
VENUTI Martina Chiara
- Qualifica
- Professoressa Associata
- Telefono
- 041 234 6333
-
martina.venuti@unive.it
- SSD
- LINGUA E LETTERATURA LATINA [L-FIL-LET/04]
- Sito web
-
www.unive.it/persone/martina.venuti (scheda personale)
- Struttura
-
Dipartimento di Studi Umanistici
Sito web struttura: https://www.unive.it/dsu
Sede: Malcanton Marcorà
Dati relazione
- Periodo di riferimento
- 29/11/2018 - 28/11/2021
- Afferenza
- Dipartimento di Studi Umanistici
- Ruolo
- Professori Associati
Attività didattica
A.A. | Insegnamento | Codice | Voto | Voto medio area |
---|---|---|---|---|
2018/2019 | LINGUA E LETTERATURA LATINA | FT0435 | 3.1 | 3.3 |
2019/2020 | ANALISI DEI TESTI LATINI SP. | FM0478 | 8.7 | 8.3 |
2019/2020 | LABORATORIO DI LATINO 2 | FT0495 | ||
2019/2020 | LINGUA E LETTERATURA LATINA | FT0435 | 8.1 | 8.3 |
2020/2021 | ANALISI DEI TESTI LATINI SP. | FM0478 | 8.8 | 8.3 |
Tesi
Anno solare | Tipologia | Tesi Relatore | Tesi Correlatore |
---|---|---|---|
2018 | Corso di laurea | 1 | |
2018 | Corso di laurea magistrale | 3 | |
2019 | Corso di laurea magistrale | 2 | |
2020 | Corso di laurea | 2 | |
2020 | Corso di laurea magistrale | 2 |
Ricerche sviluppate e in corso
- Commentari, trattati mitografici, materiale glossografico nella Tardoantichità latina
- Forme della trasmissione del sapere nella cultura latina in età classica e nella tarda antichità
- Musisque Deoque. Un archivio digitale di poesia latina
- Ricerche sui paratesti virgiliani
- Ricerche sull'intertestualità nella poesia latina, dall'età classica all'Umanesimo
- Studi di lessicografia latina
- Studi sulla poesia latina tardoantica
Pubblicazioni realizzate nel triennio
- Martina Venuti (2021), The Hidden Truth behind Names: Saturnus in the Etymological Interpretation of Late Latin Authors in INCONTRI DI FILOLOGIA CLASSICA, vol. 19, pp. 287-309 (ISSN 2464-8752) (Articolo su rivista)
- Venuti, Martina (2021), Variazioni umanistiche su Catullo Il caso di Nicolò d'Arco , Paulo maiora canamus. Raccolta di studi per Paolo Mastandrea in ANTICHISTICA. ARCHEOLOGIA, Edizioni Ca' Foscari, vol. 32, pp. 377-392 (ISBN 978-88-6969-558-2; 978-88-6969-557-5) (ISSN 2610-8828) (Articolo su libro)
- Martina Venuti; Massimo Manca (2021), Prefazione , Paulo maiora canamus. Raccolta di studi per Paolo Mastandrea, Edizioni Ca' Foscari, vol. 32, pp. 11-15 (ISBN 978-88-6969-558-2) (Prefazione/Postfazione)
- Martina Venuti (2021), Isidoro e gli «scholia» a Lucano nel codice München, Bayerische Staatsbibliothek, CLM 14505 , Nuevos Estudios de Latín Medieval Hispánico, Sismel - Edizioni del Galluzzo, pp. 443-455, Convegno: VII Congreso Internacional de Latin Medieval Hispanico, 18-21 Ottobre 2017 (Articolo in Atti di convegno)
- (a cura di) Venuti Martina; Manca Massimo (2021), Paulo maiora canamus. Raccolta di studi per Paolo Mastandrea in ANTICHISTICA. ARCHEOLOGIA, Edizioni Ca' Foscari, vol. 32 (ISBN 978-88-6969-558-2; 978-88-6969-557-5) (ISSN 2610-8828) (Curatela)
- Martina Venuti (2020), Il 'parto' letterario. Da una metafora antica a un topos fortunato in BOLLETTINO DI STUDI LATINI, vol. 50, pp. 498-518 (ISSN 0006-6583) (Articolo su rivista)
- Martina Venuti (2020), Miti infernali di Fulgenzio. Plutone e il suo corteo , Acheruntica. La discesa agli Inferi dall’antichità classica alla cultura contemporanea, Argalìa, pp. 283-309 (Articolo su libro)
- Martina Venuti (2019), Pontica. Un elegante frammento poetico sulle creature marine (AL 720 R2 = FPL4 76 BLAENSDORF) in PAIDEIA, vol. 74, pp. 685-710 (ISSN 0030-9435) (Articolo su rivista)
- Martina Venuti (2019), Latebat inter nugas meas libellus ignobilis. Il rompicapo enciclopedico del Griphus di Ausonio , IL CALAMO DELLA MEMORIA RIUSO DI TESTI E MESTIERE LETTERARIO NELLA TARDA ANTICHITÀ VIII in POLYMNIA. STUDI DI FILOLOGIA CLASSICA, Trieste, Edizioni Università di Trieste, pp. 101-124 (ISBN 978-88-5511-094-5; 978-88-5511-095-2) (Articolo su libro)
- Martina Chiara Venuti (2019), Riflessioni sulla poesia didascalica latina in età tarda: un genere ‘aperto’ , "Il ver condito": caratteri e ambiti della poesia didascalica nel mondo antico. Atti delle XI Giornata Ghisleriana di Filologia Classica, Pavia University Press, pp. 75-94, Convegno: "Il ver condito": caratteri e ambiti della poesia didascalica nel mondo antico, 29-30 novembre 2017 (ISBN 978-88-6952-098-3) (Articolo in Atti di convegno)
- Martina Venuti (2018), Il prologus delle Mythologiae di Fulgenzio. Introduzione, testo critico, traduzione e commento , Napoli, Paolo Loffredo Iniziative Editoriali s.r.l. (ISBN 978-88-99306-71-7) (Monografia o trattato scientifico)
Tesi di laurea/dottorato anno solare
Partecipazione a comitati editoriali di riviste/collane scientifiche
Descrizione dell'attività di ricerca svolta nel triennio e gli obiettivi futuri
Una seconda linea di ricerca ha interessato lo studio della fortuna di Lucano nella Tarda Antichità: in questo ambito si colloca l'articolo dal titolo Isidoro e gli scholia a Lucano nel codice Monacensis 14505.
Un filone di indagine che ho esplorato negli ultimi anni è quello della poesia didascalica, in particolare di età tardoantica. Tale “genere”, di difficile definizione già nelle sue manifestazioni più antiche o più note, conosce in età tarda rappresentazioni variegate, che assumono tratti che sfuggono a tentativi di categorizzazione entro le consuete etichette della storia letteraria e che proprio per questo risultano ricche di spunti per esplorare contesti di produzione e forme culturali.
In questo senso, un primo contributo, di carattere generale, è quello che ho proposto alla XXX Giornata Ghisleriana di Filologia Classica: Riflessioni sulla poesia didascalica latina in età tarda: un genere ‘aperto’ (2019).
Grazie a questo lavoro ho maturato alcune idee da sviluppare. In questa direzione, mi sono concentrata su un breve testo, sostanzialmente ignorato dalla bibliografia, ma di grande interesse e bellezza: i cosiddetti Pontica. Il lavoro – Pontica: un elegante frammento poetico sulle creature marine (AL 720 R2 = FPL4 76 Blänsdorf) – presenta il poemetto e la sua tradizione manoscritta, offrendone edizione critica, traduzione italiana e commento. L’articolo è stato pubblicato in «Paideia» 2019.
Riconducibili a questa linea di ricerca sono anche il lavoro dedicato al Grifo di Ausonio, proposto nella VIII edizione de Il calamo della memoria (Venezia, ottobre 2018): Latebat inter nugas meas libellus ignobilis. Il rompicapo enciclopedico del Griphus di Ausonio (2019) e quello relativo all’etimologia di Saturno nella Tardoantichità (The Hidden Truth behind Names: Saturnus in the Etymological Interpretation of Late Latin Authors, 2021).
Un interesse verso la ricezione dei classici guida l’articolo dedicato al “parto letterario”, topos assai diffuso nelle letterature moderne (Il 'parto' letterario. Da una metafora antica a un topos fortunato), e quello sulla
fortuna Catulli in un poeta latino del Rinascimento italiano (Variazioni umanistiche su Catullo. Il caso di Nicolò d'Arco, 2021). Quest’ultimo contributo è peraltro inserito in una miscellanea da me co-curata per le Edizioni Ca’ Foscari (Paulo maiora canamus. Raccolta di studi per Paolo Mastandrea, 2021).
A fianco al lavoro di ricerca tradizionale si situa il mio impegno come coordinatore degli archivi digitali che fanno capo a Musisque Deoque (www.mqdq.it): al momento sono responsabile del progetto che, grazie al sostegno del VeDPH, sta procedendo a una reingegnerizzazione del sistema, alla creazione di programmi web-based che permettano l’incremento della base di dati e all’inserimento di nuovi dati scientificamente rilevanti (precipuamente apparati critici e funzioni di ricerca metrica e lessicale).
Per quanto riguarda i miei obiettivi futuri, sto attualmente lavorando a una edizione con note di commento delle Mythologiae di Fulgenzio (non esiste ancora un’edizione italiana) e all’edizione degli Argumenta Vergiliana, cui ho dedicato una relazione nell’ultima edizione de Il calamo della memoria (ottobre 2021). Mi piacerebbe produrre un’edizione commentata anche del Grifo di Ausonio, che al momento ne è privo. In senso più ampio, vorrei proporre idee progettuali entro bandi competitivi su temi quali quali l’intertestualità, la ricezione iconografica di Virgilio, la “geografia e storia” della letteratura latina.
Altri prodotti scientifici
Relazioni invitate presso convegni o workshops
• Le molte parole dell’intertestualità, Università degli Studi di Milano (22-23.11.2018, su invito): Il "parto" letterario. Da metafora antica a topos fortunato;
• Acheruntica. La discesa agli Inferi dall’antichità classica alla cultura contemporanea, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo (4-5.12.2019, su invito): Miti “infernali” di Fulgenzio
• Il calamo della memoria. Riuso dei testi e mestiere letterario nella tarda antichità. IX edizione, Ca’ Foscari, Venezia (28-28.10.2021, su invito): Preziose pillole di Virgilio: gli Argumenta Vergiliana