TREVISAN Alessandra

Qualifica | Cultrice della materia |
---|---|
ale.trevisan@unive.it
810523@stud.unive.it |
|
Sito web |
www.unive.it/persone/ale.trevisan (scheda personale) |
Struttura |
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu |
Pubblicazioni per tipologia
-
Alessandra Trevisan (2020), «Nel mio baule mentale»: per una ricerca sugli inediti di Goliarda Sapienza , Aracne, vol. 3 (ISBN 978-88-255-3895-3)
Link al documento: 10278/3732980 -
Trevisan, Alessandra (2016), Goliarda Sapienza: una voce intertestuale (1996-2016) , Milano, La Vita Felice (ISBN 9788893460309)
URL correlato Link al documento: 10278/3680522 -
Toscano, Anna; Trevisan, Alessandra; Michieli, Fabio (2016), Voce di donna, voce di Goliarda Sapienza. Un racconto , Milano, La Vita Felice (ISBN 9788893460286)
URL correlato Link al documento: 10278/3680888
-
Alessandra Trevisan (2019), Il "coraggio di Didone" nel giornalismo di Adele Cambria in REVISTA INTERNACIONAL DE CULTURAS Y LITERATURAS, vol. n. 22, luglio 2019, pp. 183-197 (ISSN 1885-3625)
Link DOIURL correlato Link al documento: 10278/3716873 -
Alessandra Trevisan (2019), L’arte della gioia di Goliarda Sapienza: una pubblicazione lunga vent’anni (1978-1998) in KEPOS, vol. 1/2019 (Anno II), pp. 180-207 (ISSN 2611-6685)
Link DOIURL correlato Link al documento: 10278/3717252 -
Trevisan Alessandra (2019), «Bisogna che ci vogliamo un po’ bene». Anna Maria Ortese e la casa editrice Pellicanolibri di Beppe Costa, con un carteggio d’autrice in DEP. DEPORTATE, ESULI, PROFUGHE, vol. 39, gennaio 2019, pp. 15-30 (ISSN 1824-4483)
URL correlato Link al documento: 10278/3709832 -
Alessandra Trevisan (2019), «Vogliatemi bene»: lettere di Matilde Serao a Gabriele d’Annunzio in ARCHIVIO D’ANNUNZIO, vol. 6, pp. 9-26 (ISSN 2421-4213)
Link DOIURL correlato Link al documento: 10278/3719401 -
Alessandra Trevisan (2019), “Ipotesi” e Non è un ospite: su un canovaccio e un soggetto di Goliarda Sapienza ‘a prestito’ in KEPOS, vol. 2/2019 (Anno II), pp. 376-400 (ISSN 2611-6685)
Link DOIURL correlato Link al documento: 10278/3722301 -
Alessandra Trevisan (2018), A margine delle prime prove di scrittura di Goliarda Sapienza in CARTE ALLINEATE, vol. 67, 25.8.2018, pp. 1-4 (ISSN 2009-7123)
URL correlato Link al documento: 10278/3702856 -
Alessandra Trevisan (2018), Goliarda Sapienza atipica “giornalista militante” in ITALIANISTICA DEBRECENIENSIS, vol. XXIV, pp. 198-214 (ISSN 1219-5391)
URL correlato Link al documento: 10278/3712629 -
Trevisan Alessandra (2018), «Cos’è la verità? La vita». Le prose brevi di Lalla Romano, Milena Milani e Goliarda Sapienza in MOSAICO ITALIANO, vol. 239, pp. 16-22 (ISSN 2175-9537)
Link al documento: 10278/3701342 -
Alessandra Trevisan (2018), «RECITANDO SI IMPARA A SCRIVERE»: GOLIARDA SAPIENZA A TEATRO, TRA BIOGRAFIA E DOCUMENTI INEDITI in SINESTESIEONLINE, vol. 23 - Anno VII - 30 maggio 2018, pp. 94-110 (ISSN 2280-6849)
URL correlato Link al documento: 10278/3701043 -
Trevisan Alessandra (2018), «fermare la fantasia». Leggere L'università di Rebibbia di Goliarda Sapienza attraverso lettere e documenti inediti in DIACRITICA, vol. 24, Anno IV, 25 dicembre 2018, pp. 37-57 (ISSN 2421-115X)
URL correlato Link al documento: 10278/3708810 -
Trevisan, Alessandra (2017), LA “RAGAZZA DI NOME” MILENA MILANI: VISIONI DI CITTÀ E TEMI “ALTRI”, FRA POESIA E PROSA (1944-1964) in DIACRITICA, vol. 18, Anno III, 25 dicembre 2017, pp. 13-25 (ISSN 2421-115X)
URL correlato Link al documento: 10278/3695353 -
Alessandra, Trevisan (2017), Muri ‘della mente’ e ‘del corpo’ nell’opera di Goliarda Sapienza, Pina Bausch e Francesca Woodman in BETWEEN, vol. VII, pp. 1-24 (ISSN 2039-6597)
Link DOIURL correlato Link al documento: 10278/3694832 -
Trevisan, Alessandra (2016), Elementi di paesaggio sonoro nel Solus ad solam di Gabriele d’Annunzio in ARCHIVIO D’ANNUNZIO, vol. 3, pp. 67-80 (ISSN 2421-4213)
Link DOI Link al documento: 10278/3688734
-
Alessandra Trevisan (2019), Matrilineare. Madri e figlie nella poesia dagli anni Sessanta a oggi, a cura di Loredana Magazzeni, Fiorenza Mormile, Brenda Porster, Anna Maria Robustelli (La Vita Felice 2018) in DIACRITICA, vol. n. 28, 25 agosto 2019 (ISSN 2421-115X)
URL correlato Link al documento: 10278/3717548 -
Alessandra Trevisan (2018), "Attraversare il Novecento tra ideologie di guerra e utopie di pace" a cura di Valerio Vianello, Atti del Convegno, Venezia 26-27 aprile 2016, Roma, Aracne, 2017 in DIACRITICA, vol. Anno IV, fasc. 22, 25 agosto 2018 (ISSN 2421-115X)
URL correlato Link al documento: 10278/3702996 -
Trevisan (2018), ILARIA CROTTI, Lo scrittoio imaginifico
Volti e risvolti di d’Annunzio narratore
Edizioni Sinestesie 2016 in L'IMMAGINAZIONE, vol. n. 303, gennaio-febbraio 2018 (ISSN 2532-8387)
Link al documento: 10278/3698398 -
Alessandra Trevisan (2018), Recensione a AA.VV. "Un estratto di vita. Goliarda Sapienza fra teatro e cinema", a cura di Stefania Rimini e Maria Rizzarelli, Duetredue Edizioni
2018 in OBLIO, vol. VIII, 32 (ISSN 2039-7917)
URL correlato Link al documento: 10278/3711317 -
Trevisan Alessandra (2018), Recensione a Maria Borio, Poetiche e individui. La poesia italiana dal 1970 al 2000, Marsilio Editori 2018 in OBLIO, vol. Anno VIII, n. 30-31, pp. 121-122 (ISSN 2039-7917)
URL correlato Link al documento: 10278/3707631 -
Ceschin, Arianna; Trevisan, Alessandra (2017), AA.VV . Da un paese lontano. Omaggio a Anna Banti. «Il Giannone. Semestrale di cultura e letteratura diretto da Antonio Motta» A cura di Beatrice Manetti, San Marco in Lamis, Centro Documentazione Leonardo Sciascia/Archivio del Novecento, anno XIV, nn. 27-28, gennaio-dicembre 2016, pp. 326, ISSN: 2281-4256 in OBLIO, vol. Anno VI, n. 24, Inverno 2017, pp. 117-118 (ISSN 2039-7917)
URL correlato Link al documento: 10278/3685740
-
Alessandra Trevisan (2020), Note per un raffronto: La Bâtarde di Violette Leduc come possibile modello letterario ed editoriale di Lettera aperta di Goliarda Sapienza , Elena Santagata, Tiziano Zanato (a cura di), Dieci brevi studi per Silvana Tamiozzo. Con un inedito di Fabio Pusterla, Limena (PD), libreriauniversitaria.it, pp. 97-112 (ISBN 8833593045)
URL correlato Link al documento: 10278/3733146 -
Alessandra Trevisan (2020), Un itinerario nell’opera di Lalla Kezich, con una lettura del romanzo breve La preparazione , (a cura di) Ricciarda Ricorda e Alberto Zava, La detection della critica. Studi in onore di Ilaria Crotti, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, vol. 23, pp. 260-275 (ISBN 978-88-6969-455-4) (ISSN 2610-9123)
Link DOIURL correlato Link al documento: 10278/3731356 -
Alessandra Trevisan (2020), «Cos’è la verità? La vita». Le prose brevi di Lalla Romano, Milena Milani e Goliarda Sapienza. Con una nuova appendice su critica e premi letterari in Daniel Raffini, Lalla Romano. L'archivio, la poetica, i generi letterari, Roma, Edizioni Studium S.r.l., pp. 307-371 (ISBN 9788838249556)
URL correlato Link al documento: 10278/3727741 -
Alessandra Trevisan (2012), «La gioia è più che ogni voluttà». Sessualità e maternità ne “L’arte della gioia” in A cura di Giovanna Providenti, «QUEL SOGNO D’ESSERE» DI GOLIARDA SAPIENZA. PERCORSI CRITICI SU UNA DELLE MAGGIORI AUTRICI DEL NOVECENTO ITALIANO, Roma, Aracne, pp. 53-60 (ISBN 9788854846302)
Link DOIURL correlato Link al documento: 10278/3679468
-
Alessandra Trevisan (in corso di stampa), «La prossima rivoluzione sarà “per la bellezza”»: sulla Transiberiana con Goliarda Sapienza , Atti del Convegno LETTERATURA E ANTROPOLOGIA Generi, forme e immaginari, Edizioni ETS, Convegno: Convegno MOD 13/15 Giugno 2019 Università degli Studi del Molise Campobasso
Link al documento: 10278/3720195 -
Alessandra Trevisan (in corso di stampa), «PAROLE SOLTANTO/ VORREI»: MILENA MILANI TRADUTTRICE , Atti del Convegno Translation and Lyrical Tradition between Italy and France (19th-21st Century), Università degli Studi di Padova, n.s., Convegno: GRADUATE CONFERENCE TRALYT, 11-12 ottobre 2018
Link al documento: 10278/3719815 -
Alessandra Trevisan (2020), Diario veneziano e altri racconti: la rubrica di Milena Milani sul quotidiano La Stampa. Con un affondo sul Premio Strega , (a cura di) Arianna Ceschin, Ilaria Crotti e Alessandra Trevisan, Venezia Novecento. Le voci di Paola Masino e Milena Milani, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, vol. 11, pp. 185-208, Convegno: "Venezia Novecento: le voci di Paola Masino e Milena Milani", 17-18 ottobre 2019 (ISBN 9788869694233)
URL correlato Link al documento: 10278/3724233 -
Alessandra Trevisan (2020), Libertà definibili: sulle tracce di Paola Masino e Milena Milani a Venezia. Postfazione , (a cura di) Arianna Ceschin, Ilaria Crotti e Alessandra Trevisan, Venezia Novecento. Le voci di Paola Masino e Milena Milani, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, vol. 11, pp. 209-214, Convegno: "Venezia Novecento: le voci di Paola Masino e Milena Milani", 17-18 ottobre 2019 (ISBN 9788869694233) (ISSN 2610-9514)
URL correlato Link al documento: 10278/3730610 -
Alessandra Trevisan (2020), «Qualcosa che stavo imparando a fare»: Il sessantotto di Clara Sereni e nell’esperienza di altre “ragazze” in AA. VV., Natura Società Letteratura, Atti del XXII Congresso dell’ADI - Associazione degli Italianisti (Bologna, 13-15 settembre 2018), Roma, Adi editore, pp. 1-14, Convegno: XXII Congresso Nazionale Associazione degli Italianisti, 13-15 settembre 2018 (ISBN 9788890790560)
URL correlato Link al documento: 10278/3719816 -
Alessandra Trevisan (2019), «anche i quadri/ come i sogni si comperano»: Milena Milani tra critica d’arte e letteratura , La modernità letteraria e le declinazioni del visivo. Arti, cinema, fotografia e nuove tecnologie - Atti del XIX Convegno Internazionale della MOD 22-24 giugno 2017, Pisa, ETS, vol. n. 69, pp. 151-158, Convegno: Convegno Internazionale della MOD, 22-24 giugno 2017 (ISBN 978-884675553-7)
Link al documento: 10278/3703469 -
Trevisan Alessandra (2018), La "voce" di Maria Giudice tra giornalismo e letteratura in Alessandra Trevisan, Querelle des Femmes. Male and female voices in Italy and Europe, a c. di Cerrato Daniele, Schembari Andrea, Velásquez García Sara, Szczecin, Volumina.pl Daniel Krzanowski, vol. 2018, pp. 161-172, Convegno: XV Congresso Internazionale del Gruppo di Ricerca "Escritoras y Escrituras": "Voci maschili e femminili tra Italia ed Europa nella Querelle des Femmes", Facoltà di Filologia dell'Università di Siviglia, Spagna, 12-13-14 novembre 2018 (ISBN 978-83-7867-779-6)
Link al documento: 10278/3707630 -
Trevisan, Alessandra (2017), Mi (rap)presento tra poesia e disegno. Silvia Salvagnini: editi e inediti (2004-2017) , Género y expresiones artísticas interculturales, Sevilla, Benilde ediciones, pp. 475-500, Convegno: XIV CONGRESSO INTERNAZIONALE DEL GRUPPO DI RICERCA “ESCRITORAS Y ESCRITURAS” "ASSENZE. La ricostruzione del canone letterario in Europa e le scrittrici”, 11, 12 e 13 dicembre 2017 (ISBN 978-84-16390-57-1)
Link al documento: 10278/3694951
-
(a cura di) Ceschin Arianna, Crotti Ilaria, Trevisan Alessandra (2020), Venezia Novecento. Le voci di Paola Masino e Milena Milani , Venezia, Edizioni Ca' Foscari, vol. 11, pp. 1-223 (ISBN 978-88-6969-422-5; 978-88-6969-423-3) (ISSN 2610-9514)
URL correlato Link al documento: 10278/3730659
-
Arianna Ceschin; Alessandra Trevisan (2019), Venezia Novecento: le voci di Paola Masino e Milena Milani. Per un resoconto critico , vol. novembre 2019
URL correlato Link al documento: 10278/3720359 -
Alessandra Trevisan (2018), Goliarda Sapienza, tra Sicilia e continente
Link al documento: 10278/3703628 -
alessandra trevisan (2017), La “ragazza di nome” Milena Milani, tra poesia e prosa (1944-1964)
URL correlato Link al documento: 10278/3703466 -
Alessandra Trevisan (2017), Silvia Salvagnini e Vivian Maier: “immagini” pedagogiche dell’infanzia tra poesia e fotografia , Ohio State University, Columbus (USA), "AAIS/CSIS Conference 2017", WSC sponsored panel: Modelli educativi nella letteratura per le bambine: Dalla Contessa Lara a Giana Anguissola. Organizer: Cosetta Seno (University of Colorado, Boulder)
URL correlato Link al documento: 10278/3703459 -
Alessandra Trevisan; Arianna Ceschin (2017), Visioni multiple di città nelle voci di Paola Masino, Alba de Céspedes, Milena Milani e Goliarda Sapienza
URL correlato Link al documento: 10278/3703464 -
Alessandra Trevisan (2017), «La prossima rivoluzione sarà «per la bellezza»: l’essere «outsider» di Goliarda Sapienza
URL correlato Link al documento: 10278/3703468
-
Alessandra Trevisan (2017), Presentazione del libro "Il giardiniere gentile" di Silvia Salvagnini
URL correlato Link al documento: 10278/3703467