BONESSO Sara

Position
Associate Professor
Telephone
041 234 8726
E-mail
bonesso@unive.it
competencylab@unive.it - Competency Lab
pillolecompetenze@unive.it - Competenze in pillole
Fax
041 234 8701
Scientific sector (SSD)
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE [SECS-P/10]
Website
www.unive.it/persone/bonesso (personal record)
Office
Department of Management
Website: https://www.unive.it/dep.management
Where: San Giobbe
Office
Ca' Foscari Competency Centre (CFCC)
Website: https://www.unive.it/cfcc-en
Where: Ca' Dolfin - Saoneria
Research Institute
Research Institute for Innovation Management

Dati relazione

Periodo di riferimento
01/01/2018 - 01/01/2021
Afferenza
Dipartimento di Management
Ruolo
Professori Associati
A.A.InsegnamentoCodice VotoVoto medio area
2017/2018COMPETENCY LABAM00063.83.1
2017/2018ORGANIZZAZIONE AZIENDALEET005133.1
2017/2018Qualitative Research MethodsPHD012
2018/2019COMPETENCY LABAM00063.83.1
2018/2019ORGANIZZAZIONE AZIENDALEET00512.93.1
2018/2019Qualitative Research MethodsPHD012
2019/2020COMPETENCY LABAM00069.37.6
2019/2020ORGANIZZAZIONE AZIENDALEET00517.17.6
2019/2020Qualitative Research MethodsPHD012
Anno solareTipologiaTesi RelatoreTesi Correlatore
2018Corso di dottorato2
2018Corso di laurea17
2018Corso di laurea magistrale1214
2019Corso di laurea magistrale34
2020Corso di laurea16
2020Corso di laurea magistrale811
  • Apprendere e valutare le soft skills nei percorsi di alternanza scuola-lavoro
  • Competenze trasversali delle figure professionali nell'ambito dei big data analytics
  • Competenze trasversali e carriera
  • Competenze trasversali e imprenditorialità
  • Competenze trasversali ed employability
  • Le competenze trasversali per la gestione dei processi innovativi
  • Lo sviluppo della leadership attraverso il processo di apprendimento intenzionale
  • Metodi per la valutazione e lo sviluppo delle competenze trasversali nell'higher education
  • Metodologie multisource / 360° assessment per la valutazione delle competenze trasversali
  • Pratiche organizzative per l’absorptive capacity
  • Project-based open innovation
  • Reti sociali e start up d'impresa
  • Sistemi di valutazione delle knowledge transfer organizations
  • Strutture organizzative per l’innovazione e il trasferimento tecnologico
  • Bonesso, Sara; Cortellazzo, Laura, Gerli, Fabrizio (2020), Behavioral Competencies for Innovation. Using Emotional Intelligence to Foster Innovation , Palgrave Macmillan (ISBN 978-3-030-40733-9) (Monografia o trattato scientifico)
  • Bonesso Sara, Bruni Elena, Gerli Fabrizio (2020), Behavioral Competencies of Digital Professionals. Understanding the Role of Emotional Intelligence in PALGRAVE PIVOT, Palgrave Macmillan (ISBN 978-3-030-33577-9) (Monografia o trattato scientifico)
  • Cortellazzo, Laura; Bonesso, Sara; Gerli, Fabrizio (2020), Entrepreneurs’ behavioural competencies for internationalisation: Exploratory insights from the Italian context in INTERNATIONAL JOURNAL OF ENTREPRENEURIAL BEHAVIOUR & RESEARCH, vol. 26, pp. 723-747 (ISSN 1355-2554) (Articolo su rivista)
  • Cortellazzo Laura, Bonesso Sara, Gerli Fabrizio, Batista-Foguet Joan Manuel (2020), Protean career orientation: Behavioral antecedents and employability outcomes in JOURNAL OF VOCATIONAL BEHAVIOR, vol. 116 (ISSN 0001-8791) (Articolo su rivista)
  • Bonesso Sara; Gerli Fabrizio; Pizzi Claudio; Boyatzis Richard Eleftherios (2020), The role of intangible human capital in innovation diversification: Linking behavioral competencies with different types of innovation in INDUSTRIAL AND CORPORATE CHANGE, vol. 29, pp. 681-681 (ISSN 1464-3650) (Articolo su rivista)
  • Bonesso, Sara; Gerli, Fabrizio; Zampieri, Rita; Boyatzis Richard Eleftherios (2020), Updating the debate on behavioral competency development: State of the art and future challenges in FRONTIERS IN PSYCHOLOGY, vol. 11, pp. 1-28 (ISSN 1664-1078) (Articolo su rivista)
  • Bonesso, Sara; Cortellazzo, Laura; Zampieri, Rita (2020), A literature review on future self. Past research and future directions , Euram 2020 The business of now: the future starts here. Conference Proceedings, European Academy of Management, Convegno: EURAM 2020, 4-6 December 2020 (ISBN 978-2-9602195-2-4) (Articolo in Atti di convegno)
  • Bruni, Elena; Bonesso, Sara; Gerli, Fabrizio (2019), Coping with different types of innovation: What do metaphors reveal about how entrepreneurs describe the innovation process? in CREATIVITY AND INNOVATION MANAGEMENT, vol. 28, pp. 175-190 (ISSN 0963-1690) (Articolo su rivista)
  • Bonesso, Sara; Gerli, Fabrizio; Cortellazzo, Laura (2019), Emotional and Social Intelligence Competencies Awareness and Development for Students’ Employability , Emotional Intelligence in Education in NEW DIRECTIONS FOR TEACHING AND LEARNING, Jossey-Bass, Wiley Periodicals, Inc., pp. 77-89 (ISSN 1536-0768) (Articolo su libro)
  • Boyatzis Richard Eleftherios, ; Goleman, Daniel; Gerli, Fabrizio; Bonesso, Sara; Cortellazzo, Laura (2019), Emotional and Social Intelligence Competencies and the Intentional Change Process , Cognitive Readiness in Project Teams: Reducing Project Complexity and Increasing Success in Project Management, Productivity Press, Taylor & Francis Group (ISBN 9781138592315) (Articolo su libro)
  • Boyatzis Richard Eleftherios, ; Goleman, Daniel; Gerli, Fabrizio; Bonesso, Sara (2019), Emotional and Social Intelligence Competencies for Project Management , Cognitive Readiness in Project Teams: Reducing Project Complexity and Increasing Success in Project Management, Productivity Press, Taylor & Francis Group (ISBN 9781138592315) (Articolo su libro)
  • Gerli, Fabrizio; Bonesso, Sara; Cortellazzo, Laura (2019), Nurturing students’awareness of their behavioral competencies: The Competency Lab experience , HEAd'19 - 5th International Conference on Higher Education Advances, València, Editorial Universitat Politècnica de València, pp. 677-684, Convegno: 5th International Conference on Higher Education Advances, 25-28 June 2019 (ISBN 9788490486610) (Articolo in Atti di convegno)
  • BONESSO, Sara; GERLI, Fabrizio; PIZZI, Claudio; CORTELLAZZO, Laura (2018), Students’ entrepreneurial intentions: The role of prior learning experiences and emotional, social and cognitive competencies in JOURNAL OF SMALL BUSINESS MANAGEMENT, vol. 56, pp. 215-242 (ISSN 1540-627X) (Articolo su rivista)
  • CORTELLAZZO LAURA, BONESSO SARA, GERLI FABRIZIO, BATISTA-FOGUET JOAN MANUEL, SERLAVOS SERRA RICARD (2018), A new behavioral competency assessment framework: Development and initial validation , Euram 2018 Research in Action Conference Proceedings, European Academy of Management, Convegno: Euram 2018 Conference, 19-22 June (ISBN 9782960219500) (Articolo in Atti di convegno)
  • BRUNI ELENA, CORTELLAZZO LAURA, BONESSO SARA, GERLI FABRIZIO, (2018), Leadership styles scale: Conceptualization and initial validation , Euram 2018 Research in Action Conference Proceeedings, European Academy of Management, Convegno: Euram 2018 Conference, 19-22 June (ISBN 9782960219500) (Articolo in Atti di convegno)
  • CORTELLAZZO LAURA; BONESSO SARA; GERLI FABRIZIO; PIZZI CLAUDIO (2018), Protean Career Orientation: Behavioral Antecedents and Employability Outcomes , BAM2018 Conference Proceedings, British Academy of Management, Convegno: British Academy of Management Conference, 4-6 September (ISBN 978-0-9956413-0-3) (Articolo in Atti di convegno)
  • BRUNI ELENA, CORTELLAZZO LAURA, BONESSO SARA, GERLI FABRIZIO (2018), Scale Conceptualization and Validation of Leadership Styles Questionnaire , BAM2018 Conference Proceedings, British Academy of Management, Convegno: British Academy of Management Conference, 4-6 September (ISBN 978-0-9956413-0-3) (Articolo in Atti di convegno)
  • CORTELLAZZO LAURA, BONESSO SARA, GERLI FABRIZIO, FOGUET JOAN MANUEL BATISTA, SERLAVOS SERRA RICARD (2018), The Assessment of Behavioral Competencies Development and Initial Validation of a New Framework , BAM2018 Conference Proceedings, British Academy of Management, Convegno: British Academy of Management Conference, 4-6 September (ISBN 978-0-9956413-0-3) (Articolo in Atti di convegno)
  • BRUNI ELENA, BONESSO SARA, GERLI FABRIZIO, ZAMPIERI RITA (2018), The emotional, social and cognitive competency profile of data scientist: An exploratory study , Euram2018. Research in Action. Conference Proceedings, European Academy of Management, Convegno: Euram Conference 2018, 19-22 June (ISBN 9782960219500) (Articolo in Atti di convegno)
  • BRUNI ELENA, BONESSO SARA, GERLI FABRIZIO (2018), What competency profiles are required to handle digitalization? The soft skills that data analysts should possess , Academy of Management Specialized Conference Big Data and Managing in a Digital Economy, Conference Proceedings, Academy of Management Specialized Conference, Convegno: Conference Proceedings. Academy of Management Specialized Conference, Big Data and Managing in a Digital Economy, 18-20 April (Articolo in Atti di convegno)
  • BRUNI ELENA, BONESSO SARA, GERLI FABRIZIO (2018), When hard skills are not enough: Emotional, social and cognitive competencies that successful data scientists and analysts should demonstrate , Sixteenth International Conference In commemoration of professor Marco Biagi: Assessing worker performance in a changing technological and societal environment: an interdisciplinary and multifaceted perspective, University of Modena and Reggio Emilia, Convegno: Sixteenth International Conference In commemoration of professor Marco Biagi: Assessing worker performance in a changing technological and societal environment: an interdisciplinary and multifaceted perspective, March 19-21 (Articolo in Atti di convegno)
  • Bruni E., Cortellazzo L., Bonesso, S., Gerli, F. (2018), Leadership style scale: Conceptualization and initial validation in WORKING PAPER SERIES (ISSN 2239-2734) (Working paper)
Da febbraio 2015 - Associate Editor presso la rivista Frontiers in Psychology - Organizational Psychology ISSN 1664-1078).

Da maggio 2020 - Membro del board scientifico della rivista LEI-Leadership Energia Imprenditorialità, edizioni Ca’ Foscari (ISSN 2724-2692).
L’attività di ricerca nel triennio 2018-2020, si è focalizzata principalmente sui seguenti temi:
- Sviluppo e validazione di strumenti di misurazione delle competenze trasversali.
- Impatto delle competenze trasversali sull’employability, l’intento imprenditoriale, l’internazionalizzazione, l’innovazione e gli orientamenti di carriera.
- Modalità di apprendimento delle competenze trasversali.
- Portfolio di competenze dei ruoli professionali emergenti nei processi di digital transformation.


Sviluppo e validazione di strumenti di misurazione delle competenze trasversali
I lavori di ricerca condotti con riferimento a questo tema sono stati finalizzati a elaborare delle scale di misurazione di un ampio portfolio di competenze trasversali che possano essere utilizzate in diversi contesti sia a fini di valutazione che di sviluppo delle competenze trasversali in auto ed eterovalutazione. Gli attuali modelli di competenze e le connesse scale di misurazione proposte in letteratura non tengono in considerazione gli sviluppi del contesto competitivo accorsi negli ultimi decenni e presentano limiti sia dal punto di vista del tipo di competenze che dell’estendibilità dei modelli a diversi contesti. I contributi di originalità apportati dalla sottoscritta rispetto a questo tema di ricerca posso essere di seguito riassunti:

- Nell’ambito delle attività di ricerca del Ca’ Foscari Competency Centre e in collaborazione con l’ESADE Leadership Development Research Centre-Ramon Llull University Barcelona, la sottoscritta ha contribuito a sviluppare il BECOME360© (Behavioral Competencies Multi-rater Evaluation 360°). Lo strumento, che può essere somministrato in auto ed eterovalutazione, prevede la concettualizzazione e l’operazionalizzazione di un portfolio di trentuno competenze trasversali raggruppate in cinque principali cluster (competenze di consapevolezza, azione, relazione, pensiero, esplorazione, agire organizzativo). Il processo di sviluppo e di validazione dello strumento è stato condotto tramite diversi studi che hanno previsto l’analisi di ampi campioni sia nazionali che internazionali di studenti e professionisti. Lo strumento è attualmente in uso nei due atenei a fini di valutazione e di sviluppo delle competenze trasversali dei partecipanti ai percorsi formativi.

- Nell’ambito delle attività di ricerca del Ca’ Foscari Competency Centre, la sottoscritta ha contribuito a sviluppare il BELEADER360© (Behavioral Leadership Styles Evaluation 360°), uno strumento di valutazione in auto ed eterovalutazione di sei stili di leadership. Il processo di sviluppo e di validazione dello strumento è stato condotto tramite l’analisi di campioni nazionali di studenti e lavoratori in auto ed eterovalutazione.


Impatto delle competenze trasversali su employability, innovazione, intento imprenditoriale, orientamenti di carriera e internazionalizzazione
Il tema di ricerca è stato affrontato tramite diversi studi empirici finalizzati a comprendere maggiormente l’impatto delle competenze trasversali nelle scelte di carriera e la performance individuale.
La letteratura competency-based si è principalmente focalizzata ad analizzare l’impatto delle competenze sul successo di carriera e sulle performance di individui già inseriti in un percorso di carriera. L’originalità della ricerca condotta dalla sottoscritta è riconducibile all’analisi della relazione tra competenze trasversali e indicatori di carriera di individui all’inizio del loro percorso professionale. In particolare, la ricerca è stata condotta attraverso diversi studi empirici che hanno dimostrato l’impatto positivo delle competenze trasversali nel promuovere l’intento imprenditoriale, un orientamento protean verso la carriera e l’employability (sia percepita che oggettiva) di studenti universitari al termine del loro percorso di studi.
Nell’ambito di questo tema di ricerca è stato approfondito il ruolo delle competenze trasversali nell’attivare e favorire il processo di internazionalizzazione e di innovazione. Con particolare riferimento ai processi di innovazione, la ricerca si è posta l’obiettivo, da un lato, di integrare la letteratura esistente sulle competenze trasversali con una classificazione originale delle competenze specifiche attivabili nei processi di innovazione e, dall’altro, di contribuire alla letteratura sull’innovazione mediante un approccio al capitale umano che consideri non solo gli elementi tangibili (come le skills tecniche e professionali e il percorso educativo) ma anche quelli intangibili, come le competenze trasversali. Con riferimento a tale tema sono state condotte tre indagini empiriche. Un primo studio è stato condotto su un campione di imprenditori ed è stato finalizzato a identificare le competenze trasversali attivate dagli stessi in episodi di successo di innovazione di prodotto, processo, di marketing, organizzativa e strategica. La raccolta dati è stata realizzata attraverso metodologia competency-based e in particolare mediante somministrazione di Behavioral Event Interviews. La codifica delle competenze comportamentali e dei tipi di innovazione attivati ha consentito di identificare il portafoglio delle competenze e di codificare nuovi indicatori comportamentali legati al processo di innovazione. Una seconda indagine è stata condotta nell’ambito di una realtà aziendale attraverso l’analisi del processo di New Product Development, andando a identificare le competenze distintive delle figure professionali poste a presidio in diverse aree funzionali. L’analisi è stata condotta attraverso l’adozione della metodologia competency-based che ha permesso di discriminare i soggetti analizzati sulla base della performance e la rilevazione dei comportamenti agiti nell’ambito di specifici episodi relativi a progetti di sviluppo nuovo prodotto. Una terza indagine è stata condotta coinvolgendo un campione di aziende del distretto calzaturiero della Riviera del Brenta e per ciascuna azienda sono state coinvolte le tre figure professionali chiave per i processi di innovazione. La raccolta dati è stata realizzata attraverso la somministrazione di Behavioral Event Interviews, la codifica delle competenze comportamentali e dei tipi di innovazione attivati (prodotto, processo, marketing e organizzativa) ha consentito di identificare il portafoglio delle competenze per ciascuna figura professionale, di codificare nuovi indicatori comportamentali legati al processo di innovazione, ed esplorare la relazione tra ampiezza del portafoglio di competenze e diversificazione dell’innovazione. Dal punto di vista metodologico, è stato inoltre proposto un indice finalizzato a catturare sia la varietà che la frequenza dei comportamenti attivati nell’ambito di ciascuna competenza.



Metodologie di apprendimento delle competenze trasversali
Il lavoro di ricerca è stato finalizzato ad implementare l’approccio competency-based, la teoria del cambiamento intenzionale e la teoria dell’apprendimento esperienziale nell’higher education. La letteratura ha principalmente analizzato l’impatto delle tecniche di apprendimento sulle competenze nell’ambito di attività didattiche progettate ad hoc per lo sviluppo delle soft skills. Il contributo di originalità apportato dalla sottoscritta può essere ricondotto:
- alla mappatura e all’analisi critica dello stato dell’arte in tema di sviluppo delle competenze trasversali attraverso una review della letteratura internazionale;
- alla comprensione delle modalità attraverso le quali nell’ambito degli insegnamenti tradizionali, e quindi non appositamente dedicati allo sviluppo delle competenze trasversali, sia possibile favorire l’apprendimento anche di comportamenti riconducibili alle competenze emotive, sociali e cognitive. A tal riguardo la letteratura ha principalmente analizzato l’impatto delle tecniche di apprendimento sulle competenze nell’ambito di attività didattiche progettate ad hoc per lo sviluppo delle soft skills. Il lavoro di ricerca ha contribuito a classificare in modo originale le modalità di apprendimento esperienziale e tradizionale e ad analizzare l’effetto combinato di tali modalità sul portafoglio delle competenze emotive, sociali e cognitive degli studenti, avvalendosi di tecniche di analisi statistiche che consentono di indagare le relazioni non lineari tra le variabili incluse nel modello, come i modelli di Artificial Neural Network;
- allo studio della relazione tra lo svolgimento di attività extracurriculari – e quindi non erogate in contesti di apprendimento istituzionali (quali ad esempio l’attività all’estero, le attività culturali e sportive, il volontariato) – e l’apprendimento delle competenze trasversali.


Portfolio di competenze dei ruoli professionali emergenti nei processi di digital transformation
In questo ambito, la ricerca si è concentrata sull’analisi del profilo di competenze distintive di alcuni profili professionali, rilevanti per il conseguimento di performance individuali e organizzative. Il tema affrontato dal lavoro di ricerca si inserisce anche nell’attuale dibattito relativo ai processi di digital transformation e, in particolare, al loro impatto sul mercato del lavoro in termini di nuovi profili professionali richiesti. Il contributo innovativo della ricerca è riconducibile, da un lato, a fornire una classificazione dei profili professionali emergenti nell’ambito del business/big data analytics e, dall’altro, a descrivere il portafoglio di competenze trasversali necessarie a conseguire prestazioni superiori nel contesto lavorativo. Lo studio empirico si è in focalizzato su due figure professionali, il data scientist e il data analyst, particolarmente rilevanti nei processi decisionali dell’azienda. La raccolta dati è stata realizzata attraverso metodologia competency-based e in particolare mediante somministrazione di Behavioral Event Interviews a un campione nazionale di soggetti che esercitano le professioni oggetto di analisi. I risultati della ricerca hanno consentito di esplorare i comportamenti più frequentemente agiti dalle due figure professionali nel contesto lavorativo e nel definire i loro profili di competenze.


Programmi futuri di ricerca

La ricerca futura intende indirizzarsi, da un lato, sull’approfondimento di alcune delle aree di ricerca in precedenza discusse e, dall’altro, intraprendere nuove direzioni di ricerca.
Con riferimento al tema “Sviluppo e validazione di strumenti di misurazione delle competenze trasversali”, la sottoscritta intende focalizzare il proprio lavoro di ricerca sullo sviluppo di scale di misurazione di costrutti volti a catturare la capacità di generazione di idee e di innovazione a livello individuale, come quello di individual exploratory behaviors. La fase di sviluppo e di validazione delle nuove scale verrà effettuata su scala nazionale e internazionale.
Per quanto riguarda il tema “Impatto delle competenze trasversali sui percorsi di carriera e l’employability”, gli sviluppi futuri saranno indirizzati verso la definizione di disegni di ricerca longitudinali finalizzati a comprendere l’impatto nel tempo delle competenze trasversali su diversi indicatori di scelte di carriera, di soddisfazione e di successo.
Sul tema “metodologie di apprendimento delle competenze trasversali”, si intende procedere attraverso l’implementazione di disegni di ricerca quasi-sperimentali, la comprensione del ruolo delle tecniche di riflessione individuale e collaborativa sull’apprendimento delle competenze trasversali, l’approfondimento delle modalità di sviluppo delle competenze tramite lo svolgimento di attività extra-curriculari.
Tra le nuove aree di ricerca che si intendono esplorare vi sono:
- leadership e inclusività di genere, con particolare riferimento al tema dell’esercizio della leadership femminile e dei percorsi di carriera delle donne nei contesti organizzativi. Partendo dall’analisi della letteratura si intendono approfondire le pratiche e i meccanismi organizzativi che possono facilitare il conseguimento di una leadership inclusiva.
- il ruolo del “future work self” nei processi motivazionali e nei percorsi di carriera. Partendo da questa analisi della letteratura, la ricerca futura intende offrire un contributo nello sviluppo e validazione di scale di misurazione del “future work self” e indagare il suo impatto in termini di scelta del percorso professionale, successo di carriera, soddisfazione nel lavoro.
2020: Abilitazione scientifica nazionale al ruolo di Professore di prima fascia – Settore concorsuale 13/B3: Organizzazione aziendale.
- Best Paper Nomination, track “Innovation”, conferito da “European Academy of Management” EURAM Conference Reykjavik, Iceland, per il paper “A new behavioral competency assessment framework: Development and initial validation”, con L. Cortellazzo, L., F. Gerli, J.M. Batista-Foguet, R. Serlavos Serra. European Academy of Management Conference, 19-22 June 2018.

- Progetto Ca’ Foscari Competency Centre «Apprendere e valutare le soft skills nei percorsi di alternanza scuola‐lavoro». Il progetto è stato riconosciuto come Best Practice Nazionale da Unioncamere, Roma, 18 giugno 2018.
Presentazioni

Bonesso, S., Cortellazzo, L., Zampieri, R., 2020. A literature review on future self. Past research and future directions, Euram 2020 The business of now: the future starts here. European Academy of Management Conference Proceedings, online conference supported by Trinity College, Ireland, 4-6 December 2020 (ISBN 978-2-9602195-2-4).

Gerli, F., Bonesso, S., Cortellazzo, L. 2019. Nurturing students’ awareness of their behavioral competencies: The Competency Lab experience. HEAd'19 - 5th International Conference on Higher Education Advances, València, Editorial Universitat Politècnica de València, pp. 677-684, Convegno: 5th International Conference on Higher Education Advances, 25-28 June 2019 (ISBN 9788490486610).

Cortellazzo, L., Bonesso, S., Gerli, F., Batista Foguet J. M., Serlavos Serra, R., 2018. A new behavioral competency assessment framework: Development and initial validation, Euram 2018 Research in Action, European Academy of Management Conference Proceedings, Reykjavik, Iceland, 19-22 June (ISBN 9782960219500).

Bruni, E., Cortellazzo, L., Bonesso, S., Gerli, F 2018. Leadership styles scale: Conceptualization and initial validation, Euram 2018 Research in Action Conference Proceedings, European Academy of Management, Reykjavik, Iceland, 19-22 June (ISBN 9782960219500).

Bruni, E., Bonesso, S., Gerli, F., Zampieri, R. 2018. The emotional, social and cognitive competency profile of data scientist: An exploratory study, Euram 2018 Research in Action Conference Proceedings, European Academy of Management, Reykjavik, Iceland, 19-22 June (ISBN 9782960219500).

Cortellazzo, L., Bonesso, S., Gerli, F., Pizzi, C., 2018. Protean career orientation: Behavioral antecedents and employability outcomes, British Academy of Management Conference, BAM2018 Conference Proceedings, Bristol, UK, 4-6 September (ISBN 978-0-9956413-0-3).

Bruni, E., Cortellazzo, L., Bonesso, S., Gerli, F., 2018. Scale conceptualization and validation of leadership styles questionnaire, British Academy of Management Conference, BAM2018 Conference Proceedings, Bristol, UK, 4-6 September (ISBN 978-0-9956413-0-3).

Cortellazzo, L., Bonesso, S., Gerli, F., Batista Foguet J. M., Serlavos Serra, R., 2018. The assessment of behavioral competencies development and initial validation of a new framework, British Academy of Management Conference, BAM2018 Conference Proceedings, Bristol, UK, 4-6 September (ISBN 978-0-9956413-0-3).

Bruni, E., Bonesso, S., Gerli, F, 2018. What competency profiles are required to handle digitalization? The soft skills that data analysts should possess, Academy of Management Specialized Conference Big Data and Managing in a Digital Economy, Conference Proceedings, Academy of Management Specialized Conference, 18-20 April.
"Assessment of behavioral competencies" seminario organizzato da Bowling Green State University, Bowling Green, Ohio, USA e Università Ca' Foscari Venezia, 12 aprile 2018.

“Il processo di riconoscimento e validazione delle competenze per il Project Manager”, seminario su invito nell’ambito del convegno “Evoluzione delle soft skills del project manager 4.0”, organizzato da UMANA. Verona, 28 giugno 2018.

“Apprendere e valutare le soft skills nei percorsi di alternanza scuola-lavoro: L’esperienza delle Camere di Commercio di Venezia Rovigo Delta Lagunare Treviso – Belluno2, seminario su invito nell’ambito dell’evento “Laboratori di progettazione F.P. 2015-2016 Programma n. 2 Alternanza Scuola-lavoro, orientamento al lavoro e placement”, organizzato da Unioncamere. Roma, 18 giugno 2018.

“L’esperienza del Ca’ Foscari Competency Centre: come favorire employability sviluppando le competenze trasversali”, seminario su invito nell’ambito del convegno “Capitale Nord Est: Coltivare le soft skills”, co-promosso da Regione Veneto e ESU di Verona, in collaborazione con la Fondazione Universitaria di Vicenza e con il coordinamento scientifico di Fondazione Emblema. Vicenza, 20 febbraio 2018.
Dal 2018 - Membro del Consortium for Research on Emotional Intelligence in Organizations (fellowship su valutazione del comitato scientifico).

Dal 2015 – Membro del GLEAD – Leadership Development Research Centre presso ESADE – Universidad Ramon Llull, Barcelona (fellowship su valutazione del comitato scientifico)
Docenze a corsi Master su temi di gestione delle risorse umane e organizzazione aziendale.

Sviluppo ed erogazione di attività didattiche integrative rivolte agli studenti dei corsi di laurea magistrale ("Competenze in Pillole", "Competency Labs") finalizzate allo sviluppo delle soft skills.

Dall’anno accademico 2014-15 – oggi: titolare dell’insegnamento “Qualitative Research Methods” presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, dottorato in Management.
Da ottobre 2012 ad oggi. Vice-direttrice e co-fondatrice del Ca’ Foscari Competency Centre (CFCC) dell’Università Ca’ Foscari Venezia- Centro di Ateneo la cui finalità è svolgere attività di ricerca, formazione ed erogazione di servizi nell’ambito della valutazione e dello sviluppo delle competenze trasversali nell’higher education.
La sottoscritta ha contribuito alla fondazione del Centro, alla definizione e implementazione dell’impianto metodologico e dei relativi strumenti utilizzati per finalità di ricerca e di didattica. Le principali attività che la sottoscritta svolge nell’ambito del suo ruolo sono riconducibili a:
- progettazione ed erogazione dei percorsi didattici per gli studenti dell’ateneo iscritti ai corsi di laurea magistrale (progetto PerFORMARE EmotivaMENTE), per gli studenti in uscita dall’Ateneo in collaborazione con il Career Service di Ateneo, e per i partecipanti iscritti ai percorsi formativi organizzati in collaborazione con l’Associazione Alumni e Ca’ Foscari Challenge School;
- definizione delle linee di ricerca del Centro e implementazione dei progetti di ricerca;
- sviluppo degli strumenti e delle tecniche di valutazione e di apprendimento delle competenze trasversali;
- sviluppo e aggiornamento della piattaforma digitale del Centro utilizzata nei percorsi formativi erogati attraverso la definizione e l’implementazione di nuove funzionalità per l’apprendimento delle competenze trasversali;
- gestire i rapporti di collaborazione per attività di ricerca e sviluppo della metodologia didattica con i referenti delle università partner del Centro, membri dell’International Advisory Board: ESADE Business School Universitat Ramon Llull Barcelona, e Case Western Reserve University, Cleveland OH;
- promuovere la comunicazione e la visibilità del Centro di Ateneo attraverso: a) la partecipazione a eventi e l’erogazione di seminari organizzati dall’Università Ca’ Foscari, e in collaborazione con le associazioni studentesche; b) sviluppo e aggiornamento del sito internet del Centro; c) predisposizione del materiale divulgativo (locandine, brochure etc.) relativo alle iniziative promosse dal Centro;
- mantenere e promuovere i rapporti con enti esterni per la diffusione delle attività e dei servizi del Centro presso il territorio (Camera di Commercio, Unindustria, Aziende, Scuole Secondarie Superiori, Imprese) per finalità di terza missione;
- contribuire all’organizzazione delle riunioni annuali del comitato tecnico scientifico e la predisposizione della relativa documentazione;
- rendicontare annualmente le attività del Centro con riferimento ai percorsi formativi erogati, i progetti di ricerca e di prodotti di ricerca.
Componente di commissioni per l’esame finale di dottorato presso l’Università Ca’ Foscari Venezia e nell'ambito del PhD in Management Sciences presso l'Universitat Ramon Llull, ESADE Business School, Barcelona.
Da ottobre 2012 a oggi: Membro collegio docenti del dottorato in "Management", Dipartimento di Management, Università Ca' Foscari Venezia.

Da dicembre 2016 a oggi: Membro commissione di valutazione degree seekers per il dipartimento di Management, Università Ca’ Foscari Venezia.

Da maggio 2019 a settembre 2020: Membro commissione di revisione dell’attività didattica del dipartimento di Management, Università Ca’ Foscari Venezia.
A completamento delle informazioni contenute nella presente rilevazione si segnala che la sottoscritta è stata collocata in astensione dal lavoro per congedo di maternità dal 27 novembre 2018 al 23 dicembre 2018 (Determinazioni Dirigenziali N. 2707/2018 Prot. n. 0059976 del 31/10/2018), e dal 24 dicembre 2018 al 27 aprile 2019 (Determinazioni Dirigenziali N. 4/2019 Prot. n. 0000334 del 07/01/2019).