sostero; Pieremilio, Ferrarese; Moreno, Mancin; Carlo, Marcon (2018), L'analisi economico-finanziaria di bilancio. Terza edizione in Ugo Sostero; Pieremilio Ferrarese; Moreno Mancin; Carlo Marcon, Milano, Giuffrè, pp. 1-447 (ISBN 9788814224829) (Curatela)
- Marco Fasan; Carlo Marcon (2017), DRIVERS OF FAIR VALUE CHOICE UNDER IFRS IN THE ANGLO-SAXON AND CONTINENTAL EUROPEAN CONTEXTS , Sviluppo, sostenibilità e competitività delle aziende. Il contributo degli economisti aziendali. in COLLANA AIDEA, Bologna, Il Mulino, pp. 27-54 (ISBN 978-88-15-27174-7) (Articolo su libro)
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
1) i principi contabili di redazione del bilancio;
2) l'informativa non finanziaria;
3) la storia della ragioneria.
1) Lo studio dei principi contabili di redazione del bilancio si è focalizzato a sua volta in due ambiti:
a) le modalità di applicazione delle nuove regole contabili introdotte nel codice civile con il D.Lgs. 139/2015 esaminando i bilanci emanati a partire dal 2016, con particolare riferimento alla rappresentazione contabile degli strumenti derivati, alla redazione del rendiconto finanziario e alle politiche contabili relative alle immobilizzazioni immateriali;
b) la prima adozione dell'IFRS 9 relativo alla classificazione e valutazione degli strumenti finanziari, all'impairment test delle attività finanziarie e alle regole di hedge accounting, attraverso l'analisi dei bilanci 2018.
2) Con riferimento all'informativa non finanziaria si è condotta un'indagine empirica su di un campione di aziende europee al fine di comprendere se l'introduzione della direttiva europea n. 95 del 2014 (in vigore a partire dal 2017) ha prodotto un miglioramento della disclosure sui temi ambientali, sociali e di governance e quali sono le sue principali determinanti.
3) Nell'ambito della storia della ragioneria, si sono approfondite le origini e gli sviluppi della cultura contabile a Venezia, analizzando due casi aziendali:
quello della Cassa di Risparmio di Venezia di cui è stata esaminata l'evoluzione dei prospetti di bilancio nel corso dell'ottocento e quello dell'azienda Remondini, di cui si è studiata l'evoluzione delle pratiche contabile dal seicento all'ottocento. Inoltre, si è analizzata l'evoluzione degli insegnamenti di Ragioneria nel primo secolo di vita della Scuola superiore di commercio in Venezia.
Gli obiettivi futuri di ricerca risultano coerenti con l'attività svolta nel precedente triennio. In particolare, si intendono approfondire i seguenti temi di ricerca:
1) l'impatto quantitativo dell'applicazione dell'IFRS 9 con un particolare focus sul settore bancario sia a livello nazionale che europeo;
2) le determinanti dell'informativa non finanziaria, sia di tipo firm-specific che country-level;
3) le valutazioni di bilancio nel pensiero di Fabio Besta.
Relazioni invitate presso convegni o workshops
Mio, Fasan, Marcon, Panfilo, "The predictive ability of legitimacy and agency theory after the implementation of the EU Directive on non-financial information", XXXIX CONVEGNO NAZIONALE ACCADEMIA ITALIANA DI ECONOMIA AZIENDALE – AIDEA, Torino, 12-13 settembre 2019.
Relazioni invitate:
Marcon, "Gli strumenti finanziari derivati", workshop intitolato Il nuovo bilancio dopo l’applicazione del D.Lgs. 139/2015, Dipartimento di Management, Università Ca' Foscari, Venezia, 12 aprile 2018.
Marcon, "IFRS 9 Strumenti finanziari: il nuovo modello di impairment", workshop intitolato IFRS OUTLOOK: LE PRINCIPALI NOVITÀ NEGLI STANDARDS DELLO IASB, Dipartimento di Management, Università Ca' Foscari, Venezia, 4 aprile 2019.
Altre attività scientifiche
Partecipazione al progetto di ricerca del dipartimento di Management finanziato da PWC e volto ad analizzare i principali indicatori di performance desumibili dai bilanci delle prime 500 aziende della provincia di Treviso e di Venezia per volume di ricavi (Top 500), i cui risultati sono stati presentati in convegni svolti nel 2017, 2018 e 2019.
Partecipazione al gruppo di lavoro SIDREA "Bilancio e Principi Contabili" come membro del sottogruppo "Strumenti finanziari derivati". Le attività svolte dal sottogruppo di ricerca hanno portato alla redazione di un capitolo intitolato "La valutazione degli strumenti finanziari derivati di copertura" pubblicato sulla collana SIDREA di FrancoAngeli.
Altre attività didattiche
Docenze di Financial Accounting presso il Master in Strategie per il business dello sport (SBS) dell'università Ca' Foscari nel periodo 2017-2019.
Docenze di Financial Accounting presso il Master in Management dei beni e delle attività culturali (MABAC) dell'università Ca' Foscari nel periodo 2017-2019.
Docenze di programmazione economico-finanziaria delle librerie presso il corso di alta formazione in Gestione della libreria organizzato dalla Fondazione Ca’ Foscari e ALI (Associazione Librai Italiani) nel periodo 2017-2019.
Docenze sul modello economico-finanziario presso il corso di formazione People Management organizzato da Ca' Foscari Challenge School.
Incarichi accademici e attività organizzative
Referente didattico per il SSD SECS-P/07 per il Dipartimento di Management (in tutto il triennio considerato).
Membro della commissione giudicatrice per il conferimento della borsa di ricerca nell’ambito del Progetto FSE “Apprendimento e Responsabilità Sociale per la Competitività” (Dipartimento di Management in data 26.07.2017).
Membro della commissione giudicatrice per il conferimento degli assegni di ricerca sul Progetto "L’impatto dell’Industria 4.0. sui modelli di business delle imprese del Made in Italy" (Dipartimento di Management in data 26.07.2017).
Membro della commissione giudicatrice per il conferimento della borsa di ricerca “Ascoltare per includere” (Dipartimento di Management in data 12.04.2018).
Membro della commissione giudicatrice per il conferimento dell'assegno di ricerca “Progettazione di un acceleratore d’impresa” (Dipartimento di Management in data 10.05.2018).
Membro della commissione giudicatrice per il conferimento dell'assegno di ricerca “La gestione di un acceleratore transfrontaliero d’impresa” (Dipartimento di Management in data 26.07.2018).
Membro della commissione giudicatrice per il conferimento dell'assegno di ricerca “L’innovazione e gli strumenti più innovativi del marketing nelle PMI e startup dell’area Italia-Slovenia” (Dipartimento di Management in data 26.07.2018).
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
Attività e incarichi esterni
Docenze di Ragioneria presso il corso di formazione organizzato dalla Scuola Praticanti Dottori Commercialisti di Venezia e Treviso.