ZAZZARA Gilda

Qualifica | Ricercatrice |
---|---|
Telefono | 041 234 9856 |
gildazazzara@unive.it
|
|
SSD | STORIA CONTEMPORANEA [M-STO/04] |
Sito web |
www.unive.it/persone/gildazazzara (scheda personale) |
Struttura |
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu Sede: Malcanton Marcorà |
Research Institute | Research Institute for Digital and Cultural Heritage |
Pubblicazioni per tipologia
-
G. Zazzara (2013), Vent'anni di Iveser. Dalla "gelosa custodia" della memoria alla storia condivisa , La Toletta Edizioni
Link al documento: 10278/44321 -
G. Zazzara (2011), La storia a sinistra. Ricerca e impegno politico dopo il fascismo , Gius. Laterza & Figli (ISBN 9788842097105)
Link al documento: 10278/44326 -
G. Zazzara (2009), Il Petrolchimico , IL POLIGRAFO (ISBN 978-88-7115-682-8)
Link al documento: 10278/44311
-
Gilda Zazzara (2017), Petrolchimico. Autobiografia di un sopravvissuto , Cierre (ISBN 978-88-8314-925-2)
Link al documento: 10278/3711998 -
Gilda Zazzara, Silvia Calamandrei (2016), Lavorare per la rivoluzione. Un'impresa commerciale tra Italia e Cina , Venezia, Edizioni Ca' Foscari - Digital Publishing (ISBN 978-88-6969-075-4; 978-88-6969-074-7)
Link DOI Link al documento: 10278/3712000 -
CASELLATO A.; ZAZZARA G. (2010), Veneto agro. Operai e sindacato alla prova del leghismo (1980-2010) , Venezia - Treviso, Ires Veneto - Istresco (ISBN 9788888880549)
Link al documento: 10278/26104
-
Gilda Zazzara (2020), Deindustrializzazione e industrial heritage. Approcci convergenti alla memoria del passato industriale in ITALIA CONTEMPORANEA, vol. 292, pp. 117-143 (ISSN 0392-1077)
Link DOI Link al documento: 10278/3726389 -
Gilda Zazzara (2020), Oscar Mancini, Egidio Pasetto. Sindacalisti vicentini allo specchio in VENETICA, vol. 58, pp. 199-217 (ISSN 1125-193X)
Link al documento: 10278/3730601 -
Gilda Zazzara (2019), Dall'obiezione di coscienza alla medicina del lavoro. Intervista a Franco Rigosi in VENETICA, vol. 33, pp. 113-120 (ISSN 1125-193X)
Link al documento: 10278/3721651 -
Gilda Zazzara (2019), Il diavolo fa le pentole, il sindacato i coperchi. Intervista a Angelo Tettamanti in VENETICA, vol. 33, pp. 121-131 (ISSN 1125-193X)
Link al documento: 10278/3721649 -
Gilda Zazzara (2019), La disparition de l’Italie industrielle : Porto Marghera en Vénétie in VINGTIÈME SIÈCLE, REVUE D'HISTOIRE, vol. 2019/4, pp. 146-160 (ISSN 0294-1759)
Link DOI Link al documento: 10278/3719894 -
Gilda Zazzara (2018), Smokestack nostalgia o della nostalgia del futuro in CLIONET, vol. 1, pp. 517-523 (ISSN 2533-0977)
URL correlato Link al documento: 10278/3711588 -
Zazzara, Gilda (2018), “Italians First”: Workers on the Right Amidst Old and New Populisms in INTERNATIONAL LABOR AND WORKING-CLASS HISTORY, vol. 93, pp. 101-112 (ISSN 0147-5479)
Link DOIURL correlato Link al documento: 10278/3710093 -
Zazzara, Gilda (2017), I cento anni di Porto Marghera (1917-2017) in ITALIA CONTEMPORANEA, vol. ND, pp. 209-236 (ISSN 2036-4555)
Link DOIURL correlato Link al documento: 10278/3710091 -
Gilda Zazzara (2017), L'istinto verticale di Bruno Trentin in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, vol. XXXV, pp. 176-180 (ISSN 2038-6745)
Link al documento: 10278/3715254 -
Gilda Zazzara, Roberto Bianchi (2017), La storia formattata. Wikipedia tra creazione, uso e consumo in PASSATO E PRESENTE, vol. 35, pp. 131-155 (ISSN 1120-0650)
Link DOI Link al documento: 10278/3712003 -
Zazzara, Gilda (2016), La "Bibliografia della stampa periodica operaia e socialista italiana" in ANNALI - FONDAZIONE GIANGIACOMO FELTRINELLI, vol. 50 (2014/2015), pp. 220-241 (ISSN 0393-3954)
Link al documento: 10278/3710092 -
G. Zazzara (2014), I consigli di fabbrica in Veneto in PASSATO E PRESENTE, vol. XXXII, pp. 85-102 (ISSN 1120-0650)
Link al documento: 10278/44317 -
zazzara gilda (2014), Operai senza storia? Il caso veneto in ERE EMILIA ROMAGNA EUROPA, vol. VI, pp. 102-108 (ISSN 2036-3141)
Link al documento: 10278/3627892 -
G. Zazzara (2012), Sindacato e crumiri. Spunti dalle memorie di un sindacalista di base in VENETICA, vol. XXVI, pp. 185-190 (ISSN 1125-193X)
Link al documento: 10278/44323 -
G. Zazzara (2012), Spostati e piantati: volti del "miracolo economico" in BELFAGOR, vol. LXVII, pp. 215-223 (ISSN 0005-8351)
Link al documento: 10278/44325 -
G. Zazzara; M. Rinaldini (2012), Università e sindacato: le ragioni di una crisi in ERE EMILIA ROMAGNA EUROPA, vol. IV, pp. 75-81 (ISSN 2036-3141)
Link al documento: 10278/44349 -
A. CASELLATO; G. ZAZZARA (2012), “Ascoltare il lavoro” a Ca’ Foscari: un’esperienza di collaborazione tra sindacato e università in QUADERNI DI RASSEGNA SINDACALE. LAVORI, vol. 3, pp. 97-110 (ISSN 1590-9689)
Link al documento: 10278/34069 -
G. Zazzara (2011), Autoanalisi di un colletto bianco vicentino in VENETICA, vol. XXV, pp. 175-180 (ISSN 1125-193X)
Link al documento: 10278/44324 -
A. Boschiero; G. Favero; G. Zazzara (2011), Il Nordest prima del Nordest in VENETICA, vol. a. 24 (2010),s. IV, n. 21.1, pp. 7-19 (ISBN 9788883145896) (ISSN 1125-193X)
Link al documento: 10278/32879 -
G. Zazzara (2009), Delio Cantimori e la "Rivista storica del socialismo". Carteggio con Luigi Cortesi e Stefano Merli in BELFAGOR, vol. LXIV, pp. 567-595 (ISSN 0005-8351)
Link al documento: 10278/44309 -
CASELLATO A.; ZAZZARA G (2008), La nostra Spoon River in VENETICA, vol. 18, pp. 7-38 (ISSN 1125-193X)
Link al documento: 10278/22214
-
Gilda Zazzara (2017), Porto Marghera. Cento anni di storie (1917-2017), a cura di Cristiano Dorigo e Elisabetta Tiveron, Helvetia Editrice, Spinea (Ve) 2017 in VENETICA, vol. XXXI, pp. 237-239 (ISSN 1125-193X)
Link al documento: 10278/3715258 -
Alessandro Casellato, Maria Teresa Sega, Santo Peli, Glauco Sanga, Luca Pes, Luis Fernando Beneduzi, Gilda Zazzara, Andrea Brazzoduro, Elisabetta Novello, Roberta Garruccio (2015), Storia orale: dalla Grande guerra al tempo presente in PASSATO E PRESENTE, vol. 95, pp. 133-158 (ISSN 1120-0650)
Link al documento: 10278/3663068 -
G. Zazzara (2013), Una metafora dell'autonomia della classe operaia veneta: la storia di Bruno da Cittadella "dottore in malta" in TERRA E STORIA, vol. II, pp. 186-187 (ISSN 2280-8892)
Link al documento: 10278/44312 -
G. Zazzara (2013), Vite al lavoro nell’Italia di ieri e di oggi in PASSATO E PRESENTE, vol. XXXI, pp. 180-185 (ISSN 1120-0650)
Link al documento: 10278/44310 -
G. Zazzara (2012), "Quella del Vajont" e non solo. Tina Merlin e la politica come vita in TERRA E STORIA, vol. I, pp. 211-215 (ISSN 2280-8892)
Link al documento: 10278/44313 -
G. Zazzara (2011), Recensione di E. Collotti, Impegno civile e passione critica, a cura di M. Salvati, Roma, Viella, 2011 in IL MESTIERE DI STORICO, vol. 3, pp. 91-92 (ISSN 1594-3836)
Link al documento: 10278/44315 -
G. Zazzara (2011), Una lotta di vallata del 1960. Recensione all'ultimo libro di Aris Accornero in ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE. OLTRE IL PONTE, vol. 114, pp. 154-158 (ISSN 1827-2479)
Link al documento: 10278/44314
-
Gilda Zazzara, Roberta Garruccio (2018), La rivoluzione deindustriale in PASSATO E PRESENTE, vol. XXXVI, pp. 177-203 (ISSN 1120-0650)
Link al documento: 10278/3711992
-
Gilda Zazzara (2019), L'"autunno caldo" di Porto Marghera , Quando gli operai volevano tutto, Roma, Manifestolibri, pp. 77-93 (ISBN 9788872859650)
Link al documento: 10278/3721465 -
Gilda Zazzara (2019), Left-wing historiography in Italy during the 1950s , Marxist Historical Cultures and Social Movements during the Cold War. Case Studies from Germany, Italy and Other Western European States, Palgrave Mac Millan, pp. 89-113 (ISBN 978-3-030-03804-5)
Link DOI Link al documento: 10278/3723275 -
Gilda Zazzara (2018), Città di nostalgie , La Venezia che vorrei. Parole e pratiche per una città felice, Spinea (VE), Helvetia Editrice, pp. 155-162 (ISBN 8895215729)
Link al documento: 10278/3715256 -
Gilda Zazzara (2016), Lavoro , Fascismo e società italiana. Temi e parole chiave, BraDypUS Communicating Cultural Heritage, pp. 247-262 (ISBN 978-88-98392-48-3)
Link al documento: 10278/3711999 -
A. Casellato; G. Zazzara (2015), Lavoro e culture sindacali nel Veneto , L’Italia e le sue regioni. L'età repubblicana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, pp. 53-71 (ISBN 978-88-12-00531-4)
Link al documento: 10278/3311665 -
G. Zazzara (2013), Leggere Bruno Trentin per studiare i "consigli" in Veneto , "Lavoro e conoscenza" dieci anni dopo. Attualità della lectio doctoralis di Bruno Trentin a Ca’ Foscari, Ca' Foscari, pp. 53-68
Link al documento: 10278/44320 -
CASELLATO A.; ZAZZARA G. (2010), Un viaggio nel Veneto agro , Veneto agro. Operai e sindacato alla prova del leghismo (1980-2010), a cura di Alessandro Casellato e Gilda Zazzara, Venezia-Treviso, Ires Veneto-Istresco, 2010, pp.19-60., Venezia - Treviso, Ires Veneto - Istresco, pp. 19-60 (ISBN 9788888880549)
Link al documento: 10278/26121 -
G. Zazzara (2008), Il professore e gli studenti. Guido Quazza relatore di tesi tra anni Cinquanta e Sessanta , Guido Quazza. L’archivio e la biblioteca come biografia, FRANCO ANGELI, pp. 124-134
Link al documento: 10278/44308
-
Zazzara Gilda (2017), La versione di Pietro in Gilda Zazzara, Omar Salani Favaro, Pietro Trevisan, Petrolchimico. Autobiografia di un sopravvissuto, Sommacampagna (VR), Cierre, pp. 169-192 (ISBN 9788883149252)
Link al documento: 10278/3715243 -
Gilda Zazzara (2016), L'utopia concreta di Fabio Matteini in Fabio Matteini, Silvia Calamandrei, Lavorare per la rivoluzione. Un'impresa commerciale tra Italia e Cina, Venezia, Edizioni Ca' Foscari-Digital Publishing, pp. 25-40 (ISBN 978-88-6969-074-7) (ISSN 2610-9379)
Link al documento: 10278/3715249
-
Gilda Zazzara (2018), Introduzione in Chiara Scarselletti, “Io so come si fa”. Storia di una camiceria veneta, Treviso, Istresco (ISBN 978-88-88880-99-0)
Link al documento: 10278/3715257
-
gilda zazzara (2017), Santarelli, Enzo , Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopdia italiana (ISBN 978-88-12-00032-6)
Link al documento: 10278/3711589 -
gilda zazzara (2016), Quazza, Guido , Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopdia italiana (ISBN 978-88-12-00032-6)
Link al documento: 10278/3711590
-
(a cura di) Gilda Zazzara; Alfiero Boschiero (2019), Articolo Nove. Esperienze di medicina del lavoro a Nordest in VENETICA, Cierre, vol. 33 (ISSN 1125-193X)
Link al documento: 10278/3721644 -
(a cura di) Casellato, Alessandro; Zazzara, Gilda (2015), Corpi al lavoro. Atti del seminario Ascoltare il lavoro (Venezia, 9-10 maggio 2013) , Venezia, Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing (ISBN 978-88-6969-010-5)
URL correlato Link al documento: 10278/3679636 -
(a cura di) G. Zazzara; P. Pasini; G. Sbordone (2014), Venetica Collection 1984-2014. Trent’anni di storia regionale , CIERRE Edizioni, vol. XXVII (ISBN 978-88-8314-756-2)
Link al documento: 10278/44316 -
(a cura di) Zazzara, Gilda (2013), Tra luoghi e mestieri. Spazi e culture del lavoro nell'Italia del Novecento , Edizioni Ca’ Foscari - Digital Publishing (ISBN 978-88-97735-44-1)
Link DOIURL correlato Link al documento: 10278/44319 -
(a cura di) A. Boschiero; G. Favero; G. Zazzara (2011), Rivoluzioni di paese: gli anni settanta in piccola scala , Verona, Cierre, vol. 21, pp. 7-19 (ISBN 9788883145896)
Link al documento: 10278/30280 -
(a cura di) CASELLATO A.; ZAZZARA G (2008), Operai in croce. Inchiesta sul lavoro malato , Verona, Cierre
Link al documento: 10278/22217
-
Gilda Zazzara (2021), Andrea Rapini e Gilda Zazzara discutono Anna Di Qual, Eric J. Hobsbawm tra marxismo britannico e comunismo italiano (Venezia, Edizioni
Ca’ Foscari 2020)
URL correlato Link al documento: 10278/3736148 -
Gilda Zazzara (2021), Studiare la fabbrica dopo la città industriale
URL correlato Link al documento: 10278/3737287 -
Gilda Zazzara (2020), Populisme, le can-gatto de la politique italienne , vol. 8 settembre 2020
URL correlato Link al documento: 10278/3730599 -
Gilda Zazzara (2020), Strade di Porto Marghera
URL correlato Link al documento: 10278/3729568 -
Gilda Zazzara (2020), The can-gatto (cat-dog) of Italian Politics , vol. 8 ottobre 2020
URL correlato Link al documento: 10278/3731636