LAMICELA Mariella

Position
Researcher
Roles
Member of the Economics Area Degree Committee
Telephone
041 234 7641 / SELISI - TV 041 234 6682
E-mail
lamicela@unive.it
Fax
041 234 9176
Scientific sector (SSD)
DIRITTO PRIVATO [IUS/01]
Website
www.unive.it/persone/lamicela (personal record)
Office
Department of Economics
Website: https://www.unive.it/dep.economics
Where: San Giobbe
Office
Interdepartmental School of Economics, Languages and Entrepreneurship
Website: https://www.unive.it/sele
Where: Treviso - Palazzo San Paolo

Dati relazione

Periodo di riferimento
10/12/2016 - 09/12/2019
Afferenza
Dipartimento di Economia
Ruolo
Ricercatori universitari
A.A.InsegnamentoCodice Voto (max 4)Voto medio area (max 4)
2016/2017DIRITTO PRIVATO EUROPEOET3016
2016/2017ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATOET00392.63.1
2017/2018DIRITTO PRIVATOET00132.63.1
2017/2018ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATOET00392.83.1
2018/2019DIRITTO PRIVATO EUROPEOET3016
2018/2019ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATOET00392.73.1
Anno solareTipologiaTesi RelatoreTesi Correlatore
2016Corso di laurea4
2016Corso di laurea magistrale14
2018Corso di laurea3
2018Corso di laurea magistrale11
  • diritti fondamentali e bioetica
  • obbligazioni e contratti
  • Mariella Lamicela (2019), L’interpretazione in chiave personalistica dell’art. 844 c.c.: ricadute sistematiche e nodi irrisolti in CONTRATTO E IMPRESA, vol. 1/2019, pp. 169-196 (ISSN 1123-5055) (Articolo su rivista)
  • Mariella Lamicela (2019), Risoluzione del contratto e caparra: effetti restitutori e obblighi risarcitori in GIURISPRUDENZA ITALIANA, vol. 3/2019, pp. 544-549 (ISSN 1125-3029) (Articolo su rivista)
  • Mariella Lamicela (2019), Validita` del patto di traslazione del carico fiscale, tra omissioni e ambiguita` fuorvianti in GIURISPRUDENZA ITALIANA, vol. 10, pp. 2087-2095 (ISSN 1125-3029) (Articolo su rivista)
  • mariella lamicela (2018), La forma del recesso del conduttore e le incertezze sull'onere formale nelle locazioni abitative in GIURISPRUDENZA ITALIANA, vol. 7, pp. 1591-1598 (ISSN 1125-3029) (Articolo su rivista)
  • Mariella Lamicela (2017), Lo statuto giuridico della ricerca scientifica tra proprietà intellettuale e bene comune in LA NUOVA GIURISPRUDENZA CIVILE COMMENTATA, vol. 12/2017, pp. 1768-1780 (ISSN 1593-7305) (Articolo su rivista)
  • Lamicela Mariella (2016), La riscoperta del giudizio di meritevolezza ex art. 1322,co.2, c.c. tra squilibrio e irrazionalità dello scambio contrattuale in RICERCHE GIURIDICHE, vol. 2, pp. 195-216 (ISSN 2281-6100) (Articolo su rivista)
La pubblicazione dell’articolo “Lo statuto giuridico della ricerca scientifica tra proprietà intellettuale e bene comune” ha rappresentato, nella prima fase del triennio, il momento di chiusura dell’attività di ricerca avviata nell’ambito del Progetto di Ateneo “La regolazione giuridica della proprietà dei prodotti della ricerca e della didattica universitaria”, coordinato dalla Prof.ssa Camardi. La mia attività di ricerca si è poi sviluppata su due fronti. Ho esaminato una serie di casi giurisprudenziali in materia contrattuale, che talvolta hanno anche richiesto una riflessione di tipo interdisciplinare, riguardando in un caso anche profili di diritto processuale e in un altro caso profili di diritto tributario. Inoltre, prendendo ancora una volta le mosse dall’analisi dei più recenti orientamenti giurisprudenziali, ho condotto una ricerca sull’evoluzione della disciplina del fenomeno immissivo, con particolare riferimento al trattamento giuridico degli effetti dannosi che l’immissione può avere sull’integrità psicofisica della persona umana, anche alla luce degli artt. 7 e 17 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea. Nel prossimo triennio intendo continuare a monitorare l’evoluzione degli orientamenti giurisprudenziali in materia contrattuale, soffermandomi sui problemi connessi all’integrazione del contratto e dedicando particolare attenzione alle indicazioni che a riguardo si possono trarre dalle decisioni della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.
Relatrice alla tavola rotonda di chiusura del seminario di studi organizzato il 26 giugno 2017 per la presentazione del Progetto di ricerca di Ateneo coordinato dalla Prof.ssa Camardi, dal titolo "La regolazione giuridica dei prodotti della ricerca e della didattica universitaria"
Componente Commissione paritetica SELISI
Componente Commissione lauree