TOSCANO Giuseppa

Position
Researcher
Telephone
041 234 8506 / Lab.: 041 234 8943
E-mail
toscano@unive.it
Scientific sector (SSD)
CHIMICA ANALITICA [CHIM/01]
Website
www.unive.it/persone/toscano (personal record)
Office
Department of Environmental Sciences, Informatics and Statistics
Website: https://www.unive.it/dep.dais
Where: Campus scientifico via Torino
Room: office 103 (Delta building, 1st floor)

Dati relazione

Periodo di riferimento
01/01/2016 - 01/01/2019
Afferenza
Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica
Ruolo
Ricercatore universitario
A.A.InsegnamentoCodice Voto (max 4)Voto medio area (max 4)
2015/2016CHIMICA ANALITICA E LABORATORIOCT03343.13.1
2016/2017CHIMICA ANALITICA E LABORATORIOCT03343.43.1
2017/2018CHIMICA ANALITICA E LABORATORIOCT0366
Anno solareTipologiaTesi RelatoreTesi Correlatore
  • ECOlogical supporting for traffic Management in cOastal areas By using an InteLlIgenT sYstem (Ecomobility)
  • Evoluzione della distribuzione di microcomponenti e microinquinanti nell'ambiente antartico, relazione con i cambiamenti climatici
  • RUOLO DEL MATERIALE UMICO NEI CICLI BIOGEOCHIMICI DEI METALLI NELLE ACQUE MARINE
  • Valutazione degli effetti di stress abiotici sui processi metabolici di organismi vegetali geneticamente modificati mediante metodologie innovative
  • Battistel, D.; Roman, M.; Marchetti, A.; Kehrwald, N. M.; Radaelli, M.; Balliana, E.; Toscano, G.; Barbante, C. (2018), Anthropogenic impact in the Maya Lowlands of Petén, Guatemala, during the last 5500 years in JOURNAL OF QUATERNARY SCIENCE, vol. 33, pp. 166-176 (ISSN 0267-8179) (Articolo su rivista)
  • Feltracco, Matteo; Barbaro, Elena; Contini, Daniele; Zangrando, Roberta; Toscano, Giuseppa; Battistel, Dario; Barbante, Carlo; Gambaro, Andrea (2018), Photo-oxidation products of α-pinene in coarse, fine and ultrafine aerosol: A new high sensitive HPLC-MS/MS method in ATMOSPHERIC ENVIRONMENT, vol. 180, pp. 149-155 (ISSN 1352-2310) (Articolo su rivista)
  • Barbaro, Elena; Zangrando, Roberta; Padoan, Sara; Karroca, Ornela; Toscano, Giuseppa; Cairns, Warren Raymond Lee; Barbante, Carlo; Gambaro, Andrea (2017), Aerosol and snow transfer processes: An investigation on the behavior of water-soluble organic compounds and ionic species in CHEMOSPHERE, vol. 183, pp. 132-138 (ISSN 0045-6535) (Articolo su rivista)
  • Barbaro, Elena; Padoan, Sara; Kirchgeorg, Torben; Zangrando, Roberta; Toscano, Giuseppa; Barbante, Carlo; Gambaro, Andrea (2017), Particle size distribution of inorganic and organic ions in coastal and inland Antarctic aerosol in ENVIRONMENTAL SCIENCE AND POLLUTION RESEARCH INTERNATIONAL, vol. 24, pp. 2724-2733 (ISSN 0944-1344) (Articolo su rivista)
  • Morabito, Elisa; Radaelli, Marta; Corami, Fabiana; Turetta, Clara; Toscano, Giuseppa; Capodaglio, Gabriele (2017), Temporal evolution of cadmium, copper and lead concentration in the Venice Lagoon water in relation with the speciation and dissolved/particulate partition in MARINE POLLUTION BULLETIN, vol. 128 (ISSN 0025-326X) (Articolo su rivista)
  • Gregoris, Elena; Barbaro, Elena; Morabito, Elisa; Toscano, Giuseppa; Donateo, Antonio; Cesari, Daniela; Contini, Daniele; Gambaro, Andrea (2016), Impact of maritime traffic on polycyclic aromatic hydrocarbons, metals and particulate matter in Venice air in ENVIRONMENTAL SCIENCE AND POLLUTION RESEARCH INTERNATIONAL, vol. 23, pp. 6951-6959 (ISSN 0944-1344) (Articolo su rivista)
  • Turetta, Clara; Zangrando, Roberta; Barbaro, Elena; Gabrieli, Jacopo; Scalabrin, Elisa; Zennaro, Piero; Gambaro, Andrea; Toscano, Giuseppa; Barbante, Carlo (2016), Water-soluble trace, rare earth elements and organic compounds in Arctic aerosol in RENDICONTI LINCEI. SCIENZE FISICHE E NATURALI, vol. 27, pp. 1-95 (ISSN 2037-4631) (Articolo su rivista)
L'attività di ricerca è stata principalmente orientata alla messa a punto di metodiche analitiche nuove e alla ottimizzazione di metodiche consolidate, per la determinazione di microinquinanti inorganici ed organici in diverse matrici ambientali, quali particellato atmosferico e acqua di mare. Aree di interesse:Laguna di Venezia, regioni remote, quali Artide e Antartide, Guatemala.

In dettaglio:
Per quanto riguarda la laguna di Venezia, la ricerca ha riguardato la valutazione del contributo del traffico navale e delle altre fonti di inquinamento sulle nano particelle, argomento di grande interesse e di frontiera nel campo delle scienze ambientali.
L'obiettivo generale è di promuovere l’innovazione nella gestione dei principali mezzi di trasporto nelle aree costiere, utilizzando un approccio eco-compatibile.
Lo studio dell'aerosol nell'artico ha contribuito a determinare in questa matrice, elementi in traccia solubili in acqua, elementi delle terre rare e composti organici.
-Valutazione della distribuzione di ioni inorganici ed organici nelle diverse frazioni dell'aerosol campionato lungo la costa e nell'entroterra dell'Antartide.

Una seconda linea di ricerca riguarda la caratterizzazione metabolica di materiale vegetale, come metodo rapido ed efficace per confrontare le specie.
Inoltre identificare e quantificare micro-componenti con proprietà bioattive.

Una terza linea di ricerca è relativa alla ricostruzione degli impatti ambientali,delle attività agricole e metallurgiche delle popolazioni Maya. Esse abitarono il Bacino del Petén, nelle Lowlands del Guatemala, tra 2000 a.C. e il 1600 d.C.. Questo tramite analisi multielementare, di campioni di un record sedimentario, proveniente dal lago Petén Itzá. I campioni sono rappresentativi di un intervallo temporale di circa 5150 anni, dal 3350 a.C. fino all’epoca recente (1800 d.C.).

Obiettivi futuri:
Si prevede il proseguimento e l'ulteriore sviluppo delle ricerche già avviate.
Inoltre si prevede la partecipazione a ricerche rivolte agli effetti dei cambiamenti globali sugli oceani del pianeta. Le conseguenze principali dell'incremento della concentrazione dei gas serra nell'ambiente marino sono: i) il riscaldamento degli oceani in relazione al riscaldamento globale dell'atmosfera e ii) l'acidificazione oceanica dovuta alla dissoluzione dell'anidride carbonica in acqua.
Questi cambiamenti potrebbero causare modificazioni dei principali cicli biogeochimici, e dei principali processi fotosintetici che sostengono la vita negli oceani.
In particolare il progetto dell'impatto del cambio del clima sui processi biogeochimici dei contaminanti nel Mar Mediterraneo, si propone innovative e sistematiche ricerche su:
-circolazione e le proprietà fisiche del Mediterraneo
-distribuzione spaziale del plancton e del materiale organico.
-distribuzione e speciazione chimica di Cd, Cu e Hg, metalli che possono indurre gravi effetti negli ecosistemi, se presenti in forme biodisponibili ad alti livelli di concentrazione.
Metabolic characterization of different species of Helicrysum
Giovanni Rizzato, Marta radaelli, Elisa scalabrin, Giuseppa Toscano, Paolo Uccello,and Gabriele Capodaglio.XIX Euroanalysis 2017,28 August, Stockholm, Sweden