
MASO Stefano
- Position
- Full Professor
- Telephone
- 041 234 7217
-
maso@unive.it
- Fax
- 041 234 7296
- Scientific sector (SSD)
- STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA [M-FIL/07]
- Website
-
www.unive.it/persone/maso (personal record)
- Office
-
Department of Philosophy and Cultural Heritage
Website: https://www.unive.it/dep.fbc
Where: Malcanton Marcorà
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 20/10/2015 - 19/10/2018
- Afferenza
- Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali
- Ruolo
- Professori associati
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto (max 4) | Voto medio area (max 4) |
---|---|---|---|---|
2015/2016 | STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA II | FT0208 | 3.1 | 3.3 |
2015/2016 | STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE | FT0212 | 2.8 | 3.3 |
2015/2016 | STORIA DELLA FILOSOFIA ROMANA E TARDO ANTICA SP. | FM0187 | 3.5 | 3.3 |
2016/2017 | STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA II | FT0208 | 3.1 | 3.3 |
2016/2017 | STORIA DELLA FILOSOFIA ELLENISTICA E ROMANA | FM0430 | 3.6 | 3.3 |
2016/2017 | STORIA DELLA FILOSOFIA ELLENISTICA E ROMANA I | FM0431 | 3.2 | 3.3 |
2016/2017 | STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE | FT0212 | 3.4 | 3.3 |
2017/2018 | STORIA DELLA FILOSOFIA ELLENISTICA E ROMANA | FM0430 | 3.5 | 3.3 |
2017/2018 | STORIA DELLA FILOSOFIA ELLENISTICA E ROMANA I | FM0431 | 3.6 | 3.3 |
2017/2018 | STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE | FT0212 | 3.4 | 3.3 |
2017/2018 | STORIA DELLA FILOSOFIA ROMANA E TARDO ANTICA | FT0412 | 3.3 | 3.3 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2015 | Corso di laurea magistrale | 1 | 1 |
2016 | Corso di laurea magistrale | 5 | |
2017 | Corso di laurea | 1 | |
2017 | Corso di laurea magistrale | 1 | 2 |
Finanziamenti
- L'universalità e i suoi limiti: meccanismi di inclusione ed esclusione nella storia della filosofia e nei dibattiti filosofici contemporanei. Prin 2012
- Progetti Erasmus+ - Key Action 1 – International Credit Mobility (1/6/2015 - 1/6/2017)
- Progetti Erasmus+ - Key Action 1 – International Credit Mobility (1/6/2015 - 1/6/2017)
- Progetti Erasmus+ - Key Action 1 – International Credit Mobility (1/6/2016 - 1/6/2018)
Ricerche sviluppate e in corso
- Aristotele, scienza e metodo
- Aristotele: determinismo e sistema causale
- Cicerone De fato
- Il rischio come categoria filosofica
- L'universalità e i suoi limiti: meccanismi di inclusione ed esclusione nella storia della filosofia e nei dibattiti filosofici contemporanei. Prin 2012
- La scienza pratica in Aristotele e la teoria della definizione
- La teoria aristotelica della scienza e il sapere pratico.
- Ragione filosofica e tecnica oratoria
- Seneca teoria filosofica
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Maso, Stefano (2018), DISSOI LOGOI. Edizione criticamente rivista, introduzione, traduzione, commento in STUDI DI STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, vol. 7 (ISBN 978-88-9359-225-3; 978-88-9359-226-0) (Monografia o trattato scientifico)
- Maso, Stefano (2018), I Dissoi Logoi all’origine della tradizione sofistica? in ANTIQUORUM PHILOSOPHIA, vol. 11/2017, pp. 95-113 (ISSN 1973-5030) (Articolo su rivista)
- Maso, Stefano (2018), Providential desorder in Plato's Timaeus in PEITHO, vol. 9/2018, pp. 37-52 (ISSN 2082-7539) (Articolo su rivista)
- Maso, Stefano (2018), Seneca e la passione come esperienza fisica in ELENCHOS, vol. 39, pp. 377-401 (ISSN 2037-7177) (Articolo su rivista)
- Maso, Stefano (2018), Volontà, scelta e responsabilità: l'anello virtuoso , Ethike Theoria. Studi sull'etica nicomachea in onore di Carlo Natali, Roma, Edizioni di storia e letteratura, pp. 57-78 (ISBN 978-88-9359-295-6; 978-88-9359-296-3) (Articolo su libro)
- Maso, Stefano (2017), Gareth D. Williams, Katharina Volk (Edd.): Roman Reflections. Studies in Latin Philosophy. Oxford: Oxford UP 2016. X, 306 S. 49,99 £. in GNOMON, vol. 89, pp. 327-331 (ISSN 0017-1417) (Recensione in rivista)
- Maso, Stefano (2017), Obscenitatem suam spectaculum facere. Esibizione ed elogio dell'incultura: tra Seneca e Petronio , La satira del successo. La spettacolarizzazione della cultura nel mondo antico (tra retorica, filosofia religione e potere), Sesto San Giovanni, Mimesis, pp. 227-247 (ISBN 9788857537368) (Articolo su libro)
- Maso, Stefano (2017), Teorie stoiche in Seneca tragico in Maso Stefano, Studi su ellenismo e filosofia romana, Roma, Edizioni si storia e letteratura, vol. 5, pp. 3-31 (ISBN 9788893590594; 9788893590600) (Articolo su libro)
- Maso, Stefano; Fermani, Arianna; Alesse, Francesca (2017), Introduzione , Studi su ellenismo e filosofia romana, Edizioni si storia e letteratura, pp. 7-11 (ISBN 9788893590594; 9788893590600) (Breve introduzione)
- Maso Stefano; Camerotto Alberto (2017), Premessa , La satira del successo. La spettacolarizzazione della cultura nel mondo antico (tra retorica, filosofia religione e potere), Sesto San Giovanni, Mimesis, pp. 9-13 (Breve introduzione)
- (a cura di) Camerotto, Alberto; Maso, Stefano (2017), La satira del successo. La spettacolarizzazione della cultura nel mondo antico (tra retorica, filosofia , religionme e potere) in Camerotto Alberto; Maso Stefano, Sesto San Giovanni, Mimesis (ISBN 9788857537368) (Curatela)
- (a cura di) Maso, Stefano; Francesca, Alesse; Arianna, Fermani (2017), Studi su ellenismo e filosofia romana in Maso Stefano; Alesse Francesca; Fermani Arianna, Edizioni si storia e letteratura, vol. 5 (ISBN 9788893590594; 9788893590600) (Curatela)
- Maso, Stefano (2016), L'atomo di Lucrezio in LEXICON PHILOSOPHICUM, vol. 4/2016, pp. 173-182 (ISSN 2283-7833) (Articolo su rivista)
- Maso, Stefano (2016), Filosofia: rischio, decisione, responsabilità , Il diritto alla filosofia: quale filosofia per il terzo millennio?, Bologna, Diogene Multimedia, pp. 179-186 (ISBN 978-88-9363-024-5) (Articolo su libro)
- Maso, Stefano (2016), La causa di ciò che è e di ciò che diviene secondo Epicuro , Materia e causa materiale in Aristotele e oltre, Roma, Edizioni di storia e letteratura, pp. 99-122 (ISBN 978-88-6372-981-8; 978-88-6372-982-5) (Articolo su libro)
- Stefano, Maso (2016), Percezione e bellezza: un problema della fisica epicurea , La bellezza possibile. Valore e responsabilità del desiderio, Roma, Carocci, vol. 31, pp. 41-56 (ISBN 978-88-430-8175-2) (Articolo su libro)
- Maso, Stefano (2016), Piero Martinetti. Lo statuto socratico della libertà in Stefano Maso, La bandiera di Socrate. Momenti di storiografia filosofica italiana nel Novecento, Roma, Sapienza Università Editrice, pp. 23-38 (ISBN 978-88-98533-89-3) (Articolo su libro)
- Maso, Stefano (2016), Seneca: veritatis simplex oratio est , Vérité et apparence. Mélanges à l'honneur de Carlos Lévy offerts par ses amis et ses disciples, Turnhout, Brepolis, pp. 365-377 (ISBN 9782503549361) (Articolo su libro)
- Maso, Stefano; Gastaldi, S.; Brancacci, A. (2016), Introduzione in Maso S.; Gastaldi S.; Brancacci A., Studi su Platone e il platonismo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 7-13 (ISBN 9788863729580) (Breve introduzione)
- (a cura di) Stefano, Maso; Silvia, Gastaldi; Aldo, Brancacci (2016), Studi su Platone e il platonismo in Maso S.; Brancacci A.; Gastaldi S., Roma, Edizioni di Storia e Letteratura (ISBN 9788863729580) (Curatela)
- Maso, Stefano (2015), Grasp and Dissent. Cicero and Epicurean Philosophy in PHILOSOPHIE HELLÉNISTIQUE ET ROMAINE, Turnhout, Brepolis (ISBN 978-2-503-55030-5) (Monografia o trattato scientifico)
- Maso Stefano (2015), Strategie und Philosophie bei Seneca. Untersuchungen zur therapeutischen Technik in den Epistulae morales, by U, Dietsche in ELENCHOS, vol. 36, pp. 165-168 (ISSN 0392-7342) (Recensione in rivista)
- MASO STEFANO (2015), Aristotele e l’esperienza del coraggio , ΚΑΛΛΟΣ ΚΑΙ ΑΡΕΤΗ. BELLEZZA E VIRTU'. Studi in onore di Maria Barbanti, Acireale-Roma, Bonanno, pp. 225-234 (ISBN 9788896950180) (Articolo su libro)
- Maso, Stefano (2015), Disordine provvidenziale nel 'Timeo' di Platone. Un'esigenza di circolarità metafisica , Il divino e l'ordine del mondo in PUBBLICAZIONI DEL CENTRO DI RICERCHE DI METAFISICA. TEMI METAFISICI E PROBLEMI DEL PENSIERO ANTICO, Milano, vita e pensiero, vol. 141, pp. 183-197 (ISBN 978-88-343-2673-2) (Articolo su libro)
- Maso Stefano (2015), Images and Truth , Epicurus on ‘eidola’. Peri phuseos book ii, update, proposals, and discussions in LEXIS ANCIENT PHILOSOPHY, Amsterdam, Hakkert, pp. 67-82 (ISBN 978-90-256-1302-0) (ISSN 2405-7053) (Articolo su libro)
- Stefano, Maso; Elisabetta, Cattanei; Francesco, Fronterotta (2015), Introduzione in Cattanei E. ; Fronterotta F. ; Maso S., Studi su Aristotele e l'Aristotelismo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura (ISBN 978-88-6372-775-3; 978--88-6372-776-0) (Breve introduzione)
- Masi, Francesca; Maso, Stefano (2015), Introduzione a Epicurus on Eidola: Peri physeos Book II. Upadate, proposals, and discussions , Epicurus on Eidola: Peri Physeos Book II. Upadate, proposals, and discussions, Amsterdam, Adolf M. Hakkert -Publishing, pp. 11-15 (ISBN 978-90-256-1302-0) (Breve introduzione)
- (a cura di) Francesca, Masi; Stefano, Maso (2015), Epicurus on eidola. Peri phuseos book II. Update, Proposals, and Discussions in Masi Francesca; Maso Stefano in LEXIS ANCIENT PHILOSOPHY, Amsterdam, Hakkert, vol. 10, pp. 1-221 (ISBN 978-90-256-1302-0) (ISSN 2405-7053) (Curatela)
- (a cura di) Stefano, Maso; Elisabetta, Cattanei; Francesco, Fronterotta (2015), Studi su Aristotele e l'Aristotelismo in Cattanei E. ; Fronterotta F. ; Maso S., Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, vol. I (ISBN 978-88-6372-775-3; 978--88-6372-776-0) (Curatela)
- Stefano, Maso (2015), Percorso di Filosofia: La verità dell'essere e l'agire consapevole, in "Storia e autori della letteratura greca", a cura di V. Citti, C. Casali, M. Gubellini, A. Pennesi, R. Ferrari, M.R. Fontana, 3 vol.: Da Platone al tardo antico , Bologna, Zanichelli, vol. 3, pp. 150-179 (ISBN 978-88-08-43508-8) (Altro)
Partecipazione come referee di progetti di ricerca nazionali ed internazionali
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Presidente SFI – Venezia (dal 5.11.2008)
Membro del direttivo della “Società Italiana per la Storia della filosofia Antica”, dal 8 aprile 2009. Segretario e tesoriere dal 2.10.2009; incarico rinnovato in data 19/10/2012. Rinnovato l'incarico di tesoriere il 23/1/2016.
Dalla fondazione (2014) appartiene al comitato scientifico di «Scienze e Ricerche» diretta da Giancarlo Dosi; ISSN 2283-5873
Membro della SIAC, “Société internationale des amis de Cicéron”, dal maggio 2009
Condirettore, con Carlos Lévy, della collana « Lexis Ancient Philosophy », edita da Hakkert, Amsterdam ISSN 2405-7053.
Redazione: Lexis. Poetica, retorica e comunicazione nella tradizione classica. Hakkert editore. Amsterdam ISSN 2210-8823
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Il pensiero antico tra Sofistica, Aristotele, Platone e le filosofia Ellenistica.
La filosofia a Roma (Lucrezio, Cicerone, Seneca).
La categoria filosofica di rischio e responsabilità
La nozione di "voluntas"
Per il futuro sono in programma:
Volume "Cicero's Philosophy" De Gruyter
Saggio: "Epicureans, earlier atomists, and Cyrenaics", Routledge
Raccolta di saggi su "Rischio nel pensiero antico"
Altri prodotti scientifici
Relazioni invitate presso convegni o workshops
Venezia. Ca’ Foscari. Convegno internazionale SFI / Amica Sofia / Fondazione S. Carlo Modena: “Diritto alla filosofia. Quale filosofia per il terzo millennio?”. S. Maso: “Filosofia: rischio, decisione, responsabilità”, 19-21/10/2015
Roma, La Sapienza. Convegno SISFA "Ellenismo e filosofia romana". (F. Verde, F. Masi, S. Maso, A. Brancacci, S. Fazzo). S. Maso: "Teorie stoiche in Seneca tragico", 22/1/2016
Venezia, Ca' Foscari. "Teorie dell'anima nel mondo antico", S. Maso, F. Masi, F. Verde (Roma): "Lineamenti fi psicologia atomistica: da Epicuro a Diogene Laerzio", 29/2/2016
Atene, University of Athens, Norwigian Inst. Athens. 22° Meeting ESAPh. Aristotle Metaphysics Theta 8, 2016. Con P. Dimas, O. Primavesi, J.L. Labarrière, M. Peramatzis, C. Natali, F. Masi, P. Kalligas, S. Rangos, I. Bodnar, K. Ierodiakonou, L. Castelli, C. Rowett, C. Rapp., 17-19/03/2016
Louvain-La-Neuve, Collège Mercier, "Laughter in Ancient Philosophy" (Destrée, Gavray, Hankinson, Tieleman, Trapp, Meeusen, Heath, Opsomer, Pérez-Jean, Doyen, Graver, Roskam, Ranocchia, Maso). S. Maso: reponse to Margaret Graver (Dartmouth College): "Satire and Riddles in Seneca’s Letters". 14-15/4/2016
L'Aquila, Università. XXVI congresso studiosi filosofia antica (Cattanei, Quarantotto, Alessandrelli, Cardullo) Maso
22-24/6/2016
22/09/2016 Grenoble: Université Grenoble-Alpes: Stefano Maso: Le logos et l'Ame dans le stoïcisme de Sénèque
11/10/2016 Univ. São Paulo (Brasil) Conference: S. Maso, “Epicurus Peri Phuseos II: Images and Truth”
14/10/2016 Univ. São Paulo (Brasil) Conference: S. Maso, “Quarundam rerum initia in nostra potestate sunt: Seneca on decision making and responsibility”
18/10/2016 Univ. São Paulo (Brasil) Seminar V. Caston and S. Maso: “Aristotle on Perceptual Content”
20/10/2016 Univ. Fed. Curitiba (Brasil) Conference: S. Maso, “Provisional Disorder in Plato’s Timaeus”
28/10/2016 Ca’ Foscari: S. Maso “Problemi e questioni aperte tra filosofia e tragedia
Ca' Foscari, Auditorium Campus scientifico via Torino, Cantiere Teatro Ca' Foscari: "Che cos'è il tempo?". S. Maso: "Il tempo dei Filosofi e dei Poeti"
8-9/2/2017 Venezia: Ca’ Foscari. Convegno internazionale: “Materialistic pathe”. S. Maso: “Fisicità della passione”
14/2/2017 Venezia: Ca’ Foscari. Conferenza “Hannah Arendt. From Ethics to Politics”; S. De Souza Ramos & S. Maso
16/2/2017 Venezia: aula magna Ca’ Dolfin. Ciclo “Percezione e decisione”. S. Maso, F. Masi, C. Viano: “Percezione e divinazione in Aristotele”
15/11/2017 Venezia, Convegno "Figure dell'immagine", Ca' Foscari, SFI Venezia e SFI Treviso (Tarca, Paparella, Maso): S. Maso: "Fantasia, immagine, mito. Tra mondo antico e mondo medioevale"
24/11/2017 Venezia, Convegno "Libertà e giustizia". S. Maso, F. Trabattoni, F. Masi: Potere e giustizia: la posizione di Trasimaco nel I libro della Repubblica
15/12/2017 Venezia, Convegno "Libertà e giustizia". S. Maso, E. Vegleris, M. Cassan: "Combattere l'ingiustizia: la filosofia politica di Platone come agire drammatico"
9/01/2018 Venezia, Ca’ Foscari, Convegno “Quaestiones quodlibetales” (Pagani, Scribano, Maso, Contin, Binotto). S. Maso: “Quidditas e veritas nel De ente et esentai”
1/2/2018 Venezia, Ca’ Foscari, “Lettura e analisi del testo filosofico”. F. Galantucci (Lucrezio) – D. Roman (Campanella). “La dimensione della natura e i rapporti sociali” Resp. Scientifica S. Maso
16/2/2018 Venezia, Ca’ Foscari, Convegno "Libertà e giustizia". S. Maso, F. Ferrari (Salerno), C. Natali "Presentazione del volume: Introduzione a Platone” di F. Ferrari, il Mulino
22/2/2018 Venezia, Ca’ Foscari, “Lettura e analisi del testo filosofico”. M. Cavazza (Pareyson) – L. Bissoli (Locke). “Limiti della libertà, limiti della ragione”. Resp. Scientifica S. Maso
8/3/2018 Venezia Ca’ Foscari . Presentazione libro L. Ruggiu, Tempo coscienza e essere nella filosofia di Aristotele, II ed. L. Cortella, E. Berti, S. Maso: “Il problema dell’istante”
14-15/3/2018 Venezia. Incontri Ca’ Foscari – Paris 1: Le VariEtà del naturalismo (Scribano, Perissinotto. Kambouchner, Batisti, Morelli, Pischedda, Morel, Cassan, Bagnati, Farina, Maso)
22/3/2018 Venezia, Ca’ Foscari, “Lettura e analisi del testo filosofico”. M.J. Amato (A. Block) – G. Goisis (V. Lenin). S. Maso "Il ruolo delll'intellettuale nella rivoluzine russa.”
5/4/2018 Venezia, Ca’ Foscari, “Lettura e analisi del testo filosofico”. F. Contin, F. Binotto, S. Maso: "Dante filosofo”
19/4/2018 Venezia, Ca’ Foscari, “Lettura e analisi del testo filosofico”. O. Doria (P. Teilhard de Chardin), N. Sambo (L. Floridi), S. Maso: "Moosfera - Infostera
24/5/2018 Venezia, Ca' Foscari. "Lettura e analisi del testo filosofico" (SFI). L'antropologia filosofica" S. Rand (Hegel) GSU Atlanta, P. Ros (Scheler), S. Venier (Capra, Mattei). Resp. S. Maso
18/6/2018 Venezia, Ca' Foscari. "Gli attori del welfare responsabile" (Bertin, Campostrini, Tomelleri, Benvenuti). S. Maso: "Il concetto di responsabilità"
3/7/2018 Venezia, Ca’ Foscari.”Determinismo/Antideterminismo nella tradizione aristotelica. Cosmologia, divinazione, astrologia” Colloque internationale 2-4/7/2018 (Gourinat, Morel,. Viano, Natali, Verde, Riccioni, Sgarbi, Fara, Martin, Maso). S. Maso: “Il caso è una specie di sorte collegata con la volontà degli dei? Intorno al ‘De divinatione’ di Cicerone”
Seminari su invito tenuti presso altre Università, Centri di Ricerca, Aziende, etc.
Vicenza, Fondazione Vignato per l'arte, Seminario interdisciplinare "La bellezza possibile". S. Maso: "Percezione e bellezza: un problema della fisica epicurea", 28/11/2015
Mestre, Università per la terza età, convegno "Trame del tempo". S. Maso: "Prospettive del tempo", 29/11/2015
Mestre, Centro Candiani. "Potere e filosofia". S.Maso: "Potere ed etica nella filosofia antica", 10/11/2015
Treviso, IIS Mazzoni, “L’interrogazione filosofica e l’agire quotidiano”, S. Maso, 19/2/2016
Mirano, IIS Majorana - Corner: "Classici contro: Xenia". S. Maso: "Filosofia antica della diversità e dell'ospitalità", 1/3/2016
Paris, Sorbonne. Centre Leon Robin: La cause en Grèce et en Chine (Natali, Lippiello, Wardy, Kamenarovic) Maso: charman
2/6/2016
Bassano del Grappa: XI Certamen Senecanum. Maso: “Veritatis simplex oratio est”
4/6/2016
3/10/2016 Venezia - V Festival Venezia città viva - Intreccincittà. Sala San Leonardo. S.Maso: L'intelligenza della tragedia antica
8/11/2016 Mestre – Centro Candiani: “Speranza e previsione del futuro nel pensiero antico”
31/3/2017 Vittorio Veneto, Casa Flamini. “Utopia Europa” S. Maso: ‘L’utopia del mondo delle idee’
7/4/2017 University of Edinburgh, “Emotions in Plato”. S. Maso: ‘Risk as condition for emotions”
10/4/2017 Atlanta, USA, GSU: Dep. of World Languages and Cultures. S. Maso: “The republic of Machiavelli between classical ideal and instrument of power: First part: fortune and free will
12/4/2017 Dep. of World Languages and Cultures. S. Maso: “The republic of Machiavelli between classical ideal and instrument of power: Second part: Republic”
14/4/2017 Dep. of Philosophy. Conference, S. Maso“‘Quarundam rerum initia in nostra potestate sunt’: Seneca on Decision Making, Fate, and Responsibility” Conference
18/5/2017 Valdagno: Palazzo Festari: “Classici contro”. S. Maso: “A cosa serve l’Europa secondo i filosofi antichi?”
26/5/2017 Venezia, Circolo ARCI, Convegno: “Passaggio: e oltre la fine? Se c’è un’anima, dove va? Cosa trova?” (A. Paccagnella, G. Goisis, M. Maruzzi): S. Maso: “I paradossi della morte”
27/5/2017 Bassano: XII Certamen Senecanum. S. Maso: “Seneca: passione e ragione”
8/8/2017 Ascea / Velia, Veliateatro. S. Maso: “De rerum natura Lucrezio: Furor e Venus” Lectura R. Herlitska
13/9/ 2017 Pordenonelegge- Pordenone: “La satira del successo”, A. Sokkol, A. Capra, A. Camerotto, F. Bragato. S. Maso: “Successo ed esibizione: tra Seneca e Petrolio”
29/9/2017 Ascea: Eleatica X. Maso: “Aristotele Gamma: Ricercare la verità sarebbe come inseguire uccelli in volo”
2/12/2017 Venezia, Hotel Hilton – ASSIOTEA-PRAGMA, “In carne e ossa. La filosofia, la vita incarnata e il mondo dei sensi” (Curi, Galimberti, Bisollo, Nave, Zamarchi, Maso). Maso: “Percezione ed elaborazione della percezione nell’Epicureismo”
20/01/2018 Mestre, Centro Candiani, SFI: S. Maso: “Cicerone filosofo?”
21/2/2018 San Donà di Piave. “Classici contro” DIKE. S. Fornaro, S. Maso, F. Borin. S. Maso: “Potere e responsabilità”
28/2/2018 Milano, Università Statale. Conferenza S. Maso: “Filosofia romana e Platone”. Introduce F. Trabattoni
10-11/4/2018 Roma, La Sapienza. Convegno: Epicureismo e politica, fra Grecia e Roma. Spinelli, Roskam, Di Fabio, De Sanctis, Del Mastro. S. Maso: Otium a Roma. La prospettiva pubblica della ricerca interiore
23/4/2018 Liège, Université. Conférence: S. Maso: "Sénèque: quod est"
24/4/2018 Liège, Université. Conférence: S. Maso: "Otium a Rome: la perspective publique de la vie intérieure"
3-4/5/2018 Convegno: "La volontarietà dell'azione tra Antichità e Medioevo". De Luise, Zavattero, Giangiulio, Sassi, Natali, Masi, Alliney, Leone. S. Maso: "Mentes caecus instiget furor".
17-18/9/2018 Bologna, "Centro U. Eco" - Dip. Filosofia. Convegno internazionale "Blowing in the wind of logos" (Bologna - Oxford), in onore di W. Cavini. S. Maso: "Il logos dei Dissoi logo"
20/9/2018 Grenoble, Univ. "Grenoble-Alpes" Sém. International "Philosophie, Pratiques & Langages". S. Maso: "L'Otium à Rome: la perspective publique de la vie intérieure. Le rôle du langage"
27-28/09/2018 Bordeaux. Univ. Montaigne. Colloque: "La naissance de la volonté". S. Maso: 28, "Volonté et akrasie: Cicéron entre Aristote et les Stoïciens"
6/10/2018 Treviso. "Classici contro". Verità di stampa. S. Maso: "Verità, potere, responsabilità e comunicazione dal punto di vista del filosofo".
Altre attività scientifiche
Venezia, Ca’ Foscari. “Potere e passione”. S. Maso, B. Centrone, C. Natali: “Sapienza arcaica e potere politico: il caso di Pitagora”, 9/12/2015
Venezia, Ca' Foscari. “Potere e passione”. S. Maso, F. Ferrari, L.V. Tarca: “La metretica del kairos: la natura del sapere politico secondo Platone", 11/2/2016
Venezia, Ca’ Foscari. “Lettura e analisi del testo filosofico”, “La concezione della verità”, S. Maso, D. Berti, F. Lanzetta, 18/2/2016
Venezia, Ca’ Foscari. “Lettura e analisi del testo filosofico”, “A confronto sulla persona”, S. Maso, G. Goisis, M. De Boni, 04/03/2016
Venezia Ca' Foscari. Ciclo di incontri "Filosofia al lavoro". S. Maso, P. Del Soldà, P. Giustarini: La professione di giornalista televisivo e radiofonico 11/3/2016
Venezia, Ca’ Foscari. “Lettura e analisi del testo filosofico”, “Confronto tra etiche: Aristotele e Seneca”, S. Maso, D. Roman, M. Cassan, 31/03/2016
Venezia, Ca’ Foscari. “Lettura e analisi del testo filosofico”, “Libertà e scelta”, O. Doria, N. Sambo, S. Maso 21/4/2016
Venezia, Ca’ Foscari. “Lettura e analisi del testo filosofico”, “La legge naturale”, D. Simoncelli, L. Bissoli, S. Maso
5/5/2016
10/11/2016 Ca’ Dolfin, Ca’ Foscari: “Percezione e decisione”. B. Vandenabeele: Contemptlatin natural Beauty”, con S. Maso e F. Turoldo
1/12/2016 Ca' Foscari: "Potere e passione", (M. Fattal), L. Ruggiu, S. Maso, D. Spanio: "Perception et décision chez Parménide d'elle
19/4/2017 Atlanta, USA, GSU: Dep. of World Languages and Cultures. S. Maso: “Machiavelli: Mandragola”.
Altre attività didattiche
25/11/2016 Ca' Foscari: Sem. dottorale storia della cultura: “La struttura del tragico nel mondo greco” (E. Medda, S. Maso)
13/2/2017 Venezia: Ca’ Foscari. Conferenza dottorale: S. Maso “Aristotele, Etica Eudemia, libro II”
3/3/2017 Venezia, Ca' Foscari. Conferenza dottorale: Sem. storia della cultura: “Mind, Body, and Metaphor in Euripidis’ Hippolytus and Seneca’s Phaedra” (D. Cairns, S. Maso)
19/5/2017 Venezia, Ca’ Foscari, Dott. di Filosofia, “Filosofia e tragedia nel mondo antico: due progetti culturali convergenti”. S. Maso: “Filosofia e passione tragica”
9/4/2018 Venezia, Ca' Foscari. Seminario dottorale di filosofia antica. Maso-Natali. S. Maso: Aristotele, libro Theta, 9.
Incarichi accademici e attività organizzative
Resp. scientifica: Stefano Maso (novembre 2016 - febbraio 2017)
Analisi e lettura di testi filosofici: ciclo di 6 incontri con collaborazione con la SFI Venezia. Partecipano: D. Beti, M. De Boni, P. Ros, G. Vianello, G. Goisis, G. Goisis, M. Amato, A. Madricardo, G. Conti, F. Galantucci, F. Binotto, M. Cavazza, M. Cassan. Coordina S. Maso (febbraio-maggio 2017)
Libertà e giustizia: ciclo di 3 incontri con: F. Trabattoni (Milano), E. Vegleris (Paris), F. Ferrari (Venezia), con F. Masi, M. Cassan, C. Natali
24 novembre 2017, 15 dicembre 2017, 16 febbraio 2018
Resp. scientifica: Stefano Maso
Analisi e lettura di testi filosofici: ciclo di 7 incontri (in collaborazione con la SFI di Venezia) con F. Galantucci, D. Roman, M. Cavazza, L. Bissoli, M.J. Amato, G. Goisis, F. Contin, F. Binotto, M. Cassan, O. Doria, N. Sambo, C. Grandi, P. Ros, S. Venier
1/2/2018, 22/2/2018; 22/3/2018; 5/4/2018; 19/4/2018; 3/5/2018; 24/5/2018.
Coord. Scientifico S. Maso
Componente di Collegi didattici, Comitati e Commissioni di Dipartimento, Commissioni di Ateneo
Delegato dal Direttore di Dipartimento per l’Orientamento (2015).
Coordinatore del servizio delle idoneità informatiche del dip. di Filosofia e Beni culturali (da dicembre 2007al 2017).
Membro della Commissione di Dipartimento "Commissione insegnamenti", 2015-2016
Coordinatore del Collegio didattico (settembre 2016 / settembre 2017) dei corsi di Filosofia e di Scienze filosofiche, referente per i progetti Erasmus e per l’elaborazione piani di studio.
Responsabile test OFA di Dipartimento: "Cultura filosofica", dal 2005 a tutt'oggi.
Presidente della Commissione Paritetica del Dipartimento di Filosofia e Bei Culturali, da Settembre 2017 a tutt'oggi
Altre informazioni
Performance teatrale, regia di Sabina Tutone (Shylock), con Atmosfere musicali: M. Balboni.
Venezia, teatro Ca’ Foscari work in progress maggio 2015 e produzione16-17 dicembre 2015
UN FILO PER ARIANNA: suggestioni drammaturgiche ispirate a testi di Ovidio di Stefano Maso.
Performance teatrale, regia di Sabina Tutone (Shylock), con Melania Cassan. Atmosfere musicali: M. Balboni.
Venezia, teatro Ca’ Foscari work in progress SETTEMBRE-dicembre 2016 e produzione.
Messa in scena: 17 novembre 2016 (due repliche) Oltre 60 studenti scuola superiore/universitari
PER NEMUS IGNOTUM: suggestioni drammaturgiche ispirate a testi di Ovidio di Stefano Maso.
Performance teatrale, regia di Sabina Tutone (Shylock), con Melania Cassan. Atmosfere musicali: M. Balboni.
Venezia, teatro Ca’ Foscari work in progress SETTEMBRE-dicembre 2017 e produzione.
Messa in scena: 14 dicembre 2017 (due repliche) Oltre 50 studenti scuola superiore/universitari