RONCHIN Lucio

Position
Associate Professor
Telephone
041 234 8626 / Laboratorio: 041 234 8965
E-mail
ronchin@unive.it
Fax
041 234 8517
Scientific sector (SSD)
CHIMICA INDUSTRIALE [CHIM/04]
Website
www.unive.it/persone/ronchin (personal record)
Office
Department of Molecular Sciences and Nanosystems
Website: https://www.unive.it/dep.dsmn
Where: Campus scientifico via Torino
Room: office 511 (Alfa building, 5th floor) / research lab 8 (Beta building, 2nd floor)

Dati relazione

Periodo di riferimento
01/01/2017 - 01/01/2020
Afferenza
Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi
Ruolo
Ricercatori universitari
A.A.InsegnamentoCodice Voto (max 4)Voto medio area (max 4)
2016/2017CHIMICA DEI PIGMENTI E DEI COLORANTI ORGANICICM03442.63.1
2016/2017CHIMICA INDUSTRIALE 1 E LABORATORIOCT03593.13.1
2016/2017INDUSTRIA DEI COLORANTI E DEI PIGMENTICT03972.93.1
2017/2018CHIMICA INDUSTRIALE 1 E LABORATORIOCT03593.23.2
2017/2018INDUSTRIA DEI COLORANTI E DEI PIGMENTICT03973.13.2
2017/2018INNOVATIVE MATERIALS FOR THE CONSERVATIONCM05072.23.2
2018/2019CHIMICA INDUSTRIALE 1 E LABORATORIOCT0359
2018/2019INDUSTRIA DEI COLORANTI E DEI PIGMENTICT03972.73.2
2018/2019INNOVATIVE MATERIALS FOR THE CONSERVATIONCM0507
Anno solareTipologiaTesi RelatoreTesi Correlatore
2017Corso di laurea6
2018Corso di laurea2
2018Corso di laurea magistrale2
2019Corso di laurea5
2019Corso di laurea magistrale1
  • Caratterizzazione elettrochimica di rivestimenti polimerici organici
  • Carbonilazioni, riduzioni e riarrangiamenti mediante catalisi acida e con metalli
  • Idratazione di olefine in catalisi acida multifase.
  • Idroalchilazioni e deidroalchilazioni
  • Idrogenazione selettiva benzene cicloesene catalizzata da rutenio ;
  • Idrogenazione selettiva di nitrocomposti aromatici ad ossime e ammine alifatiche.
  • Innovazione di prodotto e di processo per una manutenzione, conservazione e restauro sostenibile e programmato del patrimonio culturale.
  • Materiali avanzati per l'edilizia ed il restauro architettonico
  • Materiali organici e inorganici per l’assorbimento di inquinanti. Materiali assorbenti separabili magneticamente.
  • Nuovi solventi eco-compatibili per collanti di uso nel settore calzaturiero
  • Polimerizzazioni e copolimerizzazioni catalitiche
  • Riarrangiamenti ed alchilazioni catalizzate da acidi
  • Sintesi ecocompatibili mediante carbonilazione riduttiva
  • Studio del meccanismo e dell'efficienza di inibizione della gramina nella corrosione dell'acciaio comune in acido cloridrico 1M
  • Studio dell'azione inibente dell'indolo nella corrosione dell'acciaio comune in acido solforico 0,5 M .
  • Termodinamica e cinetica della oligomerizzazione di inibitori di corrosione della famiglia dell'indolo nella corrosione dell'acciaio comune in acido solfotico 0,5 M
  • Vavasori A.; Bravo S.; Pasinato F.; Kudaibergenov N.; Pietrobon L.; Ronchin L. (2020), Supported palladium metal as heterogeneous catalyst precursor for the methoxycarbonylation of cyclohexene in MOLECULAR CATALYSIS, vol. in press, pp. 110742 (ISSN 2468-8231) (Articolo su rivista)
  • Bianchini E.; Pietrobon L.; Ronchin L.; Tortato C.; Vavasori A. (2019), Trifluoroacetic acid promoted hydration of styrene catalyzed by sulfonic resins: Comparison of the reactivity of styrene, n-hexene and cyclohexene in APPLIED CATALYSIS A: GENERAL, vol. 570, pp. 130-138 (ISSN 0926-860X) (Articolo su rivista)
  • Ronchin, Lucio; Tortato, Claudio; Pavanetto, Alessio; Miolo, Mattia; Demenev, Evgeny; Vavasori, Andrea (2018), Formates for green catalytic reductions via CO2hydrogenation, mediated by magnetically recoverable catalysts in PURE AND APPLIED CHEMISTRY, vol. 90, pp. 337-351 (ISSN 0033-4545) (Articolo su rivista)
  • Vavasori, Andrea; Calgaro, Loris; Pietrobon, Luca; Ronchin, Lucio (2018), The coupling of carbon dioxide with ethene to produce acrylic acid sodium salt in one pot by using Ni(II) and Pd(II)-phosphine complexes as precatalysts in PURE AND APPLIED CHEMISTRY, vol. 90, pp. 315-326 (ISSN 1365-3075) (Articolo su rivista)
  • Luca Pietrobon, Andrea Vavasori, Claudio Tortato, Lucio Ronchin (2018), New Green Polymers for Applications in Cleaning Graffiti Vandalism on Cultural Heritage Stones , Intervenire sulle superfici dell'architettura tra bilanci e prospettive, Venezia, Arcadia Ricerche srl, pp. 203-212, Convegno: 34° convegno internazionale Scienza e Beni Culturali, 3-6 luglio 2018 (ISBN 9788895409221) (Articolo in Atti di convegno)
  • De Nardi, Cristina; Bullo, Sandra; Ferrara, Liberato; Ronchin, Lucio; Vavasori, Andrea (2017), Effectiveness of crystalline admixtures and lime/cement coated granules in engineered self-healing capacity of lime mortars in MATERIALS AND STRUCTURES, vol. 50 (ISSN 1359-5997) (Articolo su rivista)
  • Vavasori, Andrea; Ronchin, Lucio (2017), Polyketones: Synthesis and Applications in Andrea Vavasori, Lucio Ronchin, Encyclopedia of Polymer Science and Technology., John Wiley & Sons, Inc., pp. 1-41 (ISBN 9780471440260) (Voce in dizionario/enciclopedia)
  • Vavasori, Andrea; Bettini, Giacomo; Pietrobon, Luca; Lorenzon, Matteo; Tortato, Claudio; Ronchin, Lucio (2017), A green selective oxidation of benzyl alcohol to benzaldehyde by using H2O2 and a Pd(II)-catalyst , Book of Abstracts of 7th International IUPAC Conference on Green Chemistry, Mosca, Organazing Committee, pp. 128-129, Convegno: 7th International IUPAC Conference on Green Chemistry, 2-5 Ottobre 2017 (Poster in Atti di convegno)
  • Andrea, Vavasori; Luca, Pietrobon; Lucio, Ronchin (2017), Synthesis of phenyl isocyanate and derivates via oxidative carbonylation of aniline catalyzed by Pd(II)-based redox systems in Organizing Committee, Sustainability & Diversity through Chemistry, San Paolo, Organizing Committee, pp. 129-129, Convegno: IUPAC 46th World Chemistry Congress, 9-14 luglio 2017 (Poster in Atti di convegno)
La ricerca in questi tre anni è stata incentratala su una serie di argomenti che hanno riguardato sia tematiche applicative che di carattere teorico fondamentale. In particolare gli argomenti che hanno portato a pubblicazioni e/o stanno portando a pubblicazioni sono le seguenti:
- carbonilazioni, riduzioni e riarrangiamenti mediante catalisi acida e con metalli;
- Idrogenazione selettiva di nitrocomposti aromatici ad ossime e ammine alifatiche;
- Idratazione di olefine in catalisi acida multifase;
- polimerizzazioni e copolimerizzazioni catalitiche;
- sintesi ecocompatibili mediante carbonilazione riduttiva;
- sintesi e caratterizzazione di rivestimenti polimerici organici;
- materiali avanzati per l'edilizia ed il restauro architettonico;
- innovazione di prodotto e di processo per una manutenzione, conservazione e restauro sostenibile e programmato del patrimonio culturale;
- materiali organici e inorganici per l’assorbimento di inquinanti. Materiali assorbenti separabili magneticamente.
In particolare per quanto riguarda la tematica relativa alla “sintesi e caratterizzazione di rivestimenti polimerici organici” è una ricerca applicata che ha coinvolto la Alnex Spa ed ha prodotto due tesi di laurea che porteranno a pubblicazioni nel settore del coatings industriale. La tematica “materiali avanzati per l'edilizia ed il restauro architettonico” originariamente svolta in collaborazione con lo IUAV continua coinvolgendo il gruppo di ricerca del Prof. Anthony D. Jefferson dell’università di Cardiff (School of Engineering, Cardiff University,Wales UK). Anche per questa ricerca sono previste pubblicazioni nel settore dei materiali per l’edilizia ed il restauro.
Attività di referee per le seguenti riviste:
Reaction Chemistry and Engineering; Industrial Engineering Chemistry Research; Catalysis Communication; Chemical Communication; Reaction Kinetics mechanism and Catalysis; Applied Catalysis A; Journal of Organic Chemistry; AiChe Journal; Applied Organometallic Chemistry; Journal of Soil and Sediments
Componente del collegio didattico di CT6 poi CT60 dal maggio 2018.